Possibili Truffe su Subito.it, esperienze

Pubblicità

Mr. Jim Oak

Surfer & Sailor
Iscritto dal
11 Nov 2007
Messaggi
41,291
Reazioni
11,110
Offline
Ciao, sono un boomer che non usa quasi mai subito per vendere ma solo per comprare.
Dovrei esser riuscito però a piazzare il mio laptop in tempo record, roba che messo l'annuncio mi è arrivata un offerta (al ribasso chiarfamente) dopo 10 secondi. Trovato un accordo ora sarà Subito.it a gestire il pagamento e tutto.

In che modo potrei essere fregato considerando che i soldi me li sbloccherà l'acquirente dopo aver ricevuto il pacco (con un tempo limite chiaramente)?
Potrebbe aprire una contestazione in modo da fregarmi in qualche maniera? Come viene gestito il reso? Vorrei capire se c'è margine per prenderlo in culo o è tutto abbastanza safe.
 
Ciao, sono un boomer che non usa quasi mai subito per vendere ma solo per comprare.
Dovrei esser riuscito però a piazzare il mio laptop in tempo record, roba che messo l'annuncio mi è arrivata un offerta (al ribasso chiarfamente) dopo 10 secondi. Trovato un accordo ora sarà Subito.it a gestire il pagamento e tutto.

In che modo potrei essere fregato considerando che i soldi me li sbloccherà l'acquirente dopo aver ricevuto il pacco (con un tempo limite chiaramente)?
Potrebbe aprire una contestazione in modo da fregarmi in qualche maniera? Come viene gestito il reso? Vorrei capire se c'è margine per prenderlo in culo o è tutto abbastanza safe.
Guarda, fatti pagare con bonifico o pay pal, appena arrivano i soldi spedisci :sisi:

Se non è cambiato qualcosa, Subito.it in queste cose non interviene più di tanto, a differenza di eBay, come si suol dire:"comprato, visto e piaciuto nella stato in cui si trova".
 
Guarda, fatti pagare con bonifico o pay pal, appena arrivano i soldi spedisci :sisi:
mi sa che non accetta il tipo, perchè come non mi fido io manco si fida lui :asd:

Se non è cambiato qualcosa, Subito.it in queste cose non interviene più di tanto, a differenza di eBay, come si suol dire:"comprato, visto e piaciuto nella stato in cui si trova".

In che senso? Ascolta meno le contestazioni?
 
mi sa che non accetta il tipo, perchè come non mi fido io manco si fida lui :asd:
Lo so, però, da che mondo e mondo, funziona così su Subito.it.

Non è un e-commerce come Amazon, quindi non tutte le carte sono in regola.

Quando tu acquisti su Subito, sei consapevole che la regola (non scritta) dice che l'acquirente paga in anticipo, il venditore spedisce, tutti sono contenti. Ovviamente ripeto, accetta bonifico o pay pal.
 
Lo so, però, da che mondo e mondo, funziona così su Subito.it.

Non è un e-commerce come Amazon, quindi non tutte le carte sono in regola.

Quando tu acquisti su Subito, sei consapevole che la regola (non scritta) dice che l'acquirente paga in anticipo, il venditore spedisce, tutti sono contenti. Ovviamente ripeto, accetta bonifico o pay pal.
Chiao chiaro, Subito riceve i soldi in anticipo, e li sblocca in automatico dopo 3gg dalla ricezione del pacco se il tizio non li sblocca lui manualmente. La mia domanda è, se inizia una diatriba perchè contesta il prodotto (senza nessun motivo, è perfetto) come viene gestita da subito? Speravo ci fosse qualcuno con esperienza diretta
 
Chiao chiaro, Subito riceve i soldi in anticipo, e li sblocca in automatico dopo 3gg dalla ricezione del pacco se il tizio non li sblocca lui manualmente. La mia domanda è, se inizia una diatriba perchè contesta il prodotto (senza nessun motivo, è perfetto) come viene gestita da subito? Speravo ci fosse qualcuno con esperienza diretta
Aspetta questo mi è tutto nuovo, non vendo/compro su Subito.it da decenni ormai...

Subito.it adesso riceve i soldi in anticipo? Loro ti fornivano solo un canale di vendita tramite il loro sito, ma non facevano assolutamente da intermediari.
 
Aspetta questo mi è tutto nuovo, non vendo/compro su Subito.it da decenni ormai...

Subito.it adesso riceve i soldi in anticipo? Loro ti fornivano solo un canale di vendita tramite il loro sito, ma non facevano assolutamente da intermediari.
Si da un pò fanno da intermediari non solo per il pagamento ma anche per la spedizione (ci sono i punti di consegna convenzionati dove non paghi e ti spediscono loro, basta portargli il pacco ben imballato)
Post automatically merged:

Comunque leggo sul sito che tra i consigli per i venditori c'è quello di fare un video del prodotto prima della spedizione. Mò lo faccio con il giornale di oggi nemmeno il mio laptop fosse Aldo Moro.
 
Si da un pò fanno da intermediari non solo per il pagamento ma anche per la spedizione (ci sono i punti di consegna convenzionati dove non paghi e ti spediscono loro, basta portargli il pacco ben imballato)
Incredibile.

Allora pardon, è stato tutto rivoluzionato da come dici, e magari sono pure in grado di fornire un'assistenza adeguata. Anni fa venni truffato, per una cifra nemmeno tanto piccola, sbagliai pure io che pagai caricando la poste pay del truffatore (sicuramente fasulla), la loro unica risposta fu: "deve rivolgersi alle autorità". :asd:

Detto questo, se sei nel dubbio allora chiedi info a loro. Ma di norma, funziona sempre così, il compratore paga in anticipo, arrivati i soldi, il venditore spedisce.
 
Si da un pò fanno da intermediari non solo per il pagamento ma anche per la spedizione (ci sono i punti di consegna convenzionati dove non paghi e ti spediscono loro, basta portargli il pacco ben imballato)
Post automatically merged:

Comunque leggo sul sito che tra i consigli per i venditori c'è quello di fare un video del prodotto prima della spedizione. Mò lo faccio con il giornale di oggi nemmeno il mio laptop fosse Aldo Moro.
Questo è uno dei consigli migliori.

Per il resto, se vuole trovare delle storie, deve dimostrare parecchio anche lui. Mi è capitato giusto una settimana fa di aver preso un titolo per PS1 e... niente, lo provo un cinque-sei volte, e non ne voleva sapere di partire. Chiedo l'assistenza di subito, ho dovuto fare un video del relativo malfunzionamento e tante altre belle beghe. Insomma, o ho avuto "sfiga" (in realtà, è giusto così) io nel contattare chi ho contattato, oppure vogliono comunque assicurarsi che c'è un reale motivo nel quale vuoi rendere l'articolo.

Per il resto, a meno che non trovi dei fessi (penso che sia una delle cose più folli da fare su internet), nessuno ti pagherà mai con bonifico o altri pagamenti non sicuri.
Ma si trovano ancora tanti fenomeni con "Paypal amici e parenti, postepay, oppure bonifico", mh, certo.
Post automatically merged:

Incredibile.

Allora pardon, è stato tutto rivoluzionato da come dici, e magari sono pure in grado di fornire un'assistenza adeguata. Anni fa venni truffato, per una cifra nemmeno tanto piccola, sbagliai pure io che pagai caricando la poste pay del truffatore (sicuramente fasulla), la loro unica risposta fu: "deve rivolgersi alle autorità". :asd:

Detto questo, se sei nel dubbio allora chiedi info a loro. Ma di norma, funziona sempre così, il compratore paga in anticipo, arrivati i soldi, il venditore spedisce.
Ma quei soldi rimangono comunque "bloccati" finché non finisce realmente la trattativa (su subito hai tipo 2 o 3 giorni di tempo per la contestazione, dopo sblocca tutto in automatico)
 
io da acquirente ho usato il servizio TuttoSubito (lanciato 2-3 anni fa circa) 2 volte per oggetti di basso valore, intorno ai 20-30 euro massimo, e mi sono sempre trovato bene.

Un consiglio in base a quello che ho visto in giro, se l'acquirente chiede di dargli il tuo numero di telefono, rifiuta e dici chiaramente che vuoi rimanere in contatto tramite la chat di Subito.
Cosa fanno in pratica con il tuo numero i truffatori, ti inviano un sms con un link strano, all'apertura di tale link ti appare una schermata fasulla di Subito copiata tale e quale perfettamente a quella originale, dove ti viene chiesto di inserire i tuoi dati della carta di credito, ecco, non cascateci, evitate direttamente di aprire tale link, bloccate e segnalate come spam.
 
io da acquirente ho usato il servizio TuttoSubito (lanciato 2-3 anni fa circa) 2 volte per oggetti di basso valore, intorno ai 20-30 euro massimo, e mi sono sempre trovato bene.

Un consiglio in base a quello che ho visto in giro, se l'acquirente chiede di dargli il tuo numero di telefono, rifiuta e dici chiaramente che vuoi rimanere in contatto tramite la chat di Subito.
Cosa fanno in pratica con il tuo numero i truffatori, ti inviano un sms con un link strano, all'apertura di tale link ti appare una schermata fasulla di Subito copiata tale e quale perfettamente a quella originale, dove ti viene chiesto di inserire i tuoi dati della carta di credito, ecco, non cascateci, evitate direttamente di aprire tale link, bloccate e segnalate come spam.
Mai capitato questo :azz:
Con il numero di telefono (dove appunto subito ti avvisa comunque di evitare, ma ok), di solito ci si può accordare se si - entrambi, o uno dei due - vuole fare fuori dalla piattaforma, oppure per praticità nel mandare foto/video, ma del resto... meglio evitare qualsiasi cosa :asd:
 
Mai capitato questo :azz:
Con il numero di telefono (dove appunto subito ti avvisa comunque di evitare, ma ok), di solito ci si può accordare se si - entrambi, o uno dei due - vuole fare fuori dalla piattaforma, oppure per praticità nel mandare foto/video, ma del resto... meglio evitare qualsiasi cosa :asd:
solitamente lo capisci subito da come ti contattano con un italiano dubbio scritto male

a quanto pare è abbastanza comune questo tipo di truffa tramite sms
 
solitamente lo capisci subito da come ti contattano con un italiano dubbio scritto male

a quanto pare è abbastanza comune questo tipo di truffa tramite sms
eh, esattamente questo il problema, questo scrive male, però ha detto che paga oggi in giornata tramite subito, non ha chiesto il mio cellulare e non ha provato a fare altro se non contrattare il prezzo
 
solitamente lo capisci subito da come ti contattano con un italiano dubbio scritto male

a quanto pare è abbastanza comune questo tipo di truffa tramite sms
Mmmh fortuna allora che non mi è mai capitato (almeno, il discorso degli sms), però sì, basta stare un attimo in occhio a sto punto. (alla fine aprire un qualsiasi link di sconosciuti non è proprio una gran mossa, soprattutto dove ti chiedono dati e càzzi vari :asd:)
 
Ti racconto cosa successe a me da venditore su Vinted (che gestisce allo stesso modo le transazioni, trattenendo l'importo fino a quando non finisce tutto) dove misi in vendita un paio di stivaletti usati ad un prezzo stracciato. Furono acquistati da tizio X che, una volta arrivati decise di aprire un reclamo per dei danni non dichiarati allegando anche una foto (dove si vedeva uno spacco nella suola che ero sicuro non fosse presente al momento della spedizione). A quel punto avevo due scelte: accettare la procedura di reso facendomi rispedire la merce o lasciare la merce all'acquirente rimborsandolo anche. Peccato che a non quadrarmi, oltre allo spacco, c'era anche una scritta piccolina che nel modello che avevo messo in vendita non era presente per cui scrissi subito al compratore chiedendogli delle foto migliori per capire meglio la situazione, perchè dalle mie foto la situazione era diversa. Lui non rispose, annullò la contestazione e non si fece più sentire.

Ti direi di segnarti anche tutti i seriali che possono contraddistinguere il tuo laptop da un'altro dello stesso modello, perchè (almeno su vinted) in caso di reso tu potresti procedere con una contestazione della contestazione (durante la quale la piattaforma trattiene ancora l'importo).

solitamente lo capisci subito da come ti contattano con un italiano dubbio scritto male

a quanto pare è abbastanza comune questo tipo di truffa tramite sms

Un paio di volte mi è capitato di essere contattato da questo tipo di persone, per uno scambio di persona. All'incontro andavo sempre un pò guardingo, salvo poi trovare ragazzini con il padre... :asd:
 
Ti racconto cosa successe a me da venditore su Vinted (che gestisce allo stesso modo le transazioni, trattenendo l'importo fino a quando non finisce tutto) dove misi in vendita un paio di stivaletti usati ad un prezzo stracciato. Furono acquistati da tizio X che, una volta arrivati decise di aprire un reclamo per dei danni non dichiarati allegando anche una foto (dove si vedeva uno spacco nella suola che ero sicuro non fosse presente al momento della spedizione). A quel punto avevo due scelte: accettare la procedura di reso facendomi rispedire la merce o lasciare la merce all'acquirente rimborsandolo anche. Peccato che a non quadrarmi, oltre allo spacco, c'era anche una scritta piccolina che nel modello che avevo messo in vendita non era presente per cui scrissi subito al compratore chiedendogli delle foto migliori per capire meglio la situazione, perchè dalle mie foto la situazione era diversa. Lui non rispose, annullò la contestazione e non si fece più sentire.

Ti direi di segnarti anche tutti i seriali che possono contraddistinguere il tuo laptop da un'altro dello stesso modello, perchè (almeno su vinted) in caso di reso tu potresti procedere con una contestazione della contestazione (durante la quale la piattaforma trattiene ancora l'importo).



Un paio di volte mi è capitato di essere contattato da questo tipo di persone, per uno scambio di persona. All'incontro andavo sempre un pò guardingo, salvo poi trovare ragazzini con il padre... :asd:
Idem a me. Mi capito con una copia di Resident Evil per Gamecube (ora non ricordo quale fosse esattamente) praticamente perfetta sotto ogni punto di vista. Una volta spedita, lui aprì un reclamo, e mi invio la foto della cover praticamente spaccata. Le opzioni erano esattamente quelle che hai descritto tu, e io scelsi la prima, mi feci rinviare la copia con la cover spaccata (quindi adesso vale poco o niente).

Non c'è stato verso di dimostrare all' assistenza di Vinted che si è trattato di uno scam, pur avendo le foto originali come da inserzione. Credo che l'unico metodo è filmarsi mentre si impacchetta e si ripone l'oggetto all' interno del pacco, ma gari filmando anche i vari riferimenti, lettera di vettura etc, ma per me diventerebbe davvero troppo macchinoso fare ogni volta sta cosa, oltre che ridicolo fuori misura.

Cmq dopo questo scam non ho venduto più niente, e Vinted la evito come la peste.
 
io da Vinted sto lontano perchè ne sento parlare male spesso.
 
Io su Vinted ho venduto un sacco di roba (principalmente vestiti, ma anche la Series S) ed escludendo quel caso non ho mai avuto problemi

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top