Ufficiale PlayStation Studios | State of Play in arrivo!!! (24 Settembre?)

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Hanno decisamente cambiato la narrativa interna. Un tempo era tutto "organic growth", ma da un annetto stanno cambiando musica...
Non sono tranquillo...
Se per loro "inorganic growth" significa continuare ad alternare acquisizioni di collaboratori storici (Housmarque/Bluepoint) e studi random (Nixxes/Firesprite) non vedo perché preoccuparsi sinceramente :hmm:
 
Da prima o dopo che Microsoft ha acquistato Bethesda? :icebad:
Eh... Di sicuro questo evento ha cambiato molte carte in tavola. Credo che già gli ultimi E3 di MS avessero messo Sony un po' sull'attenti lato acquisizioni, ma il pattern è cambiato anche lato comunicazione dopo Settembre scorso... E la cosa mi preoccupa un po', considerando pure che hanno (tanti) miliardi "on hand" pronti ad essere usati, e sembra che intendano spenderli nella divisione gaming.

Discorso diverso invece per le joint venture, queste le trovo investimenti molto interessanti, e carichi di potenziale per ambo le parti.
Post automatically merged:

Se per loro "inorganic growth" significa continuare ad alternare acquisizioni di collaboratori storici (Housmarque/Bluepoint) e studi random (Nixxes/Firesprite) non vedo perché preoccuparsi sinceramente :hmm:
Quello è il punto: non sono per nulla sicuro che continueranno coi "collaboratori storici" (di cui de facto rimane solo Arrowhead, Lucid, e poco altro). La narrativa è un po' cambiata ultimamente (basti vedere quanto Hulst prema sul "ci prendiamo chi è di qualità per i nostri standard").
 
Eh... Di sicuro questo evento ha cambiato molte carte in tavola. Credo che già gli ultimi E3 di MS avessero messo Sony un po' sull'attenti lato acquisizioni, ma il pattern è cambiato anche lato comunicazione dopo Settembre scorso... E la cosa mi preoccupa un po', considerando pure che hanno (tanti) miliardi "on hand" pronti ad essere usati, e sembra che intendano spenderli nella divisione gaming.

Discorso diverso invece per le joint venture, queste le trovo investimenti molto interessanti, e carichi di potenziale per ambo le parti.

Che poi oltre Microsoft un pò tutti, chi più chi meno, stanno iniziando a farsi avanti dopo un decennio e passa abbastanza calmo di stallo.
Amazon, Epic, 505, Netflix, Facebook... tra tutti stanno iniziando a comprare tutto, quindi pure Sony volente o nolente è costretta a tutelarsi in qualche modo altrimenti se gliele ciullano tutte la faccenda si farà bella problematica in futuro lato acquisizioni.

Infatti guardacaso dal 2021 pure Sony si è svegliata iniziando un accellerata.

Screenshot-2021-10-06-at-22-34-06-List-of-acquisitions-by-Sony-Wikipedia.png
 
Ultima modifica:
Sì è indubbiamente un moto comune.

Amazon ora che ha imbroccato un gioco (Complimenti!!!) probabilmente si inizierà ad Espandere.
Netflix si sta espandendo (ma è ancora ai primordi).
Facebook galleggia (non è molto chiaro il destino del suo software, ma per ora persiste)
Google è defunta.

MS continua e continuerà a comprare.
N farà acquisizioni difensive per tutelare i suoi partner.

Sony d'altro canto si è mangiata quasi tutti i suoi partner (manca Arrowhead, Lucid, e volendo i nuovi partner [Deviation, etc]), ma temo che presto non si limiterà più al suo giardino.
 
 
Sì è indubbiamente un moto comune.

Amazon ora che ha imbroccato un gioco (Complimenti!!!) probabilmente si inizierà ad Espandere.
Netflix si sta espandendo (ma è ancora ai primordi).
Facebook galleggia (non è molto chiaro il destino del suo software, ma per ora persiste)
Google è defunta.

MS continua e continuerà a comprare.
N farà acquisizioni difensive per tutelare i suoi partner.

Sony d'altro canto si è mangiata quasi tutti i suoi partner (manca Arrowhead, Lucid, e volendo i nuovi partner [Deviation, etc]), ma temo che presto non si limiterà più al suo giardino.
Sì ma se un domani Sony decide di comprarsi la Remedy di turno cosa ti porta a pensare in negativo? Cioè, mi sembra chiaro che vogliano puntare non solo sulla quantità ma anche sulla qualità. Per dire, non ci vedo Jimbo svegliarsi la mattina e comprare lo studio indie sconosciuto polacco ecco :asd:
Post automatically merged:


Come se ci fossero dubbi sull'ambientazione del nuovo gioco di Cory :rickds:
 
Sì ma se un domani Sony decide di comprarsi la Remedy di turno cosa ti porta a pensare in negativo? Cioè, mi sembra chiaro che vogliano puntare non solo sulla quantità ma anche sulla qualità. Per dire, non ci vedo Jimbo svegliarsi la mattina e comprare lo studio indie sconosciuto polacco ecco :asd:
Che preferisco che Remedy (o Capcom, o Square Enix, o [inserisci altro publisher/Dev]) restino "indipendenti" (con molte virgolette!). Mi pare ovvio :asd: E il mio discorso non vale solo per Sony ovviamente.
 
Che preferisco che Remedy (o Capcom, o Square Enix, o [inserisci altro publisher/Dev]) restino "indipendenti" (con molte virgolette!). Mi pare ovvio :asd: E il mio discorso non vale solo per Sony ovviamente.
Ti faccio una domanda: secondo te Control se fosse uscito con Remedy sotto Sony sarebbe stato peggio? Secondo me no, anzi :asd: fare parte di una "famiglia" aziendale non significa solo avere la stessa magliettina con il logo della compagnia, c'è tanto altro dietro. La cosa più preziosa è il know how che gli studi Sony hanno e che in un modo o nell'altro riescono a trasmettere tra loro. Non è un caso che dopo due titoli come Second Son e Shadowfall, Guerrilla e Sucker Punch abbiano cambiato rotta raddrizzando il tiro.
 
Ti faccio una domanda: secondo te Control se fosse uscito con Remedy sotto Sony sarebbe stato peggio? Secondo me no, anzi :asd: fare parte di una "famiglia" aziendale non significa solo avere la stessa magliettina con il logo della compagnia, c'è tanto altro dietro. La cosa più preziosa è il know how che gli studi Sony hanno e che in un modo o nell'altro riescono a trasmettere tra loro. Non è un caso che dopo due titoli come Second Son e Shadowfall, Guerrilla e Sucker Punch abbiano cambiato rotta raddrizzando il tiro.
Non so se sarebbe uscito.
Non so, con le vendite che ha fatto, come sarebbe stato recepito da Sony.

Stare sotto un unico cappello vuol dire garanzie economiche (non sempre, a dir la verità) e tecnologiche. Non vuol dire necessariamente libertà, e sicurezza totale (soprattutto se un determinato prodotto non soddisfa più il publisher).

Continuo a preferire l'approccio di indipendenza unita alle joint venture produttive ("second party"), piuttosto che l'acquisto compulsivo.
 
Ti faccio una domanda: secondo te Control se fosse uscito con Remedy sotto Sony sarebbe stato peggio? Secondo me no, anzi :asd: fare parte di una "famiglia" aziendale non significa solo avere la stessa magliettina con il logo della compagnia, c'è tanto altro dietro. La cosa più preziosa è il know how che gli studi Sony hanno e che in un modo o nell'altro riescono a trasmettere tra loro. Non è un caso che dopo due titoli come Second Son e Shadowfall, Guerrilla e Sucker Punch abbiano cambiato rotta raddrizzando il tiro.
Mettersi sotto qualcuno vuol dire perdere libertà ,in alcuni casi può essere positivo altri negativo . Tipo Sony si è un po' fissata con gli open world.
 
Oddio Sony mi sembra abbia una buona varietà di strutture anche guardando agli ultimi anni e in prospettiva ai prossimi:

2020
Dreams che è un po' di tutto
Predator che è una cloaca.... Ehm... Un Multiplayer Asincrono 4vs1 a mappe
TLOU2 è un sandbox
GoT che è un OW
Demon's Souls che è il remake di un gioco open map dungeon crawler
Sackboy che è un Platform a livelli
Astro che è un Platform a macroaree
Miles Morales che è un OW

2021
DAS che è un rigurgito.... Ehm... Un Mutliplayer Car Arcade ad Arene
Returnal che è un Rogue Lite a macroaree procedurali
Ratchet che è un Action/Adventure Platform a livelli
DSDC è GoTDC sono 2 riedizioni di OW (il primo multiregionale, il secondo OW puro)

2022
Horizon che è un OW puro
GoW che è un'open map con struttura metroidvania
GT7 che è un racing su pista

2023 e oltre
Spidey2 che è un OW
Wolverine che è boh... Ma molti presumono non sarà OW.
KOTOR Remake che è il remake di un gioco ad aree

---

Vedendo invece a ciò che è rumoreggiato (parlo solo della roba che ha una base molto concreta):
Factions sarà un Multiplayer ad area/e
Twisted Metal sarà un Car Arcade Open World
Helldivers 2 sarà un gioco ad aree
TLOU Remake sarà un Action Adventure Survival lineare, con qualche zona più sandbox (se aprono un pochino il level design)
 
Hanno realmente detto inorganic growth
 
Il punto comunque non era tanto Remedy che è un po' un'anomalia dell'industry (e ha zompato da publisher a publisher riuscendo sempre a pararsi il culo, anche con titoli che han venduto poco), ma parlo di acquisizioni di ampia scala.

Una Sony (ma vale anche per le altre, ma restiamo On Topic) che si compra una Capcom, una SEGA, una SQEX siete così convinti che sarebbe una prospettiva così idilliaca per i suddetti brand e Dev? E sarebbe un bene per la stessa Sony dover inglobare migliaia di persone e brand estremamente diversi (alcuni dei quali con obiettivi di mercato molto diversi da quelli attuali di Sony)?
 
Il punto comunque non era tanto Remedy che è un po' un'anomalia dell'industry (e ha zompato da publisher a publisher riuscendo sempre a pararsi il culo, anche con titoli che han venduto poco), ma parlo di acquisizioni di ampia scala.

Una Sony (ma vale anche per le altre, ma restiamo On Topic) che si compra una Capcom, una SEGA, una SQEX siete così convinti che sarebbe una prospettiva così idilliaca per i suddetti brand e Dev? E sarebbe un bene per la stessa Sony dover inglobare migliaia di persone e brand estremamente diversi (alcuni dei quali con obiettivi di mercato molto diversi da quelli attuali di Sony)?
Sony una cosa è certa, che sia positivo o che sia negativo, comunque da un'impronta ben definita alla tipologia di output che andrebbe a configurare. Forse una Capcom non avrebbe chissà che vantaggi, avendo degli obiettivi e degli standard che da parecchio tempo sembrano imboccati verso la direzione "giusta"; per una SQEX le cose, forse, sarebbero diverse e non penso sarebbe poi così tanto negativo.
Parlando di pezzi così grossi è difficile, secondo me, generalizzare troppo.
 
I publisher devono restare tali, posso capire che ti compri Insomniac, Housemarque e Bluepoint ma Firesprite in questo contesto dove si inserisce? Chiaro che Sony sta cercando di tutelarsi dallo scossone creato da Microsoft ma non deve diventare una gara perchè si, parlando di un ipotetico futuro Lucid o Arrowhead le vedo solo come +1 e non come una strategia ben precisa, producono titoli che con la Sony attuale poco ci azzeccano sinceramente.

Per quanto invece riguarda la deriva open world vorrei sapere dov'è perchè Sucker Punch è da PS3 che produce questo genere di titoli mentre Guerrilla e Bend su PS4 hanno approcciato il modello, se poi nel discorso ci rientra anche Spider-Man una risata me la faccio :asd:
 
I publisher devono restare tali, posso capire che ti compri Insomniac, Housemarque e Bluepoint ma Firesprite in questo contesto dove si inserisce? Chiaro che Sony sta cercando di tutelarsi dallo scossone creato da Microsoft ma non deve diventare una gara perchè si, parlando di un ipotetico futuro Lucid o Arrowhead le vedo solo come +1 e non come una strategia ben precisa, producono titoli che con la Sony attuale poco ci azzeccano sinceramente.

Per quanto invece riguarda la deriva open world vorrei sapere dov'è perchè Sucker Punch è da PS3 che produce questo genere di titoli mentre Guerrilla e Bend su PS4 hanno approcciato il modello, se poi nel discorso ci rientra anche Spider-Man una risata me la faccio :asd:
Firesprite è figlio dei sensi di colpa e macumbe post chiusura Liverpool
 
Sony una cosa è certa, che sia positivo o che sia negativo, comunque da un'impronta ben definita alla tipologia di output che andrebbe a configurare. Forse una Capcom non avrebbe chissà che vantaggi, avendo degli obiettivi e degli standard che da parecchio tempo sembrano imboccati verso la direzione "giusta"; per una SQEX le cose, forse, sarebbero diverse e non penso sarebbe poi così tanto negativo.
Parlando di pezzi così grossi è difficile, secondo me, generalizzare troppo.
Penso che solo alla divisione occidentale di SQEX una Sony (o una MS) farebbero bene (sia come supporto, sia come tech, sia come marketing)... Ma per la divisione JAP (che è la colonna portante di Square) non vedo davvero vantaggi :asd: Guardando per dire a SEGA, vedo tanti titoli di tagli più piccola (e di gusto ipernipponico) e mi chiedo: avrebbero davvero futuro in una Gigacorp Globale? (premesso che gli Yakuza iniziano a vendere decentemente da un po' di anni).
 
Ecco per riallacciarmi al discorso di tutelarsi sono convinto che se le cose si faranno "pesanti" intorno a Square-Enix andranno subito a metterci una pezza in Sony.
Post automatically merged:

Firesprite è figlio dei sensi di colpa e macumbe post chiusura Liverpool
Infatti ho molta curiosità di vedere i motivi di tale scelta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top