Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità


Che multi spingeranno allo showcase? :asd:

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Intendi multipiatta non esclusivo? Qualcosa di Capcom (Pragmata se esiste, o DD2), Mortal Kombat, e Avatar.
 
Secondo me dd2 da Microsoft e pragmata e nuovo mh da sony
Visto quanto accadde con DMC5, è assolutamente possibile sì.

MH io continuo a faticare a vederlo a questo "E3", soprattutto ora che hanno allungato il supporto di Rise fino a Giugno.
 
Visto quanto accadde con DMC5, è assolutamente possibile sì.

MH io continuo a faticare a vederlo a questo "E3", soprattutto ora che hanno allungato il supporto di Rise fino a Giugno.
Dd2 è lontano secondo me fine 2024 inizio 25 ,non credo che capcom campi solo di dlc di re4 e pragmata :hmm:
 
Dd2 è lontano secondo me fine 2024 inizio 25 ,non credo che capcom campi solo di dlc di re4 e pragmata :hmm:
Rifiuto qualsiasi realtà del multiverso in cui io non stia giocando DD2 nella prima metà del 2024. Non esiste.
 

Su Avatar però era saltato fuori di recente che il team di xbox stesse aiutando nello sviluppo, molto più probabile che sia passato in partnership con MS :sisi:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
Lato third a me “basterebbe” vedere MGS3 Remake e che Assassin’s Creed Mirage sia un bel prodotto, una sorta di pecora nera della Ubisoft degli ultimi tempi. Poi ovvio DD2 e un altro titolo Capcom che sicuramente non è in sviluppo sarebbero il sogno.
 
Su Avatar però era saltato fuori di recente che il team di xbox stesse aiutando nello sviluppo, molto più probabile che sia passato in partnership con MS :sisi:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
No sono abbastanza sicuro che quella notizia fosse errata. MS ha semplicemente usato Avatar per dei testing (non mi ricordo se legati al Cloud o a che cosa).

Poi magari è davvero da MS, Ubi è sempre più affine a MS... Ma il fatto che sia apparso più volte nelle presentazioni Sony mi puzza molto.
 
Se a Microsoft respingono il ricorso, Microsoft deve 3 miliardi ad Activision, salteranno molte teste in Microsoft, probabilmente Spencer stesso.
Cmq Activision per la mancata acquisizione ha perso 3 miliardi, è probabile che dopo questa imbarazzante storia per Microsoft il rapporto tra Sony e il franchising di cod sarà addirittura più forte
 
Cmq Activision per la mancata acquisizione ha perso 3 miliardi
ABK dovrà 3 Miliardi solo nel caso si ritiri dall'acquisizione di propria volontà. Attualmente non ha dovuto pagare nulla.
 
ABK dovrà 3 Miliardi solo nel caso si ritiri dall'acquisizione di propria volontà. Attualmente non ha dovuto pagare nulla.
Perché ancora non è chiusa, può ricorrere in appello entro 25 giorni, se respingono (altamente probabile, non hanno mai contestato le decisioni del CMA) devono 3 miliardi ad Activision (i soldi che ha perso in borsa per la mancata acquisizione, e direi anche giustamente) con conseguente scarico di colpe ai responsabili in casa Microsoft, se è stato Spencer ad avere l'idea lo lanciano su Marte :asd:
 
Perché ancora non è chiusa, può ricorrere in appello entro 25 giorni, se respingono (altamente probabile, non hanno mai contestato le decisioni del CMA) devono 3 miliardi ad Activision (i soldi che ha perso in borsa per la mancata acquisizione, e direi anche giustamente) con conseguente scarico di colpe ai responsabili in casa Microsoft, se è stato Spencer ad avere l'idea lo lanciano su Marte :asd:
Pensavo intendessi che ABK deve 3B a MS. E questo è corretto, solo se ABK si ritira dall'accordo.

Comunque le azioni ABK sono tornate allo stock (anche qualcosa meglio visti i risultati finanziari) che aveva prima della proposta di acquisizione. Formalmente non hanno perso nulla, anzi hanno guadagnato.

Le richieste d'appello sono state accolte in passato non è la prima volta, ciò che invece è rarissimo è che in sede di appello sovvertano la decisione della CMA. Ma prima di una decisione ci vorranno mesi (si parla di 2024). Quindi o l'Acquisizione viene ritirata in questi mesi, oppure se ne riparlerà nel prossimo anno.

Sarà interessante nel caso non passi vedere i rapporti MS-ABK-Sony.
 
Pensavo intendessi che ABK deve 3B a MS. E questo è corretto, solo se ABK si ritira dall'accordo.

Comunque le azioni ABK sono tornate allo stock (anche qualcosa meglio visti i risultati finanziari) che aveva prima della proposta di acquisizione. Formalmente non hanno perso nulla, anzi hanno guadagnato.

Le richieste d'appello sono state accolte in passato non è la prima volta, ciò che invece è rarissimo è che in sede di appello sovvertano la decisione della CMA. Ma prima di una decisione ci vorranno mesi (si parla di 2024). Quindi o l'Acquisizione viene ritirata in questi mesi, oppure se ne riparlerà nel prossimo anno.

Sarà interessante nel caso non passi vedere i rapporti MS-ABK-Sony.
È quello che ho scritto, non hanno mai contestato le decisioni del CMA e in questo caso hanno proprio zero possibilità dato che il monopolio di Microsoft sarebbe evidente (Microsoft non fa solo console, è una cosa che va oltre i videogiochi )
 
non hanno mai contestato le decisioni del CMA
No è già successo qualche anno fa. Non in materia di acquisizioni (non ho memoria di contestazioni andate a segno in tema di acquisizioni), ma ci sono stati altri casi in cui il CAT ha contestato la decisione della CMA (rimettendo poi la decisione emendata in mano a lei). Still, è un mezzo miracolo.
 
Cmq Activision per la mancata acquisizione ha perso 3 miliardi, è probabile che dopo questa imbarazzante storia per Microsoft il rapporto tra Sony e il franchising di cod sarà addirittura più forte

Molto improbabile finchè c'è Kotick al comando :asd:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
Molto improbabile finchè c'è Kotick al comando :asd:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
Quello è solo un arrogante che abbaia
Post automatically merged:

No è già successo qualche anno fa. Non in materia di acquisizioni (non ho memoria di contestazioni andate a segno in tema di acquisizioni), ma ci sono stati altri casi in cui il CAT ha contestato la decisione della CMA (rimettendo poi la decisione emendata in mano a lei). Still, è un mezzo miracolo.
Più di 10 anni fa
 
Più di 10 anni fa
No è successo anche pochi anni fa (Caso Pfizer). Il rateo di successo della CMA dal 2010 aad oggi (2023) nel processo con il CAT è del 70% (circa). Il problema è: la lunghezza del processo, la difficoltà di ricevere l'ok dal CAT, e il fatto che anche con l'"ok" la decisione poi torna alla CMA (normalmente le stesse persone che hanno deciso la prima volta). Per questo sono rari gli appelli, e ancora più rare le vittorie. C'è più di qualche caso che è passato al CAT per poi venire bocciato di nuovo dalla CMA senza possibilità di appello. Il procedimento è un mezzo inferno, ed ha come base non il merito, bensì la forma (vizi logici, di legalità, o di procedura).

PS: Anche io pensavo avessero un successo assoluto e decennale, ma è più che altro un'iperbole da parte degli "esperti" (quale io non sono)... Scavando un po' si trovano casi di successo, per quanto pochi, sparuti, e spesso falliti nella fase di secondo giudizio della CMA.
 
No è successo anche pochi anni fa (Caso Pfizer). Il rateo di successo della CMA dal 2010 aad oggi (2023) nel processo con il CAT è del 70% (circa). Il problema è: la lunghezza del processo, la difficoltà di ricevere l'ok dal CAT, e il fatto che anche con l'"ok" la decisione poi torna alla CMA (normalmente le stesse persone che hanno deciso la prima volta). Per questo sono rari gli appelli, e ancora più rare le vittorie. C'è più di qualche caso che è passato al CAT per poi venire bocciato di nuovo dalla CMA senza possibilità di appello. Il procedimento è un mezzo inferno, ed ha come base non il merito, bensì la forma (vizi logici, di legalità, o di procedura).
Ottimo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top