Ufficiale PlayStation Studios | Raccoglitore news e rumors e SIE | Breaking News: Jade Raymond lascia Haven Studio!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sento che sto diventando troppo vecchio per sto nuovo mondo :asd:
 
Per far capire un possibile futuro su PlayStation con Tron.
Guerrilla Games organizza un evento speciale su Horizon, obbiettivo trovare un oggetto NFT nel gioco entro 24 ore.
Io trovo quell'oggetto che metterò nel mio appartamento su Playstation Home, in questo caso un poster di un Thunderjaw
Conosco una persona strapiena di cripto trx e mi offre un milione di dollari per l'oggetto unico che diventerà suo.
Io vendo l'oggetto e divento milionario per una cosa che manco esiste, se non digitalmente.

I folli ci sono, c'è chi ha pagato questa foto NFT 69 milioni di dollari..:asd:

2021_NYR_20447_0001_001_beeple_everydays_the_first_5000_days034733_.0.jpg
 
Per far capire un possibile futuro su PlayStation con Tron.
Guerrilla Games organizza un evento speciale su Horizon, obbiettivo trovare un oggetto NFT nel gioco entro 24 ore.
Io trovo quell'oggetto che metterò nel mio appartamento su Playstation Home, in questo caso un poster di un Thunderjaw
Conosco una persona strapiena di cripto trx e mi offre un milione di dollari per l'oggetto unico che diventerà suo.
Io vendo l'oggetto e divento milionario per una cosa che manco esiste, se non digitalmente.

I folli ci sono, c'è chi ha pagato questa foto NFT 69 milioni di dollari..:asd:

Visualizza allegato 2659
Ma che è, una puntata di Black Mirror :shrek:
Post automatically merged:

Che ne sai che non lo stiano già facendo?
Tutto può essere, chissà :draper:
 
Ma che è, una puntata di Black Mirror :shrek:

No questa è la realtà. :asd:

Il mondo dei videogiochi si sposa perfettamente con tutto il mondo delle cripto/nft, è un futuro già scritto.
Oggi ci sono persone che spendono già migliaia di dollari per delle carte abilità su FIFA o per delle carte squalo su GTA o oggetti su Fornite, figuriamoci per oggetti NFT.

Per restare su Tron, lui è il fondatore, un ragazzo di 31 anni.
Questa la sua spesa per questa immagine NFT ricreata da un algoritmo casuale.
Questa incomprensibile foto magari tra tot anni il suo valore si alzerà quanto e oltre un qualsiasi Picasso. :asd:

 
Fino ad una dichiarazione ufficiale di una delle parti è inutile perderci troppo tempo. Vediamo settimana prossima.

Spero vivamente che Sony smentisca sta immondizia, per quanto mi riguarda.
 
Io sto bene così come sto, se potrò continuare a giocare ai videogiochi comprando una console e pagando giochi e DLC con soldi reali caricati su carta continuerò ad essere felice. Poi in più possono fare quel che gli pare :asd:
 
Ma che merda è.
 
Spero vivamente che Sony smentisca sta immondizia, per quanto mi riguarda.

Aspetta. Non fare di tutta l'erba un fascio.
Se il tuo discorso si ferma a "io pago i giochi come sempre e sono felice cosi, nft/cripto non mi interessa" questo è condivisibile e nulla da dire.

In questo caso però si parla di blockchain decentralizzata e dire spazzatura con addirittura la speranza nel fallimento della partner è evidente che non conosci il significato.
Magari poi sei uno di quelli che quando il psn va in down (per problemi di vario tipo) vai sui forum a gridare vergogna! schifo! rete da terzo mondo per Sony!! ecc ecc?
Una partner del genere può solo che migliorare Sony, di sicuro non è fatta per peggiorare i servizi Playstation.
O magari sai benissimo il significato ma sei un investitore di altre cripto e quindi speri nel fallimento di questa partner, in parole povere la fud. :ninja:
 
Aspetta. Non fare di tutta l'erba un fascio.
Se il tuo discorso si ferma a "io pago i giochi come sempre e sono felice cosi, nft/cripto non mi interessa" questo è condivisibile e nulla da dire.

In questo caso però si parla di blockchain decentralizzata e dire spazzatura con addirittura la speranza nel fallimento della partner è evidente che non conosci il significato.
Magari poi sei uno di quelli che quando il psn va in down (per problemi di vario tipo) vai sui forum a gridare vergogna! schifo! rete da terzo mondo per Sony!! ecc ecc?
Una partner del genere può solo che migliorare Sony, di sicuro non è fatta per peggiorare i servizi Playstation.
O magari sai benissimo il significato ma sei un investitore di altre cripto e quindi speri nel fallimento di questa partner, in parole povere la fud. :ninja:
No. Basta avere un minimo di lucidità verso il mercato (o i mercati) per augurarsi che ciò non accada. Ma non è questa la sede per parlate di NFT/Cripto/Affini, c'è un topic dedicato in Sezione Altro.

E' un discorso molto triste da leggere (per quanto mi riguarda), ma capisco che se il tuo (genericamente inteso) sogno è di diventare multimilionario giocando ad Horizon. Good luck, questo è un futuro che io spero vivamente di non vedere mai per questo medium.

Meanwhile (casca a fagiolo) VALVE ha bannato dal suo store (Steam) questa immondizia


Post automatically merged:

Ma che merda è.
Una che puzza molto.
 
Ultima modifica:
Cristo santo che degrado sta roba :facepalm:
 
Anche l'idea che possa tornare PS Home (tutt'altro che impossibile) è una roba che mi da i brividi, considerando ciò che si portò in dote quell'affare in epoca PS3.
 
PS Home una delle cose più cringe mai concepite, quell'e3 fatto interamente con quella merda :facepalm:
 
PS Home una delle cose più cringe mai concepite, quell'e3 fatto interamente con quella merda :facepalm:
Un fallimento produttivo (per i mille problemi del team e di Harrison), che è riuscito a diventare un successo commerciale tramite la vendita di oggetti in game.




Bei ricordi. E questo "modus operandi" ha contribuito a fare un gran bene al gaming :sisi:
 
Però il blockchain è anche la base per le vendita del c.d. "usato digitale". Con il blockchain gli utenti potrebbero rivendere giochi, DLC e persino i contenuti delle loot box (il tutto probabilmente all'interno di una struttura regolamentata da Sony con commissione da pagare come contributo per il download da parte del neo-acquirente).
Prima di bollarla come manovra anti-consumatore bisognerebbe capire in che modo intendono muoversi. Potrebbe essere, al contrario, ua mossa pro-consumatore (o meglio pro-tutti, dato che anche Sony guadagnerebbe con le commissioni), aprendo finalmente alla vendita di beni digitali "usati", che peraltro è un diritto già riconosciuto in UE e contro cui finora gli store stanno facendo ostruzionismo.
 
Però il blockchain è anche la base per le vendita del c.d. "usato digitale". Con il blockchain gli utenti potrebbero rivendere giochi, DLC e persino i contenuti delle loot box (il tutto probabilmente all'interno di una struttura regolamentata da Sony con commissione da pagare come contributo per il download da parte del neo-acquirente).
Prima di bollarla come manovra anti-consumatore bisognerebbe capire in che modo intendono muoversi. Potrebbe essere, al contrario, ua mossa pro-consumatore (o meglio pro-tutti, dato che anche Sony guadagnerebbe con le commissioni), aprendo finalmente alla vendita di beni digitali "usati", che peraltro è un diritto già riconosciuto in UE e contro cui finora gli store stanno facendo ostruzionismo.
Prendendo il comunicato stampa per vero (e al momento non siamo sicuri lo sia):

“As soon as you turn in-game items into NFTs, you provide gamers with actual, and provable ownership of the item whereas in a centralized gaming environment, this ownership could technically be revoked at any point. Additionally, having items as NFTs provides the opportunity to trade them across games, on marketplaces even outside of the game and enables better use of capital. We’re excited to have Sony use the Tron blockchain to benefit from these features.”

"When building a game, the gaming experience is at the center of all we do. Therefore, we want to make all value-related transactions as smooth as possible, at low cost without sacrificing the benefits of blockchain. That's why we decided to partner with the Tron Foundation to use their blockchain ecosystem for further gaming development."


Non ci leggerei minimamente una manovra pro usato Bad. L'interesse è palesemente tutt'altro e si radicherebbe fin nello sviluppo dei giochi stessi per favorire questo medesimo mercato interno ed esterno ad i giochi medesimi.
 
No. Basta avere un minimo di conoscenza del mercato per augurarsi che ciò non accada.
E' un discorso molto triste da leggere, ma capisco che il tuo sogno sia di diventare milionario giocando ad Horizon. Good luck. ;)

Le battute per ridicolizzarmi sul diventare milionario non c'è ne bisogno.
A me non interessano queste cose nei videogiochi e non cerco nessun tipo di guadagno, horizon era solo un esempio di un possibile futuro.
Io ad oggi è già tanto se videogioco ancora visto la noia mortale di quasi tutti i videogiochi ormai sempre più copia e incolla, salvo rarissimi casi.
Detto questo, io resto convinto che tu non sai , tu resti convinto che io non so, ma alla fine l'importante è il sapere di Sony visto la possibile partner.
 
No questa è la realtà. :asd:

Il mondo dei videogiochi si sposa perfettamente con tutto il mondo delle cripto/nft, è un futuro già scritto.
Oggi ci sono persone che spendono già migliaia di dollari per delle carte abilità su FIFA o per delle carte squalo su GTA o oggetti su Fornite, figuriamoci per oggetti NFT.

Per restare su Tron, lui è il fondatore, un ragazzo di 31 anni.
Questa la sua spesa per questa immagine NFT ricreata da un algoritmo casuale.
Questa incomprensibile foto magari tra tot anni il suo valore si alzerà quanto e oltre un qualsiasi Picasso. :asd:


Giusto per dire quando avevo smesso con Diablo 2 mi ero venduto gli item per circa 400 euro e li ho venduti quando sul gioco oramai ci circolava poca gente, avessi venduto arco raro e charm per bowazon nel periodo di massimo splendore del gioco ci avrei ricavato probabilmente oltre 1000 euro. E sinceramente sti gran cazzi di chi giudica ste robe, mi ero fatto il culo nel gioco per trovare/commerciare quella roba, che male c'è poi a rivenderla se si trova gente disponibile all'acquisto?
 
Prendendo il comunicato stampa per vero (e al momento non siamo sicuri lo sia):

“As soon as you turn in-game items into NFTs, you provide gamers with actual, and provable ownership of the item whereas in a centralized gaming environment, this ownership could technically be revoked at any point. Additionally, having items as NFTs provides the opportunity to trade them across games, on marketplaces even outside of the game and enables better use of capital. We’re excited to have Sony use the Tron blockchain to benefit from these features.”

"When building a game, the gaming experience is at the center of all we do. Therefore, we want to make all value-related transactions as smooth as possible, at low cost without sacrificing the benefits of blockchain. That's why we decided to partner with the Tron Foundation to use their blockchain ecosystem for further gaming development."


Non ci leggerei minimamente una manovra pro usato Bad. L'interesse è palesemente tutt'altro e si radicherebbe fin nello sviluppo dei giochi stessi per favorire questo medesimo mercato interno ed esterno ad i giochi medesimi.
Eh appunto, nel primo quote si parla palesemente di contenuti da loot box. Oggi se capita un doppione o un contenuto "inutile" l'alternativa è scartarlo o rivenderlo, in entrambi i casi per avere valuta in-game da spendere per altre loot box nello stesso gioco. Con il blockchain sarebbe possibile rivenderlo per denaro reale, da spendere in altri giochi o per altri giochi.
 
Eh appunto, nel primo quote si parla palesemente di contenuti da loot box. Oggi se capita un dopione o un contenuto "inutile" l'alternativa è scartarlo o rivenderlo, in entrambi i casi per avere valuta in-game da spendere per loot box. Con il blockchain sarebbe possibile rivenderlo per denaro reale, da spendere in altri giochi o per altri giochi.
Premesso che il blockchain usa sistemi di crittografia estremamente sicuri (e potenzialmente utili ai fini delle transazioni), e la rivendita dell'usato digitale sarebbe una manna per i consumatori (ma un disastro per gli sviluppatori e publisher), mi sembra evidente che l'intento non sia questo, ma piuttosto quello di favorire un mercato di "oggettistica" (di varia natura e utilità) ancora più marcato: come se non fossimo già abbastanza invasi da sta merd*.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top