derrickrose
Esperto
- Iscritto dal
- 5 Lug 2014
- Messaggi
- 4,679
- Reazioni
- 1,341
Offline
Fatto sta che non c'è un solo titolo Sony che mi interessa escluso Intergalactic....saro io sfortunato....mentre di Xbox una marea...ma anche solo un reboot di perfect dark e' più attrattivo di tutta la lineup Sony per i miei gustiReturnal è un AAA, chiaramente partendo dalla parte più bassa della forbice, circa 40 milioni o giù di lì.
Saros, il sequel spirituale, avrà un budget quasi doppio, quindi anche questo è un AAA.
Death Stranding 2, altro titolo sperimentale e “particolare”, è costato qualcue centinaia di milioni a stare stretti.
Possiamo quindi dire con certezza che sì, Sony alloca “budget seri” anche per giochi particolari e potenzialmente di nicchia, oltre che per altre tipologie di titoli che si scostano dal classico open world “commerciale” (Helldivers 2, Tokon, giusto per citarne alcuni recenti)
Poi possiamo dire che potrebbe farlo di più e con più titoli, ma questo è un altro discorso. Come è anche vero che ben pochi publisher riservano ormai budget stratosferici per giochi di nicchia o sperimentali, lo stesso Clockwork che vai citando ha sicuramente un budget medio-basso per gli standard degli AAA odierni
Per me questa e' la prova che le due console parlano a target differenti
Pero magari invece e' una casualità
Post automatically merged:
Evidentemente in questo caso sono stato sfortunato perché Sony ha effettivamente messo i soldi su un gioco sperimentale lato gameplay..ma a me questo gameplay loop fa schifo come poche cose al mondoSì.
![]()
(C) KojiPro, Produced by Sony (non da KojiPro).
La differenza è che sul primo l'IP era puramente di proprietà di Sony, mentre sul secondo si sono accordati perché l'IP tornasse a Kojima.
È una situazione """simile""" a Spidey1. Studio non proprietario (Insomniac non era uno studio interno all'epoca), IP di terzi (Marvel), Produzione ($) di Sony.
Poi su quanto sia costato DS1 e DS2 boh. Non abbiamo indizi in merito.