Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità

If you were hoping to potentially see Fairgame$, the previously announced live-service heist game, then think again. That's because, according to reliable insider Jeff Grubb, Fairgame$ has been pushed back to 2026. In his Game Mess Decides podcast, Grubb responded to multiple fans inquiring about the Haven Studios-led project.
"No Fairgame$ this year," Grubb said. "Fairgame$, as far as I'm aware, has been pushed to 2026."

Dai che SE va bene quest'anno ci puppiamo solo l'mmo di Horizon se é ancora vivo
 
If you were hoping to potentially see Fairgame$
Se9_IR.gif
 
Dall'attuale art director di SSMS, è un Art personale NON C'ENTRA CON IL GIOCO IN SVILUPPO


Screenshot_20250214_204136_Instagram.jpg


Vedo sta roba e boh impazzisco. Un setting simile sarebbe amore puro da parte mia. Sarà che attendo un Wind Waker like da una vita.
Il Prossimo zelda secondo me torna al mare :sisi:
 
Ma $ aprirci quel merdoso Show del 2023 per poi rivederlo nel 2026 ma che minchia di senso ha avuto dentro le loro teste :asd:
 
Ma $ aprirci quel merdoso Show del 2023 per poi rivederlo nel 2026 ma che minchia di senso ha avuto dentro le loro teste :asd:
Non toccate il capolavoro di Jimbo, in quello show non ci deve essere nulla che abbia un senso :sard:
 
Il problema di quello Show è lo stesso problema che si pone ora: trovare un numero sufficiente di First per creare uno Show grosso (se quello vuoi fare). Per uno SoP te ne basta UNO che metti alla fine, per uno Showcase ti servono 3-4 annunci nuovi grossi + mostrare approfonditamente almeno 2-3 giochi già annunciati. Qui sta la difficoltà, e una volta che lo fa (se lo fai) rischi di trovarti senza contenuti per la comunicazione successiva (SoP).
 
Il problema di quello Show è lo stesso problema che si pone ora: trovare un numero sufficiente di First per creare uno Show grosso (se quello vuoi fare). Per uno SoP te ne basta UNO che metti alla fine, per uno Showcase ti servono 3-4 annunci nuovi grossi + mostrare approfonditamente almeno 2-3 giochi già annunciati. Qui sta la difficoltà, e una volta che lo fa (se lo fai) rischi di trovarti senza contenuti per la comunicazione successiva (SoP).

Sopratutto quando distruggi e resetti i tuoi studi interni :sard:
 
Sopratutto quando distruggi e resetti i tuoi studi interni :sard:
Già... Bend a 4 anni di sviluppo e BP a 4 anni e mezzo di sviluppo (non è vero, ora sappiamo che 2 anni li han passati su Ragnarok, e solo 2 anni sul GaaS cancellato) erano assolutamente "easy bet" per uno Show di quest'anno. Anche Ooze (che ora sappiamo essere Draconis di Deviation, quindi cancellato apparentemente) che risale ormai a 2+ anni fa. Nel momento in cui inizi a falcidiare gli studi inevitabilmente il bacino si riduce anche perché loro diversamente dalla concorrenza a parte 2-3 studi tirati su non hanno espanso la divisione gaming vertiginosamente.
 
Neil Druckmann: "I never plan sequels — it takes confidence, which I don't have"

At the DICE 2024 summit in Las Vegas, Naughty Dog CEO Neil Druckmann and Sony Santa Monica CEO Corey Barlog discussed creative doubts and an approach to game development. During the conversation, Drakmann admitted that he never plans sequels in advance, but Barlog, on the contrary, always makes long-term plans. Sequels without a clear plan Druckmann emphasized that during development he is completely focused on the current project and never thinks about the continuation in advance. He believes that planning a sequel at the stage of the first game can lead to frustration.: I'm completely immersed in the game I'm working on at the moment. I think that to think about a sequel while working on the first game is to invite trouble. Of course, sometimes there are ideas about a possible sequel, but I always assume that I may never get the chance to make another game again. If the idea is good, I try to implement it here and now. According to him, this principle applies to all games except The Last of Us series, as it is known in advance that it will have several seasons.

f7729a91bf818379adaeaf4dc22e7082


Barlog, on the contrary, prefers to think over long-term plans in advance. He compared his approach to working on a complex theory, where the details can take years to add up. However, when creating games, he is faced with the fact that new teams and fresh views can change the original idea, which sometimes leads to the rejection of old ideas.

neil-druckmann-philosopher-gamer-behind-the-last-of-us-v0-y51nxBuIxt2PjK6V3GdaASCFSuzlpS5xOq3jfA_N1nE.jpg


Druckmann admitted that he lacks the confidence to make far-reaching plans, and he prefers to focus on immediate tasks rather than thinking about what will happen in a few years. Love of gaming and the stress of the industry The conversation also touched upon the topic of working in the gaming industry and constant pressure. Druckmann recalled a moment from the filming of The Last of Us when Pedro Pascal asked him if he really loved art. This question made him think, but eventually he realized that making games was his true passion. Despite the stress and responsibility that accompany development, he stressed that the desire to tell stories in video games outweighs all the difficulties. When is that enough? At the end of the conversation, Druckmann asked Barlog if there was a moment when a developer might feel that he had done enough. Barlog admitted that the creative process is an endless journey, where each peak reached opens up new horizons. Druckmann noted that he is gradually moving away from the daily processes in the studio and is thinking that someday he will give way to new talents who will be able to bring fresh ideas and take responsibility for future projects. Barlog responded to this with a joke, saying that after such a conversation he was ready to retire.
 
Se fanno uno showcase a maggio mi aspetto di vedere molta roba terze parti, doppia A ed indie più un paio di GAAS.
Ma è inevitabile che devono portare 2-3 first grossi classici. A tal proposito potrebbe esserci Wolverine, magari uno sguardo più approfondito a Saros e ne mancherebbe uno. A me viene in mente solo un nome: Barlog.
 
Se fanno uno showcase a maggio mi aspetto di vedere molta roba terze parti, doppia A ed indie più un paio di GAAS.
Ma è inevitabile che devono portare 2-3 first grossi classici. A tal proposito potrebbe esserci Wolverine, magari uno sguardo più approfondito a Saros e ne mancherebbe uno. A me viene in mente solo un nome: Barlog.
A me viene in mente Marathon e FairSoldi.
 
Ultima modifica:
Se fanno uno showcase a maggio mi aspetto di vedere molta roba terze parti, doppia A ed indie più un paio di GAAS.
Ma è inevitabile che devono portare 2-3 first grossi classici. A tal proposito potrebbe esserci Wolverine, magari uno sguardo più approfondito a Saros e ne mancherebbe uno. A me viene in mente solo un nome: Barlog.
Già solo con Wolverine, Saros e Santa Monica (Balrog) hai fatto uno show degno di essere ricordato, per lo meno. Più qualche third interessante, magari nuovi annunci (Tomb Raider?) roba già annunciata e sparita da un po’ (Jurassic Park Survivor?), roba annunciata e che deve essere mostrata nuovamente (Cronos?) e per me può anche andare bene così.
 
Dite che lo rivediamo LDI? :sard:

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top