Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Un'infinità...quasi la metà del tempo che poi dura...

Comunque l'ultima volta ho chiuso Miles del tutto facendo proprio chiudi gioco come facevo su PS4 e questa volta non mi ha messo nessuna attività per poter riprendere da lì...se si chiude del tutto non vanno? Giusto per saperlo così evito di chiuderlo perché comunque è molto comodo, pur non riprendendo dove ci si trovava si risparmia tempo e si è direttamente in gioco :asd:
Le card attività dovrebbero esserci sempre, a prescindere da come chiudi l’app. A volte cambiano a seconda delle ultime attività che hai fatto in-game, ma con Miles mi pare che almeno quella dell’avvio rapido dovrebbe restare sempre presente (non ne sono certo però perché non lo tocco dal D1 e in questi due anni ne hanno fatti di aggiornamenti che hanno modificato tutto il sistema :asd: )
 
La base di ricarica è una figata anche per questo motivo. A meno che uno non faccia una sessione di 6 ore di gioco di seguito, è praticamente impossibile rimane con il controller scarico. Ogni volta che smetti di giocare lo piazzi sulla base e ti puoi anche dimenticare dell'esistenza della batteria.
Post automatically merged:


Io chiudo sempre il gioco prima di spegnere e non mi ha mai dato problemi, sarà stato un caso.
Ma quale sarebbe il vantaggio di questa base? Non ho ben capito come funziona...
E' solo una base collegata alla corrente e su cui si poggiano i pad per caricarli no? E avete parlato di 3 ore di ricarica quindi uguale alla normale carica e comunque non si può usarlo per giocare, perciò l'unico vantaggio sarebbe poter caricare il pad con la console spenta, cioé una cosa che dovrebbe normalissima già di base senza spendere 30 euro extra...:morristenda:
Non ho mai cercato come funziona quindi magari ho perso qualche dettaglio del funzionamento che la rende un po' più utile ma vista così mi sembra tutto fuorché una cosa indispensabile...

Che poi mettere in carica il pad senza fargli almeno raggiungere la fase di quando dice che è scarico non dovrebbe dare problemi alla lunga?
Le card attività dovrebbero esserci sempre, a prescindere da come chiudi l’app. A volte cambiano a seconda delle ultime attività che hai fatto in-game, ma con Miles mi pare che almeno quella dell’avvio rapido dovrebbe restare sempre presente (non ne sono certo però perché non lo tocco dal D1 e in questi due anni ne hanno fatti di aggiornamenti che hanno modificato tutto il sistema :asd: )
Sarà stata una coincidenza che avevo chiuso il gioco ma segnava solo attività con il lucchetto sopra (o forse il simbolo del trofeo) e non segnava in nessun modo la possibilità di riprenderle :hmm:
 
Che poi mettere in carica il pad senza fargli almeno raggiungere la fase di quando dice che è scarico non dovrebbe dare problemi alla lunga?
Questo è un mito da sfatare :asd: Era così nelle prime batterie al litio quando iniziarono ad uscire i cellulari o altre cose portatili con batteria, le batterie odierne, compresa quella del pad, non hanno più questo problema. La percentuale di carica che si perde c'è ma è bassissima tanto da accorgerti che qualcosa è cambiato solo a distanza di anni probabilmente (e fidati, il pad si spacca prima per altro :rickds: ), quindi metterlo sulla base di ricarica come smetti di giocare anche se hai fatto un'ora sola è sicuro senza problemi.

Per quanto riguarda il cosa cambia rispetto a caricarlo in altro modo è semplice comodità e velocità. Lo appoggi sopra ed è fatta. Non devi prendere il filo e collegarlo a un PC o alla presa usando il caricatore del cell (in caso di console spenta). Ti scegli un posto dove avere fissa la base di ricarica con la spina sempre attaccata e lo lasci lì. E' semplicemente più comodo.
 
Ma quale sarebbe il vantaggio di questa base? Non ho ben capito come funziona...
E' solo una base collegata alla corrente e su cui si poggiano i pad per caricarli no? E avete parlato di 3 ore di ricarica quindi uguale alla normale carica e comunque non si può usarlo per giocare, perciò l'unico vantaggio sarebbe poter caricare il pad con la console spenta, cioé una cosa che dovrebbe normalissima già di base senza spendere 30 euro extra...:morristenda:
Non ho mai cercato come funziona quindi magari ho perso qualche dettaglio del funzionamento che la rende un po' più utile ma vista così mi sembra tutto fuorché una cosa indispensabile...

Che poi mettere in carica il pad senza fargli almeno raggiungere la fase di quando dice che è scarico non dovrebbe dare problemi alla lunga?

Sarà stata una coincidenza che avevo chiuso il gioco ma segnava solo attività con il lucchetto sopra (o forse il simbolo del trofeo) e non segnava in nessun modo la possibilità di riprenderle :hmm:
Il vantaggio è che hai un modo per caricarti il controller senza dover tenere la console accesa o in modalità riposo e no, la batteria non si rovina se non la fai scaricare. A prescindere dalla carica puoi mettere il controller sulla base sempre, sia che la carica sia all'90, 60, 40 o 0%. Quando non giochi tieni sempre il controller inserito, in questo modo ogni volta che lo prendi in mano per giocare sarà sempre carico. La base si attiva solo il tempo necessario per caricare il controller e poi si spegne.

Una volta presa la base quando non giochi tieni sempre il controller sulla base e puoi dire addio ai pensieri sulla batteria.

Comunque la si trova adesso a 20 su Amazon, non 30.
edit: no errore mio, non è disponibile adesso su Amazon, quella è una base non ufficiale. Comunque se ti guardi in giro la puoi trovare a meno di 30.
 
Ultima modifica:
La base ci mette di più del cavo attaccato alla console messa a riposo e questo non ci mette di certo 3 ore, anche perché da opzione della console puoi scegliere che le porte usb funzionino fino a 3 ore dopo la messa a riposo (altrimenti puoi mettere spente o sempre attive) e ti posso assicurare che il controller si carica molto prima, al contrario del controller della SX per capire se il dualsense è carico basta vedere se smette di pulsare, infatti a carica completata si spegne completamente, e se provi a staccare e riattaccare si accende una sola volta per poi rispegnersi, e faccio notare che più si carica e più la pulsazione rallenta rispetto a quando è scarico.


Aggiungo una cosa, quando avevo la base originale feci delle prove con il dualsense d1 (che mi venne sostituito in garanzia proprio per la batteria bruciata) e con il secondo dualsense che presi, e in entrambi i casi i controller duravano di più se caricati con il cavo rispetto la base.
 
Ultima modifica:
Perciò avevo capito bene e l'unico vantaggio della base è ovviare ad un problema della console che invece di sistemare hanno lasciato com'è per vendere questo accessorio extra a 30 euro...e a questo ci aggiungiamo il problema della durata della batteria e viene fuori che ignorando due problemi hanno preso due piccioni con una fava, chiamali scemi :sard:

Se collegandolo alla corrente quando non è totalmente scarico non ci sono problemi allora posso fare la stessa cosa della base usando un caricatore per cellulare no? Devo solo fare la fatica di inserire l'USB-C nel pad.
 
Perciò avevo capito bene e l'unico vantaggio della base è ovviare ad un problema della console che invece di sistemare hanno lasciato com'è per vendere questo accessorio extra a 30 euro...e a questo ci aggiungiamo il problema della durata della batteria e viene fuori che ignorando due problemi hanno preso due piccioni con una fava, chiamali scemi :sard:

Se collegandolo alla corrente quando non è totalmente scarico non ci sono problemi allora posso fare la stessa cosa della base usando un caricatore per cellulare no? Devo solo fare la fatica di inserire l'USB-C nel pad.
Non ho capito quale sia il problema che 'hanno lasciato', se intendi dire che il problema è che le porte non sono alimentate da spenta (con tutti i pro e i contro del caso) è una loro scelta, però visto che il problema durata e carica della batteria ti sta così a cuore e che sembra tu non sia disposto ad acqusitare un secondo controller (cosa che ormai facciamo tutti) o a prendere la base o ad attaccare un cavetto, fossi stato in te mi sarei informato prima e avrei riflettuto bene prima di prendere la console, per quanto riguarda la durata per me è una durata sufficiente, il paragone con quelli Xbox non li farei visto che parliamo di controller che per caratteristiche diverse hanno anche un consumo d'energia diverso (e quello xbox nasce con l'utilizzo di pile, ma nel mio caso ho optato per la batteria originale), alla fine chi è sempre stato su PS sa che la durata è più o meno quella.
Per il discorso di attaccarlo alla presa del cellulare, non sono sicuro che sia un bene lasciarlo attaccato più del dovuto, perchè se continua a passare energia bruci in fretta la batteria, per quanto riguarda la fatica di attaccare il cavo, se compri la base, se usi la porta sul retro in modalità riposo o se usi la presa del cellulare sempre un'azione devi fare, non tira fuori i piedi e si mette in carica da solo.
 
Ma quale sarebbe il vantaggio di questa base? Non ho ben capito come funziona...
E' solo una base collegata alla corrente e su cui si poggiano i pad per caricarli no? E avete parlato di 3 ore di ricarica quindi uguale alla normale carica e comunque non si può usarlo per giocare, perciò l'unico vantaggio sarebbe poter caricare il pad con la console spenta, cioé una cosa che dovrebbe normalissima già di base senza spendere 30 euro extra...:morristenda:
Non ho mai cercato come funziona quindi magari ho perso qualche dettaglio del funzionamento che la rende un po' più utile ma vista così mi sembra tutto fuorché una cosa indispensabile...

Che poi mettere in carica il pad senza fargli almeno raggiungere la fase di quando dice che è scarico non dovrebbe dare problemi alla lunga?

Sarà stata una coincidenza che avevo chiuso il gioco ma segnava solo attività con il lucchetto sopra (o forse il simbolo del trofeo) e non segnava in nessun modo la possibilità di riprenderle :hmm:
Serve a regalare qualcosa di soldi a Sony.
Usa un qualunque caricatore
 
Io ho un cavo usb di 3 metri che uso per il cellulare e il pad lo attacco tranquillamente lì, zero problemi :ahsisi:
 
Ma cosa sono tutte queste lamentele sulla batteria? :asd:
È un pad leggerissimo, piccolo, che dura quanto basta (a meno che uno non si facciano sezioni da 10 ore). Non è un bestione di controller.
Se proprio volete caricarlo a console spenta, basta caricarlo come fareste con qualsiasi cellulare (presa della corrente o power bank).
E se proprio volete continuare a giocare 15 ore di fila, basta comprarsi un cavo usb-c di qualche metro. Costa meno di 10€.
 
Ultima modifica:
Ma allora da quello che ho capito si può ricaricare il pad anche con il classico caricatore usb del telefonino? Basta inserire il cavo di ricarica che si trova nella confezione della console giusto? Ma il pad non di dice che ne sò con qualche led che è in fase di carica e quando è completamente carico?
 
Ma allora da quello che ho capito si può ricaricare il pad anche con il classico caricatore usb del telefonino? Basta inserire il cavo di ricarica che si trova nella confezione della console giusto? Ma il pad non di dice che ne sò con qualche led che è in fase di carica e quando è completamente carico?
Certo, sempre una batteria stai a ricaricare. Usi il cavo che ti danno nella scatola.
Se il led lampeggia di giallo sta caricando, se si spegne è carico.
 
Ma allora da quello che ho capito si può ricaricare il pad anche con il classico caricatore usb del telefonino? Basta inserire il cavo di ricarica che si trova nella confezione della console giusto? Ma il pad non di dice che ne sò con qualche led che è in fase di carica e quando è completamente carico?
Basta un qualsiasi cavo usb c.
Io faccio tutto con un unico cavo, pad e telefono
 
Se qualcuno si chiede perchè non mollano con i bundle:

Sabato in fila da Gamestop per comprare un paio di cuffie ho visto comprare 2 PS5 in bundle a 800 euro con diverse porcherie (tipo 2 film blu-ray, cuffie cinesate), il commesso mi ha detto: e con queste 2 le abbiamo finite, ne abbiamo vendute 8 oggi. Ci rimangono solo un paio di digital con bundle a 699.

Poi sono andato da Mediaworld gli ho domandato se ne avevano e mi ha detto che ne avevano ricevute 20 in settimana tutte vendute con bundle da 690 (god of war digital + assicurazione da 70 euro).
 
Questa mi è nuova :hmm: Io avevo preso una TV per il salone e la garanzia al quarto anno costava 35 euro. 70 euro che è? Fino all'uscita di PS6? :sard:
Ah boh... mi ha detto che avevo 1 anno (o 2 non ricordo adesso) in piu' di garanzia dopo i 2 anni e costava 70 euro. Obbligatoria per prendere la PS5.
 
Ultima modifica:
Ah boh... mi ha detto che avevo 1 anno (o 2 non ricordo adesso) in piu' di garanzia dopo i 2 anni e costava 70 euro. Obbligatoria per prendere la PS5.
Hai due anni di garanzia di base. Poi ogni catena ha, pagando, un'estensione. Chi di uno, chi di due (di tre non ne ho idea). Se fanno pagare 70 euro sarà di 3 anni a sto punto :asd:
 
Se qualcuno si chiede perchè non mollano con i bundle:

Sabato in fila da Gamestop per comprare un paio di cuffie ho visto comprare 2 PS5 in bundle a 800 euro con diverse porcherie (tipo 2 film blu-ray, cuffie cinesate), il commesso mi ha detto: e con queste 2 le abbiamo finite, ne abbiamo vendute 8 oggi. Ci rimangono solo un paio di digital con bundle a 699.

Poi sono andato da Mediaworld gli ho domandato se ne avevano e mi ha detto che ne avevano ricevute 20 in settimana tutte vendute con bundle da 690 (god of war digital + assicurazione da 70 euro).
Ed io che credo di aver pagato troppo la mia con gow a 620...😅
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top