Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE |

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mah, a naso darei tutto quello che è comprato da Microsoft esclusivo dell 'ambiente microsoft
 
Facciamo uno schemino, perché sta cosa di "rispondere a X con X" mi sta lasciando un po' allibito:

SONY cosa perde con questa acquisizione:
  • Call of Duty annuale -> Questo porterà inevitabilmente un ridimensionamento dei pronostici di vendita occidentali (soprattutto in USA) per l'anno del signore 2023 e seguenti.
  • Crash e Spyro -> [thumbleweed]
  • Diablo -> Serie importante
  • Overwatch -> Serie importante (o almeno lo era)

Queste sono le cose che Sony perde con l'acquisizione (sì, Warzone resterà multipiatta al 99%). La perdita di CoD è devastante per le proiezioni di investimento del medio termine.

Cosa può fare SONY?
  • SONY ha 17 Miliardi (circa) di cash on hand (per rendere un'idea della scala MS per questo fiscale ne aveva 130). Ossia i capitali di pronta liquidazione usabili ai fini di investimenti difensivi o offensivi per assets ritenuti importanti.
  • SONY ha 5 divisioni rilevanti in cui investire (Music, Pictures, Bank, Interactive Entertinament, e SemiConductor).
  • Sappiamo (almeno a dire del CEO di Pictures) che il focus degli investimenti (quei miliardi di cui sopra) sarà su Interactive.
  • Il grosso dei publisher che la gente "ama" (Capcom, SQEX, etc.) viaggiano tra i 5 e i 7 miliardi di $ di capitalizzazione. E sono quotati in borsa! Cosa significa? Significa che per sperare di acquistarli devi pagare più del valore spurio della capitalizzazione nella gran parte dei casi (because capitalismo!)

Traete le logiche conseguenze di ciò che Sony può fare o non fare. Di ciò che ha senso faccia o non faccia.
 


Foooorse non va troppo male (?)

No dante, avevamo letto discorsi simili anche post acquisto di Zenimax, e comunque Starfield sarà esclusiva console Xbox. Magari il prossimo CoD uscirà su Playstation ancora ancora, per fare un esempio, ma dal 2023 tutto può succedere, per tutte le IP Acti-Blizz.
 
Vabbe ragazzi ma contro microsoft non solo sony ma il 99% delle aziende nel mondo non può nulla. Ad una nintendo questa acquisizione importa zero in quanto si reggono solo sulle proprie gambe. Sony invece dipende tantissimo dalle terze parti e perdere cod sarà una mazzata incredibile. Ora due sono le cose:
1) continuano così e cedono che succede
2) accettano il game pass
In ogni caso meno guadagni per Sony significa meno investimenti per noi c'è poco da fare

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Sta cosa che Nintendo si regge da sola è leggenda in parte, guardacaso le console che non han avuto il supporto tp son state dei flop, non porti avanti una console con 1 gioco ogni 3 mesi
Post automatically merged:



Foooorse non va troppo male (?)

Frase che vuol dire nulla, specie sul lungo periodo e sarebbe stupido per MS non cercare di uccidere sony a costo di perderci altri miliardi
 
Sta cosa che Nintendo si regge da sola è leggenda in parte, guardacaso le console che non han avuto il supporto tp son state dei flop, non porti avanti una console con 1 gioco ogni 3 mesi
Si ma le terze parti sono un plus, non di certo il centro dell'offerta. Basta guardare le vendite esclusi i f2p c'è un abisso tra le vendite first e quelle terze parti. Sony invece ha giochi proprietari che gli fanno 15-20 milioni ma anche un fifa,cod ecc... arriva a quei numeri e sono soldi fondamentali per un platform holder

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Facciamo uno schemino, perché sta cosa di "rispondere a X con X" mi sta lasciando un po' allibito:

SONY cosa perde con questa acquisizione:
  • Call of Duty annuale -> Questo porterà inevitabilmente un ridimensionamento dei pronostici di vendita occidentali (soprattutto in USA) per l'anno del signore 2023 e seguenti.
  • Crash e Spyro -> [thumbleweed]
  • Diablo -> Serie importante
  • Overwatch -> Serie importante (o almeno lo era)

Queste sono le cose che Sony perde con l'acquisizione (sì, Warzone resterà multipiatta al 99%). La perdita di CoD è devastante per le proiezioni di investimento del medio termine.

Cosa può fare SONY?
  • SONY ha 17 Miliardi (circa) di cash on hand (per rendere un'idea della scala MS per questo fiscale ne aveva 130).
  • SONY ha 5 divisioni in cui investire (Music, Pictures, Bank, Interactive Entertinament, e SemiConductor).
  • Sappiamo (almeno a dire del CEO di Pictures) che il focus degli investimenti (quei miliardi di cui sopra) saranno spesi su Interactive.
  • Il grosso dei publisher che la gente "ama" (Capcom, SQEX, etc.) viaggiano tra i 5 e i 7 miliardi di $ di capitalizzazione. E sono quotati in borsa! Cosa significa? Significa che per sperare di acquistarli devi pagare più del valore spurio della capitalizzazione nella gran parte dei casi (because capitalismo!)

Traete le logiche conseguenze di ciò che Sony può fare o non fare. Di ciò che ha senso faccia o non faccia.
Vista così viene quasi da avere paura. Cioé, mi pare di capire che Microsoft annualmente può teoricamente fare acquisti così, a muzzo e a prescindere dal costo, e nessuno gli dice di no, giusto? E Sony non può praticamente rispondere perché non ha la forza economica che ha Microsoft a livello di multinazionale in tutte le sue componenti, primo, e secondo, perché non c'è modo di rispondere a manovre di questa entità come hai detto tu (Activision-Blizzard-King è un mostro).

Cioé... dato tutto questo, la vedete veramente grigia per Sony, o c'è un modo perché questa si ritagli comunque un suo spazio? Penso a Nintendo che riesce a vivere per conto suo nonostante giochi in un campo a parte dalle altre due major, magari Sony arriverà in una situazione simile dovendo fare a meno delle IP più remunerative?
Sto sparando cose un po' a caso, prendetela come un brainstorming/buttare fuori idee per fare confronti, è giusto per discutere, non per dipingere scenari catastrofici a prescindere :sisi:
 
Al che si potrebbe riprendere quel vecchio rumor di:
Disney compra Sony.

La cosa buffa? Disney non ha i mezzi per farlo.

:shrek:
 
Facciamo uno schemino, perché sta cosa di "rispondere a X con X" mi sta lasciando un po' allibito:

SONY cosa perde con questa acquisizione:
  • Call of Duty annuale -> Questo porterà inevitabilmente un ridimensionamento dei pronostici di vendita occidentali (soprattutto in USA) per l'anno del signore 2023 e seguenti.
  • Crash e Spyro -> [thumbleweed]
  • Diablo -> Serie importante
  • Overwatch -> Serie importante (o almeno lo era)

Queste sono le cose che Sony perde con l'acquisizione (sì, Warzone resterà multipiatta al 99%). La perdita di CoD è devastante per le proiezioni di investimento del medio termine.

Cosa può fare SONY?
  • SONY ha 17 Miliardi (circa) di cash on hand (per rendere un'idea della scala MS per questo fiscale ne aveva 130). Ossia i capitali di pronta liquidazione usabili ai fini di investimenti difensivi o offensivi per assets ritenuti importanti.
  • SONY ha 5 divisioni in cui investire (Music, Pictures, Bank, Interactive Entertinament, e SemiConductor).
  • Sappiamo (almeno a dire del CEO di Pictures) che il focus degli investimenti (quei miliardi di cui sopra) saranno spesi su Interactive.
  • Il grosso dei publisher che la gente "ama" (Capcom, SQEX, etc.) viaggiano tra i 5 e i 7 miliardi di $ di capitalizzazione. E sono quotati in borsa! Cosa significa? Significa che per sperare di acquistarli devi pagare più del valore spurio della capitalizzazione nella gran parte dei casi (because capitalismo!)

Traete le logiche conseguenze di ciò che Sony può fare o non fare. Di ciò che ha senso faccia o non faccia.
Sony deve continuare con la sua politica perchè ad OGGI è quella che combina meglio vendite/qualità dei giochi.

Se andiamo a vedere MS ha comprato brand che sono in difficoltà negli ultimi anni (anche Cod quest'anno non ha fatto le vendite che ci si aspettava),Diablo e tutta la blizzard sono messi maluccio (per non parlare delle beghe legali),anche Bethesda non tira fuori da Skyrim un vero capolavoro (sono passati 11 ANNI).

La politica di Sony è ampliare i suoi studi già rodati e acquisire studi piccoli che hanno comunque "fatto la gavetta" per loro.

ad OGGI preferisco tutta la vita un Returnal fatto da uno studio piccolo come Housemarque che un COD annuale...da gamer poi le vendite sono un altra cosa.
 
Si ma le terze parti sono un plus, non di certo il centro dell'offerta. Basta guardare le vendite esclusi i f2p c'è un abisso tra le vendite first e quelle terze parti. Sony invece ha giochi proprietari che gli fanno 15-20 milioni ma anche un fifa,cod ecc... arriva a quei numeri e sono soldi fondamentali per un platform holder

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Sni, non sono un plus, conta poco se poi quelli che vendono di più son tuoi se come si è visto più volte, senza il supporto tp fallisci
 
Vista così viene quasi da avere paura. Cioé, mi pare di capire che Microsoft annualmente può teoricamente fare acquisti così, a muzzo e a prescindere dal costo, e nessuno gli dice di no, giusto? E Sony non può praticamente rispondere perché non ha la forza economica che ha Microsoft a livello di multinazionale in tutte le sue componenti, primo, e secondo, perché non c'è modo di rispondere a manovre di questa entità come hai detto tu (Activision-Blizzard-King è un mostro).

Cioé... dato tutto questo, la vedete veramente grigia per Sony, o c'è un modo perché questa si ritagli comunque un suo spazio? Penso a Nintendo che riesce a vivere per conto suo nonostante giochi in un campo a parte dalle altre due major, magari Sony arriverà in una situazione simile dovendo fare a meno delle IP più remunerative?
Sto sparando cose un po' a caso, prendetela come un brainstorming/buttare fuori idee per fare confronti, è giusto per discutere, non per dipingere scenari catastrofici a prescindere :sisi:
L'enorme massa di MS (Amazon, Google, etc) viene ovviamente accumulata in base al fiscale, alle strategie future, o (ovviamente) agli interessi degli azionisti. Chiaramente questo è un investimento che depaupera pesantemente le loro casse (ricordo che MS, come Sony, non è un'azienda monobusiness. Quel capitale gigantesco serve anche ad altre divisioni). Non avrò 130 Miliardi ogni anno da spendere, MA in linea di massima è lo stesso discorso che si può fare per le altre Major: capitalismo baby.
 
Cioé... dato tutto questo, la vedete veramente grigia per Sony, o c'è un modo perché questa si ritagli comunque un suo spazio? Penso a Nintendo che riesce a vivere per conto suo nonostante giochi in un campo a parte dalle altre due major, magari Sony arriverà in una situazione simile dovendo fare a meno delle IP più remunerative?
Sto sparando cose un po' a caso, prendetela come un brainstorming/buttare fuori idee per fare confronti, è giusto per discutere, non per dipingere scenari catastrofici a prescindere :sisi:
Si ma Sony si dovrebbe reinventare, visto che Sony si è creato il suo spazio negli anni 90 a cui Micro si è aggiunta dopo e si vuole pappare, mentre Sony si dovrebbe reinventare come mercato e come console, visto che la stessa Ninty è da decenni che non le fa classiche e l'ultima è ibrida, e Sony stessa andrebbe a quel punto a competere con Ninty che è l'altra schiacciasassi a gen alterne. Le spalle sono abbastanza al muro, in ottica di molti anni a questa parte, non questo o il prossimo, ma tra qualche anno si.
 
Sony deve continuare con la sua politica perchè ad OGGI è quella che combina meglio vendite/qualità dei giochi.

Se andiamo a vedere MS ha comprato brand che sono in difficoltà negli ultimi anni (anche Cod quest'anno non ha fatto le vendite che ci si aspettava),Diablo e tutta la blizzard sono messi maluccio (per non parlare delle beghe legali),anche Bethesda non tira fuori da Skyrim un vero capolavoro (sono passati 11 ANNI).

La politica di Sony è ampliare i suoi studi già rodati e acquisire studi piccoli che hanno comunque "fatto la gavetta" per loro.

ad OGGI preferisco tutta la vita un Returnal fatto da uno studio piccolo come Housemarque che un COD annuale...da gamer poi le vendite sono un altra cosa.
Ovvio, ma qui parliamo di gusti, pure io preferisco ff a Cod, ma le vendite parlano chiaro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top