Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ve l'ho detto che sarebbe uscito un dibattito simpatico :asd:

La verità è che è un gatto che si morde la coda.

Il Consumatore non può essere obbligato (né materialmente, né moralmente) al D1 (o dintorni) per una serie infinita di ragioni.
Ma al contempo, il mantra (di cui si riempiono la bocca persino i giornalisti) da esperti di "non andate al D1 mai" (e frasi di senso equivalente), è una sciocchezza che se venisse seguita porterebbe all'autodistruzione di una fetta gigantesca dell'industry. Ha senso consumisticamente parlando (meno spendi, più ottieni), ma a livello di industry è uno spauracchio terrificante.
 
purtroppo le SH comunque contano il D1 o poche settimane dopo come metro di giudizio sulle vendite del gioco, al netto che ovviamente gli interessano anche quelle globali, quindi si il supporto c'è dal giocatore, anche se non come quello che si ha al D1 o poco dopo, ma il problema ancora maggiore è quelli che aspettano anni o che sia letteralmente regalato, cosa che non gliene faccio una colpa, solo che basterebbe non lamentarsi di alcune cose visto che ne ho letti molti di persone che hanno lamentato determinate cose ed essere i primi a non aver supportato giochi e studi.
ma capisco se mi dici anni dopo , ma dopo pochi mesi vuol dire supportare e quindi uno può anche lamentarsi e dire cosa pensa.

Lascia stare che certi giochi si sono "salvati" per le vendite successive quindi contano quando vogliono. La vicenda di days gone anzi il gioco ha venduto meglio di quanto si potesse sperare quindi la community ha supportato , di certo non possiamo paragonare l'appeal e l'aspettativa a un ghost of tsushima che si era creato ben altro hype .
 
Ve l'ho detto che sarebbe uscito un dibattito simpatico :asd:

La verità è che è un gatto che si morde la coda.

Il Consumatore non può essere obbligato (né materialmente, né moralmente) al D1 (o dintorni) per una serie infinita di ragioni.
Ma al contempo, il mantra (di cui si riempiono la bocca persino i giornalisti) da esperti di "non andate al D1 mai" (e frasi di senso equivalente), è una sciocchezza che se venisse seguita porterebbe all'autodistruzione di una fetta gigantesca dell'industry.
Mi pare che l'autodistruzione si sia già avviata da tempo con l'aumento delle A :unsisi:
Adesso bisogna solo vedere quando avverrà il bing bang:unsisi:
 
Il primo mese per un tripla A conta moltissimo, i vari God of War, TLOU2, Ghost of Tsushima, Spider-Man e Horizon sono rientrati e hanno generato profitto già dalla prima settimana, Days Gone al lancio è andato bene tutto sommato ma trovo davvero stupida questa uscita di Garvin perchè il passo più lungo della gamba lo hanno fatto loro per primi, non puoi fare un open world del genere con un team di 100 persone quando poi al reveal erano 60-80.
 
79,99€
59,99€
39,99€
19,99€

Quattro fasce di prezzo... da fare in base al budget di sviluppo.
Dipende. Se spendi 100 milioni e sai che vendi 10 milioni e lo piazzi a 80 ci sta. Ma se spendi 10 milioni e prevedi 500K di vendita che fai? E' per questo che costano ormai tutti oltre i 60 euro, anche i giochi che paiono fatti per la gen scorsa. Tipo i giochi di Bandai Namco tratti da manga/anime fanno tutti abbastanza schifo sotto certi aspetti, e come costi sono nettamente più bassi dei tripla A enormi, eppure costano a prezzo pieno. Questo perchè non arrivano a 500K in tutto il mondo. Per parlare solo di quelli.
Non si possono fare i prezzi solo in base a quanto spendi. E' logico che più spendi, più sai di farlo bene, più devi salire con l'aspettativa di vendita, ma non è detto succeda. THQ parlando di Darksiders 3 disse che i loro giochi sono dei doppia A e costano anche fino a 24 milioni di dollari e quindi vengono venduti come i tripla A ormai. Quindi quelle fasce di prezzo lasciano un po' il tempo che trovano al giorno d'oggi.
Possiamo al massimo dire che i giochi non indie devono costare a prezzo pieno, i progetti minori di grosse software house 40 euro (tipo It Takes To) mentre i veri indi a 20 euro. E per "veri indie" intendo giochi che non hanno una qualità grafica elevata, altrimenti costerebbero 40 come Kena.
I costi sono alle stelle e non riescono più a campare se non vendono al D1.

Poi fortunatamente certi giochi riescono a venderli dimezzandone il prezzo dopo tot tempo fortunatamente.
 
Il primo mese per un tripla A conta moltissimo, i vari God of War, TLOU2, Ghost of Tsushima, Spider-Man e Horizon sono rientrati e hanno generato profitto già dalla prima settimana, Days Gone al lancio è andato bene tutto sommato ma trovo davvero stupida questa uscita di Garvin perchè il passo più lungo della gamba lo hanno fatto loro per primi, non puoi fare un open world del genere con un team di 100 persone quando poi al reveal erano 60-80.
ma poi sony li ha trattati con i guanti rinviando piu volte che nelle anteprime il gioco soffriva a livello tecnico tantissimo.
 
ma poi sony li ha trattati con i guanti rinviando piu volte che nelle anteprime il gioco soffriva a livello tecnico tantissimo.
L'unico first PS4 ad aver ricevuto tutte quelle patch per sistemare il gioco e qua torniamo al discorso che facevo prima, con 100 persone non puoi fare un titolo del genere o meglio, lo puoi fare ma doveva uscire come minimo 8 mesi più tardi.
 
Il primo mese per un tripla A conta moltissimo, i vari God of War, TLOU2, Ghost of Tsushima, Spider-Man e Horizon sono rientrati e hanno generato profitto già dalla prima settimana, Days Gone al lancio è andato bene tutto sommato ma trovo davvero stupida questa uscita di Garvin perchè il passo più lungo della gamba lo hanno fatto loro per primi, non puoi fare un open world del genere con un team di 100 persone quando poi al reveal erano 60-80.

This
E una volta la colpa all'utenza, un'altra alla stampa SJW, un'altra sono i millenials... guardare nel proprio orticello mai? Forse è un bene che lui e Ross abbiano lasciato

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Ve l'ho detto che sarebbe uscito un dibattito simpatico :asd:

La verità è che è un gatto che si morde la coda.

Il Consumatore non può essere obbligato (né materialmente, né moralmente) al D1 (o dintorni) per una serie infinita di ragioni.
Ma al contempo, il mantra (di cui si riempiono la bocca persino i giornalisti) da esperti di "non andate al D1 mai" (e frasi di senso equivalente), è una sciocchezza che se venisse seguita porterebbe all'autodistruzione di una fetta gigantesca dell'industry. Ha senso consumisticamente parlando (meno spendi, più ottieni), ma a livello di industry è uno spauracchio terrificante.
Il "giornalista" che è contro il D1 è palesemente il tizio che sa fare solo articoli clickbait, cioè il 90% della gente che scrive per testate odierne.
 
Il primo mese per un tripla A conta moltissimo, i vari God of War, TLOU2, Ghost of Tsushima, Spider-Man e Horizon sono rientrati e hanno generato profitto già dalla prima settimana, Days Gone al lancio è andato bene tutto sommato ma trovo davvero stupida questa uscita di Garvin perchè il passo più lungo della gamba lo hanno fatto loro per primi, non puoi fare un open world del genere con un team di 100 persone quando poi al reveal erano 60-80.
Ad onor del vero, l'articolo non lo riporta, nell'intervista (la sto ascoltando ora) la prima critica all'insuccesso (parziale) del gioco Garvin la fa a sé stesso e ai suoi colleghi di Team :sisi:
 
Ad onor del vero, l'articolo non lo riporta, nell'intervista (la sto ascoltando ora) la prima critica all'insuccesso (parziale) del gioco Garvin la fa a sé stesso e ai suoi colleghi di Team :sisi:
Questa cosa mi fa piacere perchè ormai l'umiltà sta sparendo e ci ritroviamo gente alla Cliffy B che insultava chiunque per il suo fallimento.
 
Questa cosa mi fa piacere perchè ormai l'umiltà sta sparendo e ci ritroviamo gente alla Cliffy B che insultava chiunque per il suo fallimento.
Sì sì è la prima cosa che dice quando critica l'insuccesso (non muove manco critiche a Sony a dirla tutta).
E (tra l'altro) da ragione (in modo soft) alle critiche SJW, dicendo che sì effettivamente l'ambiente dell'Oregon è così (è molto duro su sta cosa), e loro hanno riportato ciò che conoscono, ma gli sarebbe piaciuto poter accontentare un pubblico più vasto.

Pecca però, come dicevo, di ingenuità:
L'uscita sull'acquisto al D1 (che è un po' una provocazione), è vera solo a metà. E' vera lato supporto, ma non tiene conto di tutti i fattori che un Consumatore deve affrontare.

Così come trovo abbastanza "sciocca" (passatemi il termine) la questione Zombie. Lui lamenta che tutti criticassero (pre uscita) il setting Zombie, avocando il fatto che TLOU ha avuto invece un "free pass"... Il fatto è (e qui la colpa va a lui, Ross, e ai Producer Sony che dovevano farlo notare in sede di concettualizzazione) che TLOU è "arrivato prima". Sembra una scemenza, ma TLOU è il TWD videoludico... Non è il primo gioco con gli zombie, ci mancherebbe, ma è il primo che utilizza quel setting in modo così marcatamente cinematico... DG, pur trattando anche temi diversi e PG diversi, alla fine risulta arrivare dopo TLOU (tra l'altro ha avuto la campagna marketing parallela a quella di TLOU2, ergo...) e questo volente o nolente ti azzoppa.

Perché non fai: GoW e in parallelo Norse War... Così come non fai: Ghost of Tsushima e in parallelo Samurai Legend (nomi a caso :asd: )... C'è poco da fare... Il setting pesa come un macigno su una produzione, soprattutto se parliamo comunque di un A/A cinematico con elementi survival (seppur in contesto OW, mentre TLOU in contesto lineare e sandbox)
 
Sì sì è la prima cosa che dice quando critica l'insuccesso (non muove manco critiche a Sony a dirla tutta).
E (tra l'altro) da ragione (in modo soft) alle critiche SJW, dicendo che sì effettivamente l'ambiente dell'Oregon è così (è molto duro su sta cosa), e loro hanno riportato ciò che conoscono, ma gli sarebbe piaciuto poter accontentare un pubblico più vasto.

Pecca però, come dicevo, di ingenuità:
L'uscita sull'acquisto al D1 (che è un po' una provocazione), è vera solo a metà. E' vera lato supporto, ma non tiene conto di tutti i fattori che un Consumatore deve affrontare.

Così come trovo abbastanza "sciocca" (passatemi il termine) la questione Zombie. Lui lamenta che tutti criticassero (pre uscita) il setting Zombie, avocando il fatto che TLOU ha avuto invece un "free pass"... Il fatto è (e qui la colpa va a lui, Ross, e ai Producer Sony che dovevano farlo notare in sede di concettualizzazione) che TLOU è "arrivato prima". Sembra una scemenza, ma TLOU è il TWD videoludico... Non è il primo gioco con gli zombie, ci mancherebbe, ma è il primo che utilizza quel setting in modo così marcatamente cinematico... DG, pur trattando anche temi diversi e PG diversi, alla fine risulta arrivare dopo TLOU (tra l'altro ha avuto la campagna marketing parallela a quella di TLOU2, ergo...) e questo volente o nolente ti azzoppa.

Perché non fai: GoW e in parallelo Norse War... Così come non fai: Ghost of Tsushima e in parallelo Samurai Legend (nomi a caso :asd: )... C'è poco da fare... Il setting pesa come un macigno su una produzione, soprattutto se parliamo comunque di un A/A cinematico con elementi survival (seppur in contesto OW, mentre TLOU in contesto lineare e sandbox)
Mi scusi signor Zaza come le vuole le medaglie?
 
“don’t complain if a game doesn’t get a sequel if it wasn’t supported at launch,””

Non ha tutti i torti, di esempi di questo tipo ne abbiamo a pacchi anche recentemente con lw chiusura di Japan Studio :asd:
Io però gli risponderei "convinci le persone a supportarti al lancio con la qualità dei tuoi giochi"
personalmente non ci spenderei più di 30 euro per DG (infatti l'ho preso a 20 :sisi: )
 
Parlando di day 1,e di possibilità del compratore, nel mio piccolo vorrei prendere returnal e nier, entrambi progetti interessanti, entrambi a 60 euro, entrambi che andrebbero supportati, entrambi che lo meriterebbero. Me ne posso permettere solo uno però, sarà mica "colpa mia" se il progetto returnal naufraga perché scelgo nier o viceversa
 
Parlando di day 1,e di possibilità del compratore, nel mio piccolo vorrei prendere returnal e nier, entrambi progetti interessanti, entrambi a 60 euro, entrambi che andrebbero supportati, entrambi che lo meriterebbero. Me ne posso permettere solo uno però, sarà mica "colpa mia" se il progetto returnal naufraga perché scelgo nier o viceversa
A dire il vero non è colpa di nessuno e di tutti.
 
79,99€
59,99€
39,99€
19,99€

Quattro fasce di prezzo... da fare in base al budget di sviluppo.
Un God of War con 100 milioni di euro per lo sviluppo, un lavoro di 4 anni e centinaia di persone dietro è giusto metterlo a Full Price e non farlo svalutare tempo 30 giorni... ma un titolo fatto con 1/20 del budget e un team di 30 persone è giusto che lo metti a 19,99€, anche perchè il full price azzoppa tanti titoli specialmente ad oggi con i vari servizi in abbonamento.
Sony ci aveva provato con vita a fare le fasce di prezzo. Era una buona idea, purtroppo accantonata.
Infatti Gravity Rush a 40€ si poteva prendere con leggerezza al d1 mentre il sequel a 70€ uno ci pensa due volte
 
purtroppo le SH comunque contano il D1 o poche settimane dopo come metro di giudizio sulle vendite del gioco, al netto che ovviamente gli interessano anche quelle globali, quindi si il supporto c'è dal giocatore, anche se non come quello che si ha al D1 o poco dopo, ma il problema ancora maggiore è quelli che aspettano anni o che sia letteralmente regalato, cosa che non gliene faccio una colpa, solo che basterebbe non lamentarsi di alcune cose visto che ne ho letti molti di persone che hanno lamentato determinate cose ed essere i primi a non aver supportato giochi e studi.
Comunque lo stesso discorso bisognerebbe farlo a chi lo compra usato, tipo dopo nemmeno un mese a 20 euro in meno la sono tutti soldi persi :unsisi:
 
Parlando di day 1,e di possibilità del compratore, nel mio piccolo vorrei prendere returnal e nier, entrambi progetti interessanti, entrambi a 60 euro, entrambi che andrebbero supportati, entrambi che lo meriterebbero. Me ne posso permettere solo uno però, sarà mica "colpa mia" se il progetto returnal naufraga perché scelgo nier o viceversa
Nel dubbio prendi Nier :sard:
 
Comunque lo stesso discorso bisognerebbe farlo a chi lo compra usato, tipo dopo nemmeno un mese a 20 euro in meno :unsisi:

soprattutto se si aspetta plus, Game pass, si acquista dai grigio o altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top