Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
MH comunque ci sta non ci fosse. Era affascinante immaginarlo qui in uscita a Marzo, ma ormai parliamo di un colossal. A sto punto potrebbe andare ai TGA.

Sugli altri 2 (che ricordiamo essere titoli Second annunciati un anno fa) boh...
Perché non TGS per MH? Capcom non aveva un titolo grosso da annunciare che verrà rilasciato nella prima metà del 2024? Vorranno veramente aspettare i TGA?
 
Perché non TGS per MH? Capcom non aveva un titolo grosso da annunciare che verrà rilasciato nella prima metà del 2024? Vorranno veramente aspettare i TGA?
Perché non c'è un evento al TGS, e quest'ultimo è troppo piccolo come palco.
 
Ecco pure le serie tv, altro cancro.
 
Tra l’altro tantissime perle “nascoste” e giochi divenuti iconici nel tempo, tipo Folklore. Roba che oggi, per vari motivi, non vediamo davvero più

Sony con PS3 sperimentò davvero tanto, tirando fuori nuove IP a raffica (molte poi abbandonate, purtroppo). Perfino i giochi multiplayer erano di qualità, da Warhawk a SOCOM, ce n’era per tutti i gusti. Non le porcherie Fortnite-like a cui stanno lavorando ora :asd:
In un periodo in cui giocare online era pure gratis tra l'altro... Mentre ora costa sempre di più ("ma metteranno Ragnarok sul Plus a Ottobre, tranquilli" :trollface: ).
 
Io non disdegnerei una release alla ND in epoca PS3 con un titolo ogni due anni. Non per forza una saga deve essere stravolta ad ogni capitolo, a me piace l’omogeneità nelle cose. Gli Uncharted su PS3 erano tutti uno step in più rispetto al loro predecessore. Anche fossero una one more thing, ma di quella qualità, farebbe davvero così schifo? Io per esempio nelle serie tv odio quando ci sono anni di distacco tra una stagione e l’altra (Stranger Things).
Concordo pienamente. Purtroppo però i giochi lineari da 10-20 ore sono sempre più scarsi. Perché un gioco per vendere spesso si vuole che duri 31845 ore con 31410990 side quest, open world, la mappa più grande dell'universo e con una roadmap di aggiornamenti previsti fino al 2035 e 14 DLC a pagamento. Chiaramente sto esagerando e fortunatamente escono ancora giochi più lineari. Ma ormai per giustificare l'acquisto di un titolo da 80€ non basta dire che duri 10-15 ore. Ed è per questo anche che i tempi di sviluppo si prolungano all'inverosimile
 
In un periodo in cui giocare online era pure gratis tra l'altro... Mentre ora costa sempre di più ("ma metteranno Ragnarok sul Plus a Ottobre, tranquilli" :trollface: ).
Che nostalgia di quei tempi :sadfrog:
 
- una delusione in base alle aspettative ( Killzone 2 )

- un gioco discreto ( Infamous )

- un ottimo gioco ( Uncharted 2 )

- un buon gioco ( Ratchet )

a questo aggiungici tutte le criticità che aveva la PS3 ( soprattutto nei due anni precedenti ) . Chiamatemi pazzo , ma io non farei mai a cambio con quel periodo, ma mai nella vita
Uncharted 2 è solo il gioco che ha cambiato la prospettiva dell'industria del videogioco ed è stato il primo tassello della rinascita Playstation ma ok
 
Era ironico, ma uno sop a novembre me lo aspetto. Devono tirare fuori Suicide Squad eh
SS penso finirà dentro i TGA con un inizio di campagna marketing molto veloce (la data già c'è), e un rilascio di fretta e furia. Credo che non mostrarlo troppo sia più funzionale che mostrarlo.

Tra l'altro esce tipo insieme ad Helldivers :rickds:
 
Tra l’altro tantissime perle “nascoste” e giochi divenuti iconici nel tempo, tipo Folklore. Roba che oggi, per vari motivi, non vediamo davvero più

Sony con PS3 sperimentò davvero tanto, tirando fuori nuove IP a raffica (molte poi abbandonate, purtroppo). Perfino i giochi multiplayer erano di qualità, da Warhawk a SOCOM, ce n’era per tutti i gusti. Non le porcherie Fortnite-like a cui stanno lavorando ora :asd:
ma poi ci scordiamo pure che all'epoca 1) avevano un'altra console 2) erano molto attivi anche sul digitale e cacciavano fuori giochi universalmente apprezzatissimi nel DD, altra cosa che oggi si è totalmente persa "perché tanto ci sono i moneyhat di 6/12 mesi di esclusiva degli indie". -_-
 
Helldivers 2, porca puttana Helldivers 2.
 
Concordo pienamente. Purtroppo però i giochi lineari da 10-20 ore sono sempre più scarsi. Perché un gioco per vendere spesso si vuole che duri 31845 ore con 31410990 side quest, open world, la mappa più grande dell'universo e con una roadmap di aggiornamenti previsti fino al 2035 e 14 DLC a pagamento. Chiaramente sto esagerando e fortunatamente escono ancora giochi più lineari. Ma ormai per giustificare l'acquisto di un titolo da 80€ non basta dire che duri 10-15 ore. Ed è per questo anche che i tempi di sviluppo si prolungano all'inverosimile
Purtroppo è così, è vero. Però se pensiamo che nel 2017 uno spin-off di Uncharted ha avuto quasi più successo del capitolo main.. ora non so quanto abbia venduto ma mi sembra che la ricezione fosse stata davvero ottima. Ecco, in ottica ampliamento degli studi di sviluppo secondo me l’errore di Sony è quello di non affiancare ai progetti più mastodontici dei titoli più contenuti e che necessitano meno anni di sviluppo in modo da riempire quei periodi di vuoto con comunque delle release. Giochi come TLOU, GOW, ecc… hanno le potenzialità per presentare storie parallele da raccontare.
 
SS penso finirà dentro i TGA con un inizio di campagna marketing molto veloce (la data già c'è), e un rilascio di fretta e furia. Credo che non mostrarlo troppo sia più funzionale che mostrarlo.

Tra l'altro esce tipo insieme ad Helldivers :rickds:
Madonna santa, gli sop sto anno sono stati terribili, e pure lo showcase. Speriamo ai TGA diano un qualcosa.
 
Tra l’altro tantissime perle “nascoste” e giochi divenuti iconici nel tempo, tipo Folklore. Roba che oggi, per vari motivi, non vediamo davvero più

Sony con PS3 sperimentò davvero tanto, tirando fuori nuove IP a raffica (molte poi abbandonate, purtroppo). Perfino i giochi multiplayer erano di qualità, da Warhawk a SOCOM, ce n’era per tutti i gusti. Non le porcherie Fortnite-like a cui stanno lavorando ora :asd:

Si.
Per me il problema di fondo è proprio questo, il non poter più sperimentare e rischiare.
Una volta potevi permetterti di fare i Folklore, oggi non puoi.
Sviluppare un single player AAA ti porta via 5/6 anni e ti brucia uno studio per quasi una gen, quindi è anche difficile rischiare con nuove IP e si va di seguiti.
Gli AA non valgono più la candela, ti costano comunque un botto e vendono poco, e sono stati sostituiti con i gaas (di fatto quasi tutti gli studi che hanno acquistato fanno gaas ed hanno sostituito quelli che hanno chiuso che facevano AA).
 
Madonna santa, gli sop sto anno sono stati terribili, e pure lo showcase. Speriamo ai TGA diano un qualcosa.
Per me peggior anno comunicativo di Sony da una vita.

SoP di inizio anno abominevole (con la ciliegina fecale di SS).
Showcase non perdo tempo a commentarlo.
Totale assenza alla SGF e all'ONL (se non per mostrare l'artwork di Spidey)
Questo SoP è il meglio offerto (e alla fine Spidey2, RE4, e Rebirth sono belli ovviamente), ma nessun nuovo annuncio, e nessuna sorpresa.

Restano i TGA (in cui porteranno massimo 2 trailer).

Un anno così brutto lato annunci/eventi fatico a ricordarlo.
Forse il 2019... Ed eravamo a fine Gen (con svariati titoli in arrivo).
 
Quindi 2024 sarà
Helldivers 2
Rebirth
Gioco dell'hamburger
Granblue Fantasy


Death Stranding 2 ? (winter 2024?)
Silent Hill 2 ?
Stellar Blade ? (non avendolo portato ora lo aspetto a fine 2024)
Ronin ? (boh)
 
Uncharted 2 è solo il gioco che ha cambiato la prospettiva dell'industria del videogioco ed è stato il primo tassello della rinascita Playstation ma ok

ma conoscente il significato dell'aggettivo Ottimo ? poi se vuoi ti dico anche i miei Team preferiti ( ND , Santa Monica )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top