Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Non serve mica il pubblico di vecchia data per sostenere un revival di roba come Legend of Dragoon. Oggi la roba giappa tira più di allora, grazie alla diffusione pazzesca di anime-manga e della cultura del gaming. Un Persona 5 e Nier Automata ha venduto 4 milioni; 20 anni fa avrebbero venduto 200k worldwide.
Sony sembra non capirlo, e va a testa bassa di SOLE occidentalate. Quando un Days Gone sarà costato dieci volte un Automata e avrà fatto gli stessi numeri. Ma oh, keep telling youself che "eh ma la roba occidentale vende sempre di più". Nel frattempo Nintendo, a colpi di SOLE produzioni jap, miste di vecchie e nuove, caga in testa a tutti con le vendite.

Dio grazie, qualcuno che la pensa come me.
 
TLG è nato come interno visto che era del TeamIco, è stato finito come collaborazione ma dalla stessa gente che praticamente era parte dello studio. Il resto ho già scritto fossero collaborazioni.

Rivitalizzazione significa quello, prendere roba semi-morta e dargli un senso. TLOD a livello di vendite aveva fatto ottimi numeri in US per dire. Ma se va tutto bene così, alzo le mani.
TLG non è più interno da ANNI prima che uscisse. E' stato più tempo in external development che in internal development.

Rivitalizzare? Parliamo di un gioco che ha fatto:
1M di copie WW
74 di Score
E non ha visto seguiti (o reboot) in 21 anni.

Nintendo non resuscita quel capolavoro di Mother (che ha 3 capitoli all'attivo), e pensate che Sony resusciti un gioco dimenticato...
Piace a molti qui (anche a me), è un cult, ma svegliamoci un pochino fuori... Ciò che è morto e dimenticato resta morto e dimenticato...

Posso capire Ape Escape (la speranza c'è), ma TLOD è una roba che vive nel cuore di 10 appassionati (E in Italia molti lo ricordano più per il doppiaggio che per le qualità intrinseche del prodotto)
 
Se non citi roba interna allora non ha senso questo discorso.
Sony ha finanziato death stranding per dire .

Ci sono tanti giochi giapponesi che non ci sono su switch o arrivano dopo quindi non capisco la disparità.

SMTV non è first (è un third) ma è blindato totalmente da Nintendo, e Bayo3 e Astral sono "interni" in quanto second party: come Ratchet su PS. Impossibile escano altrove.
 
Nel frattempo Nintendo, a colpi di SOLE produzioni jap, miste di vecchie e nuove, caga in testa a tutti con le vendite.
Intendi dire con le SUE produzioni interne fatte di IP vivissime come Mario, PKMN, AC, e Smash?
Sì in effetti cagano in testa a tutti... Stranamente sono tutte IP vive e fortissime da 20 anni. CASUALITA' :nev:
 
Intendi dire con le SUE produzioni interne fatte di IP vivissime come Mario, PKMN, AC, e Smash?
Sì in effetti cagano in testa a tutti... Stranamente sono tutte IP vive e fortissime da 20 anni. CASUALITA' :nev:

Splatoon è nuova, per dire. Anche Xenoblade. E non sono le uniche.
Inoltre finanzia continuamente anche studi che vendono meno, tipo Platinum o Atlus, con convinzione.
Post automatically merged:

Dio grazie, qualcuno che la pensa come me.

Il fatto è che purtroppo molti sonari non vogliono guardare in faccia la realtà e vogliono solo dirsi "va tutto bene", ad ogni scelta Sony. Abbiamo perso una delle migliori menti del gaming (Ueda) mai esistite, ma per l'utenza è "tutto ok, perché impiegava troppo tempo a sviluppare. Brava Sony".
 
Splatoon è nuova, per dire. Anche Xenoblade. E non sono le uniche.
Inoltre finanzia continuamente anche studi che vendono meno, tipo Platinum o Atlus, con convinzione.
AHAH Xenoblade non caga in testa a livello di vendite a nessuna grossa produzione (né di Nintendo, né di Sony). Fa ottimi numeri (in crescita) per il suo genere, ma non caga minimamente in testa a nessuno (lato vendite).
Splatoon è stata una grande IT tra le loro nuove IP, niente da dire (ma non c'entra nulla col revitalizzare vecchie IP).

Perché non revitalizzano:
MOTHER?
GOLDEN SUN?
PUNCH OUT?
F-ZERO?

Sono serie amatissime (anche più amate di TLOD, che manco può definirsi serie)
Dovrebbero darci retta e resuscitarle domani, no? :hmm:
 
Ah beh, anche se non strettamente da sviluppatori interni vedo titoli come Bravely Default 2, SMTV, Bayo3 etc annunciati e in uscita e altra roba come AstralChain, Xeno remake etc uscita negli scorsi anni. La differenza data all'importanza sul mercato giapponese con titoli anche particolari rispetto alla Sony è abbastanza deprimente ad oggi

Così come su Playstation trovi numerosi titoli tp giappi che non escono su Switch. Se metti in mezzo le terze parti il tuo discorso non ha minimamente senso, Playstation resta la console principale per le produzioni giapponesi, grandi e piccole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
AHAH Xenoblade non caga in testa a livello di vendite a nessuna grossa produzione (né di Nintendo, né di Sony). Fa ottimi numeri (in crescita) per il suo genere, ma non caga minimamente in testa a nessuno (lato vendite).
Splatoon è stata una grande IT tra le loro nuove IP, niente da dire (ma non c'entra nulla col revitalizzare vecchie IP).

Perché non revitalizzano:
MOTHER?
GOLDEN SUN?
PUNCH OUT?
F-ZERO?

Sono serie amatissime.
Dovrebbero darci retta e resuscitarle domani, no? :hmm:

Non tutto può essere rivitalizzato (e meno male! sarebbe un nostalgia-fest esagerato!), sia per questioni creative (magari mancano i devs adatti) che economiche (è bene finanziare roba come Bayo due volte o tre a gen, ma neanche vivono solo per la beneficenza).
Con Xeno e Platinum e Atlus so che le vendite non sono stellari, ma questo, se non altro, è un ULTERIORE punto a loro favore, per dimostrare che se lo fanno, un senso ci sarà. In barba alle vendite bilionarie degli spara-spara e dei pelati con le asce.
Post automatically merged:

Così come su Playstation trovi numerosi titoli tp giappi che non escono su Switch. Se metti in mezzo le terze parti il tuo discorso non ha minimamente senso, Playstation resta la console principale per le produzioni giapponesi, grandi e piccole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quelli su PS ci escono esclusivamente perché son "costretti" a farlo, visto che PS è la piattaforma più venduta. Non per volere Sony.
Nintendo se li alza da sé, invece, i giochi jap. Sia first che third.
 
Non capisco tutto questo pessimismo di alcuni onestamente. I Japan non fanno un tripla a da non so quanto, nel 2017 hanno fatto uscire l'ultimo titolo (escluso astrobot) e lo hanno comprato io e toyama. Ora però tutti indignati con sony, brutta e cattiva è colpa sua se i giochi occidentali vendono quando va male 5 milioni di copie mentre quelli orientali anche quando meritevoli (gravity rush è una delle mie ip preferite) vendono 3 copie. Detto questo state tranquilli che il 99% delle produzioni orientali arriva sempre su ps, esclusiva o meno.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Non tutto può essere rivitalizzato (e meno male! sarebbe un nostalgia-fest esagerato!), sia per questioni creative (magari mancano i devs adatti) che economiche (è bene finanziare roba come Bayo due volte o tre a gen, ma neanche vivono solo per la beneficenza).
Oh, questo è il punto. E ora vi chiedo (da fan di TLOD io stesso [non sfegatato, ma comunque lo apprezzo]), cosa vi fa credere che TLOD sia l'IP Giapponese che Sony è "stupida" a non resuscitare?

Perché io posso capire Ape Escape, una serie cult, che ha all'attivo vari capitoli... Sicuramente non in salute oggi, ma comunque con una discreta memoria storica... Ma TLOD?
Con Xeno e Platinum e Atlus so che le vendite non sono stellari, ma questo, se non altro, è un ULTERIORE punto a loro favore, per dimostrare che se lo fanno, un senso ci sarà. In barba alle vendite bilionarie degli spara-spara e dei pelati con le asce.
Ma io stimo da morire Nintendo per quello che fa (uno Xeno per me vale più di tantissima roba occidentale, just saying). Vorrei anche io che domani Sony andasse da (nomi a caso): FROM, ATLUS, Falcom, etc. gettasse sul piatto dei soldi e facesse sviluppare roba per loro.

Così come vorrei che espandessero i Japan Studio per le produzioni interne (e non solo per quelle esterne). Ma Sony è ormai al 90% occidente, con la fortuna di essere radicata enormemente in Asia, e quindi avere sempre e comunque quasi tutti i titoli Giapponesi senza sborsare un centesimo. Ma a livello produttivo è chiaro che loro vogliano i 5-6-10 milioni di copie, e non sono fiduciosi di farli con le produzioni giapponesi. (certo se magari TLG e GR2 non fossero stati dei flop colossali, forse la situazione sarebbe un pelino diversa)
 
Non nominate Ape Escape,ogni volta è una fitta al cuore vedere come sia stata abbandonata quell'ip :sadfrog:
 
Il problema di Sony non è nel non ricevere giochi Giapponesi, è nel non produrne attivamente...

Roba Giapponese continua e continuerà ad uscire, in molti casi persino in esclusiva temporale senza manco sganciare un penny (13 Sentinels son convintissimo sia esclusivo, ad oggi, per mancanza di fondi per sviluppare su più piattaforme, non per altro). Quello che si chiede a Sony (almeno la frangia di pubblico più di nicchia) è una produzione (First e/o Second) dal Giappone, che scarseggia.
 
Ultima modifica:
Il problema di Sony non è nel non ricevere giochi Giapponesi, è nel non produrne attivamente...

Roba Giapponese continua e continuerà ad uscire, in molti casi persino in esclusiva temporale senza manco sganciare un penny (13 Sentinels son convintissimo sia escluso, ad oggi, per mancanza di fondi per sviluppare su più piattaforme, non per altro). Quello che si chiede a Sony (almeno la frangia di pubblico più di nicchia) è una produzione (First e/o Second) dal Giappone, che scarseggia.
Sarà interessante vedere come andrà Demon Slayer l'anno prossimo, perché se vendesse bene (e non ne dubito visto che la serie e il manga stanno avendo un successo planetario fuori dal comune) sarebbe una bella prospettiva vedere più titoli relativi al mondo dei manga finanziati in loco.
 
Non capisco tutto questo pessimismo di alcuni onestamente. I Japan non fanno un tripla a da non so quanto, nel 2017 hanno fatto uscire l'ultimo titolo (escluso astrobot) e lo hanno comprato io e toyama. Ora però tutti indignati con sony, brutta e cattiva è colpa sua se i giochi occidentali vendono quando va male 5 milioni di copie mentre quelli orientali anche quando meritevoli (gravity rush è una delle mie ip preferite) vendono 3 copie. Detto questo state tranquilli che il 99% delle produzioni orientali arriva sempre su ps, esclusiva o meno.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Il fatto che non ne faccia da tempo non migliora il quadro. Lo peggiora, semmai.

Oh, questo è il punto. E ora vi chiedo (da fan di TLOD io stesso [non sfegatato, ma comunque lo apprezzo]), cosa vi fa credere che TLOD sia l'IP Giapponese che Sony è "stupida" a non resuscitare?

Perché io posso capire Ape Escape, una serie cult, che ha all'attivo vari capitoli... Sicuramente non in salute oggi, ma comunque con una discreta memoria storica... Ma TLOD?

Ma io stimo da morire Nintendo per quello che fa (uno Xeno per me vale più di tantissima roba occidentale, just saying). Vorrei anche io che domani Sony andasse da (nomi a caso): FROM, ATLUS, Falcom, etc. gettasse sul piatto dei soldi e facesse sviluppare roba per loro.

Così come vorrei che espandessero i Japan Studio per le produzioni interne (e non solo per quelle esterne). Ma Sony è ormai al 90% occidente, con la fortuna di essere radicata enormemente in Asia, e quindi avere sempre e comunque quasi tutti i titoli Giapponesi senza sborsare un centesimo. Ma a livello produttivo è chiaro che loro vogliano i 5-6-10 milioni di copie, e non sono fiduciosi di farli con le produzioni giapponesi. (certo se magari TLG e GR2 non fossero stati dei flop colossali, forse la situazione sarebbe un pelino diversa)

E allora la pensiamo uguale. Solo che tu sembri "arreso" all'idea, mentre io non piego i miei gusti/esigenze ai trend Sony e credo che far sentire la voce dei fan può cambiare le cose.

Sulla domanda su LOD: ma io infatti non dico debbano per forza resuscitare quello, ma almeno provare con una mossa "simile", tipo jrpg su larga scala e fatto da gente seria. Ma un tentativo serio, non quelle mezze porcate di WKC, per dire, che furono buone solo per fare da scusa a Sony con "visto? è andato male. Quindi non ci riproveremo". Ingaggia qualcuno di serio, se con SCEJ da sola non ce la fai! Una roba in collaborazione, come lo è stato Bloodborne con SCEJ+From.

Però un LOD resuscitato non lo vedrei male perché: gli appassionati ci sono! Lo vedo sui social che è un gioco abbastanza ben voluto. Sotto ogni tweet dei Bluepoint, i commenti su LOD sono numerosi e anche abbastanza vistosi (molti like, e una volta persino una risposta dei BP stessi, a riguardo). Il pubblico casual, invece, come dicevo, dopo Nier, Persona, FFVIIR e DQXI, è tornato apparentemente interessato ai jrpg, e su un bel jrpg "vistoso" come lo sarebbe un LOD di Sony, li vedo abbastanza pronti ad aprire il portafogli. Ovviamente deve sempre accompagnare una buona qualità e marketing, perché un metacritic di 60 non aiuta nessuno.

ma pure sony le ha solo che sono gia uscite .

Sony non paga un'esclusiva third jap dall'era PS2. Ha prodotto qualche cosa in first/second nelle ultime due gen, ma sempre a sprazzi, e molta di quella sembra non poter tornare più (Siren e GR, per esempio d'eccellenza, con l'abbandono di Toyama)
 
Sarà interessante vedere come andrà Demon Slayer l'anno prossimo, perché se vendesse bene (e non ne dubito visto che la serie e il manga stanno avendo un successo planetario fuori dal comune) sarebbe una bella prospettiva vedere più titoli relativi al mondo dei manga finanziati in loco.
Il problema dei titoli Anime è che nessuno investe veramente nei titoli Anime. E fatico a credere che Sony Corp voglia spenderci più del dovuto. La prospettiva sembrava quella di spostare la gestione su SIE (che avrebbe senso, visto che far produrre giochi ad Sony Music è meno funzionale a livello di gestione), ma ho seri dubbi che vogliano investirci più del dovuto, visto che i titoli anime funzionano con la minima spesa e massima resa (come molti tie in in fondo).
Post automatically merged:

E allora la pensiamo uguale. Solo che tu sembri "arreso" all'idea, mentre io non piego i miei gusti/esigenze ai trend Sony e credo che far sentire la voce dei fan può cambiare le cose.
Più che rassegnato, direi: cosciente della macchina che compro :asd:
Gli ho comprato TLG e GR2 al D1 (o giù di lì), ma poco è cambiato... La decisione di occidentalizzare la loro produzione main è qualcosa di così radicato, e diffuso da 2 gen, che ormai non può cambiare. Mi fa piacere qualsiasi gioco giapponese (di qualità) produrranno o comunque arriverà, ma non mi aspetto che diventi il loro focus.

Esattamente come comprando Nintendo non mi aspetto di vedere la produzione Occidentale spinta al massimo da Nintendo... Qualcosa arriverà (Prime 4 se i RETRO ce la faranno), ma non è chiaramente il loro focus.
 
Ultima modifica:
Il problema dei titoli Anime è che nessuno investe veramente nei titoli Anime. E fatico a credere che Sony Corp voglia spenderci più del dovuto. La prospettiva sembrava quella di spostare la gestione su SIE (che avrebbe senso, visto che far produrre giochi ad Sony Music è meno funzionale a livello di gestione), ma ho seri dubbi che vogliano investirci più del dovuto, visto che i titoli anime funzionano con la minima spesa e massima resa (come molti tie in in fondo).
Post automatically merged:


Più che rassegnato, direi: cosciente della macchina che compro :asd:
Gli ho comprato TLG e GR2 al D1 (o giù di lì), ma poco è cambiato... La decisione di occidentalizzare la loro produzione main è qualcosa di così radicato, e diffuso da 2 gen, che ormai non può cambiare. Mi fa piacere qualsiasi gioco giapponese (di qualità) produrranno o comunque arriverà, ma non mi aspetto che diventi il loro focus.

Esattamente come comprando Nintendo non mi aspetto di vedere la produzione Occidentale spinta al massimo da Nintendo... Qualcosa arriverà (Prime 4 se i RETRO ce la faranno), ma non è chiaramente il loro focus.

Nintendo e l'occidente sono agli antipodi. Esempio pessimo, perché invece Sony alle robe giappe deve 90% di ciò che è oggi. Non è diventata grande con God of war e Uncharted, ma con Final fantasy, Devil May Cry, Tekken, Kingdom Hearts, ecc. POI con God of war e soci. E ancora oggi, se va da SQEX a piangere per 12 mesi di anteprima coi sacchi di danari in offerta, e se si trova gli Awards per più anni con più roba giappa che occidentale, qualcosina DEVE averla intuità sull'importanza di quelle produzioni.
 
Nintendo e l'occidente sono agli antipodi. Esempio pessimo, perché invece Sony alle robe giappe deve 90% di ciò che è oggi. Non è diventata grande con God of war e Uncharted, ma con Final fantasy, Devil May Cry, Tekken, Kingdom Hearts, ecc. POI con God of war e soci. E ancora oggi, se va da SQEX a piangere per 12 mesi di anteprima coi sacchi di danari in offerta, e se si trova gli Awards per più anni con più roba giappa che occidentale, qualcosina DEVE averla intuità sull'importanza di quelle produzioni.
Ho la sensazione che tu non abbia la più pallida idea di come funzionino una società. Giusto?
Perché se mi parli del "successo di 25 anni fa", forse non hai esattamente chiaro come funzionino le cose, e come si orienti l'acquisto del pubblico, o la forza di un marchio. In compenso è molto romantico il tuo discorso.
 
Ho la sensazione che tu non abbia la più pallida idea di come funzionino una società. Giusto?
Perché se mi parli del "successo di 25 anni fa", forse non hai esattamente chiaro come funzionino le cose, e come si orienti l'acquisto del pubblico, o la forza di un marchio. In compenso è molto romantico il tuo discorso.

Credo tu abbia ampiamente frainteso il post.
 
Ho la sensazione che tu non abbia la più pallida idea di come funzionino una società. Giusto?
Perché se mi parli del "successo di 25 anni fa", forse non hai esattamente chiaro come funzionino le cose, e come si orienti l'acquisto del pubblico, o la forza di un marchio. In compenso è molto romantico il tuo discorso.
Non si ha neanche l'idea che quella che si vede sui social sono bolle il più delle volte, e poco più, così come i forum.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top