Ufficiale PlayStation Portal | 219€ | Update: arriva il CLOUD Streaming con Plus Premium (beta) !

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Sei interessato all'acquisto di Portal?


  • Votatori totali
    112
Pubblicità


Features available during the Beta​

  • Stream select PS5 games in the PlayStation Plus Game Catalog
    • Over 120 PS5 games from the PS Plus Game Catalog, including Dave the Diver, Ghost of Tsushima, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, Monster Hunter Rise, and Ratchet & Clank: Rift Apart, will be accessible on PS Portal via cloud streaming*
  • Streaming up to 1080p/60fps**
  • DualSense wireless controller features, including haptic feedback, adaptive triggers, speakers, touchpad (emulated on the touch screen for PS Portal), and motion sensor***
  • PlayStation Plus Cloud storage
    • Save data and game progress can be stored up to 100GB and will be automatically synced with your PS5 console, making it easy to switch seamlessly between local and streaming gameplay, and between multiple devices.
 
Il vigliacco parla, ma ai tempi della mia salita al potere lui era un mero spammone rintanato nel topic di TW3.
Io non dimentico, sono stato un signore.
Avrei potuto bannarlo.
Hai contribuito a creare un mostro.

PS: Aggiornato il titolo :sisi:
 
E siamo in due. :asd: Fai conto che utilizzavo questi Joy Con per "ridurre" il dolore alle mani.
Visualizza allegato 11299
Secondo me Portal dovrebbe essere comoda, proprio per l'impugnatura simile a quella del dual sense. Non li ho mai provati questi joy con, ma anche solo avere un supporto e una buona presa, fa la differenza per l'affaticamento.

Rimane il problema che la mia connessione fa pena. :well:
 
Penso voglia dire che con portal riesci a giocare quasi senza compromessi, non stai giocando la versione switch di un hogwarts legacy per girare su portatile :asd: Avere sia una home console che una portatile vera e propria è insostenibile, e una console ibrida sarebbe un passo indietro per Sony gigantesco sul fronte tecnico dove sono gen intere che spingono forte
Però tu potresti avere una console stile Steam Deck che ti riproduca i vari giochi PS4/PS5 a risoluzioni ridotte e specifiche inferiori. Se vuoi maggiori dettagli usi il remote play dalla PS5, se vuoi ancora più flessibilità usi il cloud gaming del PS Plus. Questa secondo me sarebbe la soluzione migliore, che non richiederebbe grossi investimenti in termini di esclusive.
Con il mercato dei chip ARM che sta letteralmente per esplodere nel 2024, ho paura che in Sony non abbiano valutato bene tutte le possibilità.
 
Nel frattempo quelli di Circana si drogano e la classificano come console... Devono spiegarmi come fa ad esserlo una cosa che non esegue i giochi per conto suo.
 
Ma infatti è una semplice periferica/dispositivo stop.

Non è poi molto diverso dal controller Wii U, con la differenza che questa permette la stessa cosa ma da remoto tramite una connessione internet.
 
Visto il successo di Portal secondo me una portatile avrebbe venduto un botto, anche alla luce del flop di PS Vita, che al 90% è dipeso da Sony che l'ha supportata col culo.
Fai una portatile con giochi esclusivi + remote play + cloud e hai la console perfetta, un win che più easy non si può. Soprattutto in questo periodo in cui il mercato delle console portatili sta esplodendo. Per quanto riguarda il prezzo sarebbe stato elevato ? Frega poco visto che la gente ha comprato PS5 a 800 euro dagli scalper e dei 50 euro in più sulla PS5 Fat non ha battutto ciglio (il rumore c'è stato solo sui forum e siti dedicati che nel mercato globale non conta poi così tanto).
 
Vero ma per chi non è multipiattaforma? Ripeto, a me non va di avere più di un account per trofei e lista giochi. È già tanto se di rado gioco a qualcosa su smartphone.



Unisco i due commenti per dire che il fallimento (o delusione, per me) della PS Vita è stata quella di fare giochi doppi, oltre alle poche esclusive (intese per quelle uscite solo per la portatile, come Uncharted l'Abisso d'Oro). Per quelli digitali c'era qualche cross by ma con lista trofei tutta nuova e salvataggi separati, non potevi iniziare sulla PS4 e proseguire sulla Vita.
A 'sto punto meglio il remoto, anche se sul treno t'attacchi al cazzo.
Sei non sei multipiatta di attacchi :asd: Alla fine è una tua esigenza quella di non avere più account, dopo il flop di vita a me pare scontato che sony in sto mercato non ci voglia entrare con una vera e propria console, non con ps5 che infrange record su recod
Però tu potresti avere una console stile Steam Deck che ti riproduca i vari giochi PS4/PS5 a risoluzioni ridotte e specifiche inferiori. Se vuoi maggiori dettagli usi il remote play dalla PS5, se vuoi ancora più flessibilità usi il cloud gaming del PS Plus. Questa secondo me sarebbe la soluzione migliore, che non richiederebbe grossi investimenti in termini di esclusive.
Con il mercato dei chip ARM che sta letteralmente per esplodere nel 2024, ho paura che in Sony non abbiano valutato bene tutte le possibilità.
Ma per me utente sarebbe un vantaggio, è sony che non ha ragioni per investirci sopra al momento. Ci siamo appena liberati del peso di una ps4 in fase di sviluppo e ora si vuole una portatile che andrebbe ad azzoppare tutto di nuovo. Vogliamo davvero che tutte le prossime esclusive partano con base di sviluppo una portatile ? :asd:
Visto il successo di Portal secondo me una portatile avrebbe venduto un botto, anche alla luce del flop di PS Vita, che al 90% è dipeso da Sony che l'ha supportata col culo.
Fai una portatile con giochi esclusivi + remote play + cloud e hai la console perfetta, un win che più easy non si può. Soprattutto in questo periodo in cui il mercato delle console portatili sta esplodendo. Per quanto riguarda il prezzo sarebbe stato elevato ? Frega poco visto che la gente ha comprato PS5 a 800 euro dagli scalper e dei 50 euro in più sulla PS5 Fat non ha battutto ciglio (il rumore c'è stato solo sui forum e siti dedicati che nel mercato globale non conta poi così tanto).
A fatica riescono a garantire uscite costanti sulla 5, dove trovano la forza lavoro per fare giochi esclusivi per una portatile? A che pro poi? A malapena lavorano su vr :asd:
 
Vero ma per chi non è multipiattaforma? Ripeto, a me non va di avere più di un account per trofei e lista giochi. È già tanto se di rado gioco a qualcosa su smartphone.



Unisco i due commenti per dire che il fallimento (o delusione, per me) della PS Vita è stata quella di fare giochi doppi, oltre alle poche esclusive (intese per quelle uscite solo per la portatile, come Uncharted l'Abisso d'Oro). Per quelli digitali c'era qualche cross by ma con lista trofei tutta nuova e salvataggi separati, non potevi iniziare sulla PS4 e proseguire sulla Vita.
A 'sto punto meglio il remoto, anche se sul treno t'attacchi al cazzo.
dipendeva caso per cpas esisteva: cross buy, cross purchaise, cross save ecc oppure no
 
Ma non potrà mai esistere una portal stile steam deck con gli stessi giochi. Vuol dire optare per la stessa strategia di microsoft solamente che la ps5 meno potente (serie S) è ps5 portatile :asd:

Infattibile... poi cos'è dovrei prendere due console uguali se voglio giocare anche in portatile? Tutta la vita portal com'è fatta ora.
 
È andata esaurita anche sul PS Direct italiano e hanno aggiunto il limite di 1 acquisto per utente “a causa dell’elevata richiesta” :asd:
 
King Vendrick mi stai convincendo a comprarla mannaggia a te
Krà, a parte gli scherzi…è decisamente un buon dispositivo, ma devi anche capire se risponde alle tue esigenze (non in termini di comodità, perché se stai qui è ovvio che tu stia ricercando quella, ma anche provando a dare una sbirciata al futuro PS5)

Prima di prenderla ero indeciso se andare in casa Steam (visto che non mi sarebbe dispiaciuto recuperare qualcosa del parco giochi pc) oppure andare davvero su alcuni diretti competitori.
Il fatto è che se si è interessati al futuro di Sony, Portal non ha competitori.
O meglio: li ha, ma non sono dispositivi così TANTO performanti e di grande fruibilità.
Lo sguardo al futuro al momento è pietoso e me ne rendo conto, ma ho comunque deciso di riporre fiducia nei big perché volente o nolente i first usciranno, ed è lì che Portal avrà ancora più senso (per quello che è il suo target [noi])

Cioè parliamoci chiaro: giocarmi Death Stranding 2 aspettando il suo arrivo su PC non mi andava affatto, fermo restando che da qui alla sua uscita dubito che staremo ancora a parlare di Steam Deck (1)
Quindi pondera bene il tuo acquisto sul quanto possa veramente rivelarsi utile per ciò che cerchi, e ciò che vuoi giocare in tempi relativamente brevi.
 
Krà, a parte gli scherzi…è decisamente un buon dispositivo, ma devi anche capire se risponde alle tue esigenze (non in termini di comodità, perché se stai qui è ovvio che tu stia ricercando quella, ma anche provando a dare una sbirciata al futuro PS5)

Prima di prenderla ero indeciso se andare in casa Steam (visto che non mi sarebbe dispiaciuto recuperare qualcosa del parco giochi pc) oppure andare davvero su alcuni diretti competitori.
Il fatto è che se si è interessati al futuro di Sony, Portal non ha competitori.
O meglio: li ha, ma non sono dispositivi così TANTO performanti e di grande fruibilità.
Lo sguardo al futuro al momento è pietoso e me ne rendo conto, ma ho comunque deciso di riporre fiducia nei big perché volente o nolente i first usciranno, ed è lì che Portal avrà ancora più senso (per quello che è il suo target [noi])

Cioè parliamoci chiaro: giocarmi Death Stranding 2 aspettando il suo arrivo su PC non mi andava affatto, fermo restando che da qui alla sua uscita dubito che staremo ancora a parlare di Steam Deck (1)
Quindi pondera bene il tuo acquisto sul quanto possa veramente rivelarsi utile per ciò che cerchi, e ciò che vuoi giocare in tempi relativamente brevi.
Ci sto pensando giorno e notte, mi rifiuto di spendere 350€ di Logitech go e sinceramente ho notato che certi titoli (come i GDR) posso giocarli solo da portatile per comodità e fruizione. Considerato che non ho fisicamente tempo per giocare titoli Steam/GamePass la scelta mi sembra obbligata...
 
Ci sto pensando giorno e notte, mi rifiuto di spendere 350€ di Logitech go e sinceramente ho notato che certi titoli (come i GDR) posso giocarli solo da portatile per comodità e fruizione. Considerato che non ho fisicamente tempo per giocare titoli Steam/GamePass la scelta mi sembra obbligata...

Da amazon appena torna disponibile e via. Te la studi fino al 31 gennaio e se ti piace te la tieni, non ti piace fai reso e arrivederci e grazie
 
Krà, a parte gli scherzi…è decisamente un buon dispositivo, ma devi anche capire se risponde alle tue esigenze (non in termini di comodità, perché se stai qui è ovvio che tu stia ricercando quella, ma anche provando a dare una sbirciata al futuro PS5)

Prima di prenderla ero indeciso se andare in casa Steam (visto che non mi sarebbe dispiaciuto recuperare qualcosa del parco giochi pc) oppure andare davvero su alcuni diretti competitori.
Il fatto è che se si è interessati al futuro di Sony, Portal non ha competitori.
O meglio: li ha, ma non sono dispositivi così TANTO performanti e di grande fruibilità.
Lo sguardo al futuro al momento è pietoso e me ne rendo conto, ma ho comunque deciso di riporre fiducia nei big perché volente o nolente i first usciranno, ed è lì che Portal avrà ancora più senso (per quello che è il suo target [noi])

Cioè parliamoci chiaro: giocarmi Death Stranding 2 aspettando il suo arrivo su PC non mi andava affatto, fermo restando che da qui alla sua uscita dubito che staremo ancora a parlare di Steam Deck (1)
Quindi pondera bene il tuo acquisto sul quanto possa veramente rivelarsi utile per ciò che cerchi, e ciò che vuoi giocare in tempi relativamente brevi.
alessandro-orlando-orlando.gif


Krà sono 220 euro, non 30mila semicit.
 
Ultima modifica:
Da amazon appena torna disponibile e via. Te la studi fino al 31 gennaio e se ti piace te la tieni, non ti piace fai reso e arrivederci e grazie
Esattamente.

L'unico gioco che ho su Steam é che voglio giocare portatile é ER ma basta un Backbone a 80€ e passa la paura
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top