Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
bhe dipende dalle dimensioni del case anche, certo a livello di volume d'aria è sempre meglio 2x200 che 3x120.

 
3 ventole in immissione e 1 sola in estrazione non è proprio perfetto come airflow in ogni caso
Come mai?  :hmm:

PS: comunque alzando la curva della ventola son riuscito ad abbassare le temp attorno ai 41° in idle, girando sui 950-1000RPM. Quasi 10° rispetto a quello stock, andando meno veloce e facendo decisamente meno rumore. Ripeto, son stato stupido io ad aspettarmi chissà quali temp inferiori facendo andare la ventola molto bassa. In gioco dai vari screenshoot/benchmark che ho fatto un po' così senza essere troppo preciso, oggi mi stava sui 57.5° a cod, mentre ieri e con quello stock stava più sui 60-65. Poi boh magari posso alzare ancora un attimo la curva, tanto finché non si sente posso spararla volendo al 100% ma se rimane silenziosa fottesega no? 

Mi fa specie però sempre la gente che ha commentato che con quello stock stava sui 33-35° in idle, e non lo sentiva :rickds:  O avevano casino in generale dalle altre ventole ed è per quello che non lo sentivano, o boh erano sordi. Quando andava sui 1900 si sentiva eccome. Non fastidiosissimo, ma si sente. 

Va beh nulla, ora mi informo se ha senso abbassare il voltaggio o no visto che sta sui 1.45 in idle di media, e boh da quanto ho capito alcuni lo hanno abbassato e guadagnato parecchio. Però dall'altra parte penso che se li hanno fatti così, c'è un motivo che non conosco però mi fido abbastanza di chi li ha prodotti :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come mai?  :hmm:

PS: comunque alzando la curva della ventola son riuscito ad abbassare le temp attorno ai 41° in idle, girando sui 950-1000RPM. Quasi 10° rispetto a quello stock, andando meno veloce e facendo decisamente meno rumore. Ripeto, son stato stupido io ad aspettarmi chissà quali temp inferiori facendo andare la ventola molto bassa. In gioco dai vari screenshoot/benchmark che ho fatto un po' così senza essere troppo preciso, oggi mi stava sui 57.5° a cod, mentre ieri e con quello stock stava più sui 60-65. Poi boh magari posso alzare ancora un attimo la curva, tanto finché non si sente posso spararla volendo al 100% ma se rimane silenziosa fottesega no? 

Mi fa specie però sempre la gente che ha commentato che con quello stock stava sui 33-35° in idle, e non lo sentiva :rickds:  O avevano casino in generale dalle altre ventole ed è per quello che non lo sentivano, o boh erano sordi. Quando andava sui 1900 si sentiva eccome. Non fastidiosissimo, ma si sente. 

Va beh nulla, ora mi informo se ha senso abbassare il voltaggio o no visto che sta sui 1.45 in idle di media, e boh da quanto ho capito alcuni lo hanno abbassato e guadagnato parecchio. Però dall'altra parte penso che se li hanno fatti così, c'è un motivo che non conosco però mi fido abbastanza di chi li ha prodotti :asd:  
Il case è quello in firma giusto? il Corsair 460x...avere più ventole in immissione vuol dire accumulare più aria nel case. Nel tuo caso, vuol dire rallentare il riciclo dell'aria perché quest'ultima entra, si scalda e viene fatta uscire dall'unica ventola in emissione, quella posteriore. Quindi l'aria in entrata non può raffreddarsi efficientemente poiché ne entra sempre di più di quella che il case può far uscire forzatamente. In estate poi la situazione peggiora, entra solo aria calda quindi è ancora più importante buttarla fuori dal case.



Fossi in te monterei almeno altre due ventole in emissione nella parte superiore del case, come da figura. Da quel che ho visto sul sito della corsair dovrebbe essere possibile. In tutti i case imo è meglio che le ventole in immissione siano minori di quelle in emissione appunto per favorire il riciclo dell'aria ed evitare l'accumulo di calore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il case è quello in firma giusto? il Corsair 460x...avere più ventole in immissione vuol dire accumulare più aria nel case. Nel tuo caso, vuol dire rallentare il riciclo dell'aria perché quest'ultima entra, si scalda e viene fatta uscire dall'unica ventola in emissione, quella posteriore. Quindi l'aria in entrata non può raffreddarsi efficientemente poiché ne entra sempre di più di quella che il case può far uscire forzatamente. In estate poi la situazione peggiora, entra solo aria calda quindi è ancora più importante buttarla fuori dal case.



Fossi in te monterei almeno altre due ventole in emissione nella parte superiore del case, come da figura. Da quel che ho visto sul sito della corsair dovrebbe essere possibile. In tutti i case le ventole in immissione devono SEMPRE essere minori di quelle in emissione appunto per favorire il riciclo dell'aria ed evitare l'accumulo di calore.
Sì esatto è quello in firma. 

Delle ventole in emissione sulla parte superiore ci ho pensato anch'io, però devo vedere bene che ventole prendere visto che non le voglio rumorose e non ho mai avuto sbatti di mettermi. Tra l'altro fino a ieri non avevo manco cavi splitter per le ventole quindi non avrei potuto comunque montarle :asd:   Ora vedrò, alla fine come temperature estive finché in gioco per dire, sto sui 60° della cpu mi sta bene. La gpu invece non la considero neanche visto che sopra una certa % di velocità le ventole fanno una specie di coil whine anche se non lo è, che rende il suo utilizzo parecchio fastidioso quindi la lascio arrivare sui 70° e bona. 

Io sapevo che esistono 3 tipi di airflow. Negativo, positivo e neutro.

Negativo se hai tutte o quasi le ventole in emissione. 

Neutro dove hai lo stesso numero di ventole in immissione ed emissione, positivo quando ne hai di più in immissione. 

Scartando il primo che potrebbe creare dei punti morti (?) o comunque zone dove non circola proprio l'aria, rimangono positivo e neutro. Da quanto mi dici tu teoricamente sei per l'airflow negativo, o sbaglio?  :azz:

Quello mostrato invece è neutro. 

 
Sì esatto è quello in firma. 

Delle ventole in emissione sulla parte superiore ci ho pensato anch'io, però devo vedere bene che ventole prendere visto che non le voglio rumorose e non ho mai avuto sbatti di mettermi. Tra l'altro fino a ieri non avevo manco cavi splitter per le ventole quindi non avrei potuto comunque montarle :asd:   Ora vedrò, alla fine come temperature estive finché in gioco per dire, sto sui 60° della cpu mi sta bene. La gpu invece non la considero neanche visto che sopra una certa % di velocità le ventole fanno una specie di coil whine anche se non lo è, che rende il suo utilizzo parecchio fastidioso quindi la lascio arrivare sui 70° e bona. 

Io sapevo che esistono 3 tipi di airflow. Negativo, positivo e neutro.

Negativo se hai tutte o quasi le ventole in emissione. 

Neutro dove hai lo stesso numero di ventole in immissione ed emissione, positivo quando ne hai di più in immissione. 

Scartando il primo che potrebbe creare dei punti morti (?) o comunque zone dove non circola proprio l'aria, rimangono positivo e neutro. Da quanto mi dici tu teoricamente sei per l'airflow negativo, o sbaglio?  :azz:

Quello mostrato invece è neutro. 
Io sono più per quello neutrale in realtà.  La foto ne mostra uno ''leggermente'' negativo (3 in immissione e 4 in emissione)  :ahsisi:

Ho sbagliato ad usare l'imperativo nel dire di dover avere sempre più ventole in emissione che in immissione. Ma dove è ''impossibile'' credo che sia meglio avere un airflow negativo piuttosto che positivo; sopratutto se hai poca polvere e nessun animale domestico in casa. (fattori che avrei dovuto scrivere ma che per la fretta ho omesso)

Quindi:

-Hai poca polvere in casa e 0 animali domestici (o che fanno peli) ---> Airflow negativo

-Hai polvere e animali domestici che fanno peli ---> Airflow leggermente positivo (quello totalmente positivo imo è sempre da evitare, ha più contro che pro)

Imo in qualunque caso ---> Airflow neutrale / leggermente negativo se non hai polvere-animali / leggermente positivo se hai polvere-animali (leggermente=1 ventola di differenza)

Ovviamente poi è meglio installare dei filtri antipolvere (e anche qui, sopratutto se hai polvere e/o animali domestici che fanno pelo. In caso contrario + fa tanto caldo in casa allora puoi anche toglierli momentaneamente)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono più per quello neutrale in realtà.  La foto ne mostra uno ''leggermente'' negativo (3 in immissione e 4 in emissione)  :ahsisi:

Ho sbagliato ad usare l'imperativo nel dire di dover avere sempre più ventole in emissione che in immissione. Ma dove è ''impossibile'' credo che sia meglio avere un airflow negativo piuttosto che positivo; sopratutto se hai poca polvere e nessun animale domestico in casa. (fattori che avrei dovuto scrivere ma che per la fretta ho omesso)

Quindi:

-Hai poca polvere in casa e 0 animali domestici (o che fanno peli) ---> Airflow negativo

-Hai polvere e animali domestici che fanno peli ---> Airflow leggermente positivo (quello totalmente positivo imo è sempre da evitare, ha più contro che pro)

Imo in qualunque caso ---> Airflow neutrale / leggermente negativo se non hai polvere-animali / leggermente positivo se hai polvere-animali (leggermente=1 ventola di differenza)

Ovviamente poi è meglio installare dei filtri antipolvere (e anche qui, sopratutto se hai polvere e/o animali domestici che fanno pelo. In caso contrario + fa tanto caldo in casa allora puoi anche toglierli momentaneamente)
Ah ok ti ringrazio per la spiegazione.

Eh sì, ho un doggo in casa e la polvere penso sia impossibile non averla :asd:  poi quando si alza un po' di aria ciao. I filtri antipolvere per fortuna li ho (ottimo case il 460x) sia sopra che frontalmente che sotto (zona alimentatore mi pare). 

Ora ho provveduto a sparare al minimo gli RPM delle 3 ventole davanti  e alzare quelli della ventola posteriore. La domanda però è:  di quanto potrebbero cambiare le temperature nel periodo estivo con l'aggiunta di due ventole sopra? Del tipo che se ora faccio 60° della cpu e aggiungo 2 ventole che mi costano 20€ l'una (che so, noctua o be quiet i prezzi di quelle buone son quelli) quindi 40€ di spesa ma si abbassa a 57-58°, allora tanto vale non spenderli.  

 
Ora ho provveduto a sparare al minimo gli RPM delle 3 ventole davanti  e alzare quelli della ventola posteriore. La domanda però è:  di quanto potrebbero cambiare le temperature nel periodo estivo con l'aggiunta di due ventole sopra? Del tipo che se ora faccio 60° della cpu e aggiungo 2 ventole che mi costano 20€ l'una (che so, noctua o be quiet i prezzi di quelle buone son quelli) quindi 40€ di spesa ma si abbassa a 57-58°, allora tanto vale non spenderli.  
Eh, difficile dirlo purtroppo, il guadagno dipende da molti fattori. Potresti fare comunque una prova comprando due ventole su Amazon, se il cambiamento ti soddisfa le tieni, se non ti soddisfa le rimandi indietro.

Volendo potresti anche fare una prova smontando la ventola frontale superiore e montarla in emissione nella parte superiore (in fondo, sopra quella posteriore) così vedi se la situazione migliora.

 
Eh, difficile dirlo purtroppo, il guadagno dipende da molti fattori. Potresti fare comunque una prova comprando due ventole su Amazon, se il cambiamento ti soddisfa le tieni, se non ti soddisfa le rimandi indietro.

Volendo potresti anche fare una prova smontando la ventola frontale superiore e montarla in emissione nella parte superiore (in fondo, sopra quella posteriore) così vedi se la situazione migliora.
Stavo pensando che forse 2 ventole da 140 addirittura, dovrei averle tenute dal vecchio case. Anche se non sono chissà che ventole potrei giusto provare per vedere appunto se migliora, tanto ora i cavi splitter per collegare mille mila ventole li ho :rickds:   

In futuro magari aggiungerò una ventola posteriore pure al dissi u12s, però figa 25€ una ventola  :fyebr8:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stavo pensando che forse 2 ventole da 140 addirittura, dovrei averle tenute dal vecchio case. Anche se non sono chissà che ventole potrei giusto provare per vedere appunto se migliora, tanto ora i cavi splitter per collegare mille mila ventole li ho :rickds:   

In futuro magari aggiungerò una ventola posteriore pure al dissi u12s, però figa 25€ una ventola  :fyebr8:
Sì prova prova così vedi come va. Facci sapere che può esser d'aiuto anche ad altri  ;)

Eh sì le ventole buone costano un occhio purtroppo :asd:  

 
Stavo pensando che forse 2 ventole da 140 addirittura, dovrei averle tenute dal vecchio case. Anche se non sono chissà che ventole potrei giusto provare per vedere appunto se migliora, tanto ora i cavi splitter per collegare mille mila ventole li ho :rickds:   

In futuro magari aggiungerò una ventola posteriore pure al dissi u12s, però figa 25€ una ventola  :fyebr8:
sul top ti conviene metterne solo 1, la seconda (quella più a destra) "succhia" aria destinata al dissipatore.

 
Sì prova prova così vedi come va. Facci sapere che può esser d'aiuto anche ad altri  ;)

Eh sì le ventole buone costano un occhio purtroppo :asd:  


sul top ti conviene metterne solo 1, la seconda (quella più a destra) "succhia" aria destinata al dissipatore.


Ebbene non è cambiato un emerito razzo  :segnormechico:

Ho scoperto che le due ventole che ho qua sono delle scythe, quindi ho detto: azz buona, almeno non sono di marca sconosciuta.  Ho trovato le specifiche sul sito http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-140.html e le mie sono la versione da 800RPM con airflow 74m³/h. Sia con la figurazione doppia che con singola ventola (quella più dietro insomma che dovrebbe prendere aria calda dal dissi e buttarla fuori insieme a quella posteriore), le prestazioni sono pressoché identiche a non averle. Quindi o già è un buon airflow, o queste due ventole fanno poco o nulla a livello di prestazioni.

Quelle che ho montato sul case invece dovrebbero avere queste prestazioni 88m³/h mentre quella del noctua 93.4m³/h.

Ho provato con 15 minuti di folding@home che mi stressa abbastanza la cpu, e un po' con cod ma davvero le differenze forse forse sono di 1° però potrebbe essere tranquillamente la temperature esterna visto che ho effettuato si la prova nel pomeriggio, ma comunque il tempo di montarle, provarle ecc un'oretta è pure passata e magari faceva più caldo. 

A cod tipo prima di installarle mi faceva 60.1° di media, dopo 60.2, con solo quella in fondo superiore, 60.9 :rickds:  

Mentre folding@home  68.7° senza alle 13:22, e 69.5° con le due ventole in emissione alle 17:00. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi, vi scrivo per consigli/idee :

Voglio farmi un PC nuovo, principalmente per gaming ed editing video, da zero cioè senza riciclare componenti dall'attuale.

Non ho fretta anche perchè voglio aspettare le nuova GPU Nvdia Amphere.

Non ho particolari limiti di budget, sono quasi 10 anni che non cambio pc (al netto di una GTX1060 6GB e nuovo alimentatori presi 4 anni fa) e consapevole che andrò a spendere 2-3mila euro, l'importante è spendere il giusto per le mie esigenze.

Lato gaming non gioco in competitivo, gioco su proiettore 4k HDR con refresh a 60hz, non ho interesse ad andare sopra i 60fps, ma per giochi più cinematografici e gameplay più lento mi va bene anche 30-45fps solidi a 4k

Stavo ragionando sul processore, ho visto che da qualche mese è uscita la serie 10xxx di Intel Comet Lake.

Leggendo qualche recensione mi sembra di capire che l'i910900 con un costo intorno i 600 euro non vale la pena poichè un i710700k ha in gaming quasi le identiche prestazioni con un costo intorno i 430euro, e l'i510600k con un costo inferiore ai 400euro.

Leggevo anche che fondamentalmente lato gaming a 2k e 4k difficilmente la CPU (parlando di queste cmq ottime e nuove) farà da collo di bottiglia, sarà sempre la GPU la determinante.

Queste intele 10th gen portano l'attacco nuovo LGA 1200 quindi ci vogliono le nuove schede madri come la serie Z490.

E non supportano ancora il PCIe 4.0

Più o meno a breve (?) dovrebbero uscire gli Intel che lo supportano quindi forse meglio aspettare ?

Non credo abbia senso orientarsi su un processore precedente (9th generation) dato che non ho fretta o budget limitato.

Non ho pensato ad AMD perchè in generale mi sono sempre trovato bene con Intel + Nvidia e vorrei continuare con i loro prodotti.

 

 
Si in gaming più di 8 core ha poco senso. Rocket Lake ( nuova uarch con maggiore IPC e sempre a 14nm) è previsto per fine anno o primo trimestre 2021 e sarà retrocompatibile con le z490 attuali, con l'abilitazione del pcie 4 sul primo slot pcie e m.2.

Ora come ora non conviene prendere i 9000, imho o Comet ora o aspetti Rocket.

Ma AMD proprio non vuoi prenderla in considerazione?

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
Non sono prevenuto in partenza anzi, fondamentalmente mi interessa avere una macchina performante e che mi duri anni (Preferisco spendere 3 mila euro ora e camparci 7-8 anni andando a fare una macchina molto più potente delle console next gen che usciranno che sono sempre quelle che poi tarano il livello dei giochi per tutta la gen, che non spendere la metà ma poi ogni due anni dover cambiare qualche pezzo).

Sulla GPU Nvida mi ha sempre dato soddisfazioni e mi trovo benissimo.

Avevo letto che lato processore AMD è molto competitiva e spesso superiore in fascia media soprattutto qualità\prezzo mentre lato fascia alta e top intel spendendo un pò di più resta il top, non è così ?

 
AMD ora ha delle buone CPU su tutte le fasce, dal quella più bassa con i 3100-3300x fino alla fascia alta con CPU da 16 core e 32thread. Intel riesce a prevalere solo sui giochi (e solo di una manciata di FPS) grazie alle frequenze elevate.

Se proprio vuoi rimanere con Intel, ti consiglio di aspettare l'undicesima gen. Con quella dovrebbero riadattare l'architettura Willow cove sui 14nm attuali, quindi maggiori prestazioni in single e multi thread rispetto agli attuali Comet Lake (si vocifera un 20\25% di prestazioni in più).

Altrimenti AMD è già ora una valida alternativa.



Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
Ok grazie mille, è la conferma dell'idea che mi ero fatto.

Visto che comunque voglio aspettare le nuove GPU e credo che si vedranno un pò di prodotti anche magari custom non prima di novembre-dicembre c'è tempo per ragionare e vedere il mercato cosa offrirà.

Un eventuale abbinamento CPU AMD e GPU Nvida è uno "spreco" o potrebbe andare benissimo in generale?

 
Si, puoi abbinare CPU e GPU di qualsiasi marca, senza nessun problema.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
Non sono prevenuto in partenza anzi, fondamentalmente mi interessa avere una macchina performante e che mi duri anni (Preferisco spendere 3 mila euro ora e camparci 7-8 anni andando a fare una macchina molto più potente delle console next gen che usciranno che sono sempre quelle che poi tarano il livello dei giochi per tutta la gen, che non spendere la metà ma poi ogni due anni dover cambiare qualche pezzo).

Sulla GPU Nvida mi ha sempre dato soddisfazioni e mi trovo benissimo.

Avevo letto che lato processore AMD è molto competitiva e spesso superiore in fascia media soprattutto qualità\prezzo mentre lato fascia alta e top intel spendendo un pò di più resta il top, non è così ?
Assolutamente no :asd:  il 3900x 3950x sono due bestiole che danno filo da torcere ad intel. Ora non ho seguito l'uscita della serie 10, però in ambito produttivo AMD le sta suonando ad intel in questo periodo. 

Lato gaming per prestazioni con FPS spremuti fino al limite (soprattutto in fhd ed ad alti refresh tipo sui 120 o più) intel rimane al primo posto certo, ma spostandosi sul 1440p o sul 4k la differenza è praticamente assente. 

Lato GPU invece nulla da dire su NVIDIA che ad oggi rimane l'unica in grado di fornire certe prestazioni con certe tecnologie, però va beh se stai aspettando le schede nuove a sto punto non ha molto senso parlare di cosa c'è ora secondo me. Anche perché AMD ha confermato che i ryzen 4000 arriveranno quest'anno quindi molto probabilmente nello stesso periodo delle GPU Nvidia. 

Se lo devi fare ora è un conto, ma tra 3-4-5 mesi allora boh, bisognerà vedere anche i prezzi dei vari componenti (e non tanto per il tuo budget ma per la questione qualità/prezzo). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Assolutamente no :asd:  il 3900x 3950x sono due bestiole che danno filo da torcere ad intel. Ora non ho seguito l'uscita della serie 10, però in ambito produttivo AMD le sta suonando ad intel in questo periodo. 

Lato gaming per prestazioni con FPS spremuti fino al limite (soprattutto in fhd ed ad alti refresh tipo sui 120 o più) intel rimane al primo posto certo, ma spostandosi sul 1440p o sul 4k la differenza è praticamente assente. 

Lato GPU invece nulla da dire su NVIDIA che ad oggi rimane l'unica in grado di fornire certe prestazioni con certe tecnologie, però va beh se stai aspettando le schede nuove a sto punto non ha molto senso parlare di cosa c'è ora secondo me. Anche perché AMD ha confermato che i ryzen 4000 arriveranno quest'anno quindi molto probabilmente nello stesso periodo delle GPU Nvidia. 

Se lo devi fare ora è un conto, ma tra 3-4-5 mesi allora boh, bisognerà vedere anche i prezzi dei vari componenti (e non tanto per il tuo budget ma per la questione qualità/prezzo). 
Come avevo pensato, allora rimando a fine anno quando saranno uscite probabilmente sia nuova CPU che GPU

 
Come avevo pensato, allora rimando a fine anno quando saranno uscite probabilmente sia nuova CPU che GPU
Sì conviene. Un conto sarebbe stato da qua ad 1 mese perché hai effettivamente bisogno di farti il pc nuovo. Ma da qua alle gpu nuove, usciranno sicuramente news riguardo le cpu penso sia da parte di intel ma soprattutto di AMD, e quindi sarà da valutare la cosa ancora. 

Per gli altri invece, non so come mai ma nella giornata di oggi a cod ho registrato temp record per la cpu, 51.3° per un'oretta, per poi passare non so come mai a 54.9° nella mezz'ora dopo. Temperature comunque di tutto rispetto visto i giorni caldi (qua a Milano) e rispetto al dissi stock+giornate più fresche. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top