Poi bisogna pure distinguere che cosa vuol dire gaas perchè secondo me si fa confusione... Cioè il game as a service nasce, senza mai essere etichettato tale, con quei giochi (ho scarsa conoscenza degli MMO quindi citeró come esempio) tipo Monster Hunter che da sempre è stato un gioco che ha ricevuto nel tempo continui aggiornamenti che richiamavano i giocatori nel gioco. E questa accezione la ritroviamo per esempio in Splatoon ancora oggi. Ma il game as a service come etichetta nasce come criterio di monetizzazione: a fronte di una spesa piccola hai accesso a un gioco che evolve nel tempo e per essere goduto in tutti i suoi elementi richiede un esborso economico che è quello che non c è stato all'inizio... E ti tiene lì con il suo continuo evolversi.
Sony, chiaramente, se ne sbatte il topocazzo della formula gaas, le interessa la monetizzazione ed evidentemente Faction 2 non era impostato così.