Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Continuo a leggere in rete il mantra “ coi soli single player ormai non campi, gli introiti di un gaas sono indispensabili”.
Il fatto è che può anche starci questo discorso (anche se abbiamo una N che riesce a fare miliardi senza bisogno di giochi infarciti di MTX), ci sta voler avere dei cash flow costanti rispetto ai Grossi Titoli Single Player che fatturano nei primi 6 mesi e poi sei costretto a pensare al Sequel, e ci sta voler aprire la propria offerta a ventaglio su più generi (anche i tanto temuti PvP [di cui a me per esempio frega 0]). Il problema di fondo che spesso viene fatto passare (parlo in generale in questo caso non mi riferisco a questo forum) come "non volete i giochi online e basta". No, il problema non è non volere i giochi Online, il problema è investire il 60% (dichiaratamente) del proprio budget sui GaaS con una strategia che si può definire (interpretando le parole del "fu Jim Ryan") come l'archetipo del kamikaze.

Il ragionamento alla matrice del discorso di Ryan nel 2021 (?) non è sbagliato per principio. E' vero che i GaaS dominano il mercato (lato $$$), ed è vero che provare ad espandersi anche in quel settore può essere funzionale, ed è vero che non è esattamente una cosa facile... Ma tra il facile e il "lanciamo la merda sul muro e vediamo se qualcosa si attacca" ce ne passa. L'ultimo (deriso) Showcase è stato l'emblema di sta roba, e ha dimostrato: 1) Una totale mancanza (forse figlia del cambio di gestione) di capacità di Sony di identificare un VALORE nei propri progetti (la Stessa Sony che seccava i giochi AAA in segreto quando non li riteneva convincenti manco da presentare al pubblico). 2) Dimostra una TOTALE (TOTALE) assenza di tatto e contatto con il proprio pubblico core (reiterando la cosa all'ultimo SoP), e guadagnandosi una fetta di odio gratuita.
 


Sempre più provato
 
Sony is betting on a multibillion-dollar push into producing more original content, as part of a "creation shift" the Japanese tech giant hopes will win it a greater share of the $3tn entertainment industry.

In an interview with the Financial Times, chief executive Kenichiro Yoshida said that Sony needed to shift its focus from distribution to the creation of intellectual property, to cement a corporate transformation from a consumer electronics brand into a global entertainment company.

"We have the technology and creation is the area where we like and where we can contribute the most," Yoshida said, adding that the group can still use its camera, sensor and other consumer electronics roots to produce live entertainment.
Until now, the Japanese group has taken a different approach. Instead of directly competing with streamers, Sony has sold its film and TV rights to them — a relationship the Japanese group wants to maintain as it involves itself more deeply in content production.

"By putting our efforts in creation, that also means that we will work with partners on the distribution side. So I think we have developed very good relationships with the so-called Big Tech players," Yoshida said.

So far, Sony has leveraged its variety of media businesses to better profit from its acquired intellectual property, leading to hits in recent years including The Last of Us, which was converted from a PlayStation game into a hugely popular television series, and Uncharted, another video game adaptation for cinema.
Following the investment splurge, Sony's top executives argue that the group needs to be more directly involved in creating content at an earlier stage to get higher returns.

"Whether it's for games, films or anime, we don't have that much IP that we fostered from the beginning," said chief financial officer Hiroki Totoki, who is widely seen as Yoshida's successor, in a separate interview.

"We're lacking the early phase (of IP) and that's an issue for us," he added, noting that Sony has historically been better at finding a global audience for content that have already become popular in their home market.
Totoki said Sony also wanted to use its knowhow from its PlayStation Network service including payments, security and data analysis to improve engagement with Crunchyroll subscribers, and expand business opportunity through joint promotions. "About 30 per cent of PlayStation Network service customers watch anime, but only about 5 per cent have Crunchyroll accounts," Totoki added.
 
Ma questa è una caxxata. Con Sony poi...Sony 9 single players esclusivi su 10 che fa gli danno guadagni grossi. Il 10 è Days Gone la scorsa gen per capirci :asd: (che comunque ha dato guadagni immagino).
Sony era in una botte di ferro. E lo è ancora. La sua strategia era quella del "proviamo, magari uno va bene e facciamo il botto" al momento il botto a bilancio sta andando malissimo. Era nella previsione o sono coglion* forte. Quindi a prescindere la vecchia Sony già andava bene. Bisogna solo tornare lì con qualche modifica. I costi aumentano, gli anni di sviluppo pure, quindi devi fare più accordi con terze parti o prendere AA di vari team e farli tuoi (i giochi, con accordi, non comprare il team per forza) in modo da inserire nei momenti di "buco" dovuti al tempo necessario per fare i tripla A suoi giochi minori ma che comunque venderanno perchè sanno vendere i loro giochi (gaas a parte :asd: ).
Io non sono così sicuro che al momento sony sia in una botta di ferro, non con questi costi folli e la tendenza a voler creare solo grandi blockbuster. Ma è un discorso ciclico di questo settore già affrontato mille volte qua dentro, e al momento c'è solo da sperare che i vari giochi single vadano bene come vendite :asd:
Il fatto è che può anche starci questo discorso (anche se abbiamo una N che riesce a fare miliardi senza bisogno di giochi infarciti di MTX), ci sta voler avere dei cash flow costanti rispetto ai Grossi Titoli Single Player che fatturano nei primi 6 mesi e poi sei costretto a pensare al Sequel, e ci sta voler aprire la propria offerta a ventaglio su più generi (anche i tanto temuti PvP [di cui a me per esempio frega 0]). Il problema di fondo che spesso viene fatto passare (parlo in generale in questo caso non mi riferisco a questo forum) come "non volete i giochi online e basta". No, il problema non è non volere i giochi Online, il problema è investire il 60% (dichiaratamente) del proprio budget sui GaaS con una strategia che si può definire (interpretando le parole del "fu Jim Ryan") come l'archetipo del kamikaze.

Il ragionamento alla matrice del discorso di Ryan nel 2021 (?) non è sbagliato per principio. E' vero che i GaaS dominano il mercato (lato $$$), ed è vero che provare ad espandersi anche in quel settore può essere funzionale, ed è vero che non è esattamente una cosa facile... Ma tra il facile e il "lanciamo la merda sul muro e vediamo se qualcosa si attacca" ce ne passa. L'ultimo (deriso) Showcase è stato l'emblema di sta roba, e ha dimostrato: 1) Una totale mancanza (forse figlia del cambio di gestione) di capacità di Sony di identificare un VALORE nei propri progetti (la Stessa Sony che seccava i giochi AAA in segreto quando non li riteneva convincenti manco da presentare al pubblico). 2) Dimostra una TOTALE (TOTALE) assenza di tatto e contatto con il proprio pubblico core (reiterando la cosa all'ultimo SoP), e guadagnandosi una fetta di odio gratuita.
Secondo me è farsi ingolosire dal piatto ricco da parte di colletti bianchi abbastanza sconnessi dalla realtà e attaccati a grafici e numeri. Io non sarò mai contrario all'aprirsi verso altri generi, che siano pvp, pve o comunque esperienze online e lontane dal classico single player, ma come dici tu è proprio suicida la strategia adottata da sony, frutto di una visione miope di ricerca del gioco stampa soldi come se fosse una equazione matematica sicura, senza poi manco capire quali sono i gusti del pubblico presentandosi con concord o fairdollars convinti di poter fare il botto. È come se di botto dicessero "ora sviluppiamo 10 open world enormi, 9 falliscono ma 1 diventa gta", è folle anche solo pensarlo un ragionamento del genere :asd: Per ora la ricerca degli introiti costante ha portato solo a perdite costanti, team bloccati e cancellazioni. L'avranno capita?
Esiste ancora quel progetto su horizon coop online? Una sorta di monster hunter con horizon e la coop è un progetto decine di volte più a fuoco rispetto ad un hero shooter
 


Here We Go Again GIF
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top