Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sopratutto quando distruggi e resetti i tuoi studi interni :sard:
Già... Bend a 4 anni di sviluppo e BP a 4 anni e mezzo di sviluppo (non è vero, ora sappiamo che 2 anni li han passati su Ragnarok, e solo 2 anni sul GaaS cancellato) erano assolutamente "easy bet" per uno Show di quest'anno. Anche Ooze (che ora sappiamo essere Draconis di Deviation, quindi cancellato apparentemente) che risale ormai a 2+ anni fa. Nel momento in cui inizi a falcidiare gli studi inevitabilmente il bacino si riduce anche perché loro diversamente dalla concorrenza a parte 2-3 studi tirati su non hanno espanso la divisione gaming vertiginosamente.
 
Neil Druckmann: "I never plan sequels — it takes confidence, which I don't have"

At the DICE 2024 summit in Las Vegas, Naughty Dog CEO Neil Druckmann and Sony Santa Monica CEO Corey Barlog discussed creative doubts and an approach to game development. During the conversation, Drakmann admitted that he never plans sequels in advance, but Barlog, on the contrary, always makes long-term plans. Sequels without a clear plan Druckmann emphasized that during development he is completely focused on the current project and never thinks about the continuation in advance. He believes that planning a sequel at the stage of the first game can lead to frustration.: I'm completely immersed in the game I'm working on at the moment. I think that to think about a sequel while working on the first game is to invite trouble. Of course, sometimes there are ideas about a possible sequel, but I always assume that I may never get the chance to make another game again. If the idea is good, I try to implement it here and now. According to him, this principle applies to all games except The Last of Us series, as it is known in advance that it will have several seasons.

f7729a91bf818379adaeaf4dc22e7082


Barlog, on the contrary, prefers to think over long-term plans in advance. He compared his approach to working on a complex theory, where the details can take years to add up. However, when creating games, he is faced with the fact that new teams and fresh views can change the original idea, which sometimes leads to the rejection of old ideas.

neil-druckmann-philosopher-gamer-behind-the-last-of-us-v0-y51nxBuIxt2PjK6V3GdaASCFSuzlpS5xOq3jfA_N1nE.jpg


Druckmann admitted that he lacks the confidence to make far-reaching plans, and he prefers to focus on immediate tasks rather than thinking about what will happen in a few years. Love of gaming and the stress of the industry The conversation also touched upon the topic of working in the gaming industry and constant pressure. Druckmann recalled a moment from the filming of The Last of Us when Pedro Pascal asked him if he really loved art. This question made him think, but eventually he realized that making games was his true passion. Despite the stress and responsibility that accompany development, he stressed that the desire to tell stories in video games outweighs all the difficulties. When is that enough? At the end of the conversation, Druckmann asked Barlog if there was a moment when a developer might feel that he had done enough. Barlog admitted that the creative process is an endless journey, where each peak reached opens up new horizons. Druckmann noted that he is gradually moving away from the daily processes in the studio and is thinking that someday he will give way to new talents who will be able to bring fresh ideas and take responsibility for future projects. Barlog responded to this with a joke, saying that after such a conversation he was ready to retire.
 
Se fanno uno showcase a maggio mi aspetto di vedere molta roba terze parti, doppia A ed indie più un paio di GAAS.
Ma è inevitabile che devono portare 2-3 first grossi classici. A tal proposito potrebbe esserci Wolverine, magari uno sguardo più approfondito a Saros e ne mancherebbe uno. A me viene in mente solo un nome: Barlog.
 
Se fanno uno showcase a maggio mi aspetto di vedere molta roba terze parti, doppia A ed indie più un paio di GAAS.
Ma è inevitabile che devono portare 2-3 first grossi classici. A tal proposito potrebbe esserci Wolverine, magari uno sguardo più approfondito a Saros e ne mancherebbe uno. A me viene in mente solo un nome: Barlog.
A me viene in mente Marathon e FairSoldi.
 
Ultima modifica:
Se fanno uno showcase a maggio mi aspetto di vedere molta roba terze parti, doppia A ed indie più un paio di GAAS.
Ma è inevitabile che devono portare 2-3 first grossi classici. A tal proposito potrebbe esserci Wolverine, magari uno sguardo più approfondito a Saros e ne mancherebbe uno. A me viene in mente solo un nome: Barlog.
Già solo con Wolverine, Saros e Santa Monica (Balrog) hai fatto uno show degno di essere ricordato, per lo meno. Più qualche third interessante, magari nuovi annunci (Tomb Raider?) roba già annunciata e sparita da un po’ (Jurassic Park Survivor?), roba annunciata e che deve essere mostrata nuovamente (Cronos?) e per me può anche andare bene così.
 
Dite che lo rivediamo LDI? :sard:

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Se fanno uno showcase a maggio mi aspetto di vedere molta roba terze parti, doppia A ed indie più un paio di GAAS.
Ma è inevitabile che devono portare 2-3 first grossi classici. A tal proposito potrebbe esserci Wolverine, magari uno sguardo più approfondito a Saros e ne mancherebbe uno. A me viene in mente solo un nome: Barlog.
Later this year peró non è maggio
 

[Streamcharts] Sony’s first State of Play of 2025 set record of over 2 million concurrent viewers​

Compare-368434c2b13ab81226dcb0285b86dd70.jpeg

The first State of Play of the year, Sony's showcase of upcoming releases, reached the series' highest viewership ever. Not only did the event break 2,000,000 concurrent viewers for the first time, but it also recorded the highest watch time of any previous State of Play.
Throughout the hour-long event, the State of Play received 1.96M Hours Watched and maintained 1.8M Average Viewers, both new series' records. As State of Play continues to grow and gain viewers, the amount of channels broadcasting the event continues to rapidly increase.
2025 marked the first time that over 1,000 channels covered a State of Play.
The official PlayStation YouTube account actually hosted three livestreams for State of Play, one in Japanesel, one in English, and one with English subtitles. The viewership statistics in our graphic reflects its larger English-language stream, but together, the Japanese and English-language broadcasts on the account received over 700,000 PV.
 
Be' è il segnale che nel bene e nel male il branding SoP sta crescendo. Per questo sono un pochino scettico sull'idea di tornare a fare uno Showcase.

Nessuno SoP ad oggi può dirsi un Grande Evento (vi sfido a dire il contrario), e molti non sono nemmeno begli eventi (anche quello di Settembre scorso, la gente ha la memoria corta), ma nell'ultimo anno e mezzo hanno tutti una cosa in comune: "vale la pena seguirli" (se sei superappassionato) per vedere almeno un First Party (Single Player/Canonico) annunciato, e questo ha dato i suoi frutti.
 
Be' è il segnale che nel bene e nel male il branding SoP sta crescendo. Per questo sono un pochino scettico sull'idea di tornare a fare uno Showcase.

Nessuno SoP ad oggi può dirsi un Grande Evento (vi sfido a dire il contrario), e molti non sono nemmeno begli eventi (anche quello di Settembre scorso, la gente ha la memoria corta), ma nell'ultimo anno e mezzo hanno tutti una cosa in comune: "vale la pena seguirli" (se sei superappassionato) per vedere almeno un First Party (Single Player/Canonico) annunciato, e questo ha dato i suoi frutti.
Infatti secondo me non torneranno più agli showcase. Forse forse, potrebbero farne uno per PS6, ma anche lì non ci metto la mano sul fuoco.
Ormai sono passati al metodo Nintendo secondo me. Un unico format per qualsiasi cosa e via.
 
Infatti secondo me non torneranno più agli showcase. Forse forse, potrebbero farne uno per PS6, ma anche lì non ci metto la mano sul fuoco.
Ormai sono passati al metodo Nintendo secondo me. Un unico format per qualsiasi cosa e via.
E' quello che dico da un po' anche io. Uno SoP senza nulla di SIE romperebbe un "patto" silente che si è instaurato ed è cresciuto. A meno di non fare uno Showcase molto contenuto, ma non ha senso fare uno Show di quel tipo senza sparare a nastro giochi.

Qui sta la grossa differenza tra N (che riesce, diversificando i budget e i target, ad avere tantissimi First [10-12 all'anno] che si smezzano su 3 Direct [che sono ciò che vorrebbero essere gli SoP]) e MS (che va be' può fare Direct, e Showcase avendo assorbito 2 Publisher enormi e avendo rafforzato gli studi XGS [2018-2019]) rispetto a SIE. Sony si appoggia ancora in maniera necessaria ai Third e i suoi Studi First per quanto siano normalmente delle solide garanzie non sono cresciuti così tanto (anzi ne hanno pure tagliati negli anni [London, PixelOpus, Japan per citare i più rilevanti]), e alcuni di loro sono stati arenati in progetti folli (Bend, BP, mezza ND, etc.)... Per forza di cose i contenuti si assottigliano (anche appoggiandosi all'ottimo lavoro di XDEV [i veri heavy lifter Sony di sta Gen insieme a Insomniac]) e devi decidere come spalmarteli per fare o un Maxievento seguito da mini eventi molto magri, o tanti mini eventi non particolarmente belli ma SEMPRE con un reveal grosso alla fine (Physint, Astro, Yotei, Saros finora).
 
A sto punto per Wolverine e Cory bisogna aspettare Settembre. Io su quello di Cory ho veramente un sacco di curiosità. Già all’uscita di Ragnarok mi ricordo una sua intervista o tweet dove disse che in quel periodo era in piena produzione di un titolo non ancora annunciato. Cazzo dal 2021 sono passati già un po’ di anni… mi sembra davvero stranissimo che non ci sia mezzo indizio. Va bene i tempi di sviluppo che si sono allungati ma ho la sensazione che una qualche sorta di rallentamento ci sia stato.
 
Be' è il segnale che nel bene e nel male il branding SoP sta crescendo. Per questo sono un pochino scettico sull'idea di tornare a fare uno Showcase.

Nessuno SoP ad oggi può dirsi un Grande Evento (vi sfido a dire il contrario), e molti non sono nemmeno begli eventi (anche quello di Settembre scorso, la gente ha la memoria corta), ma nell'ultimo anno e mezzo hanno tutti una cosa in comune: "vale la pena seguirli" (se sei superappassionato) per vedere almeno un First Party (Single Player/Canonico) annunciato, e questo ha dato i suoi frutti.
Secondo me dovrebbero pianificarli molto più frequentemente in modo da farli passare all'utenza come un vero e proprio appuntamento ricorrente e non più come un evento. Se variassero continuamente tra dispenser di annunci e monotematici potrebbero tranquillamente programmarne almeno 1 al mese per tutto l'anno, tanto se possono farne 1 intero su Bordlerlands 4 dubito che potranno mai essere a corto di materiale...
 
Secondo me dovrebbero pianificarli molto più frequentemente in modo da farli passare all'utenza come un vero e proprio appuntamento ricorrente e non più come un evento. Se variassero continuamente tra dispenser di annunci e monotematici potrebbero tranquillamente programmarne almeno 1 al mese per tutto l'anno, tanto se possono farne 1 intero su Bordlerlands 4 dubito che potranno mai essere a corto di materiale...
Sono assolutamente d'accordo. Fa passare tanto tempo li rende eventi e carica ulteriore aspettativa che difficilmente riescano a rispettare (se non per l'annuncio finale).
 
Io inizierei tipo al ricominciare a montare gli eventi creando una sorta di narrazione invece di mettere tutti trailer a caso attaccati senza un senso. Nell'ultimo a una certa ho smesso di distinguere un trailer dall'altro e a perdermi roba. Tipo il SoP su B4 non mi ero accorto lo avessero annunciato (per quello di FF7 avevano aspettato la fine giustamente, perché adesso a caso a metà?), e nel pezzo fra il notMarathon Single Player e il GTA di Temu ero fritto, non capivo più niente.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top