Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mi sono finito le 2 ore di video solo ora (causa cose da fare), e ribadisco è veramente interessante, e al di là dei retroscena (trovo veramente curioso scoprire che il VASG fosse su Project Ragtag), esprime CHIARAMENTE la filosofia del team.

Filosofia che, lasciatemelo dire, mi da un pochino i brividini.

Il team originariamente era nato con l'idea di creare "serie TV/film" con assets videoludici / qualità accomunabile a quella dei videogiochi. Poi poco alla volta è stato reso un team videoludico (e lo stesso Michael conferma che sono attualmente su un gioco [lo stesso Cobb, e Shinobi confermano che malgrado gli addii recenti, il progetto è ancora in corso normalmente]).

In origine avevano ventilato nel periodo della "febbre da Remake" di Layden GoW1 e U1 remake, ma NON sono stati approvati. Il che ci porta alla storia recente, dove hanno collaborato in modo attivo a TLOU2, parliamo di quasi 100 persone del VASG a fare le cutscenes e i modelli del gioco (di concerto con ND), e lo stesso Michael conferma che il rapporto tra VASG e ND è unico, rispetto a qualsiasi altro team Sony e Second Party (hanno collaborato con SSM, e anche con Kojima per dire)...

Quindi un team che stava collaborando a Ragtag (un Uncharted like di SW), che ha collaborato attivamente a TLOU, e che aveva come filosofia la mescolanza tra Cinema e Gaming... A me vien difficile pensare che non siano effettivamente sul "reboot" - "sequel" - "prequel" - "spin off" di Uncharted per accompagnare il Film uscente.

L'unico reale dubbio è Shinobi:
"Stanno facendo un altro Uncharted per lanciarlo con il film" (ha detto un utente)
"Ne sei sicuro?" (Shinobi) -> Il che farebbe pensare di no
"Quindi Uncharted è morto" (Utente)
"Non ho detto questo" (Shinobi)
 
Mi sono finito le 2 ore di video solo ora (causa cose da fare), e ribadisco è veramente interessante, e al di là dei retroscena (trovo veramente curioso scoprire che il VASG fosse su Project Ragtag), esprime CHIARAMENTE la filosofia del team.

Filosofia che, lasciatemelo dire, mi da un pochino i brividini.

Il team originariamente era nato con l'idea di creare "serie TV/film" con assets videoludici / qualità accomunabile a quella dei videogiochi. Poi poco alla volta è stato reso un team videoludico (e lo stesso Michael conferma che sono attualmente su un gioco [lo stesso Cobb, e Shinobi confermano che malgrado gli addii recenti, il progetto è ancora in corso normalmente]).

In origine avevano ventilato nel periodo della "febbre da Remake" di Layden GoW1 e U1 remake, ma NON sono stati approvati. Il che ci porta alla storia recente, dove hanno collaborato in modo attivo a TLOU2, parliamo di quasi 100 persone del VASG a fare le cutscenes e i modelli del gioco (di concerto con ND), e lo stesso Michael conferma che il rapporto tra VASG e ND è unico, rispetto a qualsiasi altro team Sony e Second Party (hanno collaborato con SSM, e anche con Kojima per dire)...

Quindi un team che stava collaborando a Ragtag (un Uncharted like di SW), che ha collaborato attivamente a TLOU, e che aveva come filosofia la mescolanza tra Cinema e Gaming... A me vien difficile pensare che non siano effettivamente sul "reboot" - "sequel" - "prequel" - "spin off" di Uncharted per accompagnare il Film uscente.

L'unico reale dubbio è Shinobi:
"Stanno facendo un altro Uncharted per lanciarlo con il film" (ha detto un utente)
"Ne sei sicuro?" (Shinobi) -> Il che farebbe pensare di no
"Quindi Uncharted è morto" (Utente)
"Non ho detto questo" (Shinobi)
Ho iniziato a vedere il video ma la qualità audio del tizio intervistato da Jaffe mi sta facendo cadere i timpani :asd:

Nello specifico ti preoccupa la mescolanza tra cinema e Gaming che potrebbe (?) portare a roba tipo i giochi di Cage?
 
Ok visionato la roba postata dal buon Zaza, premetto che Shinobi ormai non ne azzecca più mezza e anche a me questa chiacchierata bombardava il cervello con: Uncharted.

Riguardo la gestione di Jimbo e Hulst ahimè i miei timori hanno trovato "riscontro" con le parole di Jaffe, capisco che la posta in gioco sia troppo alta e l'aumento del prezzo dei loro first parte da questo, perchè inutile che la gente s'incazzi, Sony difficilmente lancerà il suo Now+, non ci rientrano della spesa fatta con quel modello li, per fare una cosa del genere devi avere almeno 50 milioni di abbonati al prezzo pieno del servizio in modo stabile e continuo perchè il catalogo ecc. non si sostiene da solo.

Il fatto che figure importanti hanno lasciato i team dove "vivevano" praticamente è una conseguenza dettata da investimenti e progetti ancora più mirati, ora alcuni di voi potranno benissimo dire: "Eh ma stanno finanziando roba come Destruction All Stars e Returnal che sono fuori mercato con quella fascia di prezzo." Verissimo ma è anche da valutare dove sono sviluppati questi titoli e il coinvolgimento diretto di Sony, ok staccare l'assegno e dare il consenso per il progetto ma dubito che questi due siano seguiti come lo è stato Death Stranding per dirne uno, non è solo il finanziare i titoli è anche la scala di come lo fai.

Ora veniamo ai deliri riguardo una determinata IP che ci perseguita da mesi e mesi, ma secondo voi con questi "segnali" se così li vogliamo chiamare sul serio Sony s'imbarca nel riportare Silent Hill in vita? Quando per forza di cose dovranno fare 50 e 50 con Konami? Non esiste proprio, Sony da ora in avanti o fa 1-2 blockbuster alternati da progetti "minori" oppure rischia di farsi male visto che le tempistiche di sviluppo sono quelle che sono.
 
Ho iniziato a vedere il video ma la qualità audio del tizio intervistato da Jaffe mi sta facendo cadere i timpani :asd:

Nello specifico ti preoccupa la mescolanza tra cinema e Gaming che potrebbe (?) portare a roba tipo i giochi di Cage?
Glielo migliora dopo un po'. Non è un buon audio, ma si scandisce meglio andando avanti.

Sì avevo pensato anche a tale opzione (la più spaventosa) eppure considerando i progetti a cui han collaborato più attivamente (Uncharted, "Ragtag", e TLOU2), mi vien difficile credere che non stiano facendo un gioco "Naughty Dogs like".

E ovviamente è Uncharted la prima cosa che viene in mente per mille ragioni. D'altro canto, le parole di Shinobi aprono a dei dubbi.
 
Se capirai già fanno casini nella sede principale figuriamoci i canali social italiani :sard:
 
Ok visionato la roba postata dal buon Zaza, premetto che Shinobi ormai non ne azzecca più mezza e anche a me questa chiacchierata bombardava il cervello con: Uncharted.

Riguardo la gestione di Jimbo e Hulst ahimè i miei timori hanno trovato "riscontro" con le parole di Jaffe, capisco che la posta in gioco sia troppo alta e l'aumento del prezzo dei loro first parte da questo, perchè inutile che la gente s'incazzi, Sony difficilmente lancerà il suo Now+, non ci rientrano della spesa fatta con quel modello li, per fare una cosa del genere devi avere almeno 50 milioni di abbonati al prezzo pieno del servizio in modo stabile e continuo perchè il catalogo ecc. non si sostiene da solo.

Il fatto che figure importanti hanno lasciato i team dove "vivevano" praticamente è una conseguenza dettata da investimenti e progetti ancora più mirati, ora alcuni di voi potranno benissimo dire: "Eh ma stanno finanziando roba come Destruction All Stars e Returnal che sono fuori mercato con quella fascia di prezzo." Verissimo ma è anche da valutare dove sono sviluppati questi titoli e il coinvolgimento diretto di Sony, ok staccare l'assegno e dare il consenso per il progetto ma dubito che questi due siano seguiti come lo è stato Death Stranding per dirne uno, non è solo il finanziare i titoli è anche la scala di come lo fai.

Ora veniamo ai deliri riguardo una determinata IP che ci perseguita da mesi e mesi, ma secondo voi con questi "segnali" se così li vogliamo chiamare sul serio Sony s'imbarca nel riportare Silent Hill in vita? Quando per forza di cose dovranno fare 50 e 50 con Konami? Non esiste proprio, Sony da ora in avanti o fa 1-2 blockbuster alternati da progetti "minori" oppure rischia di farsi male visto che le tempistiche di sviluppo sono quelle che sono.
La penso allo stesso modo. Premesso che ovviamente non sappiamo i retroscena dietro Toyama, Ueda, etc. e sicuramente non si può parlare di colpe in senso stretto da nessuna delle due parti (da una parte abbiamo una società che vuol fatturare, dall'altro dei creativi a cui frega 0 della vendibilità del loro titolo), io ho molta paura per il futuro della componente creativa in Sony.

Jaffe (di cui non condivido tutto, ma che trovo abbia esposto più che degnamente ogni sua opinione, sia che si sia d'accordo o no) dice una cosa per me molto vera:

"Nessuno avrebbe finanziato Death Stranding. Solo Sony."
Un gioco AAA (possiamo pure trovare le scappatoie che volete [pochi assets, mondo vuoto, etc.] ma è un AAA, con attori hollywoodiani), in cui fai le consegne, e in cui spari 1 volta su 100. Una roba del genere solo dei folli (House amore puro) potevano finanziarlo...

Ora si potrebbe pure dire (come dice Solid): han finanziato Destruction, Returnal, e Sackboy. Che non sono dei blockbusters in senso stretto (per quanto Returnal sia tecnicamente AAA lato budget)... Però parliamoci chiaro, non sappiamo realmente quando l'investimento ha avuto atto, né quanto realmente ci puntino... C'è da pregare che questo tipo di progetti, così come il supporto a team indie per arricchire il proprio portfolio rimanga, ma io ho davvero timore che progetti folli come DS, o investimenti decennali folli come TLG, siano fuori dal loro listino.

Un listino che prevede grandi AAA (di altissima qualità), rientranti nei loro "generi" più rodati, e che permettano un'espansione "multi mediale" (fai il gioco,la serie tv, il film, la collection musicale, etc.)...

A maggior ragione è pure utopia anche per me immaginare una resurrezione di IP non loro (come la roba Konami), o l'investimento massiccio su progetti minori.
 
A giugno si spera di vedere questa nuova infornata di annunci, da li bene o male un'idea te la fai ma vi prego, basta credere ai deliri su Silent Hill vi fate soltanto del male.
 
Sì, anche perché il grosso della roba (anche considerando il rinvio di GoW) è comunque in "uscita" 2021 - First Half 2022 (supponiamo). Quindi volente o nolente, a metà anno dovranno iniziare a coprire l'anno successivo (e il 2023 stesso)...

London, e VASG (San Diego) chiaramente devono droppare qualcosa.
Resta da capire chi altro... Magari anche qualche altro Second Party.

Mi piacerebbe molto rivedere Kojima di nuovo sul "palco" con un blank check per un altro progetto folle (che sia DS2, o "cheminchianesoio"), ma sono molto scettico.
 
Sì, anche perché il grosso della roba (anche considerando il rinvio di GoW) è comunque in "uscita" 2021 - First Half 2022 (supponiamo). Quindi volente o nolente, a metà anno dovranno iniziare a coprire l'anno successivo (e il 2023 stesso)...

London, e VASG (San Diego) chiaramente devono droppare qualcosa.
Resta da capire chi altro... Magari anche qualche altro Second Party.

Mi piacerebbe molto rivedere Kojima di nuovo sul "palco" con un blank check per un altro progetto folle (che sia DS2, o "cheminchianesoio"), ma sono molto scettico.
Dropperanno quelli li, London, San Diego e altre "esclusive" temporali.

Kojima se non lavorerà con Sony nuovamente è una brutta piega, tagliano i ponti fin da subito dopo averlo trattato come Druckmann o Cory :dsax:
 
Sì, anche perché il grosso della roba (anche considerando il rinvio di GoW) è comunque in "uscita" 2021 - First Half 2022 (supponiamo). Quindi volente o nolente, a metà anno dovranno iniziare a coprire l'anno successivo (e il 2023 stesso)...

London, e VASG (San Diego) chiaramente devono droppare qualcosa.
Resta da capire chi altro... Magari anche qualche altro Second Party.

Mi piacerebbe molto rivedere Kojima di nuovo sul "palco" con un blank check per un altro progetto folle (che sia DS2, o "cheminchianesoio"), ma sono molto scettico.
Per Koji la vedo dura visto che se il capo supremo non vede introiti tangibili niente investimenti.
 
Dropperanno quelli li, London, San Diego e altre "esclusive" temporali.

Kojima se non lavorerà con Sony nuovamente è una brutta piega, tagliano i ponti fin da subito dopo averlo trattato come Druckmann o Cory :dsax:
Sì alla fine come dicevo qualche post fa, i team (First) che sono nelle condizioni potenziali di annunciare roba nuova sono davvero pochini ad oggi.
Quei 2 (premesso che il VASG è un mistero ambulante :asd: ), e boh. Bend probabilmente è da 2+ anni al lavoro su un nuovo progetto, ma visto che al 99% è una nuova IP dubito droppino qualcosa. Guerrilla ha il misterioso Progetto del tizio di R6S, ma dropparlo con Horizon ancora da far uscire? Dubito. ND non droppa a metà anno al 100%. SSM nope. Escludo ovviamente Polyphony, MM, Pixelopus.

Resta il mistero di Japan Studio, un gruppo fantasma su cui son girati più rumor che su qualunque altro studio Sony. Da Rayspace, fino a SH.
E basta.
Forse XDev ha qualche altra collaborazioni minore sotto banco, ma è impossibile saperlo con anicipo.

Per quanto riguarda Kojima, io non credo riceverà mai più un simile chachet, con tutta la buona volontà del mondo.
Sui suoi partner futuri invece è un mistero. Un mistero che si chiama DECIMA. Bisognerebbe capire come sono i vincoli su di esso (e per quanto Sony sia stata molto cordiale, ho seri dubbi che glielo abbiano concesso senza vincolarlo a sistemi PS e PC)
 
Non è inerente con gli Studios ma:



:asd:
 
Sony ormai è il top nell’industria per questo tipo di tecnologie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sì a livello di tecniche di digitalizzazione sono mostruosi, poco da dire.

Comunque anche Matt conferma implicitamente quello che diceva Sams l'altro ieri.
 
Sì a livello di tecniche di digitalizzazione sono mostruosi, poco da dire.

Comunque anche Matt conferma implicitamente quello che diceva Sams l'altro ieri.
Quindi Sony sta cercando altri team ma in modo meno ossessivo :sard:
 
Quindi Sony sta cercando altri team ma in modo meno ossessivo :sard:
Semplicemente (credo) Sony è nel carnaio multimiliardario, solo non è così disponibile a fare bidding wars con le altre (vuoi per limiti di portafoglio, vuoi per scelta [non ogni vittoria, è una vittoria]), se non nel caso di qualcosa che ritiene indispensabile.

Alla fine, come dicevo giorni fa, è evidente che sia così. Non è che Sony ha estratto 1+ Miliardo di dollari dal cilindro (6 mesi fa) per cercare di prendere Leyou per puro caso. Quando hai quel tipo di investimento pronto è perché sei pronto a spendere... L'idea che non abbiano soldi o intenzioni di investire è errata, semplicemente non hanno evidentemente SH che gli interessano in rapporto al loro costo (almeno da quel che ne sappiamo all'apparenza), così come è pure possibile che chi gli interessa non sia disposto a vendersi. Il problema IMHO è che si semplificano troppo le cose, la stessa Zenimax è frutto di una strategia lunga, e complessa di MS, non la decisione di una mattinata.
 
Semplicemente (credo) Sony è nel carnaio multimiliardario, solo non è così disponibile a fare bidding wars con le altre (vuoi per limiti di portafoglio, vuoi per scelta [non ogni vittoria, è una vittoria]), se non nel caso di qualcosa che ritiene indispensabile.

Alla fine, come dicevo giorni fa, è evidente che sia così. Non è che Sony ha estratto 1+ Miliardo di dollari dal cilindro (6 mesi fa) per cercare di prendere Leyou per puro caso. Quando hai quel tipo di investimento pronto è perché sei pronto ad investire... L'idea che non abbiano soldi o intenzioni di investire è errata, semplicemente non hanno evidentemente SH che gli interessano in rapporto al loro costo (almeno da quel che ne sappiamo all'apparenza).
Intanto si sono fatti amiconi Square anche se sinceramente la vedo "tossica" la roba delle esclusive temporali.
Per il resto spero che non abbandonino i progetti AA.
 
Intanto si sono fatti amiconi Square anche se sinceramente la vedo "tossica" la roba delle esclusive temporali.
Per il resto spero che non abbandonino i progetti AA.
Sì, con Square sono chiaramente in ottimi rapporti commerciali Third Parties. Alla fine è un accordo vantaggioso per entrambi, Sony li usa come succedanei dei loro First parties nei periodi vuoti (basti vedere FFVIIR ad inizio anno scorso), SQEX prende il ricco cachet, vende su una piattaforma enorme, e poi dopo tot pubblica su PC (in caso di Athia pure in contemporanea), e Xbox (quest'ultima chiaramente meno pressante per loro a livello di pubblico).

E' un rapporto abbastanza funzionale, che ad occhio e croce cerca di emulare i vecchi rapporti PS2-PSX, senza però una reale esclusività totale (ormai insostenibile). E personalmente è ciò che mi auspico rimanga. Perché no, magari pure investendo nei loro progetti (anche se ne dubito).

Ciò che invece non vorrei assolutamente vedere è una Sony che si compra SQEX. E potete sostituire Sony, con N, MS, Google, o chiunque altra.
 
Che dite, ci sono possibilità che Kojima Production abbia ricevuto un bell'assegno da parte di Epic?
Possibile? Sì.
Ma improbabile non l'abbiano già dichiarato in pompa magna.

E rimane invariato il problema del motore. Anche se nulla vieta a Kojima di passare su UE5
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top