pratica commerciale scorretta da parte di commesso di una nota catena di elettronica

  • Autore discussione Autore discussione stix77
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

stix77

breakballer
Iscritto dal
19 Mag 2010
Messaggi
1,251
Reazioni
29
Offline
quello che mi è capitato oggi ha del surreale e mi ha fatto infuriare non poco.

tenterò di essere breve..

oggi a una mia amica si rompe la tv, e mi chiede di accompagnarla in una nota catena di elettronica per acquistare subito una tv nuova.

fissiamo un budget di 400 euro.. vedo che con quella cifra si sta sui 42 / 43" (peccato che avesse fretta, altrimenti online avrei trovato cose migliori) con smart tv,wifi, ecc ecc.

con quello che c'è lì a quel prezzo trovo solo full-hd, le 4k sono a prezzi molto superiori. la scelta alla fine cade su una smart tv LG da 43" full hd... le altre marche ambite (sony, panasonic, samsung,ecc ecc costavano di più). cerco il modello su internet, scopro che costa online 50 euro in meno (vabbè) però come recensioni lo vedo bene.

chiamiamo il commesso, gli indichiamo cosa vogliamo comprare e lui mi dice che sto comprando un prodotto vetusto e lui comprerebbe un 4k.

allora io sto al gioco e gli chiedo di farmi vedere un 4k più o meno a quel prezzo. per quella dimensione mi dice che 4k stiamo coi samsung minimo a 600 euro.

io lo ringrazio ma dico che siamo fuori budget.

lui allora inizia a mettere paure psicologiche dicendo che da qui a 2 anni le trasmissioni saranno tutte in 4k e quel televisore in full hd sarà da buttare.

io da li in poi non ci ho visto più e ho iniziato a controbatterlo, dicendo che si stava comportando in maniera scorretta, dicendo cose false..

posso capire che il 4k è un di più un a delizia per gli occhi, ma ce ne passa a farlo diventare unico formato di trasmissione nel 2020..

lui mi dice che nel 2020 youtube, la rai e netflix trasmetteranno solo in 4k :rickds::rickds::rickds::rickds: volevo tirarmi un pizzico e stavo cercando le telecamere nascoste su scherzi a parte.

allora capendo che sui 600 euro non c'era trippa per gatti, dirotta la sua proposta su un 4k 40" hisense da 500 euro. io gli dico che quella cinesata se la può tenere per lui a quel prezzo. li salta fuori un'altra bufala, dicendo che hisense è leader di mercato dei pannelli.. e io gli dico, ma che azzo stai dicendo?? :rickds: il leader di mercato è samsung seguita da LG

visto che lo contrattaccavo su ogni cosa che diceva a un certo punto mi dice che non posso fare il suo lavoro, elevandosi da commesso a ingegnere elettronico.

io gli dico che il suo mestiere è fare il commerciante, cioè vendere, e il mio fare il consumatore.. ma non per questo sono un pollo da spennare.

alla fine riusciamo a comprare il televisore e la mia amica mi ringrazia e mi dice che mi ha portato dietro apposta perchè sapeva che a un certo punto sarebbe stata confusa da questi commessi che a mio avviso operano pratiche commerciali scorrette.

un conto è ingolosire con funzionalità più o meno utili, un conto è inventarsi notizie false per far apparire il tuo prodotto già obsoleto in partenza spingendo ad acquisti più costosi

voi cosa ne pensate?

 
Succede in tutti gli ambiti lavorativi; ci sono i professionisti che riescono a venderti tutto e poi questi venditori improvvisati che non venderebbero neanche acqua nel deserto essendo aggiustare gli scaffali l'unica cosa che possono fare

 
voi cosa ne pensate?
Che probabilmente prende un extra se riesce a vendere un prodotto superiore (per prezzo) a quello richiesto altrimenti non insisterebbe così.

A me è capitata una cosa simile , nota catena , per chiarimenti chiamo un commesso che mentre si avvia si ferma due volte dilungandosi con altra gente il che ovviamente mi irritò alquanto , era senza tesserino e più o meno come sopra , ma questo voleva vendermi un Plasma da 3.000 euro contro i 600/800 che potevo spendere io :rickds:, al contrario di quello citato questo ha iniziato a insinuare incompetenza , lamentandosi con un collega sulla gente che gli faceva perdere tempo allontanandosi e tornando qualche minuto dopo, coi suoi colleghi che rifiutavano di intervenire al suo posto adducendo impegni ,noi chiedevamo su altri prodotti, ma lui era evasivissimo senza dare alcune vera informazione nè spiegazione e ripeteva la manfrina suddetta , mio fratello che era con me era al limite ho dovuto sussurrargli qualcosa o gli metteva le mani addosso dopo l'ennesima sceneggiata noi ce ne siamo andati , ma passando vicino alla cassa abbiamo accennato alla lamentela scritta alla direzione centrale facendo un nome.

Dopo che eravamo usciti lui , probabilmente avvertito dai cassieri è arrivato trafelato e pallido per cercare di convincerci a rientrare, senza risultato. Noi non abbiamo detto niente sul rapporto lui non sapeva bene cosa dire perchè tecnicamente non poteva saperne niente.

Il nome era quello di un dirigente (ora ex) del settore vendite della catena che abita(va) vicino da me e che conoscevo molto bene e mi sembrava anche loro...

Il dirigente in questione mi disse che ci avrebbe pensato lui e che una protesta scritta non era necessaria

Non so come è finita perchè in quel punto vendita non ci ho più messo piede

 
Riposto la mia esperienza con questi furbetti:

Questa ve la devo raccontare. :asd:
Vado in un centro TIM per rinnovare un'offerta internet su chiavetta. Mi rispondono che non posso rinnovare quell'offerta particolare perché è attivabile una sola volta sulla stessa SIM. Quindi o cambio numero o sottoscrivo un'altra offerta molto meno vantaggiosa. Vado in un altro negozio TIM e mi attivano l'offerta che volevo senza fare storie di alcun tipo.

Cioè, hanno provato a fregarmi? :rickds:
 
Beh in effetti Hisense non è affatto una cinesata da due soldi. Non sarà al livello dei marchi top nelle fasce top, ma nelle TV economiche, ha ben poco da invidiare agli altri, anzi spesso i grandi marchi nelle fasce di prezzo inferiori non eccellono affatto, ma rifilano prodotti scadenti a prezzi più elevati rispetto alla qualità offerta proprio perché fanno leva sul proprio nome.

 


Detto questo, non ci vedo nulla di così strano in quanto hai raccontato. I venditori si comportano così dalla notte dei tempi, non è un discorso di elettronica o di grandi catene. E, per quanto il discorso sulle trasmissioni in 4K sia falso – anche perché anche se fosse, non è che una TV full HD di colpo non potrà riprodurre quei canali, semplicemente non lo farebbe a piena risoluzione –un senso c'è, perché stava tentando sì di farvi spendere un paio di centinaia di euro in più, per un prodotto però che sarebbe stato adeguato per un arco di tempo molto maggiore. Nel senso, vi voleva far spendere di più e qui non ci piove, ma non per vendervi un fondo di magazzino scadente solo perché di marca, bensì un prodotto tecnologicamente superiore.


 


Quindi ripeto, per quanto concordo sul fatto che un bravo venditore abbia la facoltà di indurre il cliente a spendere di più per un prodotto obiettivamente superiore – è il suo lavoro, cosa c'è di strano? – concordo anche sul fatto che non avrebbe dovuto inventarsi di sana pianta un discorso per fare terrorismo psicologico. E anche stare a questionare come hai fatto tu, non la vedo affatto una cosa producente (fra l'altro pure tu non sei così esperto, data la tua opinione spicciola su Hisense). Bisognerebbe imparare a stare nel proprio e a non ergersi a paladini di chissà cosa, ogni tanto. Un conto è un venditore un po' troppo insistente, un conto è un venditore truffatore e non era questo il caso.


 
Beh in effetti Hisense non è affatto una cinesata da due soldi. Non sarà al livello dei marchi top nelle fasce top, ma nelle TV economiche, ha ben poco da invidiare agli altri, anzi spesso i grandi marchi nelle fasce di prezzo inferiori non eccellono affatto, ma rifilano prodotti scadenti a prezzi più elevati rispetto alla qualità offerta proprio perché fanno leva sul proprio nome. 


Detto questo, non ci vedo nulla di così strano in quanto hai raccontato. I venditori si comportano così dalla notte dei tempi, non è un discorso di elettronica o di grandi catene. E, per quanto il discorso sulle trasmissioni in 4K sia falso – anche perché anche se fosse, non è che una TV full HD di colpo non potrà riprodurre quei canali, semplicemente non lo farebbe a piena risoluzione –un senso c'è, perché stava tentando sì di farvi spendere un paio di centinaia di euro in più, per un prodotto però che sarebbe stato adeguato per un arco di tempo molto maggiore. Nel senso, vi voleva far spendere di più e qui non ci piove, ma non per vendervi un fondo di magazzino scadente solo perché di marca, bensì un prodotto tecnologicamente superiore.


 


Quindi ripeto, per quanto concordo sul fatto che un bravo venditore abbia la facoltà di indurre il cliente a spendere di più per un prodotto obiettivamente superiore – è il suo lavoro, cosa c'è di strano? – concordo anche sul fatto che non avrebbe dovuto inventarsi di sana pianta un discorso per fare terrorismo psicologico. E anche stare a questionare come hai fatto tu, non la vedo affatto una cosa producente (fra l'altro pure tu non sei così esperto, data la tua opinione spicciola su Hisense). Bisognerebbe imparare a stare nel proprio e a non ergersi a paladini di chissà cosa, ogni tanto. Un conto è un venditore un po' troppo insistente, un conto è un venditore truffatore e non era questo il caso.
E tu come lo chiami uno che da false informazioni ad un cliente per indurlo ad acquistare un determinato prodotto anziché un altro meno costoso?

 
Beh in effetti Hisense non è affatto una cinesata da due soldi. Non sarà al livello dei marchi top nelle fasce top, ma nelle TV economiche, ha ben poco da invidiare agli altri, anzi spesso i grandi marchi nelle fasce di prezzo inferiori non eccellono affatto, ma rifilano prodotti scadenti a prezzi più elevati rispetto alla qualità offerta proprio perché fanno leva sul proprio nome. 


Detto questo, non ci vedo nulla di così strano in quanto hai raccontato. I venditori si comportano così dalla notte dei tempi, non è un discorso di elettronica o di grandi catene. E, per quanto il discorso sulle trasmissioni in 4K sia falso – anche perché anche se fosse, non è che una TV full HD di colpo non potrà riprodurre quei canali, semplicemente non lo farebbe a piena risoluzione –un senso c'è, perché stava tentando sì di farvi spendere un paio di centinaia di euro in più, per un prodotto però che sarebbe stato adeguato per un arco di tempo molto maggiore. Nel senso, vi voleva far spendere di più e qui non ci piove, ma non per vendervi un fondo di magazzino scadente solo perché di marca, bensì un prodotto tecnologicamente superiore.


 


Quindi ripeto, per quanto concordo sul fatto che un bravo venditore abbia la facoltà di indurre il cliente a spendere di più per un prodotto obiettivamente superiore – è il suo lavoro, cosa c'è di strano? – concordo anche sul fatto che non avrebbe dovuto inventarsi di sana pianta un discorso per fare terrorismo psicologico. E anche stare a questionare come hai fatto tu, non la vedo affatto una cosa producente (fra l'altro pure tu non sei così esperto, data la tua opinione spicciola su Hisense). Bisognerebbe imparare a stare nel proprio e a non ergersi a paladini di chissà cosa, ogni tanto. Un conto è un venditore un po' troppo insistente, un conto è un venditore truffatore e non era questo il caso.
no, alt.

lui ha detto che fra due anni con una tv full hd non vedrai nulla in quanto i programmi saranno tutti UHD.

qua ci starebbero tutti gli estremi per una denuncia alle associazioni di consumatori, in quanto la notizia è palesemente falsa e se detta a gente che non ne capisce serve automaticamente per farle andare in confusione. questa è truffa bella e buona. lui non ha consigliato un prodotto migliore, lui ha detto che noi stavamo comprando un prodotto che fra 2 anni non prende i canali.

partiamo col presupposto che oggi i canali del digitale terrestre nemmeno dio sa in che risoluzione scadente sono e che SOLO nel 2022, fra ben 4 anni, si passerà finalmente al nuovo standard di digitale terrestre in full-hd

vogliamo poi parlare della bufala dello streaming esclusivo in 4k? a parte che pure le mie figlie di 6 e 8 anni hanno imparato a switchare sulla risoluzione e di 4k su youtube ce n'è ben pochi, inoltre chi riesce a usufruire di netflix a 4k che ha bisogno di connessioni che non sono di certo l'adsl?

poi c'è da dire anche un altra cosina che tutti tendono a dimenticare. la scelta di un tv va fatta in base alla diagonale e alla distanza con la quale lo si guarda.

ti posso assicurare che un 43" visto da 4 metri (che è la distanza media italiana in un soggiorno fra TV e divano) rende ininfluente il fatto che si abbia uhd o fhd... basterebbe avere un hd ready che tanto l'occhio umano non fa distinzione.

poi acquistare un hisense a 500 euro è come farsi letteralmente derubare. è la furbata che ha fatto mio suocero quando gli hisense per farsi conoscere costavano di meno, poi quella cinesata ha passato più giorni in assistenza che a casa. almeno mio suocero andava al risparmio, qui invece il commesso si è inventato la leadership di mercato di hisense facendolo passare come marca top.

non è questione di stare nel proprio, è questione di non farsi fregare. solo uno sprovveduto può andare da mediaworld e dire al commesso:"ok, fai tu".

e comunque per concludere, io non ho proprio voglia di stare a litigare col commesso, ne devo stare a giustificargli le mie scelte. se fossi stato da solo al primo cenno gli indicavo la tv, se insisteva per più di 3 secondi ero fuori dal negozio. purtroppo ero con la mia amica che seppur sapeva che ci sarebbe stato un tentativo di confusione, comunque anche a lei iniziano a venire i dubbi quando sei tirata coi soldi e dovendoci mettere 400 euro ti senti dire che ti stanno facendo comprare un prodotto obsoleto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
no, alt.lui ha detto che fra due anni con una tv full hd non vedrai nulla in quanto i programmi saranno tutti UHD.

qua ci starebbero tutti gli estremi per una denuncia alle associazioni di consumatori, in quanto la notizia è palesemente falsa e se detta a gente che non ne capisce serve automaticamente per farle andare in confusione. questa è truffa bella e buona. lui non ha consigliato un prodotto migliore, lui ha detto che noi stavamo comprando un prodotto che fra 2 anni non prende i canali.

partiamo col presupposto che oggi i canali del digitale terrestre nemmeno dio sa in che risoluzione scadente sono e che SOLO nel 2022, fra ben 4 anni, si passerà finalmente al nuovo standard di digitale terrestre in full-hd

vogliamo poi parlare della bufala dello streaming esclusivo in 4k? a parte che pure le mie figlie di 6 e 8 anni hanno imparato a switchare sulla risoluzione e di 4k su youtube ce n'è ben pochi, inoltre chi riesce a usufruire di netflix a 4k che ha bisogno di connessioni che non sono di certo l'adsl?

poi c'è da dire anche un altra cosina che tutti tendono a dimenticare. la scelta di un tv va fatta in base alla diagonale e alla distanza con la quale lo si guarda.

ti posso assicurare che un 43" visto da 4 metri (che è la distanza media italiana in un soggiorno fra TV e divano) rende ininfluente il fatto che si abbia uhd o fhd... basterebbe avere un hd ready che tanto l'occhio umano non fa distinzione.

poi acquistare un hisense a 500 euro è come farsi letteralmente derubare. è la furbata che ha fatto mio suocero quando gli hisense per farsi conoscere costavano di meno, poi quella cinesata ha passato più giorni in assistenza che a casa. almeno mio suocero andava al risparmio, qui invece il commesso si è inventato la leadership di mercato di hisense facendolo passare come marca top.

non è questione di stare nel proprio, è questione di non farsi fregare. solo uno sprovveduto può andare da mediaworld e dire al commesso:"ok, fai tu".

e comunque per concludere, io non ho proprio voglia di stare a litigare col commesso, ne devo stare a giustificargli le mie scelte. se fossi stato da solo al primo cenno gli indicavo la tv, se insisteva per più di 3 secondi ero fuori dal negozio. purtroppo ero con la mia amica che seppur sapeva che ci sarebbe stato un tentativo di confusione, comunque anche a lei iniziano a venire i dubbi quando sei tirata coi soldi e dovendoci mettere 400 euro ti senti dire che ti stanno facendo comprare un prodotto obsoleto.
Appunto che non ha senso mettersi a litigare con un commesso (probabilmente ai limiti dell'incompetenza), come invece hai praticamente fatto tu. Non esiste alcuna truffa, dato che voleva farvi acquistare un prodotto migliore. Le vere truffe sono ben altre (e ce ne sono, purtroppo), per questo mi fa specie che ce la si prenda con un poveraccio che avrà tre conoscenze in croce nell'ambito in cui lavora e che magari guadagna due spicci in più se vende una TV sopra una cifra tot.


Non voglio allargare il discorso ad ambiti che non competono a questa sezione, però aprire un thread apposito e 'minacciare' denunce per un caso di questo tipo, dimostra una volta di più come le persone non siano in grado di rendersi conto dove stia lo sbagliato e il giustificabile e che sia sempre troppo semplice prendersela con l'ultima ruota del carro.



Idealmente anche a me piacerebbe che tutti i commessi dei negozi di elettronica fossero competenti, ma si tratta di gente buttata lì senza alcuna formazione, nemmeno sommaria, quindi che cosa si può pretendere? Come ho già detto, sono venditori come tanti altri e quindi, da sempre, provano a farti acquistare un prodotto più costoso. Della favoletta che ti ha raccontato, probabilmente ne è convinto seriamente, appunto perché è incompetente. Se invece l'avesse inventata come opera di convincimento, sarebbe ovviamente sbagliato, ma chi te lo dice che sia farina del suo sacco?



Io se fossi stato nei tuoi panni (e mi è capitato, perché per un commesso bravo e competente, ce ne sono 5 come quello in cui ti sei imbattuto tu) avrei ringraziato e poi avrei fatto la mia scelta autonomamente, senza iniziare a trascendere. D'altronde se sei convinto di saperne (la storia su Hisense mi fa dubitare, ma l'importante è essere convinti) non avevi bisogno di ulteriori consigli e potevi benissimo tagliare corto dicendo 'la ringrazio, valuteremo'.





 
Appunto che non ha senso mettersi a litigare con un commesso (probabilmente ai limiti dell'incompetenza), come invece hai praticamente fatto tu. Non esiste alcuna truffa, dato che voleva farvi acquistare un prodotto migliore. Le vere truffe sono ben altre (e ce ne sono, purtroppo), per questo mi fa specie che ce la si prenda con un poveraccio che avrà tre conoscenze in croce nell'ambito in cui lavora e che magari guadagna due spicci in più se vende una TV sopra una cifra tot.
Non voglio allargare il discorso ad ambiti che non competono a questa sezione, però aprire un thread apposito e 'minacciare' denunce per un caso di questo tipo, dimostra una volta di più come le persone non siano in grado di rendersi conto dove stia lo sbagliato e il giustificabile e che sia sempre troppo semplice prendersela con l'ultima ruota del carro.



Idealmente anche a me piacerebbe che tutti i commessi dei negozi di elettronica fossero competenti, ma si tratta di gente buttata lì senza alcuna formazione, nemmeno sommaria, quindi che cosa si può pretendere? Come ho già detto, sono venditori come tanti altri e quindi, da sempre, provano a farti acquistare un prodotto più costoso. Della favoletta che ti ha raccontato, probabilmente ne è convinto seriamente, appunto perché è incompetente. Se invece l'avesse inventata come opera di convincimento, sarebbe ovviamente sbagliato, ma chi te lo dice che sia farina del suo sacco?



Io se fossi stato nei tuoi panni (e mi è capitato, perché per un commesso bravo e competente, ce ne sono 5 come quello in cui ti sei imbattuto tu) avrei ringraziato e poi avrei fatto la mia scelta autonomamente, senza iniziare a trascendere. D'altronde se sei convinto di saperne (la storia su Hisense mi fa dubitare, ma l'importante è essere convinti) non avevi bisogno di ulteriori consigli e potevi benissimo tagliare corto dicendo 'la ringrazio, valuteremo'.



no ipse, stai toppando alla grande,probabilmente non ho reso l'idea. capisco la situazione che mi stai descrivendo ma non è quella che calza col mio caso.

tu stai parlando di incompentenza, il tizio non era incompetente, il tizio era informato quanto me ma mentiva sapendo di mentire.

qui non ci troviamo davanti a un benzinaio che vuole vendere di più, mi propone l'addittivo ma sbagliandosi mi vuole mettere l'addittivo diesel in un'auto a benzina.

qui ci troviamo di fronte a un benzinaio che mi sta dicendo che se non metto l'addittivo, fra 20 chilometri mi si spacca l'auto. è una cosa bene diversa.

tu stai descrivendo il primo benzinaio, e se fossi stato nelle prima situazione non mi sarei arrabbiato.

qui la situazione è la seconda, dove il tizio si inventa una situazione facendo leva sull'ignoranza della gente.

poi, se come dici tu il tizio è l'ultima ruota del carro a me non frega nulla se lui avendo 3 figli a casa deve avallare le cavolate dei suoi capi perchè lo sottopagano, ecc ecc.

queste sono pratiche commerciali scorrette e queste grandi catene sono già state multate in passato per venderti cose che non hai chiesto, come quando sottoscrivi i finanziamenti a tasso zero e poi ti ritrovi a casa le carte revolving.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma invece di aprire un topic, chiedere (ad un altro dipendente ovviamente :asd:) di poter parlare col col direttore per spiegare l'accaduto? Stai certo che i dipendenti che creano un danno d'immagine ad una azienda difficilmente la passano liscia o si sentono dire "bravo, fregali tutti" :asd: tra l'altro posso confermare per esperienza diretta che non esiste nessun extra ipotizzato da Dorsai, né in busta né fuori busta e nel decalogo del commesso c'è scritto tra le varie cose di ascoltare il cliente ed assecondare le sue richieste, nessuna spinta a fregarlo (al massimo se riesci aggiungere qualche accessorio o garanzia è meglio, ma anche qui non entra niente in tasca a nessuno e nessun obbligo a farlo).


Varie catene hanno anche un filo diretto alla sede centrale per eventuali segnalazioni di questo tipo, lamentarsi qui non serve a nulla se non fare la figura di quello che subisce senza far valere le proprie ragioni, lamentarsi con chi di competenza serve ad eradicare il problema, se ricapita fatti valere nelle giuste sedi che otterrai un risultato migliore.


 


Comunque che vi aspettate, con la concorrenza dell'online che non paga tasse (oltre a non pagare negozi, personale, stabilimenti, bollette) sapete dove tagliano i negozi (ormai di ogni tipo, al momento si salva solo l'alimentare che online non prende piede) per poter avere gli stessi margini/prezzi simili?



Sul personale, prendono ragazzotti per 3 mesi e poi tanti saluti, in 3 mesi non ti conviene nemmeno fare formazione, probabilmente questo qui neanche cercava di fottere i clienti, magari davvero credeva a quello che diceva perché ne sa quanto io ne so di danza classica e magari si informa su quei bei blog complottisti clickbait, anni fa mi affiancarono una ragazza che manco distingueva un modem da una stampante, un mese per insegnarle tutto e quando ho finito se n'è andata :asd:


 


Se ci fossero davvero degli extra in busta per le vendite potrei credere alla cattiva fede, ma dopo aver incrociato tanta gente, molta valida e qualcuna meno, posso dire che hai semplicemente beccato un p1rla :asd:


 


Ma chissà perché in italia un p1rla fa sempre tanto rumore e 10 persone per bene e magari competenti generano silenzio (in qualsiasi ambito lavorativo)


 


Sapete quante volte mi hanno fatto i complimenti e tra me e me pensavo "sì ma vai a dirlo al direttore che sono bravo" :sard:



Fate le segnalazioni negative/positive nelle sedi opportune per diamine, così ognuno riceve quel che merita, in positivo ed in negativo :asd:


 
Comunque che vi aspettate, con la concorrenza dell'online che non paga tasse (oltre a non pagare negozi, personale, stabilimenti, bollette) sapete dove tagliano i negozi (ormai di ogni tipo, al momento si salva solo l'alimentare che online non prende piede) per poter avere gli stessi margini/prezzi simili?
Eh beh, quì il problema non è tanto colpa delle imprese ma del governo. Io sarei favorevole a tutti i negozi online se la spedizione non ci metterebbe 3 giorni nelle isole.

un conto è inventarsi notizie false per far apparire il tuo prodotto già obsoleto in partenza spingendo ad acquisti più costosi
Non è una novità per niente questa. Anzi, è sempre la solita solfa. È il motivo per cui quando vado a comprare qualcosa e mi si avvicina un commesso che inizia col la solita storiella, o gli dico di farsi i cavoli suoi o gli faccio presente che sono esperto nel campo. (anche se non lo sono, ma dettagli, meglio scollarseli subito di dosso questi).

 
Ma invece di aprire un topic, chiedere (ad un altro dipendente ovviamente :asd:) di poter parlare col col direttore per spiegare l'accaduto?
su questo punto hai ragione concordo, sarebbe stato da parlare col suo superiore, ma credimi... ero così incazz... che non vedevo l'ora di uscire da quel negozio

Non è una novità per niente questa. Anzi, è sempre la solita solfa. È il motivo per cui quando vado a comprare qualcosa e mi si avvicina un commesso che inizia col la solita storiella, o gli dico di farsi i cavoli suoi o gli faccio presente che sono esperto nel campo. (anche se non lo sono, ma dettagli, meglio scollarseli subito di dosso questi).
guarda anch'io ho fatto come dici tu, appena siamo entrati in zona tv c'eravamo solo noi e il tizio si è subito agganciato a chiederci se avevamo bisogno. io gli ho detto di no e che facevamo da noi. il problema è venuto fuori dopo, quando avevo scelto e chiedendo quel prodotto è partito col pippone

 
il problema è venuto fuori dopo, quando avevo scelto e chiedendo quel prodotto è partito col pippone
E li sarei proprio corso dal direttore, che già mi sarebbero girate a 3000

 
Truffatore , non stava solo suggerendo un prodotto superiore come suggerito, stava facendo informazione ingannevole, ed è vietato come lo è la pubblicità ingannevole

- - - Aggiornato - - -

Appunto che non ha senso mettersi a litigare con un commesso (probabilmente ai limiti dell'incompetenza), come invece hai praticamente fatto tu. Non esiste alcuna truffa, dato che voleva farvi acquistare un prodotto migliore. Le vere truffe sono ben altre (e ce ne sono, purtroppo), per questo mi fa specie che ce la si prenda con un poveraccio che avrà tre conoscenze in croce nell'ambito in cui lavora e che magari guadagna due spicci in più se vende una TV sopra una cifra tot.
Non voglio allargare il discorso ad ambiti che non competono a questa sezione, però aprire un thread apposito e 'minacciare' denunce per un caso di questo tipo, dimostra una volta di più come le persone non siano in grado di rendersi conto dove stia lo sbagliato e il giustificabile e che sia sempre troppo semplice prendersela con l'ultima ruota del carro.



Idealmente anche a me piacerebbe che tutti i commessi dei negozi di elettronica fossero competenti, ma si tratta di gente buttata lì senza alcuna formazione, nemmeno sommaria, quindi che cosa si può pretendere? Come ho già detto, sono venditori come tanti altri e quindi, da sempre, provano a farti acquistare un prodotto più costoso. Della favoletta che ti ha raccontato, probabilmente ne è convinto seriamente, appunto perché è incompetente. Se invece l'avesse inventata come opera di convincimento, sarebbe ovviamente sbagliato, ma chi te lo dice che sia farina del suo sacco?



Io se fossi stato nei tuoi panni (e mi è capitato, perché per un commesso bravo e competente, ce ne sono 5 come quello in cui ti sei imbattuto tu) avrei ringraziato e poi avrei fatto la mia scelta autonomamente, senza iniziare a trascendere. D'altronde se sei convinto di saperne (la storia su Hisense mi fa dubitare, ma l'importante è essere convinti) non avevi bisogno di ulteriori consigli e potevi benissimo tagliare corto dicendo 'la ringrazio, valuteremo'.



No , non importa quanto migliore sia il prodotto , lo stava facendo con l'inganno, e lo faceva in due direzioni stava dando false informazioni sul prodotto scelto sminuendolo e ne stava dando di false su quello promosso

Mettiamola in questo modo , metti che il televisore scelto dal cliente era un Samsung e lui ti stava dicendo che era obsoleto e che invece era meglio prendere l'Hisense per le ragioni da lui addotte.

Credi che se mando una lettera alla direzione commerciale Samsung segnalando tale comportamento da parte del personale che SCONSIGLIA i suoi prodotti in favore produttori concorrenti adducendo FALSE INFORMAZIONI

Credi che alla Samsung la prenderebbero bene?

Inoltre lui avrà i suoi problemi , ma anche i clienti hanno i loro che ne sa lui del tipo di sacrificio comporta una spesa maggiorata?

non è che i problemi li hanno solo i commessi

- - - Aggiornato - - -

Ma invece di aprire un topic, chiedere (ad un altro dipendente ovviamente :asd:) di poter parlare col col direttore per spiegare l'accaduto? Stai certo che i dipendenti che creano un danno d'immagine ad una azienda difficilmente la passano liscia o si sentono dire "bravo, fregali tutti" :asd: tra l'altro posso confermare per esperienza diretta che non esiste nessun extra ipotizzato da Dorsai, né in busta né fuori busta e nel decalogo del commesso c'è scritto tra le varie cose di ascoltare il cliente ed assecondare le sue richieste, nessuna spinta a fregarlo (al massimo se riesci aggiungere qualche accessorio o garanzia è meglio, ma anche qui non entra niente in tasca a nessuno e nessun obbligo a farlo).
Varie catene hanno anche un filo diretto alla sede centrale per eventuali segnalazioni di questo tipo, lamentarsi qui non serve a nulla se non fare la figura di quello che subisce senza far valere le proprie ragioni, lamentarsi con chi di competenza serve ad eradicare il problema, se ricapita fatti valere nelle giuste sedi che otterrai un risultato migliore.


 


Comunque che vi aspettate, con la concorrenza dell'online che non paga tasse (oltre a non pagare negozi, personale, stabilimenti, bollette) sapete dove tagliano i negozi (ormai di ogni tipo, al momento si salva solo l'alimentare che online non prende piede) per poter avere gli stessi margini/prezzi simili?



Sul personale, prendono ragazzotti per 3 mesi e poi tanti saluti, in 3 mesi non ti conviene nemmeno fare formazione, probabilmente questo qui neanche cercava di fottere i clienti, magari davvero credeva a quello che diceva perché ne sa quanto io ne so di danza classica e magari si informa su quei bei blog complottisti clickbait, anni fa mi affiancarono una ragazza che manco distingueva un modem da una stampante, un mese per insegnarle tutto e quando ho finito se n'è andata :asd:


 


Se ci fossero davvero degli extra in busta per le vendite potrei credere alla cattiva fede, ma dopo aver incrociato tanta gente, molta valida e qualcuna meno, posso dire che hai semplicemente beccato un p1rla :asd:


 


Ma chissà perché in italia un p1rla fa sempre tanto rumore e 10 persone per bene e magari competenti generano silenzio (in qualsiasi ambito lavorativo)


 


Sapete quante volte mi hanno fatto i complimenti e tra me e me pensavo "sì ma vai a dirlo al direttore che sono bravo" :sard:



Fate le segnalazioni negative/positive nelle sedi opportune per diamine, così ognuno riceve quel che merita, in positivo ed in negativo :asd:
Non c'è bisogno di essere online per non pagare le tasse , hai visto mai gli scontrini e le ricevute "non fiscali" ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ancora con la bufala che gli scontrini non fiscali non siano legali? :asd:
sono legalissimi , mai detto il contrario , ma l'azienda madre non paga le tasse in Italia tranne l'IVA locale

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top