Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
hai un po' di margine in altezza (se il case lo permette)

 
hai un po' di margine in altezza (se il case lo permette)
Eeeeeh mi sa di no, rip. Non ci avevo pensato, me lo ha fatto notare un'altra persona e tu :asd:  il massimo in altezza dal manuale del case è 170mm, il rock 4 è 159.4, se lo alzo di 2 per le ram, arrivo a 179. Più che altro con il primo banco di ram mangiato potrei comunque acquistarlo e non spostare la ventola, però in un futuro dove magari userò 4 slot di ram, dovrei cambiare ancora dissipatore. 

 
hanno presentato da poco il Pure Rock 2 e dovrebbe essere un po' più piccolo

 
hanno presentato da poco il Pure Rock 2 e dovrebbe essere un po' più piccolo
Oddio che figo, mi sa che lo avevo visto ma in versione "acciaio/alluminio", ho visto solo ora la versione Black. Allora a sto punto vedrò di aspettare review per farmi un'idea :sisi:  però sarebbe perfetto visto così sul sito. Bello esteticamente, compatto, e speriamo performante. 

 
va beh quei record si fanno solo così  :asd:

 
Ma quindi tutte le 450 saranno utilizzabili con zen3?
O bisogna aspettare i singoli partner per la conferma?

 
penso si dovrà aspettare sempre i produttori di mobo ( l'ultima decisione spetta sempre a loro), poi una volta certificato l'acquisto di una cpu zen 3, ti rilasciano un bios beta personale.

 




A 7:20, dice che non c'è motivo di andare per i 5 perchè la cpu non scala, ma non sono risolti i problemi di latenza(vista la 3300X)? Quindi dovrebbe scalare meglio?
O si vedrà solo con zen3?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quale uso? Il 9100f è solo una CPU mentre il 3200g è un'apu (cpu+gpu integrata)

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
La mia intenzione sarebbe quella di accoppiarla ad una 1650 Super (so che ci sarebbe un piccolo collo di bottiglia, ma sono su un budget ristretto e dovrei prendere pure mobo, e quindi sono costretto a prendere anche la RAM). Da ciò che ho visto l'i3 ha prestazioni superiori alla Ryzen e costa meno, però quest'ultima è un APU, il che risulta comodo se la scheda grafica mi lascia a piedi.

 
Si giusto, il 9100f è un pelo più veloce ma compreresti una piattaforma morta e non più aggiornabile, sono usciti da poco i Comet lake con socket 1200.

Il 3200g è un po' più lento ma ha l'igpu e monta sul socket am4 quindi in futuro potresti aggiornare la CPU, con una di nuova generazione, senza cambiare scheda madre.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
Si giusto, il 9100f è un pelo più veloce ma compreresti una piattaforma morta e non più aggiornabile, sono usciti da poco i Comet lake con socket 1200.

Il 3200g è un po' più lento ma ha l'igpu e monta sul socket am4 quindi in futuro potresti aggiornare la CPU, con una di nuova generazione, senza cambiare scheda madre.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
Ma io avevo letto che anche i nuovi processori AMD utilizzeranno un socket diverso dall'AM4, ricordo male?

Che scheda madre consiglieresti per un Ryzen 3200g?

 
il socket sarà sempre am4, inizialmente l'ipotesi era quella di non supportare i nuovi processori, ora pare che amd abbia cambiato idea e ha passato la palla ai produttori di motherboard. Quindi penso che prendendo una buona mobo si avrà comunque la possibilità di aggiornare, forse solo quelle più economiche verranno tagliate fuori.

In ogni caso quanto vuoi spendere?

 
Domanda: Ryzen 3 3200g, con il tool di asus della scheda madre, tramite tuning automatico si porta dalla frequenza base di 3,6 Ghz a 3,8 Ghz. Il processore però potrebbe arrivare a 4 Ghz, solo che non ho capito come fare, perché se lo porto a 4 Ghz io manualmente, al riavvio mi torna a 3,8. C'è un modo per portarlo a 4 Ghz  in maniera permanente? La mia mobo è una asus tuf gaming plus 350m.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda: Ryzen 3 3200g, con il tool di asus della scheda madre, tramite tuning automatico si porta dalla frequenza base di 3,6 Ghz a 3,8 Ghz. Il processore però potrebbe arrivare a 4 Ghz, solo che non ho capito come fare, perché se lo porto a 4 Ghz io manualmente, al riavvio mi torna a 3,8. C'è un modo per portarlo a 4 Ghz  in maniera permanente? La mia mobo è una asus tuf gaming plus 350m.
dal bios o usando AMD Ryzen Master. Cmq se hai il dissipatorino scacato stock non so quanto ti convenga portarlo a 4ghz con l'approcciarsi dell'estate

 
dal bios o usando AMD Ryzen Master. Cmq se hai il dissipatorino scacato stock non so quanto ti convenga portarlo a 4ghz con l'approcciarsi dell'estate
Dal bios ci ho già provato, ho messo ratio a 40, salvo la configurazione ma al riavvio mi ritorna a 38 e non capisco il perchè. Ryzen master appena lo installo mi manda in bootloop il PC. 

Ma poi secondo voi è normale che il tool di asus (AI SUITE 3) dopo aver fatto l'auto tuning della cpu mi dia un VDDCR CPU Voltage di 1,5 V?

 
Ultima modifica da un moderatore:
lascia stare l'auto tuning, spara i volt troppo alti..

fai come ho fatto io, (anche io ho asus ma ho un r7 2700x) rimetti tutto a default, da bios setti i volt manualmente stando sotto i 1.4v, poi attivi il precision boost overdrive aumentando il max cpu boost

Una volta fatto abbassi i volt di step in step fino a che non crasha, da quel punto alzi i volt poco alla volta e fai stress test, metti anche in optimized il DIGI+ VRM da IA Suite, anche se non so quanto serva

sicuramente non sarà un overclock raffinato, ma così mi va di più che da stock e scalda meno, forse riesco a portare i V a 1.35 ma sono stato largo per avere più stabilità

sul singolo core raggiunge quasi i 4.4ghz, con IBT su tutti i core tiene i 4.1/4.2ghz








 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top