Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E allora vedi che non era l'idea giusta. Ma l'idea sbagliata per quel team. Vuoi fare un Multi esteso di TLOU? Fallo. Trova (compra o contratta) un team con quelle competenze (cosa facile a dirsi ma non semplicissima a farsi) dagli anni ed anni (ed anni) di tempo e provaci. Fare un Multiplayer di TLOU (non era un MMO, era più vicino ad un Multi ad Istanze + Battleroyal) con 200 persone di un Team la cui maggiore esperienza nei Multi è la modalità PvP di TLOU e Uncharted è una strategia sbagliata. Una strategia che, come detto da Druckmann (Studi Head), li ha posti davanti ad una scelta: cercare di investire tutto su sto Multi o produrre più single player (nello specifico sono 2 i single player, uno è IG). E hanno scelto (tanto loro, quanto Sony) la cosa più coerente con il loro studio.

Il punto focale non è NON fare Multiplayer, il punto focale è provare a farli con accortezza e con un piano che non sia "lanciamo le cose sul muro e preghiamo che una resti appiccicata,"

Horizon è scisso in 3 Team:
  • Single Player (Horizon3)
  • Multiplayer (che dovrebbe essere una sorta di Competitivo, tipo PvEvP se le cose non sono cambiate).
  • Supporto esterno -> Ossia andare da altri team a farsi sviluppare giochi sulla licenza. Fra questi c'è il Coreano NCSoft che ha iniziato il planning per Horizon MMO (Project H) con target primario il Mobile. Andrà bene? Boh, magari sì. Ma di sicuro è meglio affidato a terzi (più o meno competenti in quel campo) che fatto full internamente.

Ah ma io sono completamente d'accordo su tutti e 3 questi punti. Ed infatti mi sarei auspicato proprio che il budget extra stanziato nel 2020 (e oltre) servisse proprio per espandersi al di là del proprio confine per affidare tali progetti a terzi e per assumere talenti in grado di creare nuove competenze in questo campo. Non mi sarei mai aspettato di vedere un Team di 80 anime abile nei Remake e messo su un MMO di GoW.

Poi certo Team ne hanno comprati per i GaaS ma anche lì mi sembra che siano stati acquisti fuori focus (sospendo il giudizio su Bungie finché non vedremo come andrà Marathon): Firewalk e Haven sono team arrivati con concept già vecchi. E ok provare ad aggredire il mercato e prendersi quote di Fortnite e OW, ma non così, non proponendo giochi che sembrano versioni discount di roba già fruibile (gratis, per giunta) da 5 anni.
Sono perfettamente d'accordo,il problema e' stato proprio aver scelto una strategia senza avere minimamente studi capaci di attuarla e pensando di poter mettere studi single player all'improvviso a fare live service...quando servono competenze differenti...avrebbero dovuto delegare tutto a studi terzi e investire molti più soldi in acquisizione di studi con conoscenze specifiche..non riciclare studi interni

Tra l'altro credo sia stato molto umiliante da naughty dog farsi bocciare da bungie il loro progetto dopo essere stati almeno 3 anni full...ma e' successo perché sono stati costretti a fare qualcosa di cui semplicemente non sono capaci

Sony naviga a vista ed e' gestita da cani...se playstation non fosse un brand che si vende da solo sarebbero con l'acqua alla gola con la gestione degli ultimi anni
 
Sony naviga a vista ed e' gestita da cani...se playstation non fosse un brand che si vende da solo sarebbero con l'acqua alla gola con la gestione degli ultimi anni

Sempre da un estremo all’altro, Playstation 5 ha un supporto terze parti ed anche second party ESTREMO.
La console vende perchè di roba da giocare ne esce anche troppa e di qualità e l’hardware è ottimo, qualità-prezzo fa girare praticamente tutti i giochi alla grande.
Non diciamo che vende per il brand perchè senno il fail di Vita, VR1 e VR2 o anche parlando di software di Concord non ci sarebbero stati se i prodotti sono di bassa qualità o che alla gente non interessano non vendono anche se si chiamano Playstation :asd:

Il problema di questa generazione è il supporto di SIE ed in specifico il supporto di SIE senza considerare i cross gen. (perchè titoli come FW, Ragnarok o GT7 non si contano data la loro natura ma sono titoli mastodontici tra i piu grandi del mercato ludico a livello di spesa) che è andato a puttante a causa di questa scellerata/assurda/folle strategia gaas.

Poi per quanto sono stati somari internamente lato esclusive son riusciti a salvarsi con tutti gli accordi con terze parti (vedi SE) o con bucio di culo (Wukong o BG3 in “esclusiva”) che peró in futuro son abbastanza sicuro che avranno sempre meno, e li se continuano a gestire a merda i propri studi ci saran problemi (poi anche qui è fortunata che non ha concorrenza lato console ma i PC stanno arrivando di gran carriera dove tra l’altro ci portano i propri titoli esclusivi :asd:).
 
Ultima modifica:
Detto questo la prima parte della gen mi è piaciuta molto, perché oltre ai multipiatta ci sono state esclusive console bellissime.
Che escano su pc non conta un cazzo, il pc è una cosa a parte da sempre, e non mi frega nemmeno se sono fist o third, quello che mi interessa da giocatore e consumatore è che su console solo su ps5 si possono giocare.
Come è sempre stato su ps1, ps2 e ps3.

Motivo per cui si compra ps5, e ripeto non mettete in mezzo il pc che è un altra cosa da sempre.
gWM2NRC.png
 
Sono perfettamente d'accordo,il problema e' stato proprio aver scelto una strategia senza avere minimamente studi capaci di attuarla e pensando di poter mettere studi single player all'improvviso a fare live service...quando servono competenze differenti...avrebbero dovuto delegare tutto a studi terzi e investire molti più soldi in acquisizione di studi con conoscenze specifiche..non riciclare studi interni

Tra l'altro credo sia stato molto umiliante da naughty dog farsi bocciare da bungie il loro progetto dopo essere stati almeno 3 anni full...ma e' successo perché sono stati costretti a fare qualcosa di cui semplicemente non sono capaci

Sony naviga a vista ed e' gestita da cani...se playstation non fosse un brand che si vende da solo sarebbero con l'acqua alla gola con la gestione degli ultimi anni
Sono d'accordo sulla questione gestionale degli studi.

Su PS: se non avessero avuto la Gen PS4 (che è anche quella che gli ha permesso di avere nei primi 2 anni di PS5 Ragnarok, FW, GT7, etc. nella coda lunga) e se MS avesse giocato le sue carte meglio dal 2018 in avanti chiudendo meglio ONE e partendo meglio con SX, tutto questo mismanagement (che tale è) Sony lo avrebbe accusato di più. Ha la fortuna di aver avuto una gestione PS4 eccellente che ha consolidato delle garanzie (come Insomniac) e di avere un supporto Third totale, con roba come MH e GTA che faranno da Console Seller senza essere First Party. La speranza che ho per il futuro è che SWC2 rimetta la palla al centro e crei una maggiore concorrenzialità, in cui una fetta di utenza guardi alla macchina con curiosità (avendo la possibilità di spendere meno, e giocare comunque gran parte dei Third), questo potrebbe dare una scossa al mercato e a Sony stessa che ad oggi magna serena con le revenue di CoD, di GTA, di FIFA, di NBA.
 
per me è stata più una cazzata aver cancellato il live service di spiderman, era l'ideale infilare LI mille spiderman e fare sui giochi normali una trama "normale" e non quella roba proposta nel 2 :asd:

gli altri nn ce li vedo proprio come live service
 
Sono d'accordo sulla questione gestionale degli studi.

Su PS: se non avessero avuto la Gen PS4 (che è anche quella che gli ha permesso di avere nei primi 2 anni di PS5 Ragnarok, FW, GT7, etc. nella coda lunga) e se MS avesse giocato le sue carte meglio dal 2018 in avanti chiudendo meglio ONE e partendo meglio con SX, tutto questo mismanagement (che tale è) Sony lo avrebbe accusato di più. Ha la fortuna di aver avuto una gestione PS4 eccellente che ha consolidato delle garanzie (come Insomniac) e di avere un supporto Third totale, con roba come MH e GTA che faranno da Console Seller senza essere First Party. La speranza che ho per il futuro è che SWC2 rimetta la palla al centro e crei una maggiore concorrenzialità, in cui una fetta di utenza guardi alla macchina con curiosità (avendo la possibilità di spendere meno, e giocare comunque gran parte dei Third), questo potrebbe dare una scossa al mercato e a Sony stessa che ad oggi magna serena con le revenue di CoD, di GTA, di FIFA, di NBA.

Per me Switch 2 non cambierà poi molto, non penso abbiano voglia di farsi male tra loro visto che vendono cosi bene entrambe…Switch 2 avrà un hardware molto piu performante ma la filosofia è la stessa di Switch1, infondo su quest’ultima ci han fatto girare anche TW3.

Se vuoi giocare solo con i third party e vuoi rimanere con le console vai comunque di PS5 non scegli Switch2 (anche solo per la struttura online di Sony rispetto a quella quasi inesistente di N che interessa molto al giocatore di COD, FIFA, GTA ecc.), anche perchè la forbice di prezzo è minima, per la console Nintendo ci serviranno 400€, PS5 si trova a prezzi simili se prendi la Digital o aspetti delle offerte, quando arriverà PS6 ci ritroveremo punto a capo visto che ci sarà un ulteriore gap prestazionale (sempre se non la piazzano a 800€ come PRO, cosa che io non credo proprio).

Quello che a parer mio farà male a Sony se continua con questa gestione è il mercato PC per vari motivi e con PS6 se non lanciano una console prestazioni-prezzo eccellente avranno il contraccolpo, visto anche che le (poche) esclusive che arrivano entro un anno o poco piu le stanno portando anche su PC.
 
Per me Switch 2 non cambierà poi molto, non penso abbiano voglia di farsi male tra loro visto che vendono cosi bene entrambe…Switch 2 avrà un hardware molto piu performante ma la filosofia è la stessa di Switch1, infondo su quest’ultima ci han fatto girare anche TW3.
TW3 è arrivato 4 anni dopo la sua uscita globale, con un port miracoloso ma comunque sottopotenziato.

Immagina TW4, anzi facciamo qualcosa di più concreto (TW4 è davvero troppo fumoso): Metal Gear Solid Delta. Al D1 disponibile anche su SWC2, con una resa buona e con un prezzo di ingresso sull'hardware di 400€ (supponiamo) rispetto ai 450-550-800 di PS5 (DD, Disc, e PRO), sei così sicuro che non abbia un'incidenza. Ora moltiplica MGSD per tutti i giochi third dei prossimi 2-3 anni con magari qualche eccezione (GTAVI viene sviluppato a scaglioni -> Console, PC, Portatile), sei così sicuro che non ci sia un fenomeno di erosione?

Ah sì ovviamente anche la semplificazione del mondo PC e la facilità di accesso (anche economico, se pensiamo a Steam Deck) è un altro fenomeno dal potenziale erosivo per l'attuale Sony che si appoggia per il 75% sui Third Party.
 
Quello che a parer mio farà male a Sony se continua con questa gestione è il mercato PC per vari motivi e con PS6 se non lanciano una console prestazioni-prezzo eccellente avranno il contraccolpo, visto anche che le (poche) esclusive che arrivano entro un anno o poco piu le stanno portando anche su PC.
Concordo in toto, se poi entra anche steam con le macchine da salotto che si stanno vociferando, potrebbe rompere molto le scatole, vuoi la mid gen? Cambi scheda video e si vola
 
Intergalactic lo vedo da 2027, quindi o Cory è prima oppure anche lui va al 2027/2028.
 
Intergalactic lo vedo da 2027, quindi o Cory è prima oppure anche lui va al 2027/2028.
Cory è un mistero davvero. Ragnarok è uscito a fine 2022 con uno sviluppo di 4 anni e mezzo. Quindi boh. 4 anni per Cory post Ragnarok? Fine 2026? Inizio 2027?
 
TW3 è arrivato 4 anni dopo la sua uscita globale, con un port miracoloso ma comunque sottopotenziato.

Immagina TW4, anzi facciamo qualcosa di più concreto (TW4 è davvero troppo fumoso): Metal Gear Solid Delta. Al D1 disponibile anche su SWC2, con una resa buona e con un prezzo di ingresso sull'hardware di 400€ (supponiamo) rispetto ai 450-550-800 di PS5 (DD, Disc, e PRO), sei così sicuro che non abbia un'incidenza. Ora moltiplica MGSD per tutti i giochi third dei prossimi 2-3 anni con magari qualche eccezione (GTAVI viene sviluppato a scaglioni -> Console, PC, Portatile), sei così sicuro che non ci sia un fenomeno di erosione?

Ah sì ovviamente anche la semplificazione del mondo PC e la facilità di accesso (anche economico, se pensiamo a Steam Deck) è un altro fenomeno dal potenziale erosivo per l'attuale Sony che si appoggia per il 75% sui Third Party.
Secondo me l'erosione dovuta a Nintendo Switch 2 sarà marginale soltanto per il lancio disallineato. Quattro anni di "vantaggio" hanno consentito a Sony di mettere su una base installata imponente. Con un lancio allineato invece le cose sarebbero state decisamente diverse, a mio avviso.
 
Per me se il gioco di Cory non lo annunciano quest'anno o massimo a inizio 2026 allora va dritto all'evento di PS6 per l'uscita al lancio se quest'ultima arrivasse davvero a fine 2027, da adesso in poi è chiaro che qualcosa devono iniziare a serbare anche per quello.
In ogni caso qualunque anno arrivi PS6 (2027/2028) mi aspetto che nell'intero anno precedente (2026/2027) ci siano zero annunci da sony per PS5.
 
Ultima modifica:
TW3 è arrivato 4 anni dopo la sua uscita globale, con un port miracoloso ma comunque sottopotenziato.

Immagina TW4, anzi facciamo qualcosa di più concreto (TW4 è davvero troppo fumoso): Metal Gear Solid Delta. Al D1 disponibile anche su SWC2, con una resa buona e con un prezzo di ingresso sull'hardware di 400€ (supponiamo) rispetto ai 450-550-800 di PS5 (DD, Disc, e PRO), sei così sicuro che non abbia un'incidenza. Ora moltiplica MGSD per tutti i giochi third dei prossimi 2-3 anni con magari qualche eccezione (GTAVI viene sviluppato a scaglioni -> Console, PC, Portatile), sei così sicuro che non ci sia un fenomeno di erosione?

Ah sì ovviamente anche la semplificazione del mondo PC e la facilità di accesso (anche economico, se pensiamo a Steam Deck) è un altro fenomeno dal potenziale erosivo per l'attuale Sony che si appoggia per il 75% sui Third Party.

Per me sarà marginale, quella differenza di prezzo è minima e comunque quel giocatore che fa fare soldi facili a Sony che hai citato prima da una grossa importanza al comparto multigiocatore dove N è veramente al paleolitico, di certo Switch2 comunque ne uscirà come console piu completa ma a parer mio Sony è relativamente preoccupata di ció (poi tra 3 anni arriva PS6, oramai di PS5 ce ne sono 70mln gli potrà portare un danno veramente minimo, come detto per me S e N non hanno neanche intenzione di farsi male tra loro).

Come dicevo e come dici invece il mercato PC sarà un serio problema, la dirigenza Sony non riesce neanche a capire che nella prossima generazione ne subirà il contraccolpo, il voler portare i propri prodotti su PC a lungo termine sarà una strategia deleteria anche se ora gli porta guadagni (relativi) facili, un conto era fare porting a distanza di 4 anni un altro è portare SpiderMan 2 dopo 1 anno, nella prossima generazione piu di una persona si farà la domanda se passare al PC visto che come dici Playstation al 75% è third party… questa generazione Sony doveva sfruttarla per potenziare i FP dopo tutto il buono fatto a fine gen. PS3 e in quella PS4, ed invece sta roba gaas ha fatto enormi danni, pensare alla gestione BluePoint è qualcosa di senza senso logico.
 
Ultima modifica:
Per me sarà marginale, quella differenza di prezzo è minima e comunque quel giocatore che fa fare soldi facili a Sony che hai citato prima da una grossa importanza al comparto multigiocatore dove N è veramente al paleolitico, di certo Switch2 comunque ne uscirà come console piu completa ma a parer mio Sony è relativamente preoccupata di ció (poi tra 3 anni arriva PS6, oramai di PS5 ce ne sono 70mln gli potrà portare un danno veramente minimo, come detto per me S e N non hanno neanche intenzione di farsi male tra loro).

Come dicevo e come dici invece il mercato PC sarà un serio problema, la dirigenza Sony non riesce neanche a capire che nella prossima generazione ne subirà il contraccolpo, il voler portare i propri prodotti su PC a lungo termine sarà una strategia deleteria anche se ora gli porta guadagni (relativi) facili, un conto era fare porting a distanza di 4 anni un altro è portare SpiderMan 2 dopo 1 anno, nella prossima generazione piu di una persona si farà la domanda se passare al PC visto che come dici Playstation al 75% è third party… questa generazione Sony doveva sfruttarla per potenziare i FP dopo tutto il buono fatto a fine gen. PS3 e in quella PS4, ed invece sta roba gaas ha fatto enormi danni, pensare alla gestione BluePoint è qualcosa di senza senso logico.
Dipenderà tutto dalla politica che decideranno di adottare coi giochi PS/PC al D1, io ad esempio ho anche il pc ormai iper vetusto ma che sto rinnovando da zero proprio ora.
Se all'uscita di PS6 le esclusive sony saranno D1 con pc allora non avrò più minimamente motivo di prendere PS6.
Rimanesse invece la finestra di 1 anno, ma anche 6 mesi, c'è poco da fare non resisterei comunque e sarei obbligato a pigliarmela.

Ovviamente tutto sempre dipendendo molto dall'orizzonte di esclusive annunciate e in arrivo.
Se la finestra di attesa per il pc resta, anche di 1 anno, ma i titoli annunciati non mi esaltano o ce ne sta tipo 1 all'anno di mio interesse allora diventa complicato, forse allora aspetterei su pc. Sarà un bordello da capire come muoversi.
 
Ultima modifica:
Comunque nell equazione vi siete dimenticati di Uncharted. Quando lo vedremo ? Quest anno a questo punto completano gli annunci che restano con Uncharted, Cory e UD2. Nel 2026 silenzio totale per quanto riguarda annunci nuovi e nel 2027 evento PS6 con esattamente gli stessi annunci dell evento PS5 : GT8, Insomniac con progetto più piccolo aka Venom o Daredevil, Housemarque nuovo gioco, Horizon 3 e siamo fortunati Bluepoint con Bloodborne
 
Comunque nell equazione vi siete dimenticati di Uncharted. Quando lo vedremo ? Quest anno a questo punto completano gli annunci che restano con Uncharted, Cory e UD2. Nel 2026 silenzio totale per quanto riguarda annunci nuovi e nel 2027 evento PS6 con esattamente gli stessi annunci dell evento PS5 : GT8, Insomniac con progetto più piccolo aka Venom o Daredevil, Housemarque nuovo gioco, Horizon 3 e siamo fortunati Bluepoint con Bloodborne
Sempre che esista un Uncharted in sviluppo. Sarebbe del secondo team di ND?
 
Dipenderà tutto dalla politica che decideranno di adottare coi giochi al D1, io ad esempio ho anche il pc ormai iper vetusto ma che sto rinnovando da zero proprio ora.
Se all'uscita di PS6 i giochi saranno D1 con pc allora non avrò m più minimamente motivo di prendere PS6. Rimanesse invece la finestra di 1 anno, ma anche 6 mesi, c'è poco da fare non resisterei comunque e sarei obbligato a pigliarmela.
Ovviamente tutto sempre dipendendo molto dall'orizzonte di esclusive annunciate e in arrivo.
Se la finestra di attesa per il pc resta, anche di 1 anno, ma i titoli annunciati non mi esaltano o ce ne sta tipo 1 all'anno di mio interesse allora diventa complicato, forse allora aspetterei su pc. Sarà un bordello da capire come muoversi.

Infatti questo è uno dei miei 3 punti per cui sto valutando il PC la prossima generazione:
1. Vedere come si muovono la prossima generazione con le esclusive e soprattutto quante riescono a farne uscire all’anno.
2. Ho problematiche ad abbandonare il fisico.
3. Ho problematiche ad abbandonare il mio account PSN.
4. Preferisco giocare su TV

Ma se i primi due problemi me li risolve Sony con le sue politiche il motivo per cui farmi una PS6 de facto quasi non ci sarebbero, attaccheró il PC alla TV :asd:
 
Infatti questo è uno dei miei 3 punti per cui sto valutando il PC la prossima generazione:
1. Vedere come si muovono la prossima generazione con le esclusive e soprattutto quante riescono a farne uscire all’anno.
2. Ho problematiche ad abbandonare il fisico.
3. Ho problematiche ad abbandonare il mio account PSN.
4. Preferisco giocare su TV

Ma se i primi due problemi me li risolve Sony con le sue politiche il motivo per cui farmi una PS6 de facto quasi non ci sarebbero, attaccheró il PC alla TV :asd:
Eh il punto 1 è l'unico che ho da valutare appunto.
Il 2 già abbandonato tutto 3 anni fa ormai.
Il 3 mi frega zero :asd:
Il 4 qua dipende chiaramente da sistemazione a sistemazione, io ho risolto da 10 anni dato che appunto il mio pc fisso è già nella stessa stanza della tv con console ecc... attaccato ad ad essa.
 
Ultima modifica:
Dipenderà tutto dalla politica che decideranno di adottare coi giochi PS/PC al D1, io ad esempio ho anche il pc ormai iper vetusto ma che sto rinnovando da zero proprio ora.
Se all'uscita di PS6 le esclusive sony saranno D1 con pc allora non avrò più minimamente motivo di prendere PS6.
Rimanesse invece la finestra di 1 anno, ma anche 6 mesi, c'è poco da fare non resisterei comunque e sarei obbligato a pigliarmela.

Ovviamente tutto sempre dipendendo molto dall'orizzonte di esclusive annunciate e in arrivo.
Se la finestra di attesa per il pc resta, anche di 1 anno, ma i titoli annunciati non mi esaltano o ce ne sta tipo 1 all'anno di mio interesse allora diventa complicato, forse allora aspetterei su pc. Sarà un bordello da capire come muoversi.
pensi che ce ne possano essere più di 2 l'anno di tuo interesse che esce su console (1 anno prima) e non su PC?
 
Jimbo è stato accompagnato alla porta per un motivo
Jimbo si è levato di culo al momento giusto, lasciando la cacca agli altri suoi fedeli.

Hulst era quello che gestiva gli STUDI sotto Jimbo. Non era solo lì, era letteralmente l'architetto (lui e il suo team) del greenlight di questi progetti.
Ergo i PS Studios sono messi male anche senza Jimbone.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top