punisher999
Pratico
- Iscritto dal
- 30 Nov 2010
- Messaggi
- 6,188
- Reazioni
- 852
Offline
Ottimo340.000 copie vendute worldwide.

Magari si ridestano

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ottimo340.000 copie vendute worldwide.
Buonissimo risultato.340.000 copie vendute worldwide.
3) pensare subito alle console Sony.Buonissimo risultato.
Magari capiscono una volta per tutte della forza del brand e ci fanno 1) una bella remaster dei primi episodi 2) un episodio nuovo
Speriamo si decidano a portare la versione fisica pure da noi con questi risultati.340.000 copie vendute worldwide.
Stavo pensando la stessa cosaSperiamo si decidano a portare la versione fisica pure da noi con questi risultati.![]()
Remaster di tutti i capitoli dal primo al 4 pls.340.000 copie vendute worldwide.
Soprattutto del 4 dato che non si è mai vistoRemaster di tutti i capitoli dal primo al 4 pls.![]()
Infatti io nemmeno glielo ho preso questo titolo.koei tecmo è in una situazione stagnante da anni in cui è avvenuta un'involuzione pesante secondo me. Giochi profondamente riciclati e riproposti leggermente incipriati anno dopo anno, titoli non più localizzati in altre lingue quando in passato lo erano. Quando Tecmo era solo tecmo e non koei le sue produzioni erano sempre di nicchia ma più prestigiose e qualitativamente superbe. Oggi si scopre una cosa che era invece lapalissiana per tutti noi appassionati ovvero che l'accordo project zero nintendo era un errore colossale. Adesso festeggiano le 300.000 copie di un gioco vecchio riproposto a un pubblico più ampio ma se avessero preso le giusta direzione avrebbero evitato di rendere questa ip poco remunerativa . Ben venga Project zero ma devono investirci su e riproporlo come si deve.
Dovrebbero portare Project zero Tsukihami no Kamen in occidente perché secondo me è diverse spanne sopra a questo maiden of the black water.
ha provato a fare il salto all'open world con dynasty warriors 9, per il quale passai perfino a ps4 pro per giocarlo meglio e lo presi al day 1 a occhi chiusi: grossa delusione. Oltre al mondo vuoto, le collisioni imbarazzanti con gli animali ecc., hanno pure cambiato il sistema di combattimento, facendolo diventare uno dei peggiori della serie (almeno per me) con questo nono capitolo. Attendo con impazienza dw 10, non si sa ancora nulla di nulla, speriamo bene. Ma dopo il 9, col cavolo che a sto giro glielo prendo al d1 con gli occhi chiusikoei tecmo è in una situazione stagnante da anni in cui è avvenuta un'involuzione pesante secondo me. Giochi profondamente riciclati e riproposti leggermente incipriati anno dopo anno, titoli non più localizzati in altre lingue quando in passato lo erano. Quando Tecmo era solo tecmo e non koei le sue produzioni erano sempre di nicchia ma più prestigiose e qualitativamente superbe. Oggi si scopre una cosa che era invece lapalissiana per tutti noi appassionati ovvero che l'accordo project zero nintendo era un errore colossale. Adesso festeggiano le 300.000 copie di un gioco vecchio riproposto a un pubblico più ampio ma se avessero preso le giusta direzione avrebbero evitato di rendere questa ip poco remunerativa . Ben venga Project zero ma devono investirci su e riproporlo come si deve.
Dovrebbero portare Project zero Tsukihami no Kamen in occidente perché secondo me è diverse spanne sopra a questo maiden of the black water.
Probabilmente il loro ragionamento con PZ al tempo è stato: i survival horror stanno diventando sempre più di nicchia? Vero, tanto che poi su PS3 il genere è semi-sparito, rimpiazato dagli action-horror e zombie shooter, quindi proviamo a sfruttare il fenomeno Wii, la novità del Wiimote (che stava spingendo vari titoli horror di nicchia) e il nome di Suda e del "survival horror n.1 di Nintendo" farà il resto, e come ragionamento ci poteva anche stare eh! il fatto è che hanno gestito la cosa in maniera pessima e vista la situazione precaria del genere serviva ben altro per avere anche solo delle possibilità di successo, al momento dell'uscita del 5 probabilmente la situazione era già irrecuperabiile su console Nintendo anche a fronte di un grosso investimento (che non c'è stato), quindi non mi ha sorpreso e anzi dalle basse aspettative che avevo ricordo che le vendite mi sorpresero in positivo.koei tecmo è in una situazione stagnante da anni in cui è avvenuta un'involuzione pesante secondo me. Giochi profondamente riciclati e riproposti leggermente incipriati anno dopo anno, titoli non più localizzati in altre lingue quando in passato lo erano. Quando Tecmo era solo tecmo e non koei le sue produzioni erano sempre di nicchia ma più prestigiose e qualitativamente superbe. Oggi si scopre una cosa che era invece lapalissiana per tutti noi appassionati ovvero che l'accordo project zero nintendo era un errore colossale. Adesso festeggiano le 300.000 copie di un gioco vecchio riproposto a un pubblico più ampio ma se avessero preso le giusta direzione avrebbero evitato di rendere questa ip poco remunerativa . Ben venga Project zero ma devono investirci su e riproporlo come si deve.
Dovrebbero portare Project zero Tsukihami no Kamen in occidente perché secondo me è diverse spanne sopra a questo maiden of the black water.
No purtroppo è disponibile solo questo, al limite su Wii, e quindi Wiiu, il mezzo remake del secondo.Volevo prendere questo titolo..merita? Purtroppo per le console moderne non penso esistanano i capitoli precedenti..io ho switch,xbox one x e ps5.
A meno che il primo project zero (o il secondo) non sia retrocompatibile su xbox one x ( erano usciti anche per xbox mi pare..).
Recupera i primi tre, se riesci. Sono dei titoli bellissimi, i migliori della serie (soprattutto il due).Volevo prendere questo titolo..merita? Purtroppo per le console moderne non penso esistanano i capitoli precedenti..io ho switch,xbox one x e ps5.
A meno che il primo project zero (o il secondo) non sia retrocompatibile su xbox one x ( erano usciti anche per xbox mi pare..).
mi hai fatto venire voglia di provarlo, un peccato che i primi 3 siano relegati alla sola ps2 ( o comunque quella generazione)Ho visto che manca anche la recensione del quinto capitolo, la posto qui
PROJECT ZERO: MAIDEN OF BLACK WATER
Sono sempre stato un fan di Project Zero/Fatal Frame. Iniziai la saga con il secondo, strabiliante, capitolo su PS2, per poi recuperare il primo e passare poi al terzo. Li reputo tutti e tre dei capolavori del genere horror: mi avevano procurato paura, ansia, terrore. Le loro storie mi avevano coinvolto nella loro estrema drammaticità e i fantasmi erano davvero spaventosi.
Per anni, causa esclusività da parte di Nintendo, non ho più giocato a questa serie. Il suo ritorno su console Sony, quindi, mi ha reso particolarmente felice.
Il quinto capitolo, purtroppo, nonostante sia un bel titolo, non è riuscito ad eguagliare la trilogia. Bellissime come sempre le ambientazioni da brivido, la trama e i personaggi. Purtroppo i nemici del gioco, i “combattimenti” con i fantasmi, sono il punto più debole del gioco: gli scontri sono noiosi, ripetitivi e le apparizioni random fin troppo frequenti. Il backtracking è pesante, più di quanto mi aspettassi.
Mi ha divertito a metà. Consigliato comunque agli amanti del genere. Il quarto capitolo gli è superiore sotto tutti i punti di vista.
VOTO: 6,5
Post automatically merged:
Recupera i primi tre, se riesci. Sono dei titoli bellissimi, i migliori della serie (soprattutto il due).
Eh sì, l’unica soluzione sarebbe una collection, ma dubito che la faranno.mi hai fatto venire voglia di provarlo, un peccato che i primi 3 siano relegati alla sola ps2 ( o comunque quella generazione)
è già tanto che abbiano portato su ps4 e simili i due giochi usciti in esclusiva (ormai temporanea) nintendoEh sì, l’unica soluzione sarebbe una collection, ma dubito che la faranno.