Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo Remake (del remake mai uscito) | TBA

  • Autore discussione Autore discussione Neural
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hanno confermato che si tratta dell'engine Anvil :sisi:

Devo dire che rivedere quelle sequenze ha rievocato un bel pò di ricordi piacevoli, però per me rimane lì.
Ecco. Facilmente comprensibile. Alcune animazioni del Principe visibili nel trailer sono prese di peso da Le Sabbie Dimenticate.

Sembra quasi un remake che avevano pronto nel 2012/13 ma non rilasciato per qualche motivo e poi rispolverato ora aumentando la risoluzione e aggiungendoci l'HDR. Se lo lanciano a prezzo budget (massimo, MASSIMO 30 Euro) lo prendo.

 
Ultima modifica:
Sembra quasi un remake che avevano pronto nel 2012/13 ma non rilasciato per qualche motivo e poi rispolverato ora aumentando la risoluzione e aggiungendoci l’HDR.
Se questa ipotesi fosse vera sarebbe grave. Stiamo parlando di Prince of Persia, una saga che ha fatto la storia, non di una IP da poco. 
 

Anzi, dirò di più, fa strano vedere un così scarso interesse per una saga così importante. 
Casa Ubisoft non è sinonimo di qualità, ma una scelta discutibile come questa non è da loro: nel senso, parlando di reveal e trailer vari Ubi fa di tutto pur di abbellire il proprio prodotto, grafica/livello artistico compresa. Qui hanno fatto l’esatto opposto.

 
Se questa ipotesi fosse vera sarebbe grave. Stiamo parlando di Prince of Persia, una saga che ha fatto la storia, non di una IP da poco. 
 

Anzi, dirò di più, fa strano vedere un così scarso interesse per una saga così importante. 
Casa Ubisoft non è sinonimo di qualità, ma una scelta discutibile come questa non è da loro: nel senso, parlando di reveal e trailer vari Ubi fa di tutto pur di abbellire il proprio prodotto, grafica/livello artistico compresa. Qui hanno fatto l’esatto opposto.
Mi sembra un'ipotesi molto realistica. Non c'è alcun motivo per andare a rispolverare l'Anvil nel 2020 se stai realizzando un progetto da 0. E' un lavoro che avevano già cominciato e probabilmente quasi concluso anni fa e poi non rilasciato per qualche motivo che non sapremo mai, imho.

 
Mi sembra un'ipotesi molto realistica. Non c'è alcun motivo per andare a rispolverare l'Anvil nel 2020 se stai realizzando un progetto da 0. E' un lavoro che avevano già cominciato e probabilmente quasi concluso anni fa e poi non rilasciato per qualche motivo che non sapremo mai, imho.
Terribile :dsax:  

 
Se lo lanciano a prezzo budget (massimo, MASSIMO 30 Euro)


È confermato il lancio a 39,99 :asd:

EDIT: Io non so seriamente cosa avessero in mente. Capisco che sono una software house con idee ormai abbastanza confuse ma sotto il marchio Ubisoft ci si aspetta produzioni almeno tecnicamente decenti, decidere di rilasciare un qualcosa che sembra essere stato dimenticato in un cassetto nel 2010 senza neanche metterci mano la trovo una scelta inconcepibile. Il titolo sembra anche discreto (molto più vicino ad una remastered, pur non essendolo tecnicamente) ma nel 2020 è abbastanza inguardabile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque vedo il logo di Uplay ed Epic ma non quello di Steam  quindi doppiamente sti catzi

 
“No it was not a problem of timeline or budget,” says Syed Abbas, Deputy Managing Director. “For us at Ubisoft quality is of the utmost importance and this is something that we have kept in mind from the start. The project has been in development for the last two and a half years. We have had at peak 170 members working on this project and not to mention other investments in infrastructure and set up to make a modern game. No there have not been any cutback in budget or timeline for the game.”
We have had at peak 170 members working on this project and not to mention other investments in infrastructure and set up to make a modern game.

https://themakoreactor.com/features/prince-of-persia-the-sands-of-time-remake-graphics-controversy-youtube-dislikes-ubisoft-india-interview/16834/amp/?__twitter_impression=true

 
Imbarazzante è dir poco,se questo è quello che hanno fatto in due anni e mezzo,non mi aspetto cambiamenti in quattro mesi e mezzo dalla release.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che porcata, 170 persona con una capacità di sviluppare videogame pari alla mia

 
Il miglior Prince of Persia ritorna! Ma che bello! Speriamo che si dimentichino di fare i remake di quelle truzzate dei seguiti :ahsisi:
che aldilà della patina truzza (ma tutto sommato coerente con l'atmosfera e la storia di questi capitoli) erano altri due giochi stupendi

vabbé, tanto vista la ricezione di questo remake, non c'è alcuna possibilità che faranno i remake dei sequel, o direttamente un gioco nuovo

 
che aldilà della patina truzza (ma tutto sommato coerente con l'atmosfera e la storia di questi capitoli) erano altri due giochi stupendi

vabbé, tanto vista la ricezione di questo remake, non c'è alcuna possibilità che faranno i remake dei sequel, o direttamente un gioco nuovo
La storia insegna che prima di affossare una ip storica (e quindi amata) bisogna impegnarsi per molto tempo. Vedi resident evil come esempio.

 
Ultima modifica:
Una marea di parole vacue. Il budget dedicato alla produzione penso sia abbastanza evidente da sé (e non mi riferisco neanche alla grafica, ma vedere così tanti modelli ripetuti in un trailer di pochi minuti si commenta da solo) e le fantomatiche 170 professionalità coinvolte "at one time" non significano nulla perché potrebbero includere ruoli che con lo sviluppo del titolo c'entrano poco e nulla. Poi poche balle, il gioco puoi svilupparlo a Milano, a Montreal o a Mumbai, ma le indicazioni sulle ambizioni che una produzione deve avere e, in ultimo, l'approvazione che quanto fatto rispetti certi criteri di qualità devono comunque arrivare dalla sede centrale in Francia.

Che poi è un peccato perché uno studio tripla A in India sarebbe stato anche piuttosto interessante e, se Ubisoft non fosse stata gestita da cani, poteva aiutare a rendere variegata la produzione stagnante di cui ormai fanno sfoggio. Sarebbe stato anche molto apprezzabile vedere cosa avrebbero fatto con Prince of Persia, visti i legami culturali così stretti. Ma invece cos'hanno fatto? Gli han fatto fare un remake 1:1 di una produzione francese di vent'anni fa, andando quindi ad annullare sul nascere qualsiasi input originale potessero portare alla produzione, e li stanno facendo debuttare con un titolo che è così deludente e sta avendo talmente tanta cattiva pubblicità da avere il grosso rischio di essere cancellato prima della pubblicazione e che probabilmente sarà la pietra tombale su qualsiasi velleità AAA dello studio.

Se poi si considerano le notizie in cui son coinvolti, i risultati commerciali dell'ultimo anno e  gli altri annunci arrivati dall'evento, davvero viene fuori l'immagine di una software house con problemi giganteschi da cui difficilmente verranno fuori molto presto. Sicuramente, in qualsiasi altra azienda semiseria, il CEO che ha presidiato su tutto ciò non sarebbe ancora lì a pubblicare video "we are very sorry"(TM).

 
Assurdo pensare che forse l'ipotesi Vivendi di qualche anno fa non era così sciagurata come credevamo

 
Assurdo pensare che forse l'ipotesi Vivendi di qualche anno fa non era così sciagurata come credevamo
Scusate l'ignoranza ma di che si tratta?

E @Neural per cosa sta TM alla fine del tuo post? Rischio di sparare la boiata ma... trademark?

 
Scusate l'ignoranza ma di che si tratta?

E @Neural per cosa sta TM alla fine del tuo post? Rischio di sparare la boiata ma... trademark?
Vivendi è una compagnia che, all’epoca, riuscì ad accaparrarsi un quasi 20% delle quote di Ubisoft. Il rischio per Ubisoft era quello di perdere sempre più potere decisionale sulle proprie IP (passate e future). Avrebbe rischiato di finire come altre compagnie (tipo gameloft).

Dopo un po’ Guillemont in qualche modo è riuscito a scucire soldi mandando a quel paese Vivendi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top