Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play a Fine Settembre! Henderson conferma: ci sarà Wolverine!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Certo che l ho visto. Non mi riferisco solo a lui ma anche a tutti quelli che si lamentano della direzione attuale
Ho qualche dubbio sai? Perché non la fa MAI passare come "facile". Anzi nel video:
  • Che la sua previsione sulla crisi era banale e non si prende alcun merito.
  • Che è difficile bilanciare libertà creativa e processi produttivi sostenibili.
  • Che è naturale inseguire i trend del mercato (GaaS o meno) e venir fregati a fine corsa a causa dei cambi di ciclo.
  • Che è difficile accontentare i giocatori oggi dandogli "meno longevità e meno grafica" (ma è quello che si auspicherebbe).
  • Che è facile comprare, ma è difficile integrare.
  • Che è un mercato che non sta crescendo (quello Console), e rivende le cose sempre alla stessa utenza. Ed è un lavoro complesso cercare trend nuovi per attirare nuova utenza (al di fuori dei 250M di utenti attuali).
  • Che stima i Dev che con ottime pipeline riescono a buttar fuori un gioco all'anno malgrado "poco creativo" (cita gli sportivi).
  • Che il compito di un publisher non è facile ed è di gestire la libertà creativa e nel limite del possibile indirizzarla verso le milestone per un'uscita "nei tempi e nei budget" (anche a costo di segare delle feature di gioco [opinione impopolare]).
  • Che il costo dei giochi (Ore di Lavoro X Salario) non fa che aumentare ed è difficile che si abbassi se si vogliono quei livelli tecnici e contenutistici.

Dove esattamente.
Non é cosi semplice come la si vuol far passare
Vuole farla passare come Semplice? :hmm:
 
Ultima modifica:
Ho qualche dubbio sai? Perché non la fa MAI passare come "facile". Anzi nel video:
  • Che la sua previsione sulla crisi era banale e non si prende alcun merito.
  • Che è difficile bilanciare libertà creativa e processi produttivi sostenibili.
  • Che è naturale inseguire i trend del mercato (GaaS o meno) e venir fregati a fine corsa a causa dei cambi di ciclo.
  • Che è difficile accontentare i giocatori oggi dandogli "meno longevità e meno grafica" (ma è quello che si auspicherebbe).
  • Che è facile comprare, ma è difficile integrare.
  • Che è un mercato che non sta crescendo (quello Console), e rivende le cose sempre alla stessa utenza. Ed è un lavoro complesso cercare trend nuovi per attirare nuova utenza.
  • Che stima i Dev che con ottime pipeline riescono a buttar fuori un gioco all'anno malgrado "poco creativo" (cita gli sportivi).
  • Che il compito di un publisher non è facile ed è di gestire la libertà creativa e nel limite del possibile indirizzarla verso le milestone per un'uscita "nei tempi e nei budget".
  • Che il costo dei giochi (Ore di Lavoro X Salario) non fa che aumentare ed è difficile che si abbassi se si vogliono quei livelli tecnici e contenutistici.

Dove esattamente.

Vuole farla passare come Semplice? :hmm:
Come sempre perfetto. Difatti quell'intervista è eccellente, poco da dire
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho qualche dubbio sai? Perché non la fa MAI passare come "facile". Anzi nel video:
  • Che la sua previsione sulla crisi era banale e non si prende alcun merito.
  • Che è difficile bilanciare libertà creativa e processi produttivi sostenibili.
  • Che è naturale inseguire i trend del mercato (GaaS o meno) e venir fregati a fine corsa a causa dei cambi di ciclo.
  • Che è difficile accontentare i giocatori oggi dandogli "meno longevità e meno grafica" (ma è quello che si auspicherebbe).
  • Che è facile comprare, ma è difficile integrare.
  • Che è un mercato che non sta crescendo (quello Console), e rivende le cose sempre alla stessa utenza. Ed è un lavoro complesso cercare trend nuovi per attirare nuova utenza.
  • Che stima i Dev che con ottime pipeline riescono a buttar fuori un gioco all'anno malgrado "poco creativo" (cita gli sportivi).
  • Che il compito di un publisher non è facile ed è di gestire la libertà creativa e nel limite del possibile indirizzarla verso le milestone per un'uscita "nei tempi e nei budget".
  • Che il costo dei giochi (Ore di Lavoro X Salario) non fa che aumentare ed è difficile che si abbassi se si vogliono quei livelli tecnici e contenutistici.

Dove esattamente.

Vuole farla passare come Semplice? :hmm:
Tanto il problema grosso fattore costi sarà con ps6 :unsisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Tanto il problema grosso fattore costi sarà con ps6 :unsisi:
Sì in effetti 250M di budget produttivo (più di un Film di Hollywood Normale [senza pandemia o senza Jame$ Cameron]) non sono sto gran problema.
 
Sì in effetti 250M di budget produttivo (più di un Film di Hollywood) non sono sto gran problema.
Dai poco più di una serie disney a caso :asd:
Ripeto se sono così alti adesso non so in futuro e sony sta tipo su una gabbia dorata:unsisi:
 
Dai poco più di una serie disney a caso :asd:
Che viene prodotta e rilasciata/monetizzata in quanti anni rispetto ad un gioco AAA?

Tra l'altro non so se userei le serie TV D+ come esempio di "business in salute/sostenibile", considerando che Iger stesso ha indicato che spendono troppo e con troppa poca qualità e vogliono ripensare le loro pipeline rivedendo la quantità a ribasso e puntando di più sul cinema. Ma whatever.
 
Ultima modifica:
Che viene prodotta e rilasciata/monetizzata in quanti anni rispetto ad un gioco AAA?

Tra l'altro non so se userei le serie TV D+ come esempio di "business in salute/sostenibile", considerando che Iger stesso ha indicato che spendono troppo e con troppa poca qualità e vogliono ripensare le loro pipeline rivedendo la quantità a ribasso e puntando di più sul cinema. Ma whatever.
In verità era il primo che mi era venuto in mente:shrek:
 
In verità era il primo che mi era venuto in mente:shrek:
E allora vedi che siamo GIA' nel range dell'insostenibilità economica.

Cioè persino i blockbuster da 200M dell'MCU fanno dei margini ridicoli salvo quando fanno esplosioni (tipo Spidey, Avengers, o Deadpool3 [che sarà un monster seller]). Spendi 200M, incassi al botteghino 700 (ma 400 li devi dare ai Cinema, alle Tasse, e al Marketing)... Monetizzi 100M su un investimento di 200... E sono film che in 2-2.5 anni produci (salvo casi disastrosi come Blade o The Flash -> Non sono la norma), mentre un gioco AAA(A) metti sul piatto 200-300M e quell'investimento è fermo per 5-6 (anche più) anni.

E nel mentre in 5-6 (più) anni i trend possono cambiare tremendamente.

Hai fatto il tuo blockbuster fighissimo a tema Piedi, ma nell'anno prima escono 3 giochi fighi a tema Piedi, e tu arrivi sul mercato col tuo gioco a tema Piedi e la gente non te lo compra più perché è già sazia di Piedi. Parlando per me: io AMO il Giappone Feudale ma sto arrivando un pelino alla saturazione.

Questo è un problema concreto: troppi soldi, per troppo tempo, con troppe incertezze di guadagno finale.
E' il problema di FFXVI: in 5 (CINQUE) giorni ha coperto i costi, e prodotto profitto ma poi si è fermato (e va a rilento)... Hanno guadagnato? Sì. Sono DAVVERO soddisfatti? No. Se spendi 100 e ne pigli 120 (di cui 100 vanno via per coprire le spese) è una merda di investimento. (ho messo numeri a caso).
 
Snobbare di nuovo giocatori e la più grande e importante fiera d'Europa (con numeri enormi, 360mila visitatori) è veramente da pezzenti come azienda, questo dimostri per me.
Non hai giochi da presentare perché stai con le pezze al culo con i tuoi studios? i titoli dopo anni e anni ancora non sono degni di essere presentati con un teaser? Astro non merita di essere provato in anteprima?
Ok porta giochi già disponibili per far giocare la gente, per far conoscere titoli, per far provare la vr e per tornare a creare quelle comunità dal vivo tra i giocatori playstation, oltre che semplice pubblicità, ecc ecc.

E intanto Microsoft in Europa dove non ha minima speranza di ribaltare la situazione si presenterà con il più grande stand Xbox di sempre alla Gamescom. Ah la vita.
 
Ultima modifica:
La Gamescom 2018 mi pare sia stato l'ULTIMO evento in presenza con dei booth di Sony corposi. PSX morì nel 2017, e l'E3 finirono di supportarlo dopo Giugno 2018.

Da lì in poi hanno avuto qualche contatto al TGS (booth per gli Indie [anche quest'anno lo faranno]) e a qualche fiera Cino/Taiwanese, ma niente di più.

Il contatto Consumer è stato spazzato via (ben prima del Covid).
 
Gamescome 2019 record assoluto per la fiera, oltre 370 mila visitatori.
Covid 2020/2021 fiere annullate in presenza.
Gamescome 2022 oltre 270 mila visitatori registrati.
Gamescome 2023 oltre 330 mila visitatori registrati.

La gente che va alla fiere c'è ancora post Covid e quest'anno si punta al record assoluto secondo le informazioni.


Scegliere di non andare per me è solo una scelta da pezzenti.
Qualsiasi sia la scusa dietro.
 
Gamescome 2019 record assoluto per la fiera, oltre 370 mila visitatori.
Covid 2020/2021 fiere annullate in presenza.
Gamescome 2022 oltre 270 mila visitatori registrati.
Gamescome 2023 oltre 330 mila visitatori registrati.

La gente che va alla fiere c'è ancora post Covid e quest'anno si punta al record assoluto secondo le informazioni.


Scegliere di non andare per me è solo una scelta da pezzenti.
Qualsiasi sia la scusa dietro.
Nemmeno Nintendo ci va, evidentemente hanno i loro buoni motivi per non partecipare alla Gamescom.
 
Il non avere concorrenza diretta porta a questo schifo qui, ormai se ne sbattono di qualsiasi cosa.
 
Nemmeno Nintendo ci va, evidentemente hanno i loro buoni motivi per non partecipare alla Gamescom.
Chi glielo fa fare a entrambe.
No, seriamente, chi glielo fa fare? Chi glielo fa fare di organizzare presenze e compagnia bella quando:

1. vendono comunque da far schifo
2. i cOrE GamEr sono una meravigliosissima piccola vocina in un immenso oceano
3. risparmiano da far schifo

Eventino online (sia per Ninty, ma soprattutto per Sony) ogni tot e tanti saluti.

Cioè prima si entra in quest’ottica e meglio sarà per tutti: non è un questione di presenze o meno, di Gamescom che sta per infrangere record e quant’altro o di competizione.
È questione di “ma chi diavolo me lo fa fare di organizzare qualcosa quando posso benissimo evitare di uscire palate di soldi?”

Il COVID c’entra relativamente, è stata soltanto quella piccolissima botta che ha portato a dove siamo oggi, ma era qualcosa in moto da ben prima.
La scusa è il risparmio, e per una multinazionale è una scusa validissima.
 
Chi glielo fa fare a entrambe.
No, seriamente, chi glielo fa fare? Chi glielo fa fare di organizzare presenze e compagnia bella quando:

1. vendono comunque da far schifo
2. i cOrE GamEr sono una meravigliosissima piccola vocina in un immenso oceano
3. risparmiano da far schifo

Eventino online (sia per Ninty, ma soprattutto per Sony) ogni tot e tanti saluti.

Cioè prima si entra in quest’ottica e meglio sarà per tutti: non è un gestione di presenze o meno, di Gamescom che sta per infrangere record e quant’altro o di competizione.
È questione di “ma chi diavolo me lo fa fare di organizzare qualcosa quando posso benissimo evitare di uscire palate di soldi?”

Il COVID c’entra relativamente, è stata soltanto quella piccolissima botta che ha portato a dove siamo oggi, ma era qualcosa in moto da ben prima.
La scusa è il risparmio, e per una multinazionale è una scusa validissima.
Credo anche io che sia una mera questione di soldi
 
Nemmeno Nintendo ci va, evidentemente hanno i loro buoni motivi per non partecipare alla Gamescom.

Siamo allo specchio e riflesso? Nintendo non ci va gne gne gne?? dai che discorsi...

E' Playstation santoiddio! potrebbe farlo benissimo semplicemente per dare presenza.
Questo non significa presentare giochi nuovi solamente per far bagnare i nerd dei forum o dei social, puoi benissimo partecipare per tutte quelle cose che ho scritto.

Microsoft non presenterà al 99% nessun gioco nuovo ma comunque nelle sue difficoltà si presenta per dare un immagine di Xbox in europa con il più grande stand di sempre, che sicuro sarà il più visitato.
E non tiriamo fuori il risparmio Sony perché stiamo parlando di una corporazione! non è il falegname con un negozio che si presenta con difficoltà alla fiera del mobile pagando cifre impossibili per lui.
Parliamo di una azienda che ti butta nella fontana un intero pulman, che ti crea sculture alte come grattacieli o visori in formato gigante in stazione...ora non hanno più soldi per un misero stand??

La verità è che questa Sony attuale è più arrogante dell'era PS3, ormai se ne sbattono di tutto e tutti, tanto hanno le vendite dalla loro parte con una concorrenza diretta inesistente.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top