News Primi rumor su Destiny 3 | Bungie si separa da Activision mantenendo i diritti su Destiny |

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Staranno al lavoro su più cose, in teoria c'era anche un'ulteriore gioco in sviluppo si diceva di cui non c'è traccia mi pare, comunque Destiny 3 lo devono fare, credo sia proprio roba di contratti da non potersi astenere, e non credo neanche la Bungie non lo voglia fare alla fine  :sisi:  


Se devono splittare il team non la vedo bene :asd:  

 
Ma Bungie non è al lavoro su una nuova IP finanziata da software house cinese?
Si hanno stretto un accordo con una compagnia cinese,ma come dice jack c'è di mezzo il contratto con Activision.

I famosi dieci anni si riferiscono proprio a quello e,prima ancora che fosse annunciato destiny uscirono i leak sulla road-map di questi dieci anni,e sta andando esattamente,a parte gli intoppi,come nel leak.

 
 Se devono splittare il team non la vedo bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 
Si sono già splittati, a inizio anno c'erano già testimonianze di studi mezzi vuoti ancora su D2 e per Forsaken Activision ha messo a lavorare i suoi team fermi come quelli degli Skylanders per riempire il buco
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Se utilizzano queste risorse più in marketing che in supporto allo sviluppo sono soldi buttati. Fossero anche millemila milioni di dollari.
Infatti molti sono andati in marketing mi pare, ma comunque il succo del discorso era per dire che Destiny non è mai stato un solo capitolo nei piani di Bungie-Activision vedendo sopratutto il budget stanziato, e che la cosa dei 10 anni di supporto ad un gioco era un fraintendimento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se il ritorno in denaro c'è direi proprio di no, anzi soldi ben spesi :asd:  


Per gli investitori sarà stato pure un ottimo affare, non ne dubito. Ma personalmente, dei loro profitti, non me ne frega niente.

Per i videogiocatori, quali noi siamo, il progetto Destiny è finora stato una delusione totale.
 

Infatti molti sono andati in marketing mi pare, ma comunque il succo del discorso era per dire che Destiny non è mai stato un solo capitolo nei piani di Bungie-Activision vedendo sopratutto il budget stanziato, e che la cosa dei 10 anni di supporto ad un gioco era un fraintendimento.


Ma chi ci ha mai creduto che avrebbero supportato un gioco per 10 anni....... :sard:

Considerato che il publisher di Destiny è Activision mi sembra anche ovvio che non avrebbero supportato il gioco per più di qualche mese. Supportare i giochi non rende, meglio rilasciare ogni anno lo stesso gioco copia incolla con una copertina nuova (e parlo di Destiny ma non solo) e i profitti si impennano!

 
Ultima modifica da un moderatore:
secondo me hanno fatto apposta a scrivere in modo che non era chiarissimo, dal tronde l'ip era nuova e nessuno ancora si immaginava che avrebbe speso 70 euro per avere in mano una manciata di missioni single player

Dopo che i giocatori hanno avuto la fregatura allora hanno corretto il tiro

 
Eppure io mi ricordavo che all'epoca la cosa fu chiara, cioè che erano 3 giochi di cui in mezzo una volta uscito ognuno un'espansione ad accompagnare, me la ricordo abbastanza chiara come cosa :hmm:  

 
Eppure io mi ricordavo che all'epoca la cosa fu chiara, cioè che erano 3 giochi di cui in mezzo una volta uscito ognuno un'espansione ad accompagnare, me la ricordo abbastanza chiara come cosa :hmm:  
E ti ricordi bene jack :sisi: o per meglio dire,dopo che si seppe dell'accordo con Activision e uscì il nome del gioco,Destiny,uscirono dei leak in cui c'era la road-map di tutto il progetto Destiny.

Sostanzialmente è andato tutto come scritto,gioco-2 mini espansioni-espansione grande/nuovo capitolo.

Le diseguaglianze nascono dai problemi avuti nello sviluppo iniziale del secondo capitolo,da qui l'uscita dell'ultima "grande" del primo e posticipo di Destiny 2.

La dichiarazione iniziale fú vaga onestamente,ma quelle successive chiarirono ampiamente quale fosse il progetto Destiny.

 
Sicuramente con Destiny 3 devono inventarsi cose nuove, i numeri del 2 sono inferiori, soprattutto per "colpa" di chi da fan del primo aveva capito come la cosa girava ed ha evitato, poi col tempo i fan del primo che hanno giocato il secondo hanno abbandonato o non preso i DLC. Ovviamente per "fan" intendo una parte, sicuramente piccola ma di grande numero che pesa sui conti. Di certo non falliscono e non falliranno, la base che gli da quel che gli serve c'è, ma non come poteva (e doveva?) essere...quindi il terzo gioco dovrà essere qualcosa di nuovo o comunque migliore nella gestione di quasi tutto. 
Fossi in loro lo farei uscire cross-gen come il primo, per poi l'ultimo DLC farlo puramente next-gen. E' il modo di chiudere tutto fra 4/5 anni, nel pieno della next-gen.

 
Per fortuna il primo capitolo di Destiny doveva durare dieci anni a livello di supporto, hanno le idee chiare su come portare avanti il brand vedo.
Non hanno mai parlato di primo capitolo ma di serie in generale, una trilogia che copra dieci anni ci sta tutta :sisi:

Il mito " Destiny non vende, non ha successo, ha deluso " cit. È duro a morire vedo :rickds:

Che il secondo abbia fatto meno del primo è cosa nota, ok, ma a livello di numeri e ricavi è fuori parametro comunque 

Del primo non ne parliamo, investimento quasi da produzione Hollywoodiana ripagato tutto al day one 

Io spero - ed a giudicare dal leak di oggi lo faranno - che affronteremo finalmente la razza scartata nel primo e teasata nel finale del 2, ovvero quell'oscurità che sarà anche appannaggio dei nostri guardiani 

Voglio una classe corrotta / dark :bruniii:

In fondo Destiny ricorda un po' Star Wars ed i Jedi, a questo punto datemi i Sith ed eiaculo arcobaleni 

 
Sicuramente con Destiny 3 devono inventarsi cose nuove, i numeri del 2 sono inferiori, soprattutto per "colpa" di chi da fan del primo aveva capito come la cosa girava ed ha evitato, poi col tempo i fan del primo che hanno giocato il secondo hanno abbandonato o non preso i DLC. Ovviamente per "fan" intendo una parte, sicuramente piccola ma di grande numero che pesa sui conti. Di certo non falliscono e non falliranno, la base che gli da quel che gli serve c'è, ma non come poteva (e doveva?) essere...quindi il terzo gioco dovrà essere qualcosa di nuovo o comunque migliore nella gestione di quasi tutto. 
Fossi in loro lo farei uscire cross-gen come il primo, per poi l'ultimo DLC farlo puramente next-gen. E' il modo di chiudere tutto fra 4/5 anni, nel pieno della next-gen.


Considerato che un D3 porterebbe alla cancellazione di anni di aggiunte di D2 in cambio di un contenitore nuovamente vuoto da riempire come era già successo col passaggio D1 a D2, direi che la cosa migliore, almeno per tutti i giocatori paganti, sia quella di continuare a fare espansioni di D2 e puntare a giocare sulla next gen con la retro, che se ci fosse come pare renderebbe assolutamente inutile il cross e il ricomprare 2 volte il gioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Notizia incredibile... Seppur fosse nell'aria il disaccordo tra Activision e Bungie :asd:



 
Ultima modifica da un moderatore:
Con un pò di fortuna niente più Destiny in conferenze Sony :predicatore:

 
Notizia incredibile... Seppur fosse nell'aria il disaccordo tra Activision e Bungie :asd:
Fammi capire un attimo... 

Bungie con Destiny slegata da Activision = niente più microtransazioni, imposizioni di trama ed altro schifo, limitazioni = potenziale Destiny 3 qualitativamente pari ai migliori, storici capitoli di Halo? 

Esagero, o può succedere? 

No regà, io muoio 

Destiny forse è la mia serie attuale preferita :bruniii:

Fix.

Non ho resistito sorry :sard:
Sei una cattiva persona, Ban :sisi:

:trollface:

 
Certo, li comprasse Microsoft a suon di dollari e Destiny diventasse esclusiva Xbox sarebbero cazzi amari però :sad2:

 
Che bomba, anche se era nell'aria il continuo disaccordo tra devs e publisher   :asd:

Sono contento che un team talentuoso come Bungie si sia finalmente allontanato da uno dei peggiori publisher in circolazione in quanto a politiche dei giochi online (specialmente fps), che oltretutto cercano costantemente di imporre anche in maniera forzata agli sviluppatori. Sono contento anche che si siano tenuti Destiny, una ip con gran potenziale che secondo me è stata molto limitata dalle politiche di Activision in fatto di supporto, espansioni e microtransazioni...Adesso possono davvero risollevarla, se vogliono.

Certo che ora tocca a Bungie dimostrare di non aver perso lo smalto di un tempo, con il prossimo gioco non avranno più la scusante delle restrizioni del publisher. Spero chiaramente che non finiscano per ributtarsi nuovamente sotto l'ala di qualche altro publisher discutibile (tipo EA), forse gli farebbe bene tornare a bussare alla porta di Microsoft :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top