Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
mentre non è così difficile trovare utenti che su reddit o altri forum con 9700k o 9900k che raggiungono >85C dopo pochi minuti di prime95
che vcore hanno? Perché non tutte le mobo e non tutte le cpu danno lo stesso voltaggio e tutto questo influisce sulle temperature

Ripeto, è molto complesso valutarlo...

 
Sinceramente dubito che la terza ventola sul dissi faccia differenza. Nel senso che magari migliorerà di un paio di gradi, ma probabilmente nulla. È comunque uno dei top di gamma dei dissipatori ad aria, quindi le sue capacità sono quelle. Il tecnico merita un applauso, anche se come ti è stato detto probabilmente la differenza è in termini di pochi gradi, non aspettarti robe tipo 70->60 o altro. Fai comunque temperature abbastanza altine per il tipo di dissi, che case hai? 

Come ti ha detto mimm c'è tutta una serie di cose che influisce sulle temperature quindi bene o male se ti ritrovi con 5° di differenza secondo me ci sta. Se invece la media è 10-15° in meno per le altre persone con la stessa cpu e dissipatore, allora c'è qualcosa che non va. 

Ah ps: magari dipende anche da come ti ha messo la pasta termica, dato che se ha montato sbagliato il dissipatore, potrebbe aver fatto qualunque cosa  :sard:

 
Sinceramente dubito che la terza ventola sul dissi faccia differenza. Nel senso che magari migliorerà di un paio di gradi, ma probabilmente nulla. È comunque uno dei top di gamma dei dissipatori ad aria, quindi le sue capacità sono quelle. Il tecnico merita un applauso, anche se come ti è stato detto probabilmente la differenza è in termini di pochi gradi, non aspettarti robe tipo 70->60 o altro. Fai comunque temperature abbastanza altine per il tipo di dissi, che case hai? 

Come ti ha detto mimm c'è tutta una serie di cose che influisce sulle temperature quindi bene o male se ti ritrovi con 5° di differenza secondo me ci sta. Se invece la media è 10-15° in meno per le altre persone con la stessa cpu e dissipatore, allora c'è qualcosa che non va. 

Ah ps: magari dipende anche da come ti ha messo la pasta termica, dato che se ha montato sbagliato il dissipatore, potrebbe aver fatto qualunque cosa  :sard:
il case è un cooler master H500P bello grande e con 2 ventole da 200 l'una davanti; dato che siamo a dicembre la temperatura nella stanza dove ho il pc oscilla tra i 19 e 21 gradi, quindi tenderei ad escludere fattori di air flow e temperature esterne. Tenderei ad escludere anche problemi di vcore dato che durante gli stress test è sempre tra 1.25 - 1.3v basso.
Velocità delle ventole del dissipatore impostate al 90% a 60C e 100% a 70C, negli stress test dove la temperatura è a ridosso dei 70C le ventole girano a circa 1200RPM, cosa strana però dal bios mi fà selezionare solo una CPU fan e non tutte e 2 :hmm: penso cmq siano collegate entrambe altrimenti è improbabile che a idle mi stia  sempre sui 30-35 gradi anche dopo ore, se non anche sotto i 30. Magari l'altra è collegata direttamente all'alimentatore.

Stress test di 5 minuti appena fatto con intel XTU ho le seguenti temp  min/max/avg  (frequenze stock)

C0  29 - 67 - 56
C1  30 - 70 - 59
C2  29 - 70 - 58
C3  30 - 73 - 61
C4  28 - 67 - 56
C5  27 - 72 - 59
C6  30 - 72 - 61
C7  29 - 73 - 61

le avg tenetele in considerazione molto relativamente perchè partono cmq da temp minime basse. Oggi ho ottenuto risultati migliori rispetto a 2 giorni fa chissà per quale motivo :azz:

però sono sicuro che se rifaccio un altro da 15minuti arrivo di nuovo a temp max sui 75 gradi alla lunga.

Le temperature sono buone ci mancherebbe, però lontante da quelle che prospettavo  :dsax: (cioè bene o male in linea con quelle degli AIO high-end).

Non capisco perchè jedi fallen order mi stressa così tanto la cpu... sopra i 60 gradi fisso e picchi più o meno persistenti (a seconda della zona) oltre 70, e sporadici picchi anche oltre gli 80 :monkashake:

C0  30 - 80 - 59
C1  31 - 82 - 63
C2  29 - 80 - 62
C3  30 - 84 - 63
C4  30 - 77 - 59
C5  28 - 83 - 60
C6 29 - 80 - 62
C7  30 - 82 - 63

CPU package  28 - 84 - 66

(dati di 2 sere fa dopo oltre un ora e mezza di gioco, programma usato HWinfo64)
cioè manco con p95 la temperatura arriva mai a 80 gradi

 
ciao a tutti, 3 anni fa proprio in questi giorni assemblavo il mio primo pc da gaming..ora la mia domanda è..avendo effettuato un pochino di overlock sulla cpu..dovrei cambiare pasta termica? non l'ho mai cambiata ...

CPU 6600K con dissipatore Arctic Liquid Freezer 240

 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao a tutti, 3 anni fa proprio in questi giorni assemblavo il mio primo pc da gaming..ora la mia domanda è..avendo effettuato un pochino di overlock sulla cpu..dovrei cambiare pasta termica? non l'ho mai cambiata ...
CPU 6600K con dissipatore Arctic Liquid Freezer 240
Direi di si, dopo 3 anni puoi pensare a un cambio pasta.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

 
il case è un cooler master H500P bello grande e con 2 ventole da 200 l'una davanti; dato che siamo a dicembre la temperatura nella stanza dove ho il pc oscilla tra i 19 e 21 gradi, quindi tenderei ad escludere fattori di air flow e temperature esterne. Tenderei ad escludere anche problemi di vcore dato che durante gli stress test è sempre tra 1.25 - 1.3v basso.
Velocità delle ventole del dissipatore impostate al 90% a 60C e 100% a 70C, negli stress test dove la temperatura è a ridosso dei 70C le ventole girano a circa 1200RPM, cosa strana però dal bios mi fà selezionare solo una CPU fan e non tutte e 2 :hmm: penso cmq siano collegate entrambe altrimenti è improbabile che a idle mi stia  sempre sui 30-35 gradi anche dopo ore, se non anche sotto i 30. Magari l'altra è collegata direttamente all'alimentatore.

Stress test di 5 minuti appena fatto con intel XTU ho le seguenti temp  min/max/avg  (frequenze stock)

C0  29 - 67 - 56
C1  30 - 70 - 59
C2  29 - 70 - 58
C3  30 - 73 - 61
C4  28 - 67 - 56
C5  27 - 72 - 59
C6  30 - 72 - 61
C7  29 - 73 - 61

le avg tenetele in considerazione molto relativamente perchè partono cmq da temp minime basse. Oggi ho ottenuto risultati migliori rispetto a 2 giorni fa chissà per quale motivo :azz:

però sono sicuro che se rifaccio un altro da 15minuti arrivo di nuovo a temp max sui 75 gradi alla lunga.

Le temperature sono buone ci mancherebbe, però lontante da quelle che prospettavo  :dsax: (cioè bene o male in linea con quelle degli AIO high-end).

Non capisco perchè jedi fallen order mi stressa così tanto la cpu... sopra i 60 gradi fisso e picchi più o meno persistenti (a seconda della zona) oltre 70, e sporadici picchi anche oltre gli 80 :monkashake:

C0  30 - 80 - 59
C1  31 - 82 - 63
C2  29 - 80 - 62
C3  30 - 84 - 63
C4  30 - 77 - 59
C5  28 - 83 - 60
C6 29 - 80 - 62
C7  30 - 82 - 63

CPU package  28 - 84 - 66

(dati di 2 sere fa dopo oltre un ora e mezza di gioco, programma usato HWinfo64)
cioè manco con p95 la temperatura arriva mai a 80 gradi
AAh ok ho visto ora il case, bellino! E sì direi che non hai problemi di airflow a parte robe strane tipo ventole montate al contrario o che. Al di là di questo boh, ripeto, magari non ti ha montato bene la pasta termica, o magari le letture non sono così corrette, non saprei. Mi pare strano che non vada bene il dark rock 4 pro visto che è ai livelli del noctua top di gamma. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
AAh ok ho visto ora il case, bellino! E sì direi che non hai problemi di airflow a parte robe strane tipo ventole montate al contrario o che. Al di là di questo boh, ripeto, magari non ti ha montato bene la pasta termica, o magari le letture non sono così corrette, non saprei. Mi pare strano che non vada bene il dark rock 4 pro visto che è ai livelli del noctua top di gamma. 
il fatto è che non so cosa pensare.... l'airflow non c'entra, la temperatura esterna non c'entra, stasera imposto il vcore a 1.2v dal bios giusto per non escludere nessuna pista, domani dovrebbe arrivarmi l'altra ventola.... una volta inserita come lo schema che ho postato ieri poi non ci sarebbe nemmeno il problema del dissipatore dritto/contrario perchè avrò 2 ventole che soffiano verso le torri e una ventola che dissipa il calore in uscita, quindi un layout migliore di quello originale :patpat:

per controllare la pasta termica devo smontarlo e a meno che manchi del tutto, anche lì ad occhio non è cge posso fare un analisi approfondita :facepalm:

va a finire  che   mando a cagare dark rock e tecnico, mi compro il kraken x62 e chi s'è visto s'è visto.

UPDATE: penso finalmente di aver risolto :max:

vcore impostato a 1.2v

e ventola da 120mm agganciata davanti alla prima torre e settata per funzionare sempre al massimo (intorno a 1100rpm)

temperature crollate a schifo :adrian:

nello stressing test di intel XTU massima temperatura raggiunta 64 gradi

giocando a jedi fallen order, temperature fisse tra i 50-55 gradi, e picchi di 60-62 solo nei caricamenti.

Temperature (min-max-avg) dopo 40 minuti circa di gioco

C0  32 - 62 - 47
C1  33 - 63 - 48
C2  31 - 62 - 48
C3  34 - 66 - 49
C4  32 - 61 - 48
C5  30 - 65 - 47
C6  32 - 62 - 48
C7  33 - 65 - 48

CPU package  33 - 65 - 52

>10 gradi di abbattimento delle temp medie :sard:

devo capire quale delle 2 operazioni ha avuto più impatto così magari da ridurre la velocità della nuova ventola.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo 2 giorni di benchmark, test di stabilità etc... ho deciso di mettere sotto torchio il dark rock pro 4 + terza ventola con l'unico ed inimitabile spaccaCPU ignorante che il genere umano abbia mai conosciuto:

Assassin's Creed Odyssey.

Tutto maxato (tranne nuvole e erba) in 4k, ecco i valori della temperatura dopo circa 40 minuti di gioco (min, max, avg):

9700K non overclockato, 2080ti +100mhz

C0  26-64-53
C1  27-67-54
C2  22-66-54
C3  26-71-56
C4  26-63-53
C5  24-68-54
C6  27-68-54
C7  26-64-53

CPU package  27-72-57

per il tipo di gioco (e ottimizzazione a cazzo di cane) le temperature sono ottime,

per i primi 25 minuti ho giocato senza v-sync, con un frame rate tra 65 - >70fps a seconda della zona (sporadicamente anche sotto i 60)

girovagando nel mondo di gioco e nelle città le temperature tendevano per lo più a stare tra 50 e 60C. Sporadici sbalzi oltre i 60C che però rientravano subito sotto i 60.

Per qualche motivo nei combattimenti navali le temperature si impennano con fasi anche piuttosto durature sopra i 60C e picchi a ridosso dei 70C.

Nei successivi 15 minuti ho impostato il frame massimo a 60 fps e nel mondo di gioco e nelle città le temperature rimanevano sempre tra 50 e 60C e gli sbalzi >60 riscontrati precedentemente erano quasi del tutto spariti.
In proporzione anche nei combattimenti navali le temperature viaggiavano tra i 50 alti e i 60 bassi.

Direi che vista la natura cpu-bound del gioco, le temperature salgono all'aumentare dei fps indipendentemente dalla qualità grafica... non oso immaginare che strazio per la cpu giocarci a 1080p con il frame sbloccato :sard:

Verdetto finale del dark rock pro 4:  9

questo dissipatore è una bomba, dopo una prima settimana titubante posso confermare anche io che questo dissipatore ad aria garantisce temperature in linea con quella dei migliori AIO da 240 :unsisi:

perciò lo consiglio caldamente a chiunque sia interessato all'acquisto.
prima di procedere però accertatevi in tutti i modi possibili (possibilmente anche misurando con un righello) che il profilo delle ram non superi i 4cm e che la scheda madre sia di formato ATX perchè probabilmente in quelle più piccole non ci entra. E' consigliabile anche l'uso in un case bello grosso che sia largo oltre 18cm e se non sapete montarlo da soli, andate da un tecnico bravo....

 
ieri sera il pc mi ha fatto entrare in modalità mosconi :facepalm:    sia lato cpu che gpu...

riguardo la cpu, a voi succede mai che di botto la cpu parte sparato con tutti i core al 100% perchè l'antimalware service executable di windows defender decide di colpo di andare in trip e utilizzare tutta la potenza del processore?

tanto da costringermi a riavviare il pc per farlo tornare alla normalità?

 
ieri sera il pc mi ha fatto entrare in modalità mosconi :facepalm:    sia lato cpu che gpu...

riguardo la cpu, a voi succede mai che di botto la cpu parte sparato con tutti i core al 100% perchè l'antimalware service executable di windows defender decide di colpo di andare in trip e utilizzare tutta la potenza del processore?

tanto da costringermi a riavviare il pc per farlo tornare alla normalità?
di solito fa così quando rileva software pirata ( office o windows)

 
non è il mio caso, ho W10 installato da pennetta scaricato dal sito della microsoft
Penso intendesse la chiave di attivazione originale di windows, non da dove lo hai scaricato e installato.

 
Sai che divertimento se ha la 2080 Ti ma Windows piratato :asd:

 
Penso intendesse la chiave di attivazione originale di windows, non da dove lo hai scaricato e installato.
:hmm: ci vuole la chiave di attivazione per quello scaricato dal sito della microsoft? cmq nel pc in questione non ho office perchè non mi serve

Sai che divertimento se ha la 2080 Ti ma Windows piratato :asd:
:facepalm: ho perso il conto, da quanti mesi stai a rosicare? :hmm: 3 o 4?

cmq ho risolto, è un file dei mod di the witcher 3 che triggera la cosa

 
ci vuole la chiave di attivazione per quello scaricato dal sito della microsoft?
Certo. Puoi anche non averne una ma in basso a dx ti ricorderà che windows non è attivo. A meno che tu non abbia fatto un passaggio da una licenza retail di win7/8.1 al 10, lì penso non ci sia bisogno di un altro product key ma non ne sono sicuro :hmm:

 
Ultima modifica:
finora non mi è mai uscito niente, nessun avviso o scritta. Io circa un mese e mezzo fa quando ho preso i pezzi nuovi del pc (scheda madre, case etc...) ho portato tutto al tecnico, gli ho dato anche una pennetta dove avevo scaricato l'ultima build di W10, l'ho fatto perchè il ray tracing è stato implementato da relativamente poco su W10 e volevo essere sicuro che venisse installata la build più recente possibile, cosa che il tecnico ha fatto.
Cmq come dicevo è un file di un mod di TW3 che scatena l'inferno :facepalm:

 
:hmm: ci vuole la chiave di attivazione per quello scaricato dal sito della microsoft?
Certo che ci vuole :asd:  senza è come se fosse una versione di prova, dal sito ufficiale ti fa scaricare l'immagine da mettere in chiavetta ma poi devi comprare una licenza, si trova a pochi euro in giro.. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo che ci vuole :asd:  senza è come se fosse una versione di prova, dal sito ufficiale ti fa scaricare l'immagine da mettere in chiavetta ma poi devi comprare una licenza, si trova a pochi euro in giro.. 
:hmm: capisco, da 0 a 10 non è la cosa che ha la più alta priorità al momento ma provvederò asap

 
nessuno qui ha il 3700x con dissipatore stock?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top