Ufficiale PlayStation Portal | 219€ | Update: arriva il CLOUD Streaming con Plus Premium (beta) !

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Sei interessato all'acquisto di Portal?


  • Votatori totali
    112
Pubblicità


Features available during the Beta​

  • Stream select PS5 games in the PlayStation Plus Game Catalog
    • Over 120 PS5 games from the PS Plus Game Catalog, including Dave the Diver, Ghost of Tsushima, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, Monster Hunter Rise, and Ratchet & Clank: Rift Apart, will be accessible on PS Portal via cloud streaming*
  • Streaming up to 1080p/60fps**
  • DualSense wireless controller features, including haptic feedback, adaptive triggers, speakers, touchpad (emulated on the touch screen for PS Portal), and motion sensor***
  • PlayStation Plus Cloud storage
    • Save data and game progress can be stored up to 100GB and will be automatically synced with your PS5 console, making it easy to switch seamlessly between local and streaming gameplay, and between multiple devices.
 
Anche una revisione lato design, senza farla sembrare troppo un pad spezzato con lo schermo in mezzo.
E invece è proprio questo design che la rende stra tra comoda e anni luce avanti a qualsiasi altra portatile. Cioè ma proprio una differenza abissale. Proprio questo è il suo punto di forza. E dal vivo è molto meglio.
 
Non ho capito dove vuoi arrivare :nev:
Penso voglia dire che con portal riesci a giocare quasi senza compromessi, non stai giocando la versione switch di un hogwarts legacy per girare su portatile :asd: Avere sia una home console che una portatile vera e propria è insostenibile, e una console ibrida sarebbe un passo indietro per Sony gigantesco sul fronte tecnico dove sono gen intere che spingono forte
 
Ma se Sony sta avendo problemi a fare costanti esclusive su ps5, come dovrebbe fare con un'altra console? Persino Nintendo ha unificato i due mondi, anche se in un altro modo. Ormai al giorno d'oggi portare avanti due console separate è impossibile.
 
Ma se Sony sta avendo problemi a fare costanti esclusive su ps5, come dovrebbe fare con un'altra console? Persino Nintendo ha unificato i due mondi, anche se in un altro modo. Ormai al giorno d'oggi portare avanti due console separate è impossibile.
Che sarebbero 3 console perchè il VR di fatto è un ecosistema autonomo di produzione :asd:

E vedendo come è trattato... :asd:
 
L'unico modo per tirare fuori una console portatile coi tempi che corrono sarebbe fare una console studiata per far girare gli stessi giochi della console home con asset ridotti. Ma lanciare una console portatile con una libreria ad hoc per Sony mi sembra un mezzo suicidio considerando che non riescono neanche a supportare decentemente il VR. Per ora Portal va bene per soddisfare certe esigenze.
 
Che sarebbero 3 console perchè il VR di fatto è un ecosistema autonomo di produzione :asd:

E vedendo come è trattato... :asd:

Esatto, finché vogliono tirare fuori accessori come Portal che vanno a soddisfare le esigenze di alcuni giocatori va bene, ma una vera portatile stile Switch/Deck/Legion Go e via dicendo anche no, ma giusto perché sarebbe complicato star dietro a tante piattaforme e sicuramente costerebbe un botto. Un device che fa girare vecchi classici o versioni "portable" delle varie esclusive create ad hoc non ha senso, infatti PS Vita ha avuto "vita" relativamente breve, mentre per proporre una portatile abbastanza potente per far girare un TLOU 2 con qualità grafica inferiore poi devi chiedere una cifra importante, ma a sto punto tanto vale farsi Steam Deck e aspettare che le esclusive arrivino su PC.

La soluzione in realtà è molto più semplice di quanto si possa pensare: se vuoi giocare a GT7 mentre sei in giro o ti affidi appunto a Portal o al cloud gaming, anche se poi ha sempre la necessità di essere sempre connesso. Se vuoi giocarlo offline invece ti serve un hardware discretamente potente, ma devi mettere in conto di dover spendere una bella cifretta dai 300 a salire, scendendo però a diversi compromessi tra autonomia, qualità grafica e tutto il resto.
 
Perchè non hanno abilitato il loud secondo voi? E ad oggi con PS Plus Premium posso giocare in cloud solo da ps5 o anche tramite altri dispositivi?
 
L'unica sarebbe fare una ps portable che sia l'equivalente di una series S per xbox però appunto portatile e non fissa... Però sappiamo quali sono i problemi di una scelta del genere...
Tutta la vita Portal 2 con tutti gli accorgimenti del caso :asd:
Post automatically merged:

Perchè non hanno abilitato il loud secondo voi? E ad oggi con PS Plus Premium posso giocare in cloud solo da ps5 o anche tramite altri dispositivi?

Perché è ancora in fase "beta" per loro il cloud. Quando saranno contenti della qualità di questo servizio lo abiliteranno (in teoria) anche su portal
 
L'unica sarebbe fare una ps portable che sia l'equivalente di una series S per xbox però appunto portatile e non fissa... Però sappiamo quali sono i problemi di una scelta del genere...
Tutta la vita Portal 2 con tutti gli accorgimenti del caso :asd:
Post automatically merged:



Perché è ancora in fase "beta" per loro il cloud. Quando saranno contenti della qualità di questo servizio lo abiliteranno (in teoria) anche su portal
Ma ad oggi si puo solo giocare tramite ps5 e ps plus premium? E non su altri dispositivi, giusto?
 
Allora comprensibile. Una volta attivato il cloud sarà definitiva onestamente :asd:
Anche se il remote play non avrebbe più senso di esistere…tu he dici? :morristenda:

Il cloud non c'è per tutti i giochi se non sbaglio :hmm:
Ma a parte quello, se sei in casa penso che il remote play sarà sempre superiore al cloud... Sopratutto se lo potenziano ulteriormente.

Vabbeh, l'importante è avere la scelta :iwanzw:
 
Anche una revisione lato design, senza farla sembrare troppo un pad spezzato con lo schermo in mezzo.
Mi sembra l’ultima delle priorità questa sinceramente, magari non sarà il massimo della bellezza estetica però il design di Portal funziona veramente alla grande e lato ergonomia è veramente il top.
 
Al tatto restituisce un feedback pazzesco, è vero.
Ho ancora qualche problema ad abituarmi al design, ma è a mani bassissime lo streaming device (e possibilmente console portatile) più confortevole di sempre.
Steam Deck mi distruggeva.
Switch a volte è un pelino troppo leggera e la si percepisce come “fragile”
Logitech ‘nsomma.
Ally meglio di Deck, ma stiamo sempre al solito punto.

Portal invece davvero top, e mi sento un po’ in colpa per averli insultati per mesi e mesi proprio lato design.
 
Il cloud non c'è per tutti i giochi se non sbaglio :hmm:
Ma a parte quello, se sei in casa penso che il remote play sarà sempre superiore al cloud... Sopratutto se lo potenziano ulteriormente.

Vabbeh, l'importante è avere la scelta :iwanzw:
Vero il cloud non c’è per tutti i giochi. Mi son perso sto dettaglio :asd:

Mmmm non son cosi sicuro che il cloud sia meno stabile del remote play…sarebbe da provare :hmm:
 
Mi sembra l’ultima delle priorità questa sinceramente, magari non sarà il massimo della bellezza estetica però il design di Portal funziona veramente alla grande e lato ergonomia è veramente il top.
Mai detto fosse una priorità.
Però esteticamente pare veramente bruttina.
 
Vero il cloud non c’è per tutti i giochi. Mi son perso sto dettaglio :asd:

Mmmm non son cosi sicuro che il cloud sia meno stabile del remote play…sarebbe da provare :hmm:

Con il cloud ti affidi a server di terzi e conta quanti mb hai di connessione.
In remoto è tutto in casa e conta solo la qualità del wi fi
 
Comunque, piccola informazione: cercate di sperimentare il più possibile e non limitatevi ai consigli definitivi che trovate in rete: ho messo la console in WiFi (e quindi non via cavo) e non ho più quei sporadici cali che si verificavano dopo circa un’oretta.
Ve lo dico perché in giro si legge l’esatto opposto, ma per me non è così.

Quindi boh, per i futuri acquirenti (tipo Giamast): provate tutte le combinazioni possibili perché al momento è un dispositivo che reagisce sempre in modo diverso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top