Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
The 'Enhanced' label first made its introduction into the PlayStation ecosystem following the release of the PlayStation 4 Pro, which meant that the game utilized the Pro console's improved hardware to offer improved frame rates and resolutions. For the PS5 Pro PlayStation wants games to offer a PS5 Pro-exclusive graphics mode that will combine:
PlayStation goes on to continue that games may also be given the 'PS5 Pro Enhanced' label if they offer any of the following enhancements:
- PSSR to upscale resolution to 4K
- A constant 60FPS
- Add or increase ray tracing effects
- Increased target resolution for titles that run a fixed resolution on the standard console
- Increased target maximum resolution for titles that run at variable resolution on the standard console
- Increased target frame rate for titles that target a fixed frame rate on the standard console
- Inclusion of PS5 Pro Raytracing effects
Sulla CPU
- Insoddisfatti del boost (opzionale) di CPU. Il salto in avanti lato clock per 4PRo e ONEX era molto maggiore.
- Varie teorie sui motivi dietro a ciò (tra Retrocompatibilità, Costi, Semplicità di sviluppo per i Dev, processo produttivo, e limiti di wattaggio disponibile).
- I giochi CPU bound (citano BG3, GTAVI e un certo "gioco di cui non si può parlare che ha cali fino a 20FPS" [chissà chi sarà mai...]) non potranno targettare i 60.
- La situazione è simile a ONEX e 4PRO, con una GPU molto più potente della CPU in uno scenario sbilanciato.
Sulla GPU:
- Upgrade davvero grosso nelle CU(60) e nella banda passante. E' eccellente.
- Sui Teraflops: PS5 aveva 10.23TF su base RNDA2, 5PRO ne ha 33.5. Ma la Console NON è 3X più potente lato performance della GPU. Sony conferma che le aspettative sono di un aumento del 45% delle Performance della GPU.
- Il passaggio a RDNA3 è ha inflazionato il processo F32. Si dichiarano il doppio dei processi, e TECNICAMENTE è possibile, ma questi processi non dipendono da un solo dato (cache, banda, etc.). Non dovete guardare ai TF in questo caso essendoci 2 Architetture diverse di mezzo, accade lo stesso nello spazio PC. E' un bonus carino che renderà la GPU più veloce in certi aspetti, ma in termini complessivi ci sono altri aspetti da considerare.
- Per DF l'upgrade del 45% può non essere il quadro completo della potenza complessiva della Console, ma preso singolarmente (astraendolo dal resto) gli sembra un aumento abbastanza magrino per un PRO Upgrade.
- E' sicuramente un Chip più grosso.
- Per DF la GPU potrebbe essere pensata per far fronte ai carichi computazionali maggiori richiesti da titoli only next gen, rispetto a quanto accaduto negli ultimi anni dove la GPU di PS5 era quasi esclusivamente usata per potenziare titoli con tecnologie oldgen.
- Considerando il chip e i probabili 6nm questa potrebbe essere la Console più "power (elettricità) hungry" di sempre per sfamare le 60CU.
- Per DF è il meglio che probabilmente Sony poteva fare a livello di costi, in rapporto al processo produttivo disponibile (6nm).
- Per DF la soluzione di non duplicare i transistors (che richiederebbe un aumento dei costi sempre maggiore) è molto "alla Nvidia", dove non si procede solo all'aumento di potenza meccanica ma anche attraverso il software (si riferiscono al PSSR e al machine learning).
Ora continuo a vedere.
Raytracing:
- Il dato del Raytracing potenziato X2-X3 (e a volte per X4) va preso con cautela per DF. PS parla di giochi che non hanno il RT e glielo si potrebbe applicare, o di giochi che hanno una feature RT (tipo le ombre) e gliene viene aggiunta un'altra assente (tipo i riflessi).
- L'aumento massivo delle CUs sulla carta può raddoppiare le performance. RDNA2 e 3 fanno tutti i calcoli dell'RT (come si muovono i raggi, bla bla) attraverso il software, quindi il doppio delle CUs ti porterebbe in teoria il doppio delle performance di calcolo (assumendo non vi siano di mezzo altri fattori che la rendono più o meno performante).
- Pensano che il 2X dell'RT sia ragionevole ai medesimi settaggi. Ha poco chiaro invece il territorio dei X3 e X4, ed è difficile da stabilire al momento visto che AMD computa il RT attraverso il software, e non vi è come su Nvidia un hardware dedicato specificamente al computo di parte dell'RT. Non sa stabilire se il chipset di PRO come quelli Nvidia e Intel abbiano parti di hardware dedicato che dedicano quindi capacità computazionale per l'RT. Suppone che il X3 e X4 potrebbe attenere all'architettura RDNA3 (o un principio di RDNA4) che permetta un "miglior computo" per singola CUs dei calcoli dell'RT, e questo velocizzerebbe (potenzialmente di X3 o X4) un SINGOLO aspetto del calcolo del frame (ma non il calcolo complessivo), quindi potrebbe essere una velocizzazione di una parte del calcolo dell'RT.
- Prendono ad esempio SM2 ritenuto eccellente come uso dell'RT su Console: non ritengono che la PRO possa far andare la modalità RT a 120FPS solo perché c'è questa capacità di X2-X3-X4 di computo dell'RT. Solo una parte del frame viene calcolata più rapidamente, non l'intero frame.
- Visto che i numeri di questo documento non sono particolarmente lusinghieri in fatto di CPU e di "potenziamento" della GPU (il 45% di rendering in più), forse i numeri dell'RT comunque vogliono dire qualcosa di concreto e reale per i Dev (il documento è rivolto a loro). Non sembra un documento fatto per pompare la propria macchina a livello marketing.
- L'architettura sembra un next step per l'RDNA di AMD.
- Dai dati alla mano gli sembra che questa macchina sia pensata per avere una risoluzione di partenza più alta, e un RT potenziato come focus. Si interrogano sul "come" la comunicheranno visto che diversamente da 4PRO non c'è più la comunicazione del 4K e del FullHDR.
PSSR (Machine Learning):
- PRO ha del silicio in grado di svolgere il machine learning ora ne siamo sicuri.
- Il PSSR sembra la loro versione del DLSS. Si parla di Spectral Resolution, non sanno cosa vogliano dire ma Alex teorizza che il termine si riferisca allo "Spettro percettivo" più che ai classici gradienti (Russo, Blue, Verde) percepiti dalla realtà. Avanza la teoria (sottolineando che è una mera speculazione) che venga chiamato Spectral perché ricostruisce l'immagine in base ad un certo modo in base a cui noi percepiamo l'immagine stessa (dettagli che notiamo di più, dettagli che notiamo meno, etc.), e quindi si adatti al percepito (attraverso machine learning).
- La documentazione si riferisce all'upgrade da 1080p a 4K, e questo è MOLTO BUONO.
- Per loro questa tecnologia è la cosa più interessante e realmente utile della macchina per il fruitore della stessa. Ovviamente devono vederla di persona per confermare questa sensazione.
- Presumono che offrirà un ottimo Antialiasing, Grande Stabilità Temporale, e grazie al Machine Learning si eviteranno molti dei inconvenienti che si vedono con l'FSR2. Quindi gioite, questa cosa è molto bella (cit. diretta di Alex).
- I dati indicherebbero una velocità di calcolo del frame (frametime) assimilabile all'FSR2, ma con una maggiore qualità della ricostruzione. E verrà migliorato nel tempo, come detto nella presentazione.
- Per DF è possibile introdurlo nei titoli retrocompatibili (cioè i titoli usciti prima di PRO) senza bisogno di cambiare SDK. Sembra che tutti i giochi possano godere del PSSR se i Dev ci tornano su patchando.
La Memoria Extra:
- PRO ha 13.7 Gb di memoria rispetto ai 12.5 Gb di PS5 Base. E' un aumento eccellente per DF, visto che questo era un problema con 4PRO.
- Rimane però una macchina da 16Gb di RAM.
- Per DF una parte dei processi a bassa priorità potrebbero essere spostati dal Sistema di Memoria principale in altre parti di memoria più lenta, questo era ciò che già faceva la 4PRO per aumentare l'efficienza.
- Ma questo va benone, visto che Sony ha introdotto il PSSR e il Machine Learning quindi si suppone che ci sia una memoria dedicata ad hoc per una serie di calcoli Bvhr e roba legata al Raytracing.
- Alex prende Spidey2 come esempio: il RT è ottimo per una Console, ma i riflessi sono semplici vuoi per limiti di capacità dell'RT, vuoi per ragioni di memoria. Qui con una PRO potresti tracciare quei medesimi riflessi a risoluzioni aumentate o framerate aumentati (assumendo che la CPU non si metta di mezzo). Questo è ottimo visto che si possono potenziare le cose dal punti di vista della fedeltà visiva avendo più geometrie complesse in quel bvh.
- La memoria aumentata può essere utile per fare cose più complesse con la macchina. E' un aumento "ben studiato", a quanto pensano.
Ci tengo a sottolineare che al di là dei dati oggettivi forniti dalla presentazione e analizzati c'è comunque in questa analisi una buone dose di speculazione (dichiarata) da parte di DF, quindi prendente quanto riportato con RAGIONEVOLEZZA.
Sempre il top ZazaSpecifiche Tecniche
![]()
Requisiti per la Dicitura PRO Enhanced
Opinioni Preliminari di Digital Foundry sulla base delle Specifiche
Non sembra che abbia nessuna caratteristica diversa rispetto a PS5 base, per quanto riguarda la retro.Possibilità che sia totalmente compatibile? Per lo meno fino a PS3
Allucinante che non riescano ad implementare sta cosa, che per altro la concorrenza ha fatto senza problemi (non sto facendo cw).Non sembra che abbia nessuna caratteristica diversa rispetto a PS5 base, per quanto riguarda la retro.
Allucinante che non riescano ad implementare sta cosa, che per altro la concorrenza ha fatto senza problemi (non sto facendo cw).
360 e Xbox per quanto fossero architetture custom avevano un HW molto più “standard” rispetto a PS3 (e comunque il lavoro fatto da MS per la retro sulle console più vecchie non è stato poco infatti i titoli non sono arrivati tutti assieme). PS3 aveva il Cell e un’architettura molto più complicata.Allucinante che non riescano ad implementare sta cosa, che per altro la concorrenza ha fatto senza problemi (non sto facendo cw).
Motivo per cui PS3 non la do indietro nemmeno per idea.perché 360 aveva già un'architettura "pc" mente ps3 aveva il cell proprietario che ha creato beghe. è l'unica console che non possono far partire, tutto il resto funziona compreso psp.
Rosiko anch'io perché vorrei giocarmi i ratchet e clank ps3 ahah
secondo voi faranno qualche cambiamento anche per il duallsense?
Solo Digital sarebbe un suicidio, questa console è dedicata a veri appassionati, molti che collezionano fisico, quindi sarebbe un suicidioComunque tornando sul discorso del prezzo, penso che resteranno in linea con quanto fatto con ps4 pro. Secondo me uscirà solo in versione digital, e costerà 550€, ovviamente con il lettore esterno da prendere a parte. Le versioni base caleranno un pò di prezzo, almeno questo è quello che penso. Poi magari se ne sbattano altamente e la piazzano a 600€, però per me sarebbe un azzardo. Non mi sembra che ci sia tutto questo interesse sulla pro.
Può essere, resta da capire quanto vogliono spingere sul digitale, e sopratutto sul prezzo. Comunque visto i vari rumors, non manca molto al post sul blog per l'annuncio.Solo Digital sarebbe un suicidio, questa console è dedicata a veri appassionati, molti che collezionano fisico, quindi sarebbe un suicidio
Basterebbe una nuova revisione con batteria più duratura e soprattutto più “affidabile”. Ne ho già dovuti sostituire due (per fortuna in garanzia) per tasti capricciosi e driftsecondo voi faranno qualche cambiamento anche per il duallsense?
Ancora peggio, aumenteranno ancora le spese delle sh che dovranno creare un altra versione, le spese di sony che dovrà mantenere un altra linea produttiva, e probabilmente non verrà abbassato, ma alzato ancora il prezzo della console, unica cosa che invece dovrebbe scendere, per far crescere il mercato.in una generazione dove i giochi nuovi e che sfruttano veramente l'hw presente latitano, fare una pro non ha proprio senso
facciamo i super mega iper flops e poi la gente gioca a fortnite su console...
Se non serve a niente creano un danno a tutti, prima di tutto a Sony stessa.Non ha senso quanto ha senso lamentarsene, non vi interessa? Rimane li e a voi non crea nessun danno.