Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Gli AMD che usciranno prossimamente saranno migliori dei Sandybridge?
sfera1.jpg


 
Esatto..può essere eh, del resto i SB "attuali" sarebbero la fascia mainstream (non la premium e tanto meno la extreme //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png).

 
Gli AMD che usciranno prossimamente saranno migliori dei Sandybridge?
Assolutamente no, l'amd è nabba. Posso immaginare che saran migliori nel multithreading con i loro 150 milioni di core. Ma come architettura dubito fortemente.

 
Assolutamente no, l'amd è nabba. Posso immaginare che saran migliori nel multithreading con i loro 150 milioni di core. Ma come architettura dubito fortemente.
Oltre ad architettura e core c'è il terzo fattore, la frequenza. Potrebbero buttarla sulla corsa al GHz per tentare di compensare la minore efficienza dell'architettura di Bulldozer e compagnia rispetto a SB //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Oltre ad architettura e core c'è il terzo fattore, la frequenza. Potrebbero buttarla sulla corsa al GHz per tentare di compensare la minore efficienza dell'architettura di Bulldozer e compagnia rispetto a SB //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sì ma GHz maggiori= consumi e temperature più alte, corretto?

 
Oltre ad architettura e core c'è il terzo fattore, la frequenza. Potrebbero buttarla sulla corsa al GHz per tentare di compensare la minore efficienza dell'architettura di Bulldozer e compagnia rispetto a SB //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ormai non possono, se non hanno concepito quei processori per andare a grande frequenze ci andranno solo via oc. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Comunque il modello che avevano su quel sito era un sample con frequenza ridotta. All uscita avranno frequenze fra 2.3 e 2.8ghz mi pare di aver capito.

Sì ma GHz maggiori= consumi e temperature più alte, corretto?
Consumi si, temperatura anche ma la temperatura dipende pure dall architettura.
 
Sì ma GHz maggiori= consumi e temperature più alte, corretto?
Francamente a chi interessano 10-20W di differenza di TDP e qualche grando in più, rispetto alle prestazioni?

Ormai non possono, se non hanno concepito quei processori per andare a grande frequenze ci andranno solo via oc. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Comunque il modello che avevano su quel sito era un sample con frequenza ridotta. All uscita avranno frequenze fra 2.3 e 2.8ghz mi pare di aver capito.
Capita spesso che dopo i primi modelli lanciati sul mercato ne vengano lanciati altri con frequenze maggiori.

Consumi si, temperatura anche ma la temperatura dipende pure dall architettura.
E di conseguenza anche i consumi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bè se la differenza è irrisoria ok...

Però guardandosi un pò in giro un procio da 3 Ghz circa, clockato a 4 Ghz arriva a picchi di 80 gradi.

Se il rapporto è lo stesso questo vuol dire che col dissi stock i nuovi AMD faranno un casino assurdo?

 
Anche cloccando aumentano temperatura e consumi però giusto?
Si, visto che dipendono molto da frequenza e tensione, le quali vengono aumentate in OC. Soprattutto il voltaggio.

Bè se la differenza è irrisoria ok...Però guardandosi un pò in giro un procio da 3 Ghz circa, clockato a 4 Ghz arriva a picchi di 80 gradi.
Si beh se si fa overclock a caso o con dissipatori del cazz //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se il rapporto è lo stesso questo vuol dire che col dissi stock i nuovi AMD faranno un casino assurdo?
Ma che c'entra le prestazioni di un dissipatore mica sono direttamente proporzionali alla rumorosità della ventola, anzi c'è una marea di altre cose da considerare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Cedar Trail: le future CPU Atom a 32 nanometri

In concomitanza con il proprio Developer Forum Spring 2011 Intel ha fornito alcune informazioni preliminari sulle soluzioni Cedar Trail, nome in codice con il quale è identificata la prossima generazione di processori Intel della famiglia Atom destinati all'utilizzo in sistemi netbook.

La tecnologia produttiva utilizzata per queste soluzioni è con processo a 32 nanometri di tipo high-k metal gate, scelta che dovrebbe permettere di ottenere un contenimento delle dimensioni complessive unitamente ad un incremento delle prestazioni, ferme restando le ovvie considerazioni legate al consumo complessivo del sistema.

Intel ha anticipato come le soluzioni Cedar Trail verranno proposte con valori di TDP inferiori del 50% a quelli delle corrispondenti soluzioni Atom presenti sul mercato per questa tipologia di prodotti.

Le soluzioni Cedar Trail, una volta presentate sul mercato, verranno utilizzate dai sistemi desktop dotati di sistema di raffreddamento passivo ai netbook di più ridotte dimensioni. Tra le caratteristiche anticipate da Intel l'integrazione di supporto video full HD e all'interfaccia HDMI, così che i netbook possano venir facilmente utilizzati anche per la riproduzione di flussi video una volta collegati a display di più elevate dimensioni.

Quando vedremo in commercio i primi notebook basati su architettura Cedar Trail? Intel ha anticipato che le prime soluzioni debutteranno per la stagione di vendite natalizie di quest'anno. Al momento attuale Intel ha commercializzato circa 90 milioni di processori all'interno di sistemi netbook, sin dal debutto di questa tipologia di piattaforma alcuni anni fa.

F: http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=315748&page=11

 
Francamente a chi interessano 10-20W di differenza di TDP e qualche grando in più, rispetto alle prestazioni?


Capita spesso che dopo i primi modelli lanciati sul mercato ne vengano lanciati altri con frequenze maggiori.

E di conseguenza anche i consumi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Lo spero.
I consumi i ho già detti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
I consumi i ho già detti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Intendevo che anche i consumi dipendon dall'architettura, cioé più che altro dal processo produttivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Brava AMD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Intendevo che anche i consumi dipendon dall'architettura, cioé più che altro dal processo produttivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Brava AMD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Giusto, ho sbagliato a scrivere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ah e dalla grandezza dell architettura. (i nanometri, mica è il processo produttivo?)

 
Giusto, ho sbagliato a scrivere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ah e dalla grandezza dell architettura. (i nanometri, mica è il processo produttivo?)
Si è il processo produttivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ragazzi che ne dite del mio primo tentativo di overclock della CPU?

Phenom II X4 955 BE da 3.2 a 3.6, con Vcore originale a 1.375, ho fatto mezz'ora di stress test con memorie al 90% con OCCT e non ci sono problemi, temperatura massima raggiunta 58° misurata con Core temp, dite che con il mio Noctua NH-U9B SE2 potrei farei di meglio?

Secondo voi potrei arrivare a tenerlo a 4 ghz in daily? Considerate che l'80% del tempo il Pc è usato per il gaming.

 
Ragazzi che ne dite del mio primo tentativo di overclock della CPU?
Phenom II X4 955 BE da 3.2 a 3.6, con Vcore originale a 1.375, ho fatto mezz'ora di stress test con memorie al 90% con OCCT e non ci sono problemi, temperatura massima raggiunta 58° misurata con Core temp, dite che con il mio Noctua NH-U9B SE2 potrei farei di meglio?

Secondo voi potrei arrivare a tenerlo a 4 ghz in daily? Considerate che l'80% del tempo il Pc è usato per il gaming.
58C non son pochi, vista che la T.max del tuo 955 se non ricordo male è 63-65C.

È un C2 o un C3 il tuo 955BE?

 
C3. Sì anche a me è sembrata un po' troppo alta..adesso in idle sta a 42, ma secondo me ho messo male la pasta termica.

 
C3. Sì anche a me è sembrata un po' troppo alta..adesso in idle sta a 42, ma secondo me ho messo male la pasta termica.
Prova, ma conosco quel dissi..lo usava un amico su un 750 e non è proprio il massimo della vita in OC, soprattutto su P2 che son dei fornelli. Avevo un 940BE //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Che tu ne abbia messa tanta o poca, comunque a 4GHz dovrai dargli qualche step in più di vcore => caldo.

Magari dagli anche una pulita se non l'hai già fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top