Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non abbiamo bisogno di un fico secco al momento e lo dimostra il mercato, quello che esce eccAbbiamo costruito un mondo sul temporal anti aliasing (che fa schifo) e l'unico modo per passare oltre è un cambio di queste apu. La next gen è più che mai necessaria, il problema sarà come venderla ai non appassionati. E la fase digital foundry e prove in sede di PS5 PRO è stata gestita uno schifo ancora maggiore del TAA. E le potenzialità c'erano sia chiaro, soltanto non era quello il modo e il momento
Non è proprio così, guarda le comparative di Splatoon 3 pre e post aggiornamento: la differenza salta all'occhio immediatamente. Così come passare da FSR a FSR4 o DLSS. È un altro tipo di pulizia. Serve obbligatoriamente no, ma è impossibile da implementare e l'immagine ne risente senza un hardware dedicato. La differenza la vedrai alla presentazione di PS6Non abbiamo bisogno di un fico secco al momento e lo dimostra il mercato, quello che esce ecc
Su PS5 ci gira roba visivamente incredibile che per girare su PC necessita di un hw che costa due o tre volte una console Sony (son dati) il problema sono solo i costi di produzione e di ottimizzazione che più andranno diminuendo più la console verrà sfruttata, ed e' per questo che PS5 avrà ancora lunga vita davanti visto l hw che monta e visto cosa son riusciti a tirare fuori su una PS4 che era una macchina d'epoca al confronto.
PS5 pro come PS4 pro e' roba per fare cassa che serve a niente e che non ha nessun impatto nella gen sono solo extra. Non vanno manco considerate son come le versioni pro degli iPhone
Cioé?Non so, a sentirli secondo me qualcosa è cambiato li dentro![]()
Ma cosa salta all occhio? Con uno zoom 3x? Ma daiNon è proprio così, guarda le comparative di Splatoon 3 pre e post aggiornamento: la differenza salta all'occhio immediatamente. Così come passare da FSR a FSR4 o DLSS. È un altro tipo di pulizia. Serve obbligatoriamente no, ma è impossibile da implementare e l'immagine ne risente senza un hardware dedicato. La differenza la vedrai alla presentazione di PS6
Hanno rimarcato più e più volte l’importanza dei PS Studios come elemento differenziante dell’offerta, specialmente i “tentpole single player games”Non so, a sentirli secondo me qualcosa è cambiato li dentro![]()
Ti ci devi fare un sito coi riassunti di ChatGPTRiassunto completo in italiano dell’intervento tenuto dai dirigenti di Sony Interactive Entertainment durante l’incontro con gli investitori:
Valore della console PlayStation in un mondo multipiattaforma
Sony ha ribadito che il valore di PlayStation non è solo nell’hardware o nei giochi, ma nell’esperienza integrata, immersiva e nella community. Nonostante l’espansione verso altre piattaforme, la console resta il “luogo migliore dove giocare” grazie a titoli first-party di alta qualità. Sony continuerà a espandere la propria portata in modo misurato e strategico, mantenendo la qualità come priorità, specialmente per i titoli single-player di punta.
Prossima generazione di console e ruolo del cloud gaming
Sony ha investito nel cloud gaming per oltre 11 anni, ma ritiene che l’esperienza locale resti predominante tra i giocatori, a causa della dipendenza dalla stabilità di rete e dei costi elevati per minuto giocato. PS5 e PS5 Pro hanno dimostrato che l’esecuzione locale rimane preferita. Sebbene non abbiano ancora svelato dettagli sulla prossima console, stanno attivamente pianificando il futuro della piattaforma.
Impatto finanziario e ciclicità
Il modello di business si è stabilizzato grazie a un ecosistema multigenerazionale (PS4 e PS5) che genera entrate ricorrenti. Ora i servizi e contenuti rappresentano oltre due terzi del fatturato, con PS5 che vanta la spesa media per giocatore più alta nella storia di PlayStation.
Cloud gaming e PlayStation Store
Il cloud è visto come un’opzione aggiuntiva, non sostitutiva. Indipendentemente dalla modalità d’accesso, la PlayStation Store mantiene vantaggi competitivi grazie a un pubblico ampio e coinvolto e a strumenti avanzati per sviluppatori. Il modello di monetizzazione resta valido anche se cambieranno le modalità d’accesso.
Concorrenza con Microsoft
Sony ritiene la competizione sana. Anche se Microsoft potrebbe allontanarsi dall’hardware, Sony resta convinta della sua attuale strategia e non vede necessità di pivot immediati.
Aumenti di prezzo di PlayStation Plus
Gli aumenti di prezzo sono giustificati dall’aumento di valore offerto (nuovi contenuti, personalizzazione, funzionalità). Oltre il 38% degli abbonati ha scelto tier più alti (Extra o Premium). La strategia dei prezzi resterà dinamica, con l’obiettivo di massimizzare la redditività.
Strategia per il PlayStation Portal
Il Portal si inserisce nella visione di gioco flessibile. È pensato per offrire un'esperienza PlayStation completa in mobilità tramite streaming. Gli utenti attivi spendono più tempo a giocare, soprattutto nelle ore serali. Le vendite stanno andando bene e l’engagement è in crescita.
Evoluzione dei PlayStation Studios
I PlayStation Studios non sono più solo strumenti promozionali della piattaforma, ma veri motori di profitto. Sony punta su:
- leadership nel single player;
- crescita dei live service;
- espansione dei franchise su scala transmediale (film, TV, anime).
Sono stati introdotti nuovi processi per migliorare l’efficienza operativa, inclusi outsourcing, co-sviluppo e tecnologie avanzate per il supporto ai team.
Live service: successi e fallimenti
Sony conferma il forte impegno nei live service. Helldivers 2 è stato un successo notevole con microtransazioni che rappresentano oltre metà delle entrate. Invece Concord ha fallito a causa di scarsa differenziazione in un mercato competitivo. Sony ha revisionato i suoi processi per evitare errori simili in futuro. Marathon di Bungie è in test, con feedback misti ma utili per iterare e migliorare.
Creazione di nuove IP
La creazione di nuove proprietà intellettuali è centrale. Sony ha formato nuovi team come Dark Outlaw Games e Team LFG, con veterani dell’industria. L’approccio combina visione creativa e uso di dati per esplorare nuovi generi e pubblici.
Concorrenza da parte di Nintendo
Sony non sottovaluta Switch 2 e l’allargamento delle partnership di Nintendo, ma crede che PS5 offra un’esperienza unica, soprattutto su grandi schermi. I giochi multipiattaforma aumentano, ma PlayStation mira a restare la piattaforma preferita per giocare e pubblicare. Franchise come Spider-Man, Horizon e Astro Bot aiutano a coprire segmenti generazionali e demografici diversi.
Target sui giovani
Sony lavora per attrarre nuove generazioni, supportando contenuti per tutte le fasce d’età e sfruttando l’espansione dei franchise in formati come TV, film e soprattutto anime, che aiutano a coinvolgere i più giovani.
Ruolo dell’intelligenza artificiale
AI viene già usata in ambito aziendale (es. PlayStation Store, sicurezza, IT) e come strumento nei team di sviluppo per migliorare qualità di animazioni, audio, grafica e contenuti live service. Tuttavia, nel breve periodo, non si prevede una riduzione significativa dei costi di sviluppo. L’AI è vista più come supporto creativo e produttivo che come leva per tagli.
KPI e obiettivi finanziari
Sony monitora KPI come:
- utenti attivi mensili (record raggiunto);
- spesa per contenuti e servizi;
- puntualità e qualità delle uscite AAA;
- monetizzazione continua dei live service;
- crescita dei franchise anche fuori dal videogioco.
Obiettivi futuri
Sony punta a superare i risultati del FY2024 già nel FY2025 grazie a:
- maggior peso di contenuti e servizi;
- crescita degli abbonati a PS Plus Premium/Extra;
- nuove uscite first-party;
- rigore gestionale e contenimento dei costi.
Si punta a contribuire all’obiettivo Sony Group di crescita media annua del profitto operativo del 10% o più.
Visione del CEO Nishna-san
Il CEO ha concluso sottolineando che l’industria evolve costantemente e Sony deve adattarsi monitorando i bisogni dei giocatori e degli sviluppatori. Il suo compito è garantire che PlayStation rimanga il miglior posto dove giocare e creare, affrontando le sfide con fiducia ed entusiasmo.
Cioé?
Hanno rimarcato più e più volte l’importanza dei PS Studios come elemento differenziante dell’offerta, specialmente i “tentpole single player games”
E Hulst è stato MOLTO cauto nel parlare della strategia multipiatta, con Nishino che ha detto che sono molto attenti a monitorare i feedback dell’utenza
Pure sui live service molto cauti, specialmente sulla domanda se continueranno ad investire la stessa mole di denaro finora programmata
Ti ci devi fare un sito coi riassunti di ChatGPT
La mia vita con un clickTi ci devi fare un sito coi riassunti di ChatGPT
Pensa che ad oggi, 2025, c'è chi ancora ha solo PS4 perchè più di 400 euro per una console non la spende. PS5 avrà un bost di vendita come abbassano il prezzo che non hai ideaper ps6 sarà anche peggio
Pensa che ad oggi, 2025, c'è chi ancora ha solo PS4 perchè più di 400 euro per una console non la spende. PS5 avrà un bost di vendita come abbassano il prezzo che non hai idea
Post automatically merged:
warioss GRAZIEArriverà il giorno in cui quella roba verrà inserita in game ed ogni gioco avrà qualunque lingua senza che nessuno sviluppatore spenda un centesimo. Godrò quel giorno
![]()
Grazie WarioGPT.Riassunto completo in italiano dell’intervento tenuto dai dirigenti di Sony Interactive Entertainment durante l’incontro con gli investitori:
Valore della console PlayStation in un mondo multipiattaforma
Sony ha ribadito che il valore di PlayStation non è solo nell’hardware o nei giochi, ma nell’esperienza integrata, immersiva e nella community. Nonostante l’espansione verso altre piattaforme, la console resta il “luogo migliore dove giocare” grazie a titoli first-party di alta qualità. Sony continuerà a espandere la propria portata in modo misurato e strategico, mantenendo la qualità come priorità, specialmente per i titoli single-player di punta.
Prossima generazione di console e ruolo del cloud gaming
Sony ha investito nel cloud gaming per oltre 11 anni, ma ritiene che l’esperienza locale resti predominante tra i giocatori, a causa della dipendenza dalla stabilità di rete e dei costi elevati per minuto giocato. PS5 e PS5 Pro hanno dimostrato che l’esecuzione locale rimane preferita. Sebbene non abbiano ancora svelato dettagli sulla prossima console, stanno attivamente pianificando il futuro della piattaforma.
Impatto finanziario e ciclicità
Il modello di business si è stabilizzato grazie a un ecosistema multigenerazionale (PS4 e PS5) che genera entrate ricorrenti. Ora i servizi e contenuti rappresentano oltre due terzi del fatturato, con PS5 che vanta la spesa media per giocatore più alta nella storia di PlayStation.
Cloud gaming e PlayStation Store
Il cloud è visto come un’opzione aggiuntiva, non sostitutiva. Indipendentemente dalla modalità d’accesso, la PlayStation Store mantiene vantaggi competitivi grazie a un pubblico ampio e coinvolto e a strumenti avanzati per sviluppatori. Il modello di monetizzazione resta valido anche se cambieranno le modalità d’accesso.
Concorrenza con Microsoft
Sony ritiene la competizione sana. Anche se Microsoft potrebbe allontanarsi dall’hardware, Sony resta convinta della sua attuale strategia e non vede necessità di pivot immediati.
Aumenti di prezzo di PlayStation Plus
Gli aumenti di prezzo sono giustificati dall’aumento di valore offerto (nuovi contenuti, personalizzazione, funzionalità). Oltre il 38% degli abbonati ha scelto tier più alti (Extra o Premium). La strategia dei prezzi resterà dinamica, con l’obiettivo di massimizzare la redditività.
Strategia per il PlayStation Portal
Il Portal si inserisce nella visione di gioco flessibile. È pensato per offrire un'esperienza PlayStation completa in mobilità tramite streaming. Gli utenti attivi spendono più tempo a giocare, soprattutto nelle ore serali. Le vendite stanno andando bene e l’engagement è in crescita.
Evoluzione dei PlayStation Studios
I PlayStation Studios non sono più solo strumenti promozionali della piattaforma, ma veri motori di profitto. Sony punta su:
- leadership nel single player;
- crescita dei live service;
- espansione dei franchise su scala transmediale (film, TV, anime).
Sono stati introdotti nuovi processi per migliorare l’efficienza operativa, inclusi outsourcing, co-sviluppo e tecnologie avanzate per il supporto ai team.
Live service: successi e fallimenti
Sony conferma il forte impegno nei live service. Helldivers 2 è stato un successo notevole con microtransazioni che rappresentano oltre metà delle entrate. Invece Concord ha fallito a causa di scarsa differenziazione in un mercato competitivo. Sony ha revisionato i suoi processi per evitare errori simili in futuro. Marathon di Bungie è in test, con feedback misti ma utili per iterare e migliorare.
Creazione di nuove IP
La creazione di nuove proprietà intellettuali è centrale. Sony ha formato nuovi team come Dark Outlaw Games e Team LFG, con veterani dell’industria. L’approccio combina visione creativa e uso di dati per esplorare nuovi generi e pubblici.
Concorrenza da parte di Nintendo
Sony non sottovaluta Switch 2 e l’allargamento delle partnership di Nintendo, ma crede che PS5 offra un’esperienza unica, soprattutto su grandi schermi. I giochi multipiattaforma aumentano, ma PlayStation mira a restare la piattaforma preferita per giocare e pubblicare. Franchise come Spider-Man, Horizon e Astro Bot aiutano a coprire segmenti generazionali e demografici diversi.
Target sui giovani
Sony lavora per attrarre nuove generazioni, supportando contenuti per tutte le fasce d’età e sfruttando l’espansione dei franchise in formati come TV, film e soprattutto anime, che aiutano a coinvolgere i più giovani.
Ruolo dell’intelligenza artificiale
AI viene già usata in ambito aziendale (es. PlayStation Store, sicurezza, IT) e come strumento nei team di sviluppo per migliorare qualità di animazioni, audio, grafica e contenuti live service. Tuttavia, nel breve periodo, non si prevede una riduzione significativa dei costi di sviluppo. L’AI è vista più come supporto creativo e produttivo che come leva per tagli.
KPI e obiettivi finanziari
Sony monitora KPI come:
- utenti attivi mensili (record raggiunto);
- spesa per contenuti e servizi;
- puntualità e qualità delle uscite AAA;
- monetizzazione continua dei live service;
- crescita dei franchise anche fuori dal videogioco.
Obiettivi futuri
Sony punta a superare i risultati del FY2024 già nel FY2025 grazie a:
- maggior peso di contenuti e servizi;
- crescita degli abbonati a PS Plus Premium/Extra;
- nuove uscite first-party;
- rigore gestionale e contenimento dei costi.
Si punta a contribuire all’obiettivo Sony Group di crescita media annua del profitto operativo del 10% o più.
Visione del CEO Nishna-san
Il CEO ha concluso sottolineando che l’industria evolve costantemente e Sony deve adattarsi monitorando i bisogni dei giocatori e degli sviluppatori. Il suo compito è garantire che PlayStation rimanga il miglior posto dove giocare e creare, affrontando le sfide con fiducia ed entusiasmo.