Ufficiale PlayStation Studios | Raccoglitore news e rumors e SIE | Breaking News: Jade Raymond lascia Haven Studio!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Va sempre la pena ricordare che per Concord+le zecche Firewalk hanno buttato nel cesso la bellezza di 400M e
400M non sono confermati comunque. Solo Moriarty ne ha parlato, le stime sono molto più basse di quella cifra da tante altre fonti.
 
Dipende da quanti soldi ci hanno buttato dentro e da quali piani assurdi si sono fatti in testa.
Va sempre la pena ricordare che per Concord+le zecche Firewalk hanno buttato nel cesso la bellezza di 400M e credevano di avere in mano un brand destinato a diventare "il nuovo Star Wars" :sard:
Fairdollaro per quanto è stato pompato fino al reveal (ricordiamo che prima dello showcase della sfiga era giá stato anticipato con quell'altro abominio di video di presentazione degli scacchisti) e per lo studio alla Raymond la vedo molto difficile che non ci abbiano bruciato meno di 200M :asd:

E poi hanno pure la faccia da culo di fare le prediche ai FP per la "financial discipline" :sard:

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
Io ancora mi chiedo dove siano stati spesi 400 mln per concord. Quattro personaggi in croce e 4 mappe in croce
Post automatically merged:

400M non sono confermati comunque. Solo Moriarty ne ha parlato, le stime sono molto più basse di quella cifra da tante altre fonti.
Ma lo spero che siano più basse :asd:
Ma anche fossero 200 la mi domanda rimane la stessa:asd:
Vedendo quello che è uscito
 
400M non sono confermati comunque. Solo Moriarty ne ha parlato, le stime sono molto più basse di quella cifra da tante altre fonti.
200M per lo sviluppo post-acquisizione mi pare siano confermati, Moriarty peró includeva altri soldi arrivati nei 5 anni precedenti, probabilmente ancora dalla stessa Sony per preparare il terreno

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
200M per lo sviluppo post-acquisizione mi pare siano confermati, Moriarty peró includeva altri soldi arrivati nei 5 anni precedenti, probabilmente ancora dalla stessa Sony per preparare il terreno

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
No nessun budget al momento è confermato. Sappiamo solo che ProbablyMonster venne finanziata (da più partner) per 250M DIVISI su 3 Progetti AAA (tra cui Concord).

Dring, Warren e Gouch han sentito cifre molto più basse di 400M. Suppongo i canonici 150-200 o giù di lì.
 
250M su 3 progetti.
80M a progetto.
Acquisizione nel 2023 (studio privo di IP e nomi famosi) e 1.5 anni di stipendi post acquisizione per 150 dipendenti (fate anche 200K a dipendente se volete, e non è quello lo stipendio medio).

Se a fine corsa hanno speso in totale 200M è probabilmente tanto.

E sì è comunque troppo per quella merda, ma 400M è una cifra irreale. CDPR ne ha spesi 330 con 8 anni di sviluppo.
 
250M su 3 progetti.
80M a progetto.
Acquisizione nel 2023 (studio privo di IP e nomi famosi) e 1.5 anni di stipendi post acquisizione per 150 dipendenti (fate anche 200K a dipendente se volete, e non è quello lo stipendio medio).

Se a fine corsa hanno speso in totale 200M è probabilmente tanto.

E sì è comunque troppo per quella merda, ma 400M è una cifra irreale. CDPR ne ha spesi 330 con 8 anni di sviluppo.
Domanda: c'è anche una stima su quanto possa essere costato l'episodio a tema di Secret Level?

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Domanda: c'è anche una stima su quanto possa essere costato l'episodio a tema di Secret Level?

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
Non sappiamo il budget di SL, credo che Amazon lo abbia reso pubblico, ma immagino che viaggi sulla linea di altre serie costose tipo 200/300M (per 15 episodi però).
 
Beh diciamo che se 26-27 saranno occupati da Naughty Dog, Santa Monica, Housemarque e Insomniac... dal 28 in poi si ricomincerà il giro con i nuovi giochi di Asobii, Bend, Kojima, Bluepoint, Guerrilla, forse il secondo progetto di ND e... di nuovo Insomniac.
Penso che per i prossimi 5-6 anni almeno i PlayStation Studios sforneranno parecchia roba e non ci saranno anni di vuoto totale.
 
Beh diciamo che se 26-27 saranno occupati da Naughty Dog, Santa Monica, Housemarque e Insomniac... dal 28 in poi si ricomincerà il giro con i nuovi giochi di Asobii, Bend, Kojima, Bluepoint, Guerrilla, forse il secondo progetto di ND e... di nuovo Insomniac.
Penso che per i prossimi 5-6 anni almeno i PlayStation Studios sforneranno parecchia roba e non ci saranno anni di vuoto totale.
Leggere certe cose mi fa riflettere in quale cavolo di universo parallelo (probabilmente sbagliato) siamo finiti.

Con la tecnologia attuale e le IP PlayStation potremmo avere settordici milioni di giochi incredibili per tutti i gusti. Se tutto andrà bene se ne prospettano 5, riproposti in maniera ciclica.

Questa gen ha visto più lanci hardware che software, spesso fine a sé stessi (con quella bellissima idea di futuro nel video promo): PS VR 2, Dualsense EDGE, Portal, PS5 PRO, headset, headset pro, cuffie auricolari con PS link per Portal (perché bluetooth no), vele colorate, vele colorate slim, vele colorate pro con fori leggermente diversi, controller per ogni anniversario, adattatore VR usb, lettore esterno blu-ray a 120 esterni euro. E ancora gioco online e backup salvataggi sono dietro servizi + il focus è sul MAU, a 80 euro a gioco lancio evento (per titoli che sono rivolti ad un pubblico relativamente piccolo) + porting degli stessi su nuova gen + multi (che per miopia personale non riesco a capire in un genere ormai saturo quale spazio vogliano ricavare).

È uno spreco di creatività e impegno profuso in tre decenni di lavoro ai vertici buttati nel cesso, si dimentica in fretta, e qualcosa che non è più "cool" non la recuperi facilmente dall'oltretomba dall'oggi al domani
 
Ultima modifica:
Beh diciamo che se 26-27 saranno occupati da Naughty Dog, Santa Monica, Housemarque e Insomniac... dal 28 in poi si ricomincerà il giro con i nuovi giochi di Asobii, Bend, Kojima, Bluepoint, Guerrilla, forse il secondo progetto di ND e... di nuovo Insomniac.
Penso che per i prossimi 5-6 anni almeno i PlayStation Studios sforneranno parecchia roba e non ci saranno anni di vuoto totale.
Bluepoint quando la vediamo? 2029/30?
Idem Bend?
 
Bluepoint quando la vediamo? 2029/30?
Idem Bend?
Bluepoint se rivanno su un remake 1:1 grafico forse entro fine 2028/29.

Bend se fanno una nuova ip da zero allora campacavallo, minimo fine 2031.
Ma pure se fanno un improbabilissimo sequel di days gone non molto prima (fine 2030/31) visto che non ci sono più gli autori e devono rifa da zero il team narrativo, anche volendo dubito abbiano idea di come continuarlo.
 
Ultima modifica:
L’altro progetto ND (progetto nella sacra lingua degli Shintamani significa “Nate ti amo torna ti prego, salva sta baracca un’altra volta”) potrebbe essere 2028/2029, dopo Intergalactic.
 
Leggere certe cose mi fa riflettere in quale cavolo di universo parallelo (probabilmente sbagliato) siamo finiti.

Con la tecnologia attuale e le IP PlayStation potremmo avere settordici milioni di giochi incredibili per tutti i gusti. Se tutto andrà bene se ne prospettano 5, riproposti in maniera ciclica.

Ci sono le terze parti preponderanti su Playstation, anche avessero la possibilità di far uscire come dici settordici milioni di giochi incredibili gli studios Sony non possono realisticamente farli uscire, 2 titoli grossi all'anno affiancati da qualche progetto minore ma di qualità come Astrobot o il vociferato God of War in stile Lost Legacy sarebbe già top tier senza buchi di line up enormi tra un anno e l'altro come abbiamo avuto questa generazione (coperti poi in parte da accordi con terze parti ma qui siamo nel tread dei PS studios), far uscire più roba sarebbe commercialmente un suicidio nel mercato odierno.

Sta strategia tumorale dei gaas ha inceppato la macchina, ed è un dispiacere enorme per quello che sarebbe potuto essere ma quei due coglioni al comando han fatto i danni grossi, per lo meno ora il tutto sembra ripartito molto bene e per lo meno se vogliono continuare sta strategia gaas (ridotta) non vanno ad inquinare i team interni (si spera).

Per quanto riguarda FairShit, facente parte dello showcase che ha rappresentato il punto più basso della storia Playstation, sono solo che felice che possa auto esplodere prima dell'uscita, mai data nessuna possibilità a sto robo, quel trailer è veramente qualcosa di imbarazzante all'ennesima potenza.
 
Ultima modifica:
L’altro progetto ND (progetto nella sacra lingua degli Shintamani significa “Nate ti amo torna ti prego, salva sta baracca un’altra volta”) potrebbe essere 2028/2029, dopo Intergalactic.
Amico mio che fretta c’è, fatto 30 facciamo 31: 2031

Così la mancanza la si sente di più, lo faccio per te.
 
Ci sono le terze parti preponderanti su Playstation, anche avessero la possibilità di far uscire come dici settordici milioni di giochi incredibili gli studios Sony non possono realisticamente farli uscire, 2 titoli grossi all'anno affiancati da qualche progetto minore ma di qualità come Astrobot o il vociferato God of War in stile Lost Legacy sarebbe già top tier senza buchi di line up enormi tra un anno e l'altro come abbiamo avuto questa generazione (coperti poi in parte da accordi con terze parti ma qui siamo nel tread dei PS studios), far uscire più roba sarebbe commercialmente un suicidio nel mercato odierno.
In parte posso essere d'accordo, però in questi mesi pienissimi abbiamo visto che, quando c'è qualità, un buon prodotto riesce comunque ad arrivare al suo target, meno se cerca di piacere a tutti. Nessuno si aspetta un lancio continuo di cose grosse, anche perché i progetti terzi sono tanti e devono trovare il loro spazio, ma un po' più di varietà dagli studi interni quello forse rimane auspicabile: si è sempre dimostrato di saperlo e poterlo fare.

Adesso quelle risorse sembrano destinate ai titoli multiplayer, e i tripla A ormai rappresentano un vecchio modo di fare intrattenimento che sarà sempre più difficile da sostenere in generale. Ho comunque deciso di dare via la console e speriamo di tornare direttamente con ps6 più avanti.

Spero davvero che non si buttino via mille ip che aspettano solo un budget medio e un po' di cura per essere svecchiate e rese ancora attuali, prima di essere del tutto dimenticate
 
Ultima modifica:
In parte posso essere d'accordo, però in questi mesi pienissimi abbiamo visto che, quando c'è qualità, un buon prodotto riesce comunque ad arrivare al suo target, meno se cerca di piacere a tutti. Nessuno si aspetta un lancio continuo di cose grosse, anche perché i progetti terzi sono tanti e devono trovare il loro spazio, ma un po' più di varietà dagli studi interni quello forse rimane auspicabile: si è sempre dimostrato di saperlo e poterlo fare.

Adesso quelle risorse sembrano destinate ai titoli multiplayer, e i tripla A ormai rappresentano un vecchio modo di fare intrattenimento che sarà sempre più difficile da sostenere in generale. Ho comunque deciso di dare via la console e speriamo di tornare direttamente con ps6 più avanti.

Spero davvero che non si buttino via mille ip che aspettano solo un budget medio e un po' di cura per essere svecchiate e rese ancora attuali, prima di essere del tutto dimenticate
expedition 33 se a lui ti riferisci è fatto per piacere a tutti e per vendere a palate

Riguardo sony quello che dici non è mai accaduto in nessuna gen mi domando perche solo oggi su ps5 sembra diventare un problema, non si possono fare cosi tanti giochi con un livello qualitativo simile in tempi al di sotto dei 4 anni o 5 anni minimo. ms per avere uscite costanti ha comprato settordici team ma le ip storiche della compagnia escono ogni morte de papa
 
expedition 33 se a lui ti riferisci è fatto per piacere a tutti e per vendere a palate

Riguardo sony quello che dici non è mai accaduto in nessuna gen mi domando perche solo oggi su ps5 sembra diventare un problema, non si possono fare cosi tanti giochi con un livello qualitativo simile in tempi al di sotto dei 4 anni o 5 anni minimo. ms per avere uscite costanti ha comprato settordici team ma le ip storiche della compagnia escono ogni morte de papa

Tutto è fatto per vendere, ma c'è chi come Kunos fa un Assetto Corsa puntando a malapena di coprire i costi (prima di fare il botto) e Exp.33 che è un giocone che non ti lascia mai riprendere fiato. Stiamo avendo tanti progetti buoni medio/grandi.
Sony dovrebbe fare questo, perché era quella che aveva più studi di sviluppo, tante ip e una console a cui appiccicare un'immagine.

Mandate via tutte quelle persone che avevano empatia con il pubblico (e potere decisionale), messa a trazione olandese americana, ora tornata sotto l'egida del rigore che ti devo dire, auguri. Non vedere come sono cambiate le cose e che strada senza ritorno si sta prendendo vuol dire o essere soddisfatti del momento (io non ci riesco, ma non è un problema di chi invece trova quello che gli piace, quindi bene così) o non ricordarsi com'era (e in questo mi dispiace).

Ah, una cosa che penso fosse sottintesa ma meglio esplicitare: non è che vorrei che escano 12 first l'anno perché devo finirli tutti di fila altrimenti non c'è niente da giocare, tutt'altro: semplicemente perché abbiamo tutti gusti diversi e avere varietà e prodotti differenti porta a proporre nel tempo un catalogo più ampio (di qualità conclamata, e fiducia verso il brand) e allo stesso modo arrivare a soddisfare più palati possibili con prodotti specifici. Qui se non ti piace il menù "generico" ed "esclusivo" rimane una riproposizione della stessa portata, spesso in salsa leggermente diversa, ancora e ancora. Da Sony invece è arrivato molto altro e di tutti i generi. Era la normalità fino a "ieri", anche quando veniva accusata in maniera gratuita di proporre soltanto giochi story-driven in terza persona, come non è verità oggi (facilmente estrapolabile dalla lista dove sono rappresentati generi differenti).

Siamo OT ma anche il paragone secondo me non regge perché gli altri competitor stanno sostenendo una crescita organica da una parte, fortemente espansiva dall'altra, che sta portando comunque titoli freschi piccoli e a fuoco con una cadenza che per i PlayStation Studios, quando non si chiamavano ancora così, era la norma
 
Ultima modifica:
expedition 33 se a lui ti riferisci è fatto per piacere a tutti e per vendere a palate

Riguardo sony quello che dici non è mai accaduto in nessuna gen mi domando perche solo oggi su ps5 sembra diventare un problema, non si possono fare cosi tanti giochi con un livello qualitativo simile in tempi al di sotto dei 4 anni o 5 anni minimo. ms per avere uscite costanti ha comprato settordici team ma le ip storiche della compagnia escono ogni morte de papa
in termini di produzioni Sony, in certe annate ps3 è uscito quello che oggi, forse, esce in una generazione dai :asd:
 
In parte posso essere d'accordo, però in questi mesi pienissimi abbiamo visto che, quando c'è qualità, un buon prodotto riesce comunque ad arrivare al suo target, meno se cerca di piacere a tutti. Nessuno si aspetta un lancio continuo di cose grosse, anche perché i progetti terzi sono tanti e devono trovare il loro spazio, ma un po' più di varietà dagli studi interni quello forse rimane auspicabile: si è sempre dimostrato di saperlo e poterlo fare.

Adesso quelle risorse sembrano destinate ai titoli multiplayer, e i tripla A ormai rappresentano un vecchio modo di fare intrattenimento che sarà sempre più difficile da sostenere in generale. Ho comunque deciso di dare via la console e speriamo di tornare direttamente con ps6 più avanti.

Spero davvero che non si buttino via mille ip che aspettano solo un budget medio e un po' di cura per essere svecchiate e rese ancora attuali, prima di essere del tutto dimenticate

A fine 2024 han fatto uscire Astrobot (GOTY 2024) che rispecchia proprio quanto da te richiesto.
Anche io spero che tolta questa follia dei gaas o per lo meno ridotta si riescano avere piu prodotti di questa portata, ridotti ma di qualità che riescono anche a vendere bene (2 all’anno andrebbero benissimo per dire).

Ad ora chi sviluppa multiplayer, mi sembra, fortunatamente sono tutti i team nuovi (tranne Guerrilla che comunque sui multiplayer ci han sempre lavorato) detto ció il mio post era solo per puntualizzare che è rischiosissimo far uscire un quantitativo grosso di titoli FP considerato tutto.

Poi vabe vendere la console o abbandonare PS5 per lo schifo gaas e la gestione FP non ci ho mai pensato neanche un minuto visto che ho sempre qualcosa continuamente da giocare di qualità, la console ha un supporto totale da parte di tutti gli sviluppatori, si potrebbe cambiare con un PC ma quest’anno non mi giocherei DS2 e Yotei, terribilmente infattibile come cosa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top