Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE |

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sony non deve fare niente. O meglio, deve continuare a fare quello che fa ancora meglio. Anche perché ms ha soldi infiniti, quindi cosa volete che faccia? Questa se vuole domani si compra anche ubisoft, cdproject e takes two senza problemi, pur provenendo da anni non particolarmente redditizi nel settore gaming.

Da utente e appassionato del media trovo queste acqusizioni catastrofiche. L'accentramento e l'eliminazione della concorrenza non è mai una buona cosa, specie quando questo non avviene neanche per chissà quale merito (se non quello, letterale, di cagare soldi). Con la metà della metà della metà di quei soldi avrebbero potuto fondare 20 nuovi studi e 100 nuove ip. Ma ehi, almeno posso giocare cod gratis ogni anno col gamepass, quindi son contento :sisi:
 
L'acquisizione di Square Enix o Capcom probabilmente sarebbe un bel sogno per Sony
 
Una precisazione perché non vorrei passasse il messaggio (mio) sbagliato:
Io parlo di cash on hand. Di beni / investimenti di pronta liquidazione che sono assimilabili per una società al denaro. E' il denaro che una società si tiene da parte per sicurezza e per prepararsi ad investimenti programmatici. Ciò non vuol dire che la suddetta società non possa tirar fuori più soldi di quelli stanziati annualmente nel cash on hand. Esistono forme di indebitamento, finanziamento, e smobilitazione di assets più grossi al fine di "monetizzare". Però sono misure estreme segno di un investimento importante e fuori programma. E non credo minimamente che Sony oggi vedendo una simile operazione (che resta fuori dalla sua portata) si metterà a cambiare le carte in tavola nel suo piano di investimenti.

L'unica ragione che potrei intravedere per agire è la difesa di assets molto vicini a lei e alla sua portata.
Post automatically merged:

Già solo la gente che si abbonava al plus per CoD :asd:
Esatto. Considerando che Warzone (che ribadisco resterà lì) è F2P quindi "plus free", immagino la gioia per gli azionisti di Sony di sapere che 5-10 (?) milioni di utenti annuali del Plus giocatori di CoD avranno un incentivo in meno a fare il Plus.
 
Una precisazione perché non vorrei passasse il messaggio (mio) sbagliato:
Io parlo di cash on hand. Di beni / investimenti di pronta liquidazione che sono assimilabili per una società al denaro. E' il denaro che una società si tiene da parte per sicurezza e per prepararsi ad investimenti programmatici. Ciò non vuol dire che la suddetta società non possa tirar fuori più soldi di quelli stanziati annualmente nel cash on hand. Esistono forme di indebitamento, finanziamento, e smobilitazione di assets più grossi al fine di "monetizzare". Però sono misure estreme segno di un investimento importante e fuori programma. E non credo minimamente che Sony oggi vedendo una simile operazione (che resta fuori dalla sua portata) si metterà a cambiare le carte in tavola nel suo piano di investimenti.

L'unica ragione che potrei intravedere per agire è la difesa di assets molto vicini a lei e alla sua portata.
Post automatically merged:


Esatto. Considerando che Warzone (che ribadisco resterà lì) è F2P quindi "plus free", immagino la gioia per gli azionisti di Sony di sapere che 5-10 (?) milioni di utenti annuali del Plus giocatori di CoD avranno un incentivo in meno a fare il Plus.
Kojimbo?

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Kojimbo?

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
Per comprare Kojima non avrebbero bisogno di smobilitare mezzo asset :asd: Costa probabilmente quanto un tappo di bottiglia e 3 chewingum :asd:
Solo non vuole farsi comprare (scelta che apprezzo), ma di base il suo studio vale "poco" sul piano economico (artisticamente vale l'infinito invece :sisi: )

Parlo più che altro di Square Enix, e Capcom. Entrambi assets estremamente importanti per Sony.
 
Una precisazione perché non vorrei passasse il messaggio (mio) sbagliato:
Io parlo di cash on hand. Di beni / investimenti di pronta liquidazione che sono assimilabili per una società al denaro. E' il denaro che una società si tiene da parte per sicurezza e per prepararsi ad investimenti programmatici. Ciò non vuol dire che la suddetta società non possa tirar fuori più soldi di quelli stanziati annualmente nel cash on hand. Esistono forme di indebitamento, finanziamento, e smobilitazione di assets più grossi al fine di "monetizzare". Però sono misure estreme segno di un investimento importante e fuori programma. E non credo minimamente che Sony oggi vedendo una simile operazione (che resta fuori dalla sua portata) si metterà a cambiare le carte in tavola nel suo piano di investimenti.

L'unica ragione che potrei intravedere per agire è la difesa di assets molto vicini a lei e alla sua portata.
Post automatically merged:


Esatto. Considerando che Warzone (che ribadisco resterà lì) è F2P quindi "plus free", immagino la gioia per gli azionisti di Sony di sapere che 5-10 (?) milioni di utenti annuali del Plus giocatori di CoD avranno un incentivo in meno a fare il Plus.

Per me la loro strategia non cambierà di una virgola
 
Per comprare Kojima non avrebbero bisogno di smobilitare mezzo asset :asd: Costa probabilmente quanto un tappo di bottiglia e 3 chewingum :asd:
Solo non vuole farsi comprare (scelta che apprezzo), ma di base il suo studio vale "poco" sul piano economico (artisticamente vale l'infinito invece :sisi: )

Parlo più che altro di Square Enix, e Capcom. Entrambi assets estremamente importanti per Sony.
Bhe potrebbero comprare lo studio e poi ampliarlo a dismisura

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Ho appena letto la notizia del giono,diciamo che se continuiamo di questo passo fra un paio di anni versante Sony ci sara' rimasto ben poco, che botta!! :campione:
 
Una precisazione perché non vorrei passasse il messaggio (mio) sbagliato:
Io parlo di cash on hand. Di beni / investimenti di pronta liquidazione che sono assimilabili per una società al denaro. E' il denaro che una società si tiene da parte per sicurezza e per prepararsi ad investimenti programmatici. Ciò non vuol dire che la suddetta società non possa tirar fuori più soldi di quelli stanziati annualmente nel cash on hand. Esistono forme di indebitamento, finanziamento, e smobilitazione di assets più grossi al fine di "monetizzare". Però sono misure estreme segno di un investimento importante e fuori programma. E non credo minimamente che Sony oggi vedendo una simile operazione (che resta fuori dalla sua portata) si metterà a cambiare le carte in tavola nel suo piano di investimenti.

L'unica ragione che potrei intravedere per agire è la difesa di assets molto vicini a lei e alla sua portata.
Post automatically merged:


Esatto. Considerando che Warzone (che ribadisco resterà lì) è F2P quindi "plus free", immagino la gioia per gli azionisti di Sony di sapere che 5-10 (?) milioni di utenti annuali del Plus giocatori di CoD avranno un incentivo in meno a fare il Plus.
È questo a poco dall'annuncio di spartacus
 
L'unica strategia sensata che hanno è continuare ad investire sulle loro ip per darle lustro e renderle ambite, alla nintendo che campa da anni senza cod o i multipiatta più famosi
 
L'unica strategia sensata che hanno è continuare ad investire sulle loro ip per darle lustro e renderle ambite, alla nintendo che campa da anni senza cod o i multipiatta più famosi
C'è però differenza sostanziale fra chi non ha mai avuto IP simili, e chi ha vissuto anche (e soprattutto? Boh) di IP simili :sisi:
 
L'unica strategia sensata che hanno è continuare ad investire sulle loro ip per darle lustro e renderle ambite, alla nintendo che campa da anni senza cod o i multipiatta più famosi
Ma questo è nei piani da oltre un decennio, sony sta cercando di fare delle sue ip il motivo per avere una sua console o servizio, il problema è che il futuro saranno i servizi e non li porti avanti con 3/5 giochi l'anno, paradossalmente era messa meglio nell'era ps3 come numero di giochi prodotti ( ma ovviamente vendevano molto meno) e se sony vuol davvero fare la sua piattaforma ha la necessità di aumentare gli studi e non di poco
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top