Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità


Da più di 10 anni.

Al Meeting PS4 di Febbraio 2013, MM si presentò con un editor di sculpting digitale (a cui sicuramente lavoravano almeno dal 2012) che è il progenitore di ciò che sarà Dreams. Annunciato (con nome e cognome) 2 anni dopo (2015), e rilasciato 4-5 anni dopo (2019 EA, 2020 full release), e supportato (circa) fino a Settembre 2023.

Non ricordavo minimamente che erano anche al reveal di ps4.
Eh nie, a sto giro davvero non si può dire niente a nessuno dei capoccia, sono stati pure troppo pazienti.
Anzi avrebbero dovuto mettere qualche paletto prima
 
Non ricordavo minimamente che erano anche al reveal di ps4.
Eh nie, a sto giro davvero non si può dire niente a nessuno dei capoccia, sono stati pure troppo pazienti.
Anzi avrebbero dovuto mettere qualche paletto prima
La totale libertà creativa porta anche a questo, puoi fare cose folli a livello creativo, ma non ricavarne un penny.

E' lo stesso motivo per cui a mal in cuore capisco che fra finanziare un Grande Creativo per 10 anni per poi vedere il suo titolo artistico floppare, e non supportarlo affatto, una major possa preferire la seconda opzione. E non parlo di MM, in questo esempio specifico.
 
Questo è il TERZO (e ultimo) Fondatore che lascia lo studio:
  • Alex Evans (Technical Director) ha lasciato a Settembre 2020.
  • Kareem Ettouney (Art Director) ha lasciato a Dicembre 2022.
  • Mark Healey (Creative Director) lascia oggi, Aprile 2023.

Nessuno dei tre fondatori (e Lead Directors [Tech, Art e Creative]) è più in MM.
Dopo aver buttato un'intera generazione su quel Dreams non mi stupisco...
Spero non facciano una finaccia, speriamo bene sul nuovo progetto.
 

Volevo vedere le assunzioni, ma... :asd:

Ok è tornato a funzionare. Non hanno posizioni aperte al momento.
Immagino siano nel bel mezzo di una bella ristrutturazione.
 
Ultima modifica:
Ma poi non avevano tipo raddoppiato (circa) la portata dello studio un anno fa o giù di lì?
Ricordo il loro comunicato a riguardo :hmm:
 
Per me?

Avrebbero dovuto mollare già da un anno minimo.

Speriamo non venga chiuso lo studio
L'unica dichiarazione sul futuro dello studio è abbastanza vecchia (2 anni fa, forse c'è n'è una più recente in un'intervista di Hulst)
"We’re on a big recruitment drive right now because to make the progress we want, we need programmers, and we need designers. What really excites me about all of this is Sony is really behind what we’re doing and are investing in the studio to grow."

cmq il fatto di aver ribadito che sono su un nuovo progetto dovrebbe scongiurare tale ipotesi
 
Ma poi non avevano tipo raddoppiato (circa) la portata dello studio un anno fa o giù di lì?
Ricordo il loro comunicato a riguardo :hmm:
Capture_decran_2022-09-28_a_19.59.59.png


Minchia, sono 150 in MM.

L'ultimo dato che avevamo su di loro era 50+.
:ahsisi:
 
Ripensando a questa questione in questi giorni, secondo me il problema principale per cui Dreams non è riuscito a scavare una nicchia sufficiente a supportare il supporto per più tempo è dovuto alla sua natura di cercare di amalgamare un gioco UGC (come è LBP) e un game engine vero e proprio liberamente accessibile (come possono essere Unreal Engine o Unity). Cioé, Dreams è sicuramente più affine a questi ultimi però secondo me conserva alcuni stilemi dell'altro aspetto, per esempio la necessità di supportarlo tramite giochi creati in-house da MM stessa.

Il problema che ne nasce quindi è che Dreams si è ritrovato essere a cavallo dei due mondi, con le limitazioni di uno che hanno finito per pregiudicare l'altro.

Come editor Dreams è sublime, ma è poco invitante in realtà se vai a scavare a fondo e a pensare a cose quali la monetizzazione da parte dei creatori stessi del tutto assente, la presenza di limiti veri e propri sia tecnici (i giochi e le scene girano sempre su un motore pensato per una console del 2013, l'assenza dell'online) che strutturali (la dipendenza dal dreamverso ossia un server gestito e curato da MM stessa, limitazioni dovuti al sistema chiuso Playstation come il multiplayer locale che richiede account PSN obbligatorio per giocatore, censure per i contenuti giudicati non adatti al rating ricevuto dal gioco)

Come gioco Dreams è un vero e proprio modo di fare zapping tra esperienza di ogni tipo che offre un quantitativo di varietà enorme, e la cura dei contenuti di MM permette di trovare tanti giochi e scene di qualità senza dover scavare nel marasma di meme e esempi di validità della legge di Sturgeon. Tuttavia, il fatto che questo sia sostanzialmente aperto significa che tutte queste esperienze rimangono spesso e volentieri di scala ridotta per un motivo o per l'altro. Ci sono molte eccezioni, ma in percentuale secondo me non sono stati abbastanza da un punto di vista di appeal del gioco sul grande pubblico. E in generale, c'è una commistione di tanti genere che lascia spaesati. Secondo me, la totale libertà si è quasi ritorta contro a Dreams stesso, a paragone con un LBP dove le limitazioni sono diventati parte della stessa natura delle creazioni stesse (che, vorrei osservare, continuano ad essere create ancora oggi con nuovi livelli, e il community manager di LBP e Sackboy continua a premiare quelle più belle tutt'ora - nonostante la quasi totale chiusura dei server di tutti i giochi tranne metà di uno). Sostanzialmente, per fare un livello su LBP o un gioco su Dreams serve esperienza e volontà, ma il secondo è sensibilmente più complesso del primo.

Questi problemi secondo me ci possono stare di per sé, ma solo se Dreams avesse abbracciato a pieno titolo uno di questi aspetti. Invece hanno cercato di stare a metà, cercando compromessi tra le due soluzioni, con il risultato che il gioco ha preso una community di fedelissimi senza però mai decollare, ed ad una certa hanno deciso che era meglio lasciare così le cose e passare ad un nuovo progetto che probabilmente non seguirà per nulla l'idea di base tracciata da Dreams stesso.

Mi dispiace un sacco comunque. Sia per Dreams stesso, gioco con un potenziale enorme che spero verrà ripreso da altri progetti simili altrove (https://flame-lunge-943.notion.site/Alternatives-to-Dreams-94307b2782704bbe96e6ea6cab12e873 per una lista non comprensiva di alternative dei vari aspetti del gioco, quelli in viola sono quelli più vicini a Dreams stesso o a sue parti), e al riguardo del quale sono in totale disaccordo nel considerarlo una 'perdita di tempo', o che MM abbia 'buttato una generazione' lavorando su di esso.
Sia, soprattutto, per Media Molecule stessa, l'unica software house sotto Sony a cui mi ero sinceramente affezionato, anche grazie ai numerosi stream che ho segutio tra il 2018 e 2020 (dall'annuncio della beta fino all'uscita ufficiale del gioco, quando sono stato più attivo), tant'è che a differenza di tanti altri annunci di abbandoni che ho letto negli scorsi anni, ai nomi di quei 3 fondatori che hanno lasciato MM so associare facce, voci e personalità. Spero, con tutto il cuore, che anche con il chiaro cambio di direzione MM riesca a conservare una sua identità propria, anche se magari cambiata rispetto alla direzione data da Evans, Kareem e Healey e chi altri ha lasciato in questi anni.

Perché sarebbe un male se passassero al GaaS random #167, ed è quasi ovvio dire questo, ma secondo me sarebbe male anche se passassero al single player cinematografico random #9 (iperbole volutamente esagerata).

Al costo di dare l'impressione di star dando parzialmente ragione a ninokane (ecco un brutto meme al riguardo) secondo me è bene che MM mantenga una certa autonomia e sopratutto la possibilità di continuare a fare progetti con una loro personalità. Non è necessario puntare tutto sulla community e sull'UGC come ha fatto Dreams, per me andrebbero benissimo pure un gioco basato su UGC ma con una sua identità come gioco vero e proprio e non come engine, come è stato LBP (a questo punto l'idea di Sackboy 2 fatto da MM e con un editor non è più così tanto un miraggio lol), o un gioco più standard ma con tutte le particolarità e velleità che rendono i progetti MM unici (Tearaway è un giocone, andate a giocare quello per PS4 se non l'avete fatto - eretici!). Insomma, spero che continuino su questa strada, perché è anche per questo che ho finito per apprezzare sempre di più i loro lavori in questi anni, e anche se magari con giochi più 'tradizionali' potrebbero fare comunque fare titoli di qualità mi dispiacerebbe in modo incredibile vedere perso il loro stile distintivo.

~

Ok, direi di aver finito. Scusate il wall-text, ma le utlime news su Dreams e MM costituiscono uno dei pochi argomenti di notizie in ambito VG che mi hanno colpito non poco e ci tenevo a scrivere più di qualche riga di commento.
 
Ultima modifica:
Ecco magari hanno finito di reclutare :asd:
Secondo me stanno facendo un po' di rescoping dei loro obiettivi, appena questo nuovo progetto avrà una direzione chiara, probabilmente assumeranno di nuovo nei ruoli specifici.

150 sono un numero decisamente grosso... Anche supponendo di segarne via qualcuno (che magari se n'è andato in silenzio insieme ai Director), parliamo comunque di un abbondante centinaio.
 

Volevo vedere le assunzioni, ma... :asd:

Ok è tornato a funzionare. Non hanno posizioni aperte al momento.
Immagino siano nel bel mezzo di una bella ristrutturazione.

Credo siano state tutte coperte mesi fa
Visto che erano aperte diverse posizioni e lo studio si e' ampliato molto
Post automatically merged:

Ripensando a questa questione in questi giorni, secondo me il problema principale per cui Dreams non è riuscito a scavare una nicchia sufficiente a supportare il supporto per più tempo è dovuto alla sua natura di cercare di amalgamare un gioco UGC (come è LBP) e un game engine vero e proprio liberamente accessibile (come possono essere Unreal Engine o Unity). Cioé, Dreams è sicuramente più affine a questi ultimi però secondo me conserva alcuni stilemi dell'altro aspetto, per esempio la necessità di supportarlo tramite giochi creati in-house da MM stessa.

Il problema che ne nasce quindi è che Dreams si è ritrovato essere a cavallo dei due mondi, con le limitazioni di uno che hanno finito per pregiudicare l'altro.

Come editor Dreams è sublime, ma è poco invitante in realtà se vai a scavare a fondo e a pensare a cose quali la monetizzazione da parte dei creatori stessi del tutto assente, la presenza di limiti veri e propri sia tecnici (i giochi e le scene girano sempre su un motore pensato per una console del 2013, l'assenza dell'online) che strutturali (la dipendenza dal dreamverso ossia un server gestito e curato da MM stessa, limitazioni dovuti al sistema chiuso Playstation come il multiplayer locale che richiede account PSN obbligatorio per giocatore, censure per i contenuti giudicati non adatti al rating ricevuto dal gioco)

Come gioco Dreams è un vero e proprio modo di fare zapping tra esperienza di ogni tipo che offre un quantitativo di varietà enorme, e la cura dei contenuti di MM permette di trovare tanti giochi e scene di qualità senza dover scavare nel marasma di meme e esempi di validità della legge di Sturgeon. Tuttavia, il fatto che questo sia sostanzialmente aperto significa che tutte queste esperienze rimangono spesso e volentieri di scala ridotta per un motivo o per l'altro. Ci sono molte eccezioni, ma in percentuale secondo me non sono stati abbastanza da un punto di vista di appeal del gioco sul grande pubblico. E in generale, c'è una commistione di tanti genere che lascia spaesati. Secondo me, la totale libertà si è quasi ritorta contro a Dreams stesso, a paragone con un LBP dove le limitazioni sono diventati parte della stessa natura delle creazioni stesse (che, vorrei osservare, continuano ad essere create ancora oggi con nuovi livelli, e il community manager di LBP e Sackboy continua a premiare quelle più belle tutt'ora - nonostante la quasi totale chiusura dei server di tutti i giochi tranne metà di uno). Sostanzialmente, per fare un livello su LBP o un gioco su Dreams serve esperienza e volontà, ma il secondo è sensibilmente più complesso del primo.

Questi problemi secondo me ci possono stare di per sé, ma solo se Dreams avesse abbracciato a pieno titolo uno di questi aspetti. Invece hanno cercato di stare a metà, cercando compromessi tra le due soluzioni, con il risultato che il gioco ha preso una community di fedelissimi senza però mai decollare, ed ad una certa hanno deciso che era meglio lasciare così le cose e passare ad un nuovo progetto che probabilmente non seguirà per nulla l'idea di base tracciata da Dreams stesso.

Mi dispiace un sacco comunque. Sia per Dreams stesso, gioco con un potenziale enorme che spero verrà ripreso da altri progetti simili altrove (https://flame-lunge-943.notion.site/Alternatives-to-Dreams-94307b2782704bbe96e6ea6cab12e873 per una lista non comprensiva di alternative dei vari aspetti del gioco, quelli in viola sono quelli più vicini a Dreams stesso o a sue parti), e al riguardo del quale sono in totale disaccordo nel considerarlo una 'perdita di tempo', o che MM abbia 'buttato una generazione' lavorando su di esso.
Sia, soprattutto, per Media Molecule stessa, l'unica software house sotto Sony a cui mi ero sinceramente affezionato, anche grazie ai numerosi stream che ho segutio tra il 2018 e 2020 (dall'annuncio della beta fino all'uscita ufficiale del gioco, quando sono stato più attivo), tant'è che a differenza di tanti altri annunci di abbandoni che ho letto negli scorsi anni, ai nomi di quei 3 fondatori che hanno lasciato MM so associare facce, voci e personalità. Spero, con tutto il cuore, che anche con il chiaro cambio di direzione MM riesca a conservare una sua identità propria, anche se magari cambiata rispetto alla direzione data da Evans, Kareem e Healey e chi altri ha lasciato in questi anni.

Perché sarebbe un male se passassero al GaaS random #167, ed è quasi ovvio dire questo, ma secondo me sarebbe male anche se passassero al single player cinematografico random #9 (iperbole volutamente esagerata).

Al costo di dare l'impressione di star dando parzialmente ragione a ninokane (ecco un brutto meme al riguardo) secondo me è bene che MM mantenga una certa autonomia e sopratutto la possibilità di continuare a fare progetti con una loro personalità. Non è necessario puntare tutto sulla community e sull'UGC come ha fatto Dreams, per me andrebbero benissimo pure un gioco basato su UGC ma con una sua identità come gioco vero e proprio e non come engine, come è stato LBP (a questo punto l'idea di Sackboy 2 fatto da MM e con un editor non è più così tanto un miraggio lol), o un gioco più standard ma con tutte le particolarità e velleità che rendono i progetti MM unici (Tearaway è un giocone, andate a giocare quello per PS4 se non l'avete fatto - eretici!). Insomma, spero che continuino su questa strada, perché è anche per questo che ho finito per apprezzare sempre di più i loro lavori in questi anni, e anche se magari con giochi più 'tradizionali' potrebbero fare comunque fare titoli di qualità mi dispiacerebbe in modo incredibile vedere perso il loro stile distintivo.

~

Ok, direi di aver finito. Scusate il wall-text, ma le utlime news su Dreams e MM costituiscono uno dei pochi argomenti di notizie in ambito VG che mi hanno colpito non poco e ci tenevo a scrivere più di qualche riga di commento.

A chi lo dici! Tu sai quanto per me questa comunity e' importante ecc ma nn e' finita qui. L' unica cosa e' che quest anno avremo altri aggiornamenti ufficiali fino a settembre. Ma dreams nn viene spento, continua e continueranno le creazioni oltre che i vari stream del giovedi, tutorial ecc. Va specificata sta cosa perche a leggere sembra che chiudono tutto 🤣🤣
 
A chi lo dici! Tu sai quanto per me questa comunity e' importante ecc ma nn e' finita qui. L' unica cosa e' che quest anno avremo altri aggiornamenti ufficiali fino a settembre. Ma dreams nn viene spento, continua e continueranno le creazioni oltre che i vari stream del giovedi, tutorial ecc. Va specificata sta cosa perche a leggere sembra che chiudono tutto 🤣🤣
Eh il problema è che cessando gli aggiornamenti cessano anche i miglioramenti che buona parte della community si aspettava. Per questo c'è molta negatività, non tanto qui nel forum dove si tende a guardare solo alla potenzialità di MM come developer di giochi nuovi quindi si è sempre stati molto critici nei confronti di Dreams a prescindere da quello che pianificavano di aggiungere in origine, ma proprio nella community del gioco stessa (ma ho già toccato questo argomento nel topic di Dreams stesso quindi non mi dilungo).

Però il fatto che il gioco non venga chiuso del tutto non va sottovalutato sì: il fatto che riceverà altri 6 mesi di aggiornamento con un altro gioco MM interno a Dreams (il quarto considerando anche la story mode uscita al D1 originale) ed altri due aggiornamenti grossi per gli strumenti di creazione, così come la questione del cambio di server che io interpreto sia in direzione dell'archiviazione a lungo termine, sono notizie positive che non vanno sottovalutate. Io stesso penso che nonostante tutto comunque riprenderò Dreams in mano non appena ne avrò occasione in futuro; magari non completerò i progetti impossibili di giochi che avevo in mente/mezzo iniziato, ma quello più contenuto di una specie di short animato comico penso che lo tirerò fuori comunque (a maggior ragione dato che essendo uno short posso registrarlo e piazzarlo su youtube) :asd:
Ovviamente sempre sperando che i dev non finiscano per rimangiarsi parte di queste ultime promesse :/ ma spero di no ho già avuto abbastanza brutte notizie ultimamente in merito :dsax:

Fine /OT
 
Eh il problema è che cessando gli aggiornamenti cessano anche i miglioramenti che buona parte della community si aspettava. Per questo c'è molta negatività, non tanto qui nel forum dove si tende a guardare solo alla potenzialità di MM come developer di giochi nuovi quindi si è sempre stati molto critici nei confronti di Dreams a prescindere da quello che pianificavano di aggiungere in origine, ma proprio nella community del gioco stessa (ma ho già toccato questo argomento nel topic di Dreams stesso quindi non mi dilungo).

Però il fatto che il gioco non venga chiuso del tutto non va sottovalutato sì: il fatto che riceverà altri 6 mesi di aggiornamento con un altro gioco MM interno a Dreams (il quarto considerando anche la story mode uscita al D1 originale) ed altri due aggiornamenti grossi per gli strumenti di creazione, così come la questione del cambio di server che io interpreto sia in direzione dell'archiviazione a lungo termine, sono notizie positive che non vanno sottovalutate. Io stesso penso che nonostante tutto comunque riprenderò Dreams in mano non appena ne avrò occasione in futuro; magari non completerò i progetti impossibili di giochi che avevo in mente/mezzo iniziato, ma quello più contenuto di una specie di short animato comico penso che lo tirerò fuori comunque (a maggior ragione dato che essendo uno short posso registrarlo e piazzarlo su youtube) :asd:
Ovviamente sempre sperando che i dev non finiscano per rimangiarsi parte di queste ultime promesse :/ ma spero di no ho già avuto abbastanza brutte notizie ultimamente in merito :dsax:

Fine /OT

Domani pomeriggio cmq sapremo una caterva di info su media molecule durante uno streaming organizzato dal team. Ergo potremmo capire meglio il quadro della situazione
 
Entro con un dubbio, data l'elevata quantita' di software di Altissimo livello (SM2, SH2, MGS3, FF7-2,) e mi fermo qui, secondo voi lo showcase ci sara', sembrerebbe tutto pronto che dite ? :asd:
 
Entro con un dubbio, data l'elevata quantita' di software di Altissimo livello (SM2, SH2, MGS3, FF7-2,) e mi fermo qui, secondo voi lo showcase ci sara', sembrerebbe tutto pronto che dite ? :asd:
Lo Showcase a questo giro dovrà mostrare molto. Non tanto perché lo vogliamo noi, ma perché ci sono fior fiore di studi di altissimo profilo fermi da anni senza annunci - oltre ai titoli di cui già sappiamo e che devono necessariamente tornare a fare parlare di sé, se non proprio allo Showcase comunque in tempi molto rapidi. :sisi:

Magari non ci saranno tutti quei pezzi da 90 nello show, ma diverse cartucce di peso in Sony devono avercele per forza.
 


More than one third of the contributing revenue increase came from Sony's PlayStation division. This was almost twice the contribution in revenue increase that came from the Embracer Group (PlayStation increased revenue by $3.8 billion to the Embracer Group's $1.9 billion).
The pace of revenue growth for some publishers has been exceptional. With the release of the PS5, Sony's PlayStation division boosted gross sales from $18.4 billion in 2020 to $24.6 billion. The PlayStation division now accounts for 30% of Sony's total revenue base, an increase of three percentage points in the past two years (data based on Sony's fiscal statement nine months ending December 2022). The PlayStation division is the biggest earner for the Sony business.

In Summary​

When summarising the calendar year 2022 top line and bottom-line revenue numbers for the top publishers in the video game industry the reading is one of confidence.

Apart from the additional year-on-year 9% in spending, the net position for almost all the companies was above zero, showing profit. For the PlayStation division at Sony, Bandai Namco, EA, Embracer Group and Sega, they all declared an increase in sales and operating income.
 
Onestamente se lo meritano. Lato output son stati praticamente impeccabili fino a novembre 2022.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top