Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità

[Streamcharts] Sony’s first State of Play of 2025 set record of over 2 million concurrent viewers​

Compare-368434c2b13ab81226dcb0285b86dd70.jpeg
Mamma mia
 
Be' è il segnale che nel bene e nel male il branding SoP sta crescendo. Per questo sono un pochino scettico sull'idea di tornare a fare uno Showcase.

Nessuno SoP ad oggi può dirsi un Grande Evento (vi sfido a dire il contrario), e molti non sono nemmeno begli eventi (anche quello di Settembre scorso, la gente ha la memoria corta), ma nell'ultimo anno e mezzo hanno tutti una cosa in comune: "vale la pena seguirli" (se sei superappassionato) per vedere almeno un First Party (Single Player/Canonico) annunciato, e questo ha dato i suoi frutti.
 
Be' è il segnale che nel bene e nel male il branding SoP sta crescendo. Per questo sono un pochino scettico sull'idea di tornare a fare uno Showcase.

Nessuno SoP ad oggi può dirsi un Grande Evento (vi sfido a dire il contrario), e molti non sono nemmeno begli eventi (anche quello di Settembre scorso, la gente ha la memoria corta), ma nell'ultimo anno e mezzo hanno tutti una cosa in comune: "vale la pena seguirli" (se sei superappassionato) per vedere almeno un First Party (Single Player/Canonico) annunciato, e questo ha dato i suoi frutti.
Infatti secondo me non torneranno più agli showcase. Forse forse, potrebbero farne uno per PS6, ma anche lì non ci metto la mano sul fuoco.
Ormai sono passati al metodo Nintendo secondo me. Un unico format per qualsiasi cosa e via.
 
Infatti secondo me non torneranno più agli showcase. Forse forse, potrebbero farne uno per PS6, ma anche lì non ci metto la mano sul fuoco.
Ormai sono passati al metodo Nintendo secondo me. Un unico format per qualsiasi cosa e via.
E' quello che dico da un po' anche io. Uno SoP senza nulla di SIE romperebbe un "patto" silente che si è instaurato ed è cresciuto. A meno di non fare uno Showcase molto contenuto, ma non ha senso fare uno Show di quel tipo senza sparare a nastro giochi.

Qui sta la grossa differenza tra N (che riesce, diversificando i budget e i target, ad avere tantissimi First [10-12 all'anno] che si smezzano su 3 Direct [che sono ciò che vorrebbero essere gli SoP]) e MS (che va be' può fare Direct, e Showcase avendo assorbito 2 Publisher enormi e avendo rafforzato gli studi XGS [2018-2019]) rispetto a SIE. Sony si appoggia ancora in maniera necessaria ai Third e i suoi Studi First per quanto siano normalmente delle solide garanzie non sono cresciuti così tanto (anzi ne hanno pure tagliati negli anni [London, PixelOpus, Japan per citare i più rilevanti]), e alcuni di loro sono stati arenati in progetti folli (Bend, BP, mezza ND, etc.)... Per forza di cose i contenuti si assottigliano (anche appoggiandosi all'ottimo lavoro di XDEV [i veri heavy lifter Sony di sta Gen insieme a Insomniac]) e devi decidere come spalmarteli per fare o un Maxievento seguito da mini eventi molto magri, o tanti mini eventi non particolarmente belli ma SEMPRE con un reveal grosso alla fine (Physint, Astro, Yotei, Saros finora).
 
A sto punto per Wolverine e Cory bisogna aspettare Settembre. Io su quello di Cory ho veramente un sacco di curiosità. Già all’uscita di Ragnarok mi ricordo una sua intervista o tweet dove disse che in quel periodo era in piena produzione di un titolo non ancora annunciato. Cazzo dal 2021 sono passati già un po’ di anni… mi sembra davvero stranissimo che non ci sia mezzo indizio. Va bene i tempi di sviluppo che si sono allungati ma ho la sensazione che una qualche sorta di rallentamento ci sia stato.
 
Be' è il segnale che nel bene e nel male il branding SoP sta crescendo. Per questo sono un pochino scettico sull'idea di tornare a fare uno Showcase.

Nessuno SoP ad oggi può dirsi un Grande Evento (vi sfido a dire il contrario), e molti non sono nemmeno begli eventi (anche quello di Settembre scorso, la gente ha la memoria corta), ma nell'ultimo anno e mezzo hanno tutti una cosa in comune: "vale la pena seguirli" (se sei superappassionato) per vedere almeno un First Party (Single Player/Canonico) annunciato, e questo ha dato i suoi frutti.
Secondo me dovrebbero pianificarli molto più frequentemente in modo da farli passare all'utenza come un vero e proprio appuntamento ricorrente e non più come un evento. Se variassero continuamente tra dispenser di annunci e monotematici potrebbero tranquillamente programmarne almeno 1 al mese per tutto l'anno, tanto se possono farne 1 intero su Bordlerlands 4 dubito che potranno mai essere a corto di materiale...
 
Secondo me dovrebbero pianificarli molto più frequentemente in modo da farli passare all'utenza come un vero e proprio appuntamento ricorrente e non più come un evento. Se variassero continuamente tra dispenser di annunci e monotematici potrebbero tranquillamente programmarne almeno 1 al mese per tutto l'anno, tanto se possono farne 1 intero su Bordlerlands 4 dubito che potranno mai essere a corto di materiale...
Sono assolutamente d'accordo. Fa passare tanto tempo li rende eventi e carica ulteriore aspettativa che difficilmente riescano a rispettare (se non per l'annuncio finale).
 
Io inizierei tipo al ricominciare a montare gli eventi creando una sorta di narrazione invece di mettere tutti trailer a caso attaccati senza un senso. Nell'ultimo a una certa ho smesso di distinguere un trailer dall'altro e a perdermi roba. Tipo il SoP su B4 non mi ero accorto lo avessero annunciato (per quello di FF7 avevano aspettato la fine giustamente, perché adesso a caso a metà?), e nel pezzo fra il notMarathon Single Player e il GTA di Temu ero fritto, non capivo più niente.
 
Ultima modifica:
Madonna stavo guardando qualche prima comparison per Days Gone remastered (basata sul trailer e su versione PC che credo sia identica a quella PS5).
Non ci sono miglioramenti. Zero (se ci sono sono invisibili). Queste operazioni andrebbero impedite/boicottate
Questa è la Sony senza concorrenza
 
Madonna stavo guardando qualche prima comparison per Days Gone remastered (basata sul trailer e su versione PC che credo sia identica a quella PS5).
Non ci sono miglioramenti. Zero (se ci sono sono invisibili). Queste operazioni andrebbero impedite/boicottate
Questa è la Sony senza concorrenza
E come glielo impedisci? :asd:
 
I Port PC costano dai 2.5 ai 7M, il costo delle Remaster sarà lo stesso. Servono poco Centinaia di K per produrre profitti.
 
Impedire è sbagliato, va sicuramente ripensato il modo di distribuzione perchè tornare a chiedere altri 10€/$ a chi il gioco l'aveva supportato fin dall'inizio su PS4 così come 50€ per gli ultimi arrivati in cambio di un prodotto fotocopia non ha il minimo senso.
Con un upgrade gratuito puoi tranquillamente smuovere la vecchia versione (Fallout 4 docet), che visto i prezzi è anche più facile arrivi a un pubblico nettamente superiore rispetto a 70/80€ di remake che nessuno ha chiesto.
 

GamesBeat: In the game business, Sony was becoming much more global at the time. It wasn’t as focused on Japan. The decision-making became more global.

Yoshida:
Absolutely. That process started in the Andrew House days. Jim Ryan kind of completed it. There was still a transition going on in some ways, but it was pretty much complete. It was a long process. More than five years. Bit by bit. Worldwide Studios was the exception. We were already global in 2005, but all the other parts of the company were divided. Each publisher had to send in three different masters to release games around the world.

Under Jim Ryan, the organization–he removed the individual headquarters. There was no more SCEA. Shawn Layden lost that job. There was no SCE Europe or SCE Japan. He reorganized everything into function-based groups. Global marketing, global sales, global third party, global PR. All the parts of the company became global. It was headquartered in the United States. Jim Ryan was in London, but it was a U.S.-based company. In Japan all the different groups reported to the U.S. or Europe.


GamesBeat: Did that make communication more difficult at first?

Yoshida:
The implementation of that globalization was different for each function. The leaders of each different group–one group might treat Japan like a local regional office. The decisions would be made in the U.S. or Europe and later the people in Japan would learn about it. They wouldn’t know what the company was doing. But other groups integrated Japan and treated everyone in the U.S., Japan, or Europe the same. Anyone who could do the job best was assigned a global role. Global manager of this function might be in Japan or in London. A manager in Japan would be fully integrated with the headquarters discussions for that function. It was different for different functions.


GamesBeat: What do you think about how the structure of the business has changed? For a time you had the console cycles, about five years. Now it’s changed.

Yoshida:
Right, it’s getting longer. The last cycle was seven years. If it’s seven years, we’ll see a new one in 2027. I have no information about the next PlayStation, but it feels a bit too early for me to say.
The PS5 generation was slowed down because of manufacturing issues.
If the next PlayStation comes out in 2028, that feels right to me. Microsoft had their leak about a 2028 plan. Maybe both of them will come out then. There are diminishing returns from the semiconductors.


GamesBeat: Why did you decide to retire?

Yoshida:
Well, I haven’t retired. I left the company. Jim Ryan was the last leader of our generation. Ken Kutaragi, Kaz Hirai, Andrew House, Shawn Layden, myself, we were all the same group from the PS1 days. We handed down to the next generation of management, like Hideaki Nishino and Hermen Hulst. For the last five years my responsibility was to promote indie games inside and outside of PlayStation. I wanted to communicate, especially to new people joining PlayStation, how important it is to support indie games. They create the future. Externally I was communicating to indie developers and publishers that we wanted to make things better for them. Bit by bit, we’ve been able to improve our systems, our store functions, our communication.

A few years back, one of the reasons I got that job from Jim–we’d been criticized by the indie community. They said that PlayStation doesn’t care about indies. You don’t hear that kind of criticism anymore. Last year we had lots of anecdotes from our indie partners that their new games were selling better on PlayStation than any other platform. That’s amazing. Some games sold better on PlayStation than on PC. When I started that work five years ago, our indie partners would say that when they released their games multiplatform, the Switch version would sell three to five times more than PlayStation. Bit by bit, that gap has narrowed down. We have a strong team inside the company supporting indies.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top