andrya
Master of forum
- Iscritto dal
- 5 Apr 2009
- Messaggi
- 3,508
- Reazioni
- 246
Offline
Solo estetico, infatti ero un po' indeciso sul lasciar perdere o meno, ma alla fine un rimborso di 220 euro (il prezzo pagato mesi fa, di cui gran parte finanziato dai punti Rewards) mi permetterebbe di comprarne un altro a un prezzo più basso e guadagnarci in ogni caso, sperando di non beccare altri problemi. Io con le cover in silicone proprio non mi trovo, garantiranno un maggiore grip ma ho la netta sensazione che il materiale incentivi la sudorazione, soprattutto in estate. Tu in tal senso come ti trovi?
Per le funzionalità aggiuntive non ho nulla da lamentarmi, la gestione dei vari aspetti via software funziona bene e poter passare da un preset all'altro in un batter di secondi è comodo, idem regolare il volume generale/chat (anche se solo con le cuffie attaccate al pad, con quelle wireless non è possibile, mah), ma a essere sincero non l'ho trovato granché diverso da un Nacon Pro Revolution 3 o da un classico DS con kit ExtremeRate, ovvero soluzioni che costano molto meno e offrono grossomodo le stesse funzionalità, specie il controller targato Nacon che può essere personalizzato via software. Le palette a mezza luna anche a me non hanno convinto, quelle lunghe sono migliori e come presentazione generale si vede che è un prodotto all'apparenza curato, però poi mi cadono sulle pelle scadente dell'impugnatura che da un giorno all'altro si ingiallisce, una roba che non mi sarei aspettato da un controller prezzato 240 euro.
La batteria è un punto debole, anche io ho fatto delle misurazioni e con i giochi PS4 che sfruttano giusto un po' di vibrazione è già tanto arrivare sulle 7-8 ore, mentre tra feedback aptico e grilletti adattivi la durata viaggia verso le 5-6. Ma anche in questo caso parliamo di una durata piuttosto bassa, che stona con il prezzo a cui viene venduto l'Edge. 185 euro sono un prezzo giusto per quello che offre nella sua interezza, ma 240 non stanno né in cielo né in terra, non scherziamo proprio, perché con quei soldi recuperi senza troppi problemi una Series S quando è scontata...
Alla fine l'avevo preso per via dei punti Rewards praticamente regalati da MS, ma non ci avrei speso più di 150 euro a voler essere onesti, perché tra materiali non al top e una batteria che dura poco non lo considererei un prodotto premium che vale 240 euro, e nemmeno 200 euro, stesso discorso per le Pulse che sui 70 euro sono un discreto prodotto ma che tra materiali non di prima scelta e un suono out of box tutt'altro che buono (chi afferma il contrario non è di certo un audiofilo) non valgono 100 euro nemmeno per sbaglio...
Nascondo perché lungo.
Il tuo primo messaggio era secondo me poco chiaro sulle sue funzionalità, capisco l’arrabbiatura ‘estetica’ ma se una persona titubante sull’acquisto o uno di quelli che vogliono solo lamentarsi a prescindere lo legge con superficialità potrebbe trarne considerazioni sbagliate, sono felice che sotto l’aspetto tecnico ti soddisfi.
Per quanto riguarda le cover, da bambino ci avevo provato con quelle di bassa qualità e oltre a puzzare di gomma davano al tatto una brutta sensazione quindi le buttai subito, verso la fine della scorsa gen in combo con il nacon revolution pro originale (quello che aveva anche le macro, bandito dai tornei e di conseguenza dal mercato) usavo un classico ds4 su cui provai a mettere le cover playvital (azienda di proprietà extremerate), con quelle mi sono trovato bene a livello di grip e le ho messe fin da subito anche sui controller ps5 e SX, le consiglio anche per una questione igienica, perché ogni tanto stacco, lavo con acqua e sapone, asciugo e rimonto, in questo modo elimino anche il problema di usura delle plastiche originali che potrebbero rovinarsi e/o macchiarsi (soprattutto nella versione bianca del controller), al massimo sul controller devi dare una pulita generale con un panno e prestare attenzione ai dorsali che rimangono scoperti e che quindi possono prendere polvere e sporcizia, consiglio anche i gommini sugli stick perché la gomma di quelli originali ha un grip ‘appiccicoso’ e danno una sensazione sgradevole (queste considerazioni sono figlie del fatto che ormai sono abituato a questi cappucci, magari chi non li ha mai usati giustamente non ci fa caso).
Aggiungo che se usi la base originale non tutte le cover presenti sul mercato sono compatibili, ma playvital ha risolto il problema dividendola in due sezioni separate che vanno montate una per corno del controller lasciando libera la parte inferiore e posteriore centrale.
Per la batteria visto che sto giocando la prima carica aspetto a pronunciarmi, ma se la durata fosse pari all’originale calcolando che è più piccola e che avendo più funzioni sicuramente consuma di più sarebbe già un successo, nulla di paragonabile a quella originale MS, ma quel controller ha le funzionalità base ed è normali che duri molto.
Per quanto riguarda le cover, da bambino ci avevo provato con quelle di bassa qualità e oltre a puzzare di gomma davano al tatto una brutta sensazione quindi le buttai subito, verso la fine della scorsa gen in combo con il nacon revolution pro originale (quello che aveva anche le macro, bandito dai tornei e di conseguenza dal mercato) usavo un classico ds4 su cui provai a mettere le cover playvital (azienda di proprietà extremerate), con quelle mi sono trovato bene a livello di grip e le ho messe fin da subito anche sui controller ps5 e SX, le consiglio anche per una questione igienica, perché ogni tanto stacco, lavo con acqua e sapone, asciugo e rimonto, in questo modo elimino anche il problema di usura delle plastiche originali che potrebbero rovinarsi e/o macchiarsi (soprattutto nella versione bianca del controller), al massimo sul controller devi dare una pulita generale con un panno e prestare attenzione ai dorsali che rimangono scoperti e che quindi possono prendere polvere e sporcizia, consiglio anche i gommini sugli stick perché la gomma di quelli originali ha un grip ‘appiccicoso’ e danno una sensazione sgradevole (queste considerazioni sono figlie del fatto che ormai sono abituato a questi cappucci, magari chi non li ha mai usati giustamente non ci fa caso).
Aggiungo che se usi la base originale non tutte le cover presenti sul mercato sono compatibili, ma playvital ha risolto il problema dividendola in due sezioni separate che vanno montate una per corno del controller lasciando libera la parte inferiore e posteriore centrale.
Per la batteria visto che sto giocando la prima carica aspetto a pronunciarmi, ma se la durata fosse pari all’originale calcolando che è più piccola e che avendo più funzioni sicuramente consuma di più sarebbe già un successo, nulla di paragonabile a quella originale MS, ma quel controller ha le funzionalità base ed è normali che duri molto.