Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Solo estetico, infatti ero un po' indeciso sul lasciar perdere o meno, ma alla fine un rimborso di 220 euro (il prezzo pagato mesi fa, di cui gran parte finanziato dai punti Rewards) mi permetterebbe di comprarne un altro a un prezzo più basso e guadagnarci in ogni caso, sperando di non beccare altri problemi. Io con le cover in silicone proprio non mi trovo, garantiranno un maggiore grip ma ho la netta sensazione che il materiale incentivi la sudorazione, soprattutto in estate. Tu in tal senso come ti trovi?

Per le funzionalità aggiuntive non ho nulla da lamentarmi, la gestione dei vari aspetti via software funziona bene e poter passare da un preset all'altro in un batter di secondi è comodo, idem regolare il volume generale/chat (anche se solo con le cuffie attaccate al pad, con quelle wireless non è possibile, mah), ma a essere sincero non l'ho trovato granché diverso da un Nacon Pro Revolution 3 o da un classico DS con kit ExtremeRate, ovvero soluzioni che costano molto meno e offrono grossomodo le stesse funzionalità, specie il controller targato Nacon che può essere personalizzato via software. Le palette a mezza luna anche a me non hanno convinto, quelle lunghe sono migliori e come presentazione generale si vede che è un prodotto all'apparenza curato, però poi mi cadono sulle pelle scadente dell'impugnatura che da un giorno all'altro si ingiallisce, una roba che non mi sarei aspettato da un controller prezzato 240 euro.

La batteria è un punto debole, anche io ho fatto delle misurazioni e con i giochi PS4 che sfruttano giusto un po' di vibrazione è già tanto arrivare sulle 7-8 ore, mentre tra feedback aptico e grilletti adattivi la durata viaggia verso le 5-6. Ma anche in questo caso parliamo di una durata piuttosto bassa, che stona con il prezzo a cui viene venduto l'Edge. 185 euro sono un prezzo giusto per quello che offre nella sua interezza, ma 240 non stanno né in cielo né in terra, non scherziamo proprio, perché con quei soldi recuperi senza troppi problemi una Series S quando è scontata...

Alla fine l'avevo preso per via dei punti Rewards praticamente regalati da MS, ma non ci avrei speso più di 150 euro a voler essere onesti, perché tra materiali non al top e una batteria che dura poco non lo considererei un prodotto premium che vale 240 euro, e nemmeno 200 euro, stesso discorso per le Pulse che sui 70 euro sono un discreto prodotto ma che tra materiali non di prima scelta e un suono out of box tutt'altro che buono (chi afferma il contrario non è di certo un audiofilo) non valgono 100 euro nemmeno per sbaglio...

Nascondo perché lungo.

Il tuo primo messaggio era secondo me poco chiaro sulle sue funzionalità, capisco l’arrabbiatura ‘estetica’ ma se una persona titubante sull’acquisto o uno di quelli che vogliono solo lamentarsi a prescindere lo legge con superficialità potrebbe trarne considerazioni sbagliate, sono felice che sotto l’aspetto tecnico ti soddisfi.

Per quanto riguarda le cover, da bambino ci avevo provato con quelle di bassa qualità e oltre a puzzare di gomma davano al tatto una brutta sensazione quindi le buttai subito, verso la fine della scorsa gen in combo con il nacon revolution pro originale (quello che aveva anche le macro, bandito dai tornei e di conseguenza dal mercato) usavo un classico ds4 su cui provai a mettere le cover playvital (azienda di proprietà extremerate), con quelle mi sono trovato bene a livello di grip e le ho messe fin da subito anche sui controller ps5 e SX, le consiglio anche per una questione igienica, perché ogni tanto stacco, lavo con acqua e sapone, asciugo e rimonto, in questo modo elimino anche il problema di usura delle plastiche originali che potrebbero rovinarsi e/o macchiarsi (soprattutto nella versione bianca del controller), al massimo sul controller devi dare una pulita generale con un panno e prestare attenzione ai dorsali che rimangono scoperti e che quindi possono prendere polvere e sporcizia, consiglio anche i gommini sugli stick perché la gomma di quelli originali ha un grip ‘appiccicoso’ e danno una sensazione sgradevole (queste considerazioni sono figlie del fatto che ormai sono abituato a questi cappucci, magari chi non li ha mai usati giustamente non ci fa caso).

Aggiungo che se usi la base originale non tutte le cover presenti sul mercato sono compatibili, ma playvital ha risolto il problema dividendola in due sezioni separate che vanno montate una per corno del controller lasciando libera la parte inferiore e posteriore centrale.

Per la batteria visto che sto giocando la prima carica aspetto a pronunciarmi, ma se la durata fosse pari all’originale calcolando che è più piccola e che avendo più funzioni sicuramente consuma di più sarebbe già un successo, nulla di paragonabile a quella originale MS, ma quel controller ha le funzionalità base ed è normali che duri molto.
 
Nascondo perché lungo.

Il tuo primo messaggio era secondo me poco chiaro sulle sue funzionalità, capisco l’arrabbiatura ‘estetica’ ma se una persona titubante sull’acquisto o uno di quelli che vogliono solo lamentarsi a prescindere lo legge con superficialità potrebbe trarne considerazioni sbagliate, sono felice che sotto l’aspetto tecnico ti soddisfi.

Per quanto riguarda le cover, da bambino ci avevo provato con quelle di bassa qualità e oltre a puzzare di gomma davano al tatto una brutta sensazione quindi le buttai subito, verso la fine della scorsa gen in combo con il nacon revolution pro originale (quello che aveva anche le macro, bandito dai tornei e di conseguenza dal mercato) usavo un classico ds4 su cui provai a mettere le cover playvital (azienda di proprietà extremerate), con quelle mi sono trovato bene a livello di grip e le ho messe fin da subito anche sui controller ps5 e SX, le consiglio anche per una questione igienica, perché ogni tanto stacco, lavo con acqua e sapone, asciugo e rimonto, in questo modo elimino anche il problema di usura delle plastiche originali che potrebbero rovinarsi e/o macchiarsi (soprattutto nella versione bianca del controller), al massimo sul controller devi dare una pulita generale con un panno e prestare attenzione ai dorsali che rimangono scoperti e che quindi possono prendere polvere e sporcizia, consiglio anche i gommini sugli stick perché la gomma di quelli originali ha un grip ‘appiccicoso’ e danno una sensazione sgradevole (queste considerazioni sono figlie del fatto che ormai sono abituato a questi cappucci, magari chi non li ha mai usati giustamente non ci fa caso).

Aggiungo che se usi la base originale non tutte le cover presenti sul mercato sono compatibili, ma playvital ha risolto il problema dividendola in due sezioni separate che vanno montate una per corno del controller lasciando libera la parte inferiore e posteriore centrale.

Per la batteria visto che sto giocando la prima carica aspetto a pronunciarmi, ma se la durata fosse pari all’originale calcolando che è più piccola e che avendo più funzioni sicuramente consuma di più sarebbe già un successo, nulla di paragonabile a quella originale MS, ma quel controller ha le funzionalità base ed è normali che duri molto.

Il succo del discorso è semplice, del resto mi ero già espresso prima di provarlo con mano e ieri ho avuto di nuovo conferma Sony e la qualità hardware viaggiano spesso su due rette parallele che non si incontrano mai :asd:

In pratica, a 240 euro l'Edge è meglio lasciarlo sullo scaffale, a 200 euro invece bisogna pensarci bene prima di fare un tale investimento, perché 200 euro sono un investimento non da poco, dai 180 a scendere può far gola ma ovviamente meno lo si paga meglio è, perché avrà anche tanti pregi ma ha pure dei difetti che è impensabile trovare in un prodotto dal prezzo premium. E parliamo di difetti che si sarebbero potuti evitare non risparmiando al massimo sui materiali utilizzati e impegnandosi a fondo nel lavoro di ingegneria interna del controller, perché usare una batteria meno capiente sull'Edge che ha una consumo energetico maggiore mi fa dubitare dell'intelligenza di chi lavora in Sony, davvero.

Per il resto è un buon controller ma che, tolto la personalizzazione via software, non fa niente che già si può fare con un Nacon Revolution Pro Controller 3 che trovi usato a 50 euro, se non fosse che non è compatibile con i giochi nativi PS5, oppure se si possiede già un DualSense si può andare di kit Extremerate e se si hanno le capacità manuali si può farlo diventare una sorta di Edge che però ti costa giusto 40/50 euro di kit aggiuntivo. Se una persona è titubante sull'acquisto gli basta sapere che come funzionalità è personalizzazione via software è ok, come durata e qualità dei materiali invece non è il top sul mercato. Semplice. Ma un controller che paghi 240 euro e ti si macchia da solo dopo un mese di utilizzo è un qualcosa meritevole di essere attenzionata dagli enti antitrust di tutto il mondo, altro che FTC, GUGU GAGA, YMCA e compagnia bella :asd:

Tornando al discorso della cover in silicone diciamo che mi intriga la soluzione della Playvital, ma resta sempre il dubbio sul fatto che il silicone non mi pare un materiale traspirante e rispetto alla scocca tradizione mi dà l'impressione che faccia sudare di più le mani. Se tu non hai avuto problemi un pensierino ce lo faccio, tanto a livello di pulizia e di igiene sono piuttosto fissato che i miei dispositivi elettronici sono così puliti e lindi che sembrano usciti ieri dalla fabbrica :sisi:
 
Il succo del discorso è semplice, del resto mi ero già espresso prima di provarlo con mano e ieri ho avuto di nuovo conferma Sony e la qualità hardware viaggiano spesso su due rette parallele che non si incontrano mai :asd:

In pratica, a 240 euro l'Edge è meglio lasciarlo sullo scaffale, a 200 euro invece bisogna pensarci bene prima di fare un tale investimento, perché 200 euro sono un investimento non da poco, dai 180 a scendere può far gola ma ovviamente meno lo si paga meglio è, perché avrà anche tanti pregi ma ha pure dei difetti che è impensabile trovare in un prodotto dal prezzo premium. E parliamo di difetti che si sarebbero potuti evitare non risparmiando al massimo sui materiali utilizzati e impegnandosi a fondo nel lavoro di ingegneria interna del controller, perché usare una batteria meno capiente sull'Edge che ha una consumo energetico maggiore mi fa dubitare dell'intelligenza di chi lavora in Sony, davvero.

Per il resto è un buon controller ma che, tolto la personalizzazione via software, non fa niente che già si può fare con un Nacon Revolution Pro Controller 3 che trovi usato a 50 euro, se non fosse che non è compatibile con i giochi nativi PS5, oppure se si possiede già un DualSense si può andare di kit Extremerate e se si hanno le capacità manuali si può farlo diventare una sorta di Edge che però ti costa giusto 40/50 euro di kit aggiuntivo. Se una persona è titubante sull'acquisto gli basta sapere che come funzionalità è personalizzazione via software è ok, come durata e qualità dei materiali invece non è il top sul mercato. Semplice. Ma un controller che paghi 240 euro e ti si macchia da solo dopo un mese di utilizzo è un qualcosa meritevole di essere attenzionata dagli enti antitrust di tutto il mondo, altro che FTC, GUGU GAGA, YMCA e compagnia bella :asd:

Tornando al discorso della cover in silicone diciamo che mi intriga la soluzione della Playvital, ma resta sempre il dubbio sul fatto che il silicone non mi pare un materiale traspirante e rispetto alla scocca tradizione mi dà l'impressione che faccia sudare di più le mani. Se tu non hai avuto problemi un pensierino ce lo faccio, tanto a livello di pulizia e di igiene sono piuttosto fissato che i miei dispositivi elettronici sono così puliti e lindi che sembrano usciti ieri dalla fabbrica :sisi:
A 185€ se non hai manualità nel modificartelo da solo (il 97% dell'utenza?) e se poi non devi darlo dentro per una futura slim/pro per me si può prendere, il discorso del nacon lo capisco se hai ps4 (ma a quel punto non prendi in considerazione edge) ormai chi ha ps5 gioca con il gioco in versione ps5 quindi è un discorso che lascia il tempo che trova, io non sto riscontrando una scarsa qualità di materiale però, anzi sto provando a tenerlo in mano con forza e non senti scricchiolii vari, se è per la qualità delle plastiche in se perchè si macchiano non avendo questo problema mi rimane difficile giudicare ma infatti non sbilancio verso nessun lato, per me è semplicemente ok.

Per le cover il discorso è che se anche ti sudano le mani, quando hai finito di giocare te le vai a lavare e finisce li (cosa che avrei fatto comunque senza cover), ma in più proteggi il controller perchè come dicevo prima, la togli e la lavi con acqua e sapone, almeno eviti il rischio di rovinare o sporcare le plastiche che ripeto se sono bianche è quasi impossibile che con la mano non si ingialliscano col tempo.
 
E niente, ho ceduto :asd: presa con gow ragnarok in bundle
Post automatically merged:

Appena arrivata, ora inizierá recupero di tutti quei giochi che sulla 4 non ho mai giocato (Miles Morales, GoT) e di Hogwarts Legacy, poi tra poco c'é FFXVI... Aiuto :asd:
 
Ultima modifica:
arrivata in anticipo :ohyess:

vedo che ha piu difficoltà della ps4 a scaricare i save dal cloud :asd:

qualche consiglio su qualche impostazione da togliere o cose cosi?
 
arrivata in anticipo :ohyess:

vedo che ha piu difficoltà della ps4 a scaricare i save dal cloud :asd:

qualche consiglio su qualche impostazione da togliere o cose cosi?
Nulla di che, il solito sguardo alle impostazioni di risparmio energetico e modalità stand-by da settare in base alle tue preferenze

A seconda del tv dare eventualmente uno sguardo alle opzioni per i 120fps/VRR, nel caso
 
arrivata in anticipo :ohyess:

vedo che ha piu difficoltà della ps4 a scaricare i save dal cloud :asd:

qualche consiglio su qualche impostazione da togliere o cose cosi?
Le prime che mi vengono in mente

- se il tuo tv è compatibile con l'hdr nelle impostazioni di default ti mette "sempre attivo". Io la cambierei con "attiva quando disponibile", altrimenti ti fa partire i giochi in hdr anche se non lo supportano e non è nient'altro che il televisore che spara i colori a caso.

- nella sezione audio controlla le impostazioni dell'audio 3D e attivalo(di default è disattivato). Puoi farlo sia per gli altoparlanti tv, che per le cuffie e anche per eventuali impianti audio (se li hai)
 
Come faccio a scaricare la versione ps5 dei giochi che possiedo in digitale?

Edit credo di aver capito il problema erano giochi a non averla.

Ho notato che il telecomando della mia TV è tipo sincronizzato , se preml il tasto opzioni apre quello della ps5 .
 
Ultima modifica:
Le prime che mi vengono in mente

- se il tuo tv è compatibile con l'hdr nelle impostazioni di default ti mette "sempre attivo". Io la cambierei con "attiva quando disponibile", altrimenti ti fa partire i giochi in hdr anche se non lo supportano e non è nient'altro che il televisore che spara i colori a caso.

- nella sezione audio controlla le impostazioni dell'audio 3D e attivalo(di default è disattivato). Puoi farlo sia per gli altoparlanti tv, che per le cuffie e anche per eventuali impianti audio (se li hai)
Avevo letto in passato che l'audio 3d era consigliabile attivarlo solo con le cuffie altrimenti meglio lasciarlo spento, oppure sbaglio?
 
Avevo letto in passato che l'audio 3d era consigliabile attivarlo solo con le cuffie altrimenti meglio lasciarlo spento, oppure sbaglio?
Non saprei. Io sulla tv anche l'ho attivato (con le impostazioni standard di Sony, senza fare la calibrazione perché ho notato che mi spara troppo le frequenze alte). Ovviamente con dei semplici altoparlanti da 20-30 watt non fa miracoli. Con le cuffie invece è fantastico
 
arrivata in anticipo :ohyess:

vedo che ha piu difficoltà della ps4 a scaricare i save dal cloud :asd:

qualche consiglio su qualche impostazione da togliere o cose cosi?
Non so se c'è ancora di default, ma controlla che non ci sia l'opzione che ti fa registrare un video ogni volta che prendi un trofeo.
Mangia la memoria in pochi giorni.
 
Non so se c'è ancora di default, ma controlla che non ci sia l'opzione che ti fa registrare un video ogni volta che prendi un trofeo.
Mangia la memoria in pochi giorni.
ah vero, confermo, è ancora di default, e assolutamente consiglio anche io di toglierla. Al massimo si può lasciare quello per i platino, ma non per ogni singolo trofeo :asd:
 
Per il telecomando niente? non posso entrare nelle opzioni della tv :asd:
Devi smanettare con le opzioni di device link / HDMI CEC della console/tv

Guarda nelle opzioni di uscita video, ora non ricordo precisamente
 

Poi dicono che sia difficile fare i port tra PS3 e PS5 :asd:

Qui c'è un applicativo che traduce in tempo reale il codice sorgente, hlsl shader, grafica, audio, input/output e tutto DirectX 12 in Metal 3 in tempo reale con costo zero (tant'è che lo stanno facendo direttamente gli utenti e non serve nemmeno l'intervento degli sviluppatori).
 
Riguardo gli ssd da montare su ps5, qualcuno ha feedback sul Netac NV7000? In rete trovo quasi esclusivamente brasiliani che lo spingono e lo testano
 
Ahaha in pratica rimango solo io che resta ancorato alla ps4 :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top