Io personalmente non lo giustifico poichè a me sembra abbastanza superfluo soprattutto parlando dell'edizione digital, ma evidentemente si son fatti i loro calcoli e l'imminente arrivo di GTA avrà fatto cambiare qualche carta in tavola.
Ma se parliamo di mondo reale, è come guardare quello che sta per affogare mentre noi siamo già sott'acqua.
Negli ultimi anni c'è stato un aumento dei prezzi di qualsiasi cosa, spesso anche mostruosi tipo +50%, eppure non ho visto rivolte popolari., purtroppo.
Spesso è anche dovuto al fatto che sono beni di poco costo, il cui aumento anche alto non comporta un cambiamento immediato nella nostra vita, ma se ci pensi, molto banalmente, la pagnotta che prima ti costava 1 euro e 40 cent e ora ti costa 2 euro, in un anno tenendo conto che boh, compri 1 pagnotta ogni 3 giorni, hai speso 73 euro di pane in più. Fatti il conto con tutto il resto (altri articoli, utenze, etc) e capirai benissimo che se c'è da indignarsi, la PS5 +50 euro (che è un acquisto che fai una tantum una volta ogni boh 6-7 anni) è l'ultimo della lista.
E in molti di questi aumenti c'è di mezzo il fattore profitti (come lo è anche per questo), che è molto facile per le aziende mescolare all'inflazione (inflazione/costi aumentano di 5, prezzo aumenta di 7 = 2 sono puro profitto cavalcando l'onda inflattiva)
Poi vabbè qui discutiamo di VG e non di economia quindi ci stà che discutiamo dell'aumento di PS5 etc, ma spero di aver esposto il discorso per far capire che nel sedere ce lo abbiamo da ben prima che stamattina Sony si svegliasse con l'idea dell'aumento.