Beh dentro ai microprocessori possono esserci anche miliardi di componenti con grandezze nell'ordine delle decine di nanometri (miliardesimi di metro, milionesimi di millimetro tanto per rendere l'idea...), posizionati con una precisione altissima secondo precisi schemi, tutto questo avviene con macchine estremamente complesse che hanno solo le grandi aziende di hardware, e la lavorazione avviene in camere con atmosfere controllate... un granello di polvere in una CPU è come un meteorite su una città, è molto più grande dei transistor che ci sono all'interno. In pratica partono dal silicio e ne ricavano dei materiali semiconduttori, e da questi le macchine ricavano i circuiti progettati... i materiali vengono drogati per avere le caratteristiche necessarie al progetto.Una volta finita questa pappardella si ottengono i wafer di CPU, che son dei dischi con dentro molte cpu dalle quali prendono quelle che superano tutti i test (c'è una bella percentuale di fallimenti in questo procedimento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), e quelli che vanno meglio li vendono come extreme o processori di fascia alta... con la storia dei moltiplicatori ci guadagnano un casino, per loro non cambia nulla mettere un moltiplicatore a 40x o 50x, ma sono buoni a metterci centinaia di euro di differenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif la memoria cache invece gli costa un po' di più...
Boh insomma ho buttato lì un po' di cose a caso tanto per dire che è un processo molto complesso, su internet puoi trovare approfondimenti fino alla nausea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
edit @blecco: dipende cosa hai letto di preciso... anche una gpu è un microprocessore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif