pauly
Legend of forum
- Iscritto dal
- 29 Ago 2013
- Messaggi
- 8,550
- Reazioni
- 8,314
Offline
Dillo alla mia bambola gonfiabile che sta cercando casa per sposarci, tutti hanno dei sentimentiÈ solo un pupazzo![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Dillo alla mia bambola gonfiabile che sta cercando casa per sposarci, tutti hanno dei sentimentiÈ solo un pupazzo![]()
E abbiamo passato già 1/3 del mese.
![]()
E' una questione di concetto e di modo di fare videogame. Quelle che citi tu sono saghe profondamente giapponesi e che, però, vendono a tonnellate ovunque. Playstation ha costruito i suoi cardini sulla sua anima giapponese (i giochi Capcom, Konami, Square e Polyphony) e in qualche modo anche i vari Tomb Raider, Crash Bandicoot e Medievil avevano una sorta di approccio orientale.Premesso che Switch non è la console più venduta al mondo, comunque Nintendo può contare su alcune delle Proprietà Intellettuali più importanti al mondo. Super Mario, The Legend of Zelda, Mario Kart e Pokémon, Animal Crossing ecc non sono IP legate esclusivamente al Paese del Sol Levante, difatti hanno un successo clamoroso anche in Occidente, e non solo in Oriente. Inoltre sì, come ti hanno già fatto notare, gran parte del successo di Switch in Giappone è da ricercarsi nella sua natura ibrida.
Tutti tranne che Ryan per BB a quanto pareDillo alla mia bambola gonfiabile che sta cercando casa per sposarci, tutti hanno dei sentimenti
Riguardo le vendite di PS5 queste sono fortemente condizionate dalle scarse unità disponibili in vendita rispetto alle richieste del mercato folli. Difatti negli ultimi mesi la console Sony sta vendendo più di Switch grazie ad un maggior numero di unità messe in vendita. Invece per quanto concerne il mercato giapponese questo era il core dell'industria videoludica fino alla generazione PS3, da lì in poi è stato passato il testimone a quello occidentale, che piaccia o meno. E visto questo fatto in quel di PlayStation si sono adeguati al mercato, per non sprofondare nel grigiore più assoluto. Ovviamente basta che prendi le classifiche di vendita degli ultimi 15 anni per renderti conto del netto dominio delle produzioni occidentali rispetto a quelle orientali. Ribadisco, tolta Nintendo che comunque vive di alti e bassi (e sì, Wii U, sto parlando proprio di te) e che ha ormai un mercato tutto suo dominato da IP dalla straordinaria importanza, il mercato giapponese è totalmente secondario rispetto a quello occidentale, e questo lo dicono i dati di vendita, non io! Ah, tra l'altro ti parla un videogiocatore che Ama le produzioni giapponesi, che ha in casa persino il Wii U Limited Edition di The Legends of Zelda: The Wind Waker, Collector's e statuette varie dei titoli giapponesi.E' una questione di concetto e di modo di fare videogame. Quelle che citi tu sono saghe profondamente giapponesi e che, però, vendono a tonnellate ovunque. Playstation ha costruito i suoi cardini sulla sua anima giapponese (i giochi Capcom, Konami, Square e Polyphony) e in qualche modo anche i vari Tomb Raider, Crash Bandicoot e Medievil avevano una sorta di approccio orientale.
A mio parere negli ultimi anni Sony è diventata molto più simile a ciò che era xBox nei suoi primi 10-15 anni. Dico questo perché, invece, l'attenzione verso gli indie che Microsoft ha dimostrato negli ultimi anni l'avvicina di più all'approccio autoriale degli anni 90-00.
PS: non in senso generale, dove mi pare PS4 sia quella più venduta, ma negli ultimi mesi mi sembra di aver letto che Switch è quasi sistematicamente la più venduta (magari anche merito della maggiore diffusione nei negozi)
ma sicuramente nel mainstream c'è stato uno spostamento verso alcuni tipi di giochi ... ma è lo stesso discorso di chi preferisce i single player ai gaas e i giochi online... Ma i casi Elden Ring e Breath of The Wild dimostrano che c'è sempre modo e speranza per cambiare le cose. Per me Sony svettava in qualità quando aveva una trazione giapponese. Magari ora guadagnano di più rispetto alla concorrenza... non lo so... ma i giochi sono migliori rispetto agli scorsi decenni? Direi proprio di no.Riguardo le vendite di PS5 queste sono fortemente condizionate dalle scarse unità disponibili in vendita rispetto alle richieste del mercato folli. Difatti negli ultimi mesi la console Sony sta vendendo più di Switch grazie ad un maggior numero di unità messe in vendita. Invece per quanto concerne il mercato giapponese questo era il core dell'industria videoludica fino alla generazione PS3, da lì in poi è stato passato il testimone a quello occidentale, che piaccia o meno. E visto questo fatto in quel di PlayStation si sono adeguati al mercato, per non sprofondare nel grigiore più assoluto. Ovviamente basta che prendi le classifiche di vendita degli ultimi 15 anni per renderti conto del netto dominio delle produzioni occidentali rispetto a quelle orientali. Ribadisco, tolta Nintendo che comunque vive di alti e bassi (e sì, Wii U, sto parlando proprio di te) e che ha ormai un mercato tutto suo dominato da IP dalla straordinaria importanza, il mercato giapponese è totalmente secondario rispetto a quello occidentale, e questo lo dicono i dati di vendita, non io! Ah, tra l'altro ti parla un videogiocatore che Ama le produzioni giapponesi, che ha in casa persino il Wii U Limited Edition di The Legends of Zelda: The Wind Waker, Collector's e statuette varie dei titoli giapponesi.
A livello di qualità nei first party ora non c'è paragone rispetto ai tempi di PS2, Sony ha iniziato a investire pesantemente nel proprio output da PS3 e già si erano spostati in America.ma sicuramente nel mainstream c'è stato uno spostamento verso alcuni tipi di giochi ... ma è lo stesso discorso di chi preferisce i single player ai gaas e i giochi online... Ma i casi Elden Ring e Breath of The Wild dimostrano che c'è sempre modo e speranza per cambiare le cose. Per me Sony svettava in qualità quando aveva una trazione giapponese. Magari ora guadagnano di più rispetto alla concorrenza... non lo so... ma i giochi sono migliori rispetto agli scorsi decenni? Direi proprio di no.
eh se consideri che i first party di PS2 erano Ico e Shadow of the Colossus (guarda caso jappo), la trilogia di Jak e i Ratchet, i due God of War... non ne sarei così sicuro.A livello di qualità nei first party ora non c'è paragone rispetto ai tempi di PS2, Sony ha iniziato a investire pesantemente nel proprio output da PS3 e già si erano spostati in America.
Il fatto che non producano più titoli jap è uno schifo ovviamente.
Si ma erano letteralmente gocce nell'oceano visto che PS2 si reggeva con il parco third esclusivo della madonnaeh se consideri che i first party di PS2 erano Ico e Shadow of the Colossus (guarda caso jappo), la trilogia di Jak e i Ratchet, i due God of War... non ne sarei così sicuro.
Certo tiravano fuori anche un sacco di monnezza tipo This is Football e Primal (peccato visti i nomi che c'erano dietro).
Beh tanto gocce non erano (mi sono scordato Gran Turismo 3 e 4)... ma in ogni caso Sony il grosso lo aveva costruito, dalla generazione precedente, con le sue esclusive dei Third. Poi molta roba gli è sfuggita di mano. RE4 in esclusiva temporale per Nintendo, MGS2 che è stato pubblicato anche su Xbox ecc...Si ma erano letteralmente gocce nell'oceano visto che PS2 si reggeva con il parco third esclusivo della madonna![]()
Anche io vorrei vedere più produzioni giapponesi da parte di PlayStation, ma capisco anche perché in quel di Sony abbiano deciso di investire pesantemente in produzioni occidentali, visto che vendono nettamente di più rispetto a quelle nipponiche. Poi ovvio, ci sono le eccezioni come Elden Ring, ma lì sono stati bravi ad acquisire il 14% delle azioni di From. Io quello che chiedo a Sony non è di creare per forza di cose nuove Proprietà Intellettuali tripla A giapponesi, ma almeno che riescano a mettere le mani sulle IP più importanti già esistenti, tipo Final Fantasy. Almeno in quel modo avresti la certezza di avere un certo tipo di produzioni garantite ogni generazione.ma sicuramente nel mainstream c'è stato uno spostamento verso alcuni tipi di giochi ... ma è lo stesso discorso di chi preferisce i single player ai gaas e i giochi online... Ma i casi Elden Ring e Breath of The Wild dimostrano che c'è sempre modo e speranza per cambiare le cose. Per me Sony svettava in qualità quando aveva una trazione giapponese. Magari ora guadagnano di più rispetto alla concorrenza... non lo so... ma i giochi sono migliori rispetto agli scorsi decenni? Direi proprio di no.
InteressanteNow we have a full-fledged art team, so we can do environment modeling, concept art, and we have a brilliant animation team that is working on some games that we can’t talk about right now.
GamesInteressante![]()
ma infatti io tra l'output ps2 e quello recente prendo sempre quello ps2, ne hanno guadagnato in "status" perché hanno iniziato ad investire di più nel marketing e hanno iniziato a fare roba percepita come matura(il famoso salto di qualità cit. ogni volta che smettevano di fare platform guarda caso), oltre ovviamente al fatto che oggi le esclusive first sono molto più centrali oggi rispetto a 20 anni fa quando i 3rd sfornavano tantissime esclusive. ma questa storia che su ps1 e ps2 (ma anche psp) sony fosse scarsa sui first è una bella leggendaeh se consideri che i first party di PS2 erano Ico e Shadow of the Colossus (guarda caso jappo), la trilogia di Jak e i Ratchet, i due God of War... non ne sarei così sicuro.
Certo tiravano fuori anche un sacco di monnezza tipo This is Football e Primal (peccato visti i nomi che c'erano dietro).