Vi rendete conto cosa vuol dire generare dei Pokèstop in punti di riferimento? per forza a caso visto che molte città o paesini non hanno punti di interesse dunque come può un programmatore generare un Pokèstop /Palestra li? il mondo è enorme ragazzi dovrebbero mettersi li in centinaia a scandagliare ogni piccolo paesino del globo vi rendete conto?
io ti dico solo questo: se prendo un qualsiasi navigatore satellitare e scrivo "Autogrill", mi escono tutti gli autogrill d'italia sulla mappa. Se scrivo "Farmacia", mi escono tutte le farmacie. Quindi non è un discorso di "generare le cose a caso". Le mappe per i suddetti navigatori si possono anche scaricare e ci sono le mappe di tutto il mondo. Anche
Google Maps fa lo stesso servizio. E' solo un esempio per dirti che i modi per sapere l'ubicazione di tutte le chiese d'Italia e aggiungerci un Pokestop automaticamente ci sono, basta solo creare un programmino che lo fa... e non sarebbe una brutta cosa cominciare dalle chiese intanto visto che ogni paese ne ha almeno una, ma le possibilità sono infinite. I "punti di interesse" non esistono: ci sono pokestop anche dove non c'è niente di interessante, angoli delle strade dove non c'è nulla oppure pokestop multipli uno sopra all'altro perchè evidentemente le mattonelle o i granelli d'asfalto in quel punto brillano in modo particolare e sono interessanti...
Se poi mi dici che non ci hanno pensato o che non possono farlo, ti rispondo che NON CI CREDO.
Se invece mi dici che gli torna bene che ci sia una
grossa fetta di giocatori impossibilitati a seguire il passo di chi abita in città così sono costretti a comprare con soldi veri se vogliono farlo, ti rispondo che SI, CI CREDO ECCOME.
Alla fine è lo stesso preciso metodo usato dalle case farmaceutiche per far soldi: non ti fanno guarire dalla malattia, ti fanno solo curare (e magari farti ammalare di qualcos'altro da eccesso di medicinali), ma lasciamo perdere altrimenti si va OT... comunque è una tattica usata da molti, se Pokemon Go fosse perfetto probabilmente nessuno spenderebbe un soldo per comprare gli oggetti o comunque solo pochi... ci sono i giocatori "fortunati" che sono contenti di giocare e quelli sfortunati che, vedendo i fortunati che giocano, tentano di seguirli spendendo soldi.
Ma anche qui, chi abita in città e gli va bene non può capire la frustrazione di chi vorrebbe giocare... come detto anche da altri se non abiti in città Pokemon Go non è altro che farsi, molto lentamente, la propria collezione personale di pokemon da mostrare agli amici e ti senti come se giocassi ad un gioco Pay2Win dal momento che se non paghi non puoi competere nè toglierti la soddisfazione di provare a sfidare una palestra quando vai in città.
Comunque, torno sempre al solito discorso: ormai i giochi escono che sono praticamente delle alfa o beta in sviluppo, quando poi finalmente vengono completati (se mai lo saranno), sono già vecchi e si passa al gioco successivo e la storia si ripete. Ma almeno le funzionalità che il gioco avrebbe dovuto avere al momento del lancio sono state aggiunte o ci sono state solo soluzioni "tampone" e alcune totalmente inutili/mal fatte tipo quella che giudica il pokemon (almeno da quello che ho letto non è molto accurata)?
Pokemon un po' più rari che si trovano più facilmente? -> Così il morale dei giocatori si solleva un po' e si lamentano meno della mancanza delle zampette. Soluzioni tampone.
Erano in ritardo con lo sviluppo di Pokemon Go e rischiando di perdere l'estate (momento migliore per il rilascio) lo hanno rilasciato incompleto.. certo non posso dire che abbiano sbagliato sul fatto di farlo uscire così com'era, aver aspettato un altro anno dopo aver pubblicato trailer e tutto il resto sarebbe stato disastroso e probabilmente sarebbero usciti altri "giochetti" nel frattempo.
Detto questo, io non ho mai giocato a Pokemon Go per la competizione e, comunque, non ho mai giocato a nessun gioco in modo competitivo (non sono una gran giocatrice)... ma la disparità si fa sentire. Non ho mai speso un centesimo per Pokemon Go e MAI ce lo spenderò, ma avrei volentieri pagato il gioco 30, 40 o anche 50 euro per averlo completo, funzionante e che tutti fossero alla pari... tanto parliamoci chiaro: molte persone hanno anche comprato un nuovo cellulare, o un powerbank, o hanno aderito ad un piano tariffario più costoso per giocare a pokemon go o chissà che altro quindi i soldi, in molti casi, sono stati già spesi per poter giocare, adesso gli utenti vorrebbero potersi godere il gioco per cui hanno in qualche modo pagato.
Quello che mi infastidisce non è tanto il non poter competere: mi infastidisce non poter giocare per mancanza di pokeball, o dover ignorare i pokemon e aspettare di trovarne uno un po' più raro per risparmiare le pokeball.
Giocatori di Pokemon Go frustrati? Ne avete tutte le ragioni di esserlo.
-----------------------------------------------
Riguardo l'aggiornamento del gioco di oggi: purtroppo non ho potuto provarlo stasera, controllerò domani