Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bona, altro tiro, altro giro, altro regalo:
Voglio prendere il dissipatore...ora arriva la mia totale ignoranza di questo settore, visto che sto montando ancora il dissi stock del 5600x e Warhammer è pesantino proprio sulla CPU, vorrei dargli una rinfrescata optando per uno ad aria (non liquido)

Corsair 275R Airflow
MSI MAG B550 TOMAHAWK
Ryzen 5600x

In questo caso cosa mi potete consigliare, range di prezzo volendo 100€.
 
Bona, altro tiro, altro giro, altro regalo:
Voglio prendere il dissipatore...ora arriva la mia totale ignoranza di questo settore, visto che sto montando ancora il dissi stock del 5600x e Warhammer è pesantino proprio sulla CPU, vorrei dargli una rinfrescata optando per uno ad aria (non liquido)

Corsair 275R Airflow
MSI MAG B550 TOMAHAWK
Ryzen 5600x

In questo caso cosa mi potete consigliare, range di prezzo volendo 100€.
Ad aria i noctua, nh u12a oppure anche l'u12s potrebbe bastare visto i bassi consumi del 5600x

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
Bona, altro tiro, altro giro, altro regalo:
Voglio prendere il dissipatore...ora arriva la mia totale ignoranza di questo settore, visto che sto montando ancora il dissi stock del 5600x e Warhammer è pesantino proprio sulla CPU, vorrei dargli una rinfrescata optando per uno ad aria (non liquido)

Corsair 275R Airflow
MSI MAG B550 TOMAHAWK
Ryzen 5600x

In questo caso cosa mi potete consigliare, range di prezzo volendo 100€.
ma 612 stealth di coolermaster è molto buono, ma con il 5600x funzionano tutti abbastanza bene, anche con una spesa contenuta di 30€/40€ (deepcool con i suoi gammax) fai un salto enorme rispetto al dissipatore stock. anche arctic con il suo esport duo è una buona soluzione
 
Vi ringrazio ragazzi, penso che in settimana farò l'ordine dell'nh u12a.
Peccato che dovrò prenderlo marrone, ma francamente non mi va di pagare 40 € in più per il colore.

Della serie "substance over style"...anche se quel marrone sta male sulla mia build con il case bianco ed il resto in nero :sadfrog:
 
l'NH-D15 non l'hai considerato? non ci sta nel case?
nero verrebbe poco più del u12a marrone.
 
Vi ringrazio ragazzi, penso che in settimana farò l'ordine dell'nh u12a.
Peccato che dovrò prenderlo marrone, ma francamente non mi va di pagare 40 € in più per il colore.

Della serie "substance over style"...anche se quel marrone sta male sulla mia build con il case bianco ed il resto in nero :sadfrog:
prendi un altra marca che fa colori diversi dal marrone caghetta di noctua
 
l'NH-D15 non l'hai considerato? non ci sta nel case?
nero verrebbe poco più del u12a marrone.
Ci sta.

In altre parole - correggetemi se sbaglio - qualsiasi dissipatore di buona marca che compro, dovrebbe andare bene in ottica di miglioria delle mie temperature.
Sia che prendo il NH-U12S (che mi consiglia il mio amico) sia uno degli altri da voi suggeriti?

Purtroppo, questo è un campo in cui non mi sono mai informato più di tanto e sono veramente'gnurant.
Per dire un altro mio amico mi dice di stare con lo stock Ryzen, ma non me la sento, visto che con un GoW, un WH sono ad 80° circa :asd:
 
qualsiasi dissipatore prenderai, temperature e rumore miglioreranno rispetto allo stock. In teoria, più è grosso è il dissipatore e più veloce sarà lo smaltimento del calore, poi dipende pure dalla cpu. Il 5600x consuma meno di 100watt quindi non c'è tanto calore da smaltire e un qualsiasi dissipatore da 120mm in su andrà bene.
 
Ci sta.

In altre parole - correggetemi se sbaglio - qualsiasi dissipatore di buona marca che compro, dovrebbe andare bene in ottica di miglioria delle mie temperature.
Sia che prendo il NH-U12S (che mi consiglia il mio amico) sia uno degli altri da voi suggeriti?

Purtroppo, questo è un campo in cui non mi sono mai informato più di tanto e sono veramente'gnurant.
Per dire un altro mio amico mi dice di stare con lo stock Ryzen, ma non me la sento, visto che con un GoW, un WH sono ad 80° circa :asd:
roba come il noctua D15 (tutte le versioni), l'assasin III di deepcool, ma 620 o ma 624 stealth di coolermaster o i dark rock di be quiet sono sovradimensionati per un 5600x. Guarda prodotti come i gammaxx o gli as500 di deepcool oppure i pure rock di be quiet o gli ma 612 ( o se vuoi risparmiare gli hyper 212) di coolermaster che per il 5600x sono perfetti e con alcuni di questi prodotti te la puoi cavare con 30/40€ di spesa
 
Bona montato anche il dissipatore - alla fine ho comprato il redux noctua.
Noto già una NETTA riduzione delle temperature.

Insomma, ora che questo PC è completo posso iniziare a pensare al prossimo :asd:
 
Buongiorno ragazzi,
Vorrei acquistare la Klim Mistral (consapevole del costo abbastanza elevato su Amazon, oltre 100 euro).
Raffredda davvero?

La base la userei sotto ad un Laptot Acer Nitro 5 da 15.6 pollici.
 
Buongiorno ragazzi,
Vorrei acquistare la Klim Mistral (consapevole del costo abbastanza elevato su Amazon, oltre 100 euro).
Raffredda davvero?

La base la userei sotto ad un Laptot Acer Nitro 5 da 15.6 pollici.
Ho giochicchiato per un po' su portatile e anche io ho optato per una base dissipante... ma 100€ anche no :asd: quelle da 30-40 vanno benissimo. Queste basi aiutano molto, ma tra una da 100 e una da 20€ dubito ci siano grossissime differenze. Se proprio vuoi prendere il meglio, prendine una che abbia le ventole posizioanabili a piacimento, così le metti direttmanete sotto le feritoie del portatile. E magari una che abbia il controlle della velocità, così puoi gestire effecienza e rumore. Inoltre valuta se potrebbe esserti utile una cosa simile. In combo con una base random da 20€ è molto più utile di una base da 100€.
 
Ho giochicchiato per un po' su portatile e anche io ho optato per una base dissipante... ma 100€ anche no :asd: quelle da 30-40 vanno benissimo. Queste basi aiutano molto, ma tra una da 100 e una da 20€ dubito ci siano grossissime differenze. Se proprio vuoi prendere il meglio, prendine una che abbia le ventole posizioanabili a piacimento, così le metti direttmanete sotto le feritoie del portatile. E magari una che abbia il controlle della velocità, così puoi gestire effecienza e rumore. Inoltre valuta se potrebbe esserti utile una cosa simile. In combo con una base random da 20€ è molto più utile di una base da 100€.
Ti ringrazio, ma l'ho già ordinata.
Poi ti faccio sapere come mi arriva :sisi:
 
Hola ragazzi, domanda molto nabba. Devo cambiare pasta termica alla CPU, lo faccio più per scrupolo che per altro, anche se diverse persone mi hanno consigliato di cambiarla ogni anno per precauzione (la mia build risale a un paio di anni fa e da allora non ho mai toccato nulla). Ho letto e visto duemila video sull'argomento ma giuro che una cosa proprio non sono riuscito a capirla. Ma sta benedetta pasta quando la vado ad applicare sul processore (mi hanno quasi tutti consigliato di mettere il classico chicco di riso) la spalmo con una paletta o quello che è o basta semplicemente mettere la "pallina" su di esso e richiudere il tutto senza spalmarla e via dicendo? Premetto che è la prima volta in vita mia che cambio una pasta termica :asd:
 
dipende, ci sono varie scuole di pensiero sulla stesura della pasta, più o meno lato prestazioni non cambia niente quindi come la metti metti. Bisogna però fare attenzione su due cose: il tipo di pasta e la grandezza dell'IHS. Alcune paste sono molto viscose e quindi difficili da stendere, in questo caso è d'obbligo il chicco di riso. Questo metodo non è applicabile sempre, per esempio i ryzen o gli intel di 12a generazione hanno una superficie troppo estesa e il chicco non riuscirebbe a coprire tutta l'area quindi o si stende con il dito o una spatolina oppure si usa il metodo a 5 chicchi (uno grosso al centro e 4 più piccoli nei quattro angoli). In ogni caso, se la stendi non sbagli mai ;)

P.S. la pasta NON deve essere elettroconduttiva, altrimenti si fanno danni...
 
dipende, ci sono varie scuole di pensiero sulla stesura della pasta, più o meno lato prestazioni non cambia niente quindi come la metti metti. Bisogna però fare attenzione su due cose: il tipo di pasta e la grandezza dell'IHS. Alcune paste sono molto viscose e quindi difficili da stendere, in questo caso è d'obbligo il chicco di riso. Questo metodo non è applicabile sempre, per esempio i ryzen o gli intel di 12a generazione hanno una superficie troppo estesa e il chicco non riuscirebbe a coprire tutta l'area quindi o si stende con il dito o una spatolina oppure si usa il metodo a 5 chicchi (uno grosso al centro e 4 più piccoli nei quattro angoli). In ogni caso, se la stendi non sbagli mai ;)

P.S. la pasta NON deve essere elettroconduttiva, altrimenti si fanno danni...

Intanto ti ringrazio della risposta! Mi hanno consigliato la noctua nt-h2, e la userei su un 10700k


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top