Il dispositivo e la release in sé sono molto solide, ho visto un paio di problemi:
- L'antenna del wifi é rivolta verso il basso, se appoggiate la portal sulle gambe o comunque ostruite il retro del tablet la connessione ne risente
- Il bitrate é fin troppo basso per i 4K e/o 1080p di risoluzione sia a 30 che a 60 frame, é evidente negli skybox (Parecchio banding in generale), nel menú principale a sfondo grigio scuro e sul camera motion blur.
- La console e i giochi non si adattano in alcun modo allo streaming. In Street Fighter 6, per esempio, c'é l'opzione per la riduzione dell'input delay che chiaramente non funziona su un dispositivo in streaming. La console non capisce che stai streamando e non la disattiva di default, questo causa tearing assassino a metá schermo. Tutte le modalitá di mezzo a 40FPS, frame sbloccato con VRR e a 120FPS son rotte ed é normale, lo stuttering diventa incontrollato. La console in automatico dovrebbe lockare risoluzione di rendering e frame rate ma questo chiaramente non avviene
- É onnipresente del micro stuttering sul camera panning, chiaramente molto piú accentuato a 60FPS rispetto ai 30FPS. Sopportabile ma fastidioso, dipende poi molto dalla vostra soglia di tolleranza. É principalmente il motivo per cui i multiplayer non lavorano bene
- Encoding e decoding son tutte a carico della console visto che il tablet non ha praticamente hardware di supporto, se mai la console verrá sfruttata appieno non ci sará spazio nella pipeline di rendering per il processo di streaming quindi a fine gen (O nei casi piú eclatanti di giochi tecnicamente esosi) potrebbero esserci titoli che, a prescindere dallo stato della linea su cui si appoggiano, stutterano in maniera incontrollata. Siamo nel campo delle ipotesi chiaramente ma tant'é, da qualche parte quei frame devono viaggiare dopotutto
Ci ho giocato World of Warship, Astrobot (Con sta scusa ho dato una ripulita agli achievement) e Gran Turismo. Il delay é un pelo alto, dai 50ms agli 80ms (Input lag fatto e finito)
In casa ho un setup abbastanza rodato da anni di steam remote play , dallo Steam Link in poi ho vissuto tutto il percorso di crescita dello streaming casalingo con Parsec, Moonlight e Remote Play appunto.
Non ci son soluzioni per i problemi di cui sopra visto che hanno deciso di togliere ogni tipo di opzione, il port forwarding non serve a nulla (A meno che non puntiate a streamare da fuori casa) cosí come non serve a niente disattivare/attivare le opzioni video a livello di sistema visto che poi sono i singoli giochi che decidono in autonomia, il piú delle volte, come gestire le varie configurazioni disponibili.
Il prodotto é
OTTIMO, la portabilitá casalinga funziona bene e la base di partenza é di buonissimo livello. Se supportano ulteriormente lo sviluppo dell'app remote play e dello streaming in generale possono raggiungere l'eccellenza, giá cosí peró l'esperienza é piú che dignitosa e piacevole ed é una valida alternativa alle nerdate da divano e televisore.
É inutile aspettarsi un rapporto 1:1 con l'esperienza diretta, ma questo vale per TUTTO il mondo dello streaming (Casalingo e non, PS Remote Play e servizi vari esistenti). Lo streaming, per definizione, non potrá mai pareggiare l'esperienza diretta dall'host quindi comprate una Portal avendo bene in mente che un minimo di compromesso dovrete accettarlo a prescindere, e non ci son router magici o acque sante che possono aiutare. Il rovescio della medaglia é che con un dispositivo a 200 euro potete sbragarvi dove cazz vi pare e continuare a giocare nell'ecosistema playstation.
Dal mio punto di vista é bello che approvato