C'è un accordo contrattuale che copre fino al 2033 incluso. MS si è inoltre impegnata sotto giuramente a non rendere CoD esclusivo.
Ma tralasciando l'accordo (che comunque vuol dire 2034 primo CoD potenzialmente esclusivo, ossia alla fine della prossima Gen [non so neanche in che condizioni sarà il mercato per allora]), MS ha completamente cambiato modus operandi da fine 2023. Non è più una questione di esclusività ma di espansione dei margini, e lo stanno facendo sfruttando Xbox, PC, e anche PS e Nintendo.
Indubbiamente non hanno un GaaS First proprietario eccetto Helldivers2 (che come hanno già detto diventerà H2.5-H3-H4, l'intento è aggiornarlo per anni), e potenzialmente qualcos'altro (Marathon farà centro? HorizonO? Boh vedremo), ma fintanto che lo "standard" per il consumatore "medio" (non noi) è andare al negozio (fisico o e-commerce) e comprarsi "la playstation" per giocarci Fortnite, CoD, GTAO a SIE purtroppo cambierà poco. Anzi meno produrrà più i suoi margini saranno alti grazie alle vendite degli altri sul suo Store. Immagina avere il 30% di CoD, FIFA, e GTA senza però le spese dei dipendenti di ND, Insomniac, e Guerrilla (lo so, ipotesi folle e tetra).
Ora mi dirai, giustamente, che non hanno garanzie che l'albero della cuccagna viva in eterno! E... Sono anche d'accordo. Il PC, SWC2 (enormemente sottovalutata), il Cloud Gaming (richiederà ancora molto tempo) possono erodere da qui ad un lustro lo status di PS tra i consumatori "medi" (non noi), e in quel caso sì saranno cazzi per loro. Ma non so se stiano ragionando davvero con così tanta lungimiranza.