Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ho letto le varie perculate rivolte a Davide Gabbia (David Cage all'anagrafe, cugino di Nicolas :asd:) e capisco che il genere non possa piacere, o che il suo modo di fare videogiochi/film interattivi sia di scarso gradimento, ma da qui a definirli ignobili o denigrarli ce ne passa eh. Anche come sceneggiatura non sono così pessimi come vuol far passare qualcuno, sul versante del gameplay c'è effettivamente poco ma il genere è questo e non mi pare che in altri esponenti si faccia qualcosa di diverso dal premere tasti o prendere decisioni.

Pure io preferirei vedere Sony investire su studi talentuosi o sfornare nuove IP supportando sh più meritevoli di Quantic Dream, ma certi commenti al vetriolo francamente non stanno né il cielo né in terra, se i titoli di Cage sono letame allora si dovrebbero rivedere le stime di tanti giochi che vengono definiti capolavori ma non sono poi così migliori di Detroit e compagnia bella. Li ho giocati quasi tutti, solo Heavy Rain l'ho lasciato a metà perché non mi ha preso, li reputo buoni giochi ma non di certo delle opere straordinarie, però chi se ne intende un minimo di videogiochi sa che non sono il male assoluto
Sceneggiatura: HR, Beyond :ahsn:
Io capisco che si voglia difendere l'orsetto del cuore Cage, ma la sceneggiatura di quei giochi avrebbe lo stesso effetto di cosa farebbe una scimmia se avesse mani umane.
Per il resto Detroit si salva ma anche lì bianco o nero.
 
Ultima modifica:
Ho letto le varie perculate rivolte a Davide Gabbia (David Cage all'anagrafe, cugino di Nicolas :asd:) e capisco che il genere non possa piacere, o che il suo modo di fare videogiochi/film interattivi sia di scarso gradimento, ma da qui a definirli ignobili o denigrarli ce ne passa eh. Anche come sceneggiatura non sono così pessimi come vuol far passare qualcuno, sul versante del gameplay c'è effettivamente poco ma il genere è questo e non mi pare che in altri esponenti si faccia qualcosa di diverso dal premere tasti o prendere decisioni.

Pure io preferirei vedere Sony investire su studi talentuosi o sfornare nuove IP supportando sh più meritevoli di Quantic Dream, ma certi commenti al vetriolo francamente non stanno né il cielo né in terra, se i titoli di Cage sono letame allora si dovrebbero rivedere le stime di tanti giochi che vengono definiti capolavori ma non sono poi così migliori di Detroit e compagnia bella. Li ho giocati quasi tutti, solo Heavy Rain l'ho lasciato a metà perché non mi ha preso, li reputo buoni giochi ma non di certo delle opere straordinarie, però chi se ne intende un minimo di videogiochi sa che non sono il male assoluto
IMHO
Detroit è il migliore del lotto, tutta la vicenda del poliziotto è buona e offre ottimi spunti che personalmente ho trovato originali. Il resto bo, resta discutibile e abbastanza sommersa di clichè.
Beyond è terribile, Hr carino per l'epoca.
Questi giochi sono nati con l'idea di unire narrazione e videogiochi e portarli su un nuovo livello. Ma purtroppo per loro, ora esistono altri giochi che semplicemente lo fanno meglio.
 
Sceneggiatura: HR, Beyond :ahsn:
Io capisco che si voglia difendere l'orsetto del cuore Cage, ma la sceneggiatura di quei giochi avrebbe lo stesso effetto di cosa farebbe una scimmia se avesse mani umane.
Per il resto Detroit si salva ma anche lì bianco o nero.
Da bianco o nero mi sembra sia la vostra visione :dsax:
Se ad uno tutto sommato non sono dispiaciuti i suoi giochi non vedo perchè debba essere etichettato come "il difensore dell'orsetto Cage".
Tra il capolavoro e la sceneggiatura scritta da una scimmia se avesse mani umane esiston anche le vie di mezzo :asd:
 
Da bianco o nero mi sembra sia la vostra visione :dsax:
Se ad uno tutto sommato non sono dispiaciuti i suoi giochi non vedo perchè debba essere etichettato come "il difensore dell'orsetto Cage".
Tra il capolavoro e la sceneggiatura scritta da una scimmia se avesse mani umane esiston anche le vie di mezzo :asd:
Io mi sono riferito alla sceneggiatura :unsisi:
 
Detroit è un buonissimo gioco per il genere di appartenenza, Heavy Reain belle atmosfere ma si perde in un bicchiere d’acqua. Beyond porcheria

Questo il mio riassunto :asd:
Aggiungo che Detroit se fosse stato concentrato sul solo Connor avrebbe avuto una storia eccellente, purtroppo sono gli altri due personaggi (specialmente Marcus) che sono merda fumante a livello di scrittura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La cosa buffa è che la battuta dell'orsetto difensore l'ha fatta bubu, il simpatico compagno di merende di Yoghi :D

Io non difendo nessuno tra l'altro, cerco di essere quantomeno oggettivo nel discutere di opere di intrattenimento che non sono così pessime e che non ho mica definito dei capolavori.

Sulla sceneggiatura non siamo su altissimi livelli, ma credetemi che c'è di peggio (o non così meglio) in giro pure in quei giochi osannati da pubblico e critica. Poi se qui siamo tutti esperti di sceneggiatura e regia ludica-cinematografica alzo le mani, dire che una scimmia sarebbe in grado di fare meglio di Cage è una cagata e denigratorio (per quel che vale) nei suoi confronti, quando basterebbe dire che sono poco accattivanti o di scarso valore.

Che poi i risultati sono dalla sua parte, quindi così pessimi i giochi di QD non sono. La merda fumante è ben altra, non scherziamo proprio.
 
La sceneggiatura di Detroit
tenor.gif
 
Uà, in nessun universo :dsax: è un platform caruccio, ma soprattutto avendolo giocato dopo gli altri due, le prende malissimo, soprattutto dal 3 :sisi:
Sul 3 si può discutere, ma sul 2 il primo lo sfonda proprio per me. :asd:
Post automatically merged:

Ho letto le varie perculate rivolte a Davide Gabbia (David Cage all'anagrafe, cugino di Nicolas :asd:) e capisco che il genere non possa piacere, o che il suo modo di fare videogiochi/film interattivi sia di scarso gradimento, ma da qui a definirli ignobili o denigrarli ce ne passa eh. Anche come sceneggiatura non sono così pessimi come vuol far passare qualcuno, sul versante del gameplay c'è effettivamente poco ma il genere è questo e non mi pare che in altri esponenti si faccia qualcosa di diverso dal premere tasti o prendere decisioni.

Pure io preferirei vedere Sony investire su studi talentuosi o sfornare nuove IP supportando sh più meritevoli di Quantic Dream, ma certi commenti al vetriolo francamente non stanno né il cielo né in terra, se i titoli di Cage sono letame allora si dovrebbero rivedere le stime di tanti giochi che vengono definiti capolavori ma non sono poi così migliori di Detroit e compagnia bella. Li ho giocati quasi tutti, solo Heavy Rain l'ho lasciato a metà perché non mi ha preso, li reputo buoni giochi ma non di certo delle opere straordinarie, però chi se ne intende un minimo di videogiochi sa che non sono il male assoluto
Ma non è questione di male assoluto, è che in metà della cosa che si prefigge, cioè storia e sceneggiatura, sono si e no sufficienti con massimi pessimi come Farecoso che si arriva a robe che manco nel peggior Shonen, con al limite l'altra parte che si prefigge, le scelte, che sono fatte in modo discreto o bene, per questo non sono da buttare, almeno Detroit e Heavy Rain, in quanto Beyond fa male anche questo. :sisi: In generale gli altri esponenti sono considerati migliori in quanto in fase di sceneggiatura fanno solamente meglio, per quanto peggio nelle scelte, ma anche qui solo solo inferiore a Detroit ed Heavy Rain. :sisi: Comunque il fatto che ci siano giochi peggiori o allo stesso livello non giustifica alcunché, con tutto che dubito che giochi considerati capolavori, da una buona stima di gente eh, magari anche sopravvalutati possano essere cosi peggio, ma tante. :asd:
 
Ultima modifica:
La cosa buffa è che la battuta dell'orsetto difensore l'ha fatta bubu, il simpatico compagno di merende di Yoghi :D

Io non difendo nessuno tra l'altro, cerco di essere quantomeno oggettivo nel discutere di opere di intrattenimento che non sono così pessime e che non ho mica definito dei capolavori.

Sulla sceneggiatura non siamo su altissimi livelli, ma credetemi che c'è di peggio (o non così meglio) in giro pure in quei giochi osannati da pubblico e critica. Poi se qui siamo tutti esperti di sceneggiatura e regia ludica-cinematografica alzo le mani, dire che una scimmia sarebbe in grado di fare meglio di Cage è una cagata e denigratorio (per quel che vale) nei suoi confronti, quando basterebbe dire che sono poco accattivanti o di scarso valore.

Che poi i risultati sono dalla sua parte, quindi così pessimi i giochi di QD non sono. La merda fumante è ben altra, non scherziamo proprio.
Ma infatti io ero oggettivo la sceneggiatura di quei due giochi fa pietà :unsisi:
 
No dai, Zaza quello si salva il problema sono gli altri due :unsisi:
Della Storia di Detroit ti salvo giusto Connor e la sua "alchimia" con il Detective di cui non ricordo il nome (meglio così)

I restanti due "filoni" li ho trovati tra il prevedibile (Kara), e l'agghiacciante (Markus)

E la fase finale (chi l'ha giocato capirà a che sequenze mi riferisco...) mi ha fatto provare un forte senso di imbarazzo. Il momento esatto in cui lo sceneggiatore (2 in realtà: Cage e Williams) hanno perso la scala della trama, e della tematica in oggetto (con anche una certa vena di pretenziosità, aggiungerei).

Se fosse rimasto una "storia investigativa" su Androidi "impazziti" (facendo wink wink ovviamente ad alcuni classici del genere sci-fi [sia letterari, sia cinematografici]), sarebbe stata 10 volte più godibile, per quanto mi riguarda.

Questo parlando di sceneggiatura, lato """gameplay""" invece non sarebbe cambiato nulla ovviamente. Cammina, raccogli oggetto, parla, premi QTE, rinse and repeat.
 
Sul 3 si può discutere, ma sul 2 il primo lo sfonda proprio per me. :asd:
Post automatically merged:


Ma non è questione di male assoluto, è che in metà della cosa che si prefigge, cioè storia e sceneggiatura, sono si e no sufficienti con massimi pessimi come Farecoso che si arriva a robe che manco nel peggior Shonen, con al limite l'altra parte che si prefigge, le scelte, che sono fatte in modo discreto o bene, per questo non sono da buttare, almeno Detroit e Heavy Rain, in quanto Beyond fa male anche questo. :sisi:
Io jack2 l'ho adorato per non parlare del finale :bruniii:
Poi il tre mi hanno dato uno spiraglio per il seguito nel finale :sadfrog:
 
In ogni caso ritengo anche io che l'astio verso Cage sia ingiustificato
Il fatto è che è troppo tronfio di se stesso considerati i risultati che ottieni, ricordiamoci che nel manuale di FareCoso definisce giochetto o gioco da meccaniche stupidine RE4, dimmi tu. :asd:
Post automatically merged:

IMHO
Detroit è il migliore del lotto, tutta la vicenda del poliziotto è buona e offre ottimi spunti che personalmente ho trovato originali. Il resto bo, resta discutibile e abbastanza sommersa di clichè.
Beyond è terribile, Hr carino per l'epoca.
Questi giochi sono nati con l'idea di unire narrazione e videogiochi e portarli su un nuovo livello. Ma purtroppo per loro, ora esistono altri giochi che semplicemente lo fanno meglio.
Detroit è quello meglio scritto, cosa che vuol dire poco visto i precedenti, stiamo sulla sufficienza, comunque mille concetti non originali e visti molte volte e con molti cliché, con la volontà di essere profondo e tutto senza mai scalfire la superficie e risultando solo superficiali, anche se qualche intuizione la tiene, ma anche lì non sviluppata quanto dovrebbe. In tutto questo quello che più fa effetto come trama e tutto è sicuramente Heavy Rain per la maggiore, ma fa questo effetto in quanto usa trucchi di trama pessimi e quasi amatoriali in alcune cose, o comunque del tutto disoneste, che ti accorgi arrivato al finale, con l'aggravante delle parti ragliate che si notano tutte alla fine, grazie a tutto questo riesce a risultare quella alla prima giocata più interessante, poi una volta finito ci ripensi a tutto e.... Non cito FareCoso e Beyond invece che è meglio. :asd:
 
Della Storia di Detroit ti salvo giusto Connor e la sua "alchimia" con il Detective di cui non ricordo il nome (meglio così)

I restanti due "filoni" li ho trovati tra il prevedibile (Kara), e l'agghiacciante (Markus)

E la fase finale (chi l'ha giocato capirà a che sequenze mi riferisco...) mi ha fatto provare un forte senso di imbarazzo. Il momento esatto in cui lo sceneggiatore (2 in realtà: Cage e Williams) hanno perso la scala della trama, e della tematica in oggetto (con anche una certa vena di pretenziosità, aggiungerei).

Se fosse rimasto una "storia investigativa" su Androidi "impazziti" (facendo wink wink ovviamente ad alcuni classici del genere sci-fi [sia letterari, sia cinematografici]), sarebbe stata 10 volte più godibile, per quanto mi riguarda.

Questo parlando di sceneggiatura, lato """gameplay""" invece non sarebbe cambiato nulla ovviamente. Cammina, raccogli oggetto, parla, premi QTE, rinse and repeat.
Zaza veramente? Io volevo prenderlo su Steam e uno dei difetti evidenti che avevo sentito era l'elevata marcatura tra bianco o nero in due storie su tre :unsisi:
 
Detroit è un buonissimo gioco per il genere di appartenenza, Heavy Reain belle atmosfere ma si perde in un bicchiere d’acqua. Beyond porcheria

Questo il mio riassunto :asd:
Aggiungo che Detroit se fosse stato concentrato sul solo Connor avrebbe avuto una storia eccellente, purtroppo sono gli altri due personaggi (specialmente Marcus) che sono merda fumante a livello di scrittura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma si infatti Detroit comunque lo ritengo un gioco discreto tutto sommato, e il migliore del lotto, e anch'io ritengo la parte migliore quella di Connor, ma in se la parte di Kara non è malaccio, ecco io salverei anche quella in alcune parti, soprattutto ludiche, e avrei ampliato tutte e 2 togliendo Marcus che si, rovina tutto, ed è probabilmente la storia più importante delle 3, quindi vedi tu. :asd:
 
Zaza veramente? Io volevo prenderlo su Steam e uno dei difetti evidenti che avevo sentito era l'elevata marcatura tra bianco o nero in due storie su tre :unsisi:
Ma se vuoi prenderlo (suppongo si trovi pure a prezzi stracciati) prendilo e fatti una tua run... Non sono qui per dissuadere a non comprare, o a non apprezzare il gioco in questione. Ci mancherebbe.

Però sì, 2 storie su 3 per quanto mi riguarda sono tra il prevedibile (Kara), e l'assurdo/tremendo/abominevole (Markus).

La premessa di Cage era: "non voglio trasmettere un senso dalla mia opera, è solo una storia sugli Androidi e le emozioni" (parole sue)

Quanto di più falso, soprattutto considerando la "roba" di Markus.
 
Vabbe comunque direi che il vostro terrore non è giustificato. 99% il rapporto si è chiuso dopo detroit, se non erro loro hanno avuto finanziamenti da qualche società cinese mi sembra, senza contare che Detroit ha venduto qualcosa solo dopo il massiccio price cut e su pc sta a poco più di 500k copie. Insomma la sony della nuova dirigenza non butta soldi così

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Vabbe comunque direi che il vostro terrore non è giustificato. 99% il rapporto si è chiuso dopo detroit, se non erro loro hanno avuto finanziamenti da qualche società cinese mi sembra, senza contare che Detroit ha venduto qualcosa solo dopo il massiccio price cut e su pc sta a poco più di 500k copie. Insomma la sony della nuova dirigenza non butta soldi così

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma infatti è giusto per parlare e nient'altro.
 
Sul 3 si può discutere, ma sul 2 il primo lo sfonda proprio per me. :asd:
Mah, il due l'ho giocato di recente (assieme agli altri due), e ha sicuramente una storia e personaggi più interessanti del primo, oltre che il gameplay. Nel primo i salti sono ancora più un cancro, i personaggi vabbè, non me ne ricordo mezzo, e Daxter è un cancro. Poi Jak è muto, quindi, vabbè :asd:
 
Mah, il due l'ho giocato di recente (assieme agli altri due), e ha sicuramente una storia e personaggi più interessanti del primo, oltre che il gameplay. Nel primo i salti sono ancora più un cancro, i personaggi vabbè, non me ne ricordo mezzo, e Daxter è un cancro. Poi Jak è muto, quindi, vabbè :asd:
Che concentrato di cattiveria:sowhat:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top