One/Series Psychonauts 2 | SG: 8.3 |

Pubblicità
Appena preso digitale free grazie ai rewards, ho quindi una domanda è necessario giocare il primo capitolo?
 
Ultima modifica:
E non hai preso la fisica?

the-ozone-layer-protects-humans-and-humans-destroying-the-ozone-layer-cricket-meme.gif


Comunque di certo non farebbe male avere l'infarinatura del primo, ma anche quello VR.
È che il primo non mi piacque particolarmente e riprovandolo l’ho trovato forse un pò “invecchiato”. Visto che l’ho preso free nel caso mi piacesse poi lo recupero fisico :sisi:
 
Sarebbe meglio giocare il primo ma imo è invecchiato tanto, io ho finito solo il 2 e comunque è godibile anche da solo guardando il recap che c'è.

Gioco fantastico comunque :sisi:
 
Io non avevo mai giocato il 1° e l'ho fatto giusto qualche mese prima e mi è piaciuto da matti, prima di giocare quello non me ne poteva fregare di meno del 2° ma dopo averlo finito non vedevo l'ora uscisse :patpat:
Troppo belli questi due giochi, divertenti e fatti proprio col cuore.
 
Giochi bellissimo.

Occhio ad aspettare per la versione fisica, dubito che la tirarura sia particolarmente abbondante
 
Io il primo l'ho giocato per la prima volta post uscita del 2 e l'ho trovato invecchiato molto bene
 
sono d'accordo, la grafica 3d era PS2 lascia un po' a desiderare, ma si gioca che è un piacere :asd:
e vista la presenza sul GP il consiglio è di giocarlo assolutamente prima del 2
 
L'ho giocato su steam, ma in zona PC non sembra esserci il topic, quindi scrivo qui un commento.

L'ho appena completato al 100% e sono state 30 ore di goduria pura. E' un vero delitto che sia uscito addirittura 16 anni dopo il primo Psychonauts...
Anche perchè giocando il secondo capitolo mi sono fatto l'idea che Tim Schafer e gli altri autori avessero in testa questo sequel già all'epoca dell'uscita del primo. Molti temi che nel primo venivano solo accennati, e che magari potevano essere visti solo come note di colore, nel sequel vengono sviluppati e fanno parte integrante della trama principale
Tipo la famiglia di Raz e la loro "maledizione", la mente fratturata di Ford, i Psychic Six, ecc.... La scelta di incrociare la storia personale della famiglia di Raz con quella degli Psychonauts poi mi è piaciuta tantissimo.
Fortuna che ricordavo ancora bene alcuni dettagli, nonostante siano passati più di 10 anni da quando ho giocato il primo, cosi sono riuscito ad apprezzare (penso) a pieno questi risvolti. Oltre a questi, la trama è anche riuscita anche a spiazzarmi con alcuni colpi di scena risultando sempre intrigante e mai banale.
Merito soprattutto dei personaggi, specialmente quelli di cui si esplora la mente. Il gioco riesce a farti empatizzare con il loro disagio psicologico, pur restando sempre in un contesto ironico e surreale.
Nella scrittura si vede la mano dei maestri delle avventure grafiche della Double Fine, i dialoghi sono sempre spassosissimi, l'umorismo che pervade il titolo fa schiantare, anche le interazioni con gli NPC random strappano sempre più di qualche sorriso. Nota di merito anche per il voice acting che risulta sempre azzeccato, con il doppiatore di Raz che svetta su tutti. Gli unici personaggi che non mi hanno convinto più di tanto sono stati gli altri stagisti, che mi sono sembrati tutto sommato dimenticabili. Niente a che vedere con i bambini del primo psychonauts che erano fantastici per quanto erano strambi e inquietanti.

Riguardo il gameplay, le menti che si esplorano visivamente e concettualmente sono originali e geniali come nel primo, più spingono sul pedale della follia e più i livelli funzionano. E' difficile trovarne uno che risulti poco ispirato, pur essendo diversissimi tra di loro come gimmick e concept, sono tutti memorabili. L'unico mio nitpick è che non offrono grandi sfide a livello di platforming. Anche i poteri sono per lo più situazionali (a parte levitazione) e più che integrarsi con il moveset per dare più opzioni di movimento, servono principalmente a superare l'ostacolo di turno. Però i poteri danno il loro meglio nel combat system, che per essere un plaform risulta sorprendentemente buono e vario.

Infine per quanto riguarda il completismo, le sidequests sono pochine, forse qualcuna in più non avrebbe guastato, anche se comunque a fare da pungolo per l'esplorazione anche dell'overworld, ci pensano i collezionabili. Nel primo psychonauts, alla fine avevo abbandonato l'impresa del 100% perchè non riuscivo a trovare quegli ultimi maledetti figments/fantasticherie che mi mancavano. Stavolta invece, il gioco nel post-game ti fornisce un "aiuto" per beccarli, che è stato veramente una mano santa perchè grazie a questo, il completamento al 100% non è risultato quasi mai frustrante
 
Recuperato su Steam con gli ultimi saldi (stava a 4€), dovrei essere verso 3/4 di gioco. Sono ancora indeciso su come giudicarlo, alterna momenti realmente geniali (non solo per l'immaginario inscenato ma anche per level design) ad altri apparentemente geniali, ma piuttosto semplicistici per realizzazione.
Mi sta piacendo molto sia chiaro, ma non capisco se lo stia ritenendo un ottimo gioco o un mezzo capolavoro. Non mi lamento :tè:
 
Recuperato su Steam con gli ultimi saldi (stava a 4€), dovrei essere verso 3/4 di gioco. Sono ancora indeciso su come giudicarlo, alterna momenti realmente geniali (non solo per l'immaginario inscenato ma anche per level design) ad altri apparentemente geniali, ma piuttosto semplicistici per realizzazione.
Mi sta piacendo molto sia chiaro, ma non capisco se lo stia ritenendo un ottimo gioco o un mezzo capolavoro. Non mi lamento :tè:
Per me é un mezzo capolavoro in toto, non si trovano tanto facilmente titoli così
 
Per me é un mezzo capolavoro in toto, non si trovano tanto facilmente titoli così
No quello è vero, titoli così non se ne trovano, ma la gioia del platforming non è così intensa come speravo di sentire. Come se gli mancasse un pò di bastardaggine alla Celeste e forse dell'ultimo Crash (anche se non l'ho ancora giocato, ma so che è difficilotto in alcuni frangenti).
 
No quello è vero, titoli così non se ne trovano, ma la gioia del platforming non è così intensa come speravo di sentire. Come se gli mancasse un pò di bastardaggine alla Celeste e forse dell'ultimo Crash (anche se non l'ho ancora giocato, ma so che è difficilotto in alcuni frangenti).
Ma meno male, ora sembra che un titolo per essere apprezzato debba per forza essere frustrante.

Ha molti altri pregi il titolo, molti significati psicologici e filosofici che sicuramente apprezzerai ;)
 
Ma meno male, ora sembra che un titolo per essere apprezzato debba per forza essere frustrante.

Ha molti altri pregi il titolo, molti significati psicologici e filosofici che sicuramente apprezzerai ;)
Ma mica ho scritto questo. :asd:
Non è una sfida, tutto qua, è molto semplice e permissivo, esistono vie di mezzo tra il frustrante e lo story mode.

Tutta l'iconografia la sto apprezzando, ogni livelli richiede della sana analisi, non sempre di facile lettura, e c'è poco tempo per assimilarla, ma è apprezzabile, ed a tratti (come ho scritto) geniale perdavvero.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top