Puella Magi Madoka Magica | VVVVID, Crunchyroll, Planet Manga

Pubblicità
L'ho finito qualche giorno fa, veramente bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Devo dire che pero li per li sono rimasto un po interdetto dal finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Contento per la notizia, ho paura per come venga fuori il doppiaggio pero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
L'ho finito qualche giorno fa, veramente bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifDevo dire che pero li per li sono rimasto un po interdetto dal finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Contento per la notizia, ho paura per come venga fuori il doppiaggio pero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il finale è stato un po' così, in effetti... XD A me è piaciuto molto, però mi ha lasciato uno strano sapore in bocca.

Ad ogni modo, come serie merita tantissimo in ogni caso!!! Spero che la Dynit ci farà anche l'edizione in BD!

Riguardo il doppiaggio, non possiamo fare altro che sperare per il meglio! ^__^ Anche se al momento non riesco proprio a pensare chi possa doppiare Kyubey... XDDD Spero non prendano la solita Paola Majano, che per quanto sia bravissima e l'adori (non la sento da un po', effettivamente) 'sti personaggi "mascotte" dei majokko li fa quasi sempre e solo lei, nei doppiaggi romani XDDD

 
Ho conosciuto quest'Anime giusto oggi.

Stavo vedendo qualche scenetta su You Tube per farmi un'idea di come fosse strutturato... insomma, per ora promette bene, lo vedrò direttamente su Rai 4.

Spero in un buon doppiaggio, se possibile mi piacerebbe che richiamassero Marzia Dal Fabbro, che con Soul Eater ha fatto un lavoro a dir poco eccellente (le voci sono fedelissime all'originale, è una cosa impressionante! Un esempio perfetto di come dovrebbero essere fatti tutti i doppiaggi italiani degli Anime).

 
Temo che molte cose del doppiaggio italiano di Soul Eater siano simili all'originale solo perché SONO dell'originale... /__\ Diverse urla e versi sono stati presi di peso dall'audio giapponese. In genere il risultato è abbastanza buono, però mi aspettavo qualcosina di più, onestamente... >__< Mi sta piacendo di gran lunga di più il doppiaggio di Special A, fatto a Milano quasi solo con voci emergenti tutte quante più che promettenti (molto di più di quelle che fanno il doppiaggio di Toradora!, per dire). Per quanto riguarda il doppiaggio di anime, comunque, un'ottima scelta alla direzione sarebbe Mariapia Di Meo, che ha dimostrato più volte di saperci fare tantissimo. Oppure Simone D'Andrea, che so essere certosino al massimo ed estremamente esigente (per esperienza diretta di una mia amica doppiatrice, che ha finito ieri di doppiare in una serie televisiva diretta da lui).

 
Temo che molte cose del doppiaggio italiano di Soul Eater siano simili all'originale solo perché SONO dell'originale... /__\ Diverse urla e versi sono stati presi di peso dall'audio giapponese. In genere il risultato è abbastanza buono, però mi aspettavo qualcosina di più, onestamente... >__<
Eh, questo l'avevo notato. Non mi riferivo a quello, ma proprio alla scelta delle voci, ho fatto un confronto con l'originale e molti personaggi hanno una voce molto simile alla controparte giapponese (ad esempio Black Star e Spirit). Io più di questo non mi aspettavo, perchè per essere un doppiaggio italiano di un ANIME è fatto fin troppo bene.

Mi sta piacendo di gran lunga di più il doppiaggio di Special A, fatto a Milano quasi solo con voci emergenti tutte quante più che promettenti (molto di più di quelle che fanno il doppiaggio di Toradora!, per dire).
Invece a me non è piaciuto molto, le voci non mi sembrano molto fedeli all'originale, inoltre la recitazione a volte non è abbastanza convincente. Il protagonista poi è doppiato da Massimo di Benedetto, voce fin troppo presente nei doppiaggi milanesi (scelto poi come controparte italiana di Jun Fukuyama, uno degli accostamenti peggiori in assoluto). Toradora invece, sebbene abbia alti e bassi, mi convince già di più. Comunque Special A ho già smesso di seguirlo, non mi piace vedere gli Anime alla mattina (già faccio un sacrificio enorme a vedermi Sailor Moon alle 8 il Sabato e la Domenica!)

Per quanto riguarda il doppiaggio di anime, comunque, un'ottima scelta alla direzione sarebbe Mariapia Di Meo, che ha dimostrato più volte di saperci fare tantissimo. Oppure Simone D'Andrea, che so essere certosino al massimo ed estremamente esigente (per esperienza diretta di una mia amica doppiatrice, che ha finito ieri di doppiare in una serie televisiva diretta da lui).
Io per quest'Anime (P.M.M.M), opterei per un cast romano, e ripropongo Marzia Dal Fabbro come direttrice.

Comunque, posso sapere chi è la tua amica doppiatrice? Oppure non puoi dire chi è?

La serie televisiva di cui parli è Skins? Perchè nella scheda di D'Andrea figura solo questo come lavoro da direttore del doppiaggio.

 
Eh, questo l'avevo notato. Non mi riferivo a quello, ma proprio alla scelta delle voci, ho fatto un confronto con l'originale e molti personaggi hanno una voce molto simile alla controparte giapponese (ad esempio Black Star e Spirit). Io più di questo non mi aspettavo, perchè per essere un doppiaggio italiano di un ANIME è fatto fin troppo bene.
Le voci grossomodo mi piacciono tutte e sono molto molto aderenti ai personaggi, ma odio visceralmente la doppiatrice di Patty... Va bene che deve farla scema, ma la doppiatrice sembra lasciata proprio a ruota libera, non dà un minimo di carattere al personaggio. Poi ha una voce più stridula che altro... Magari in altri contesti è migliore, ma qui dentro l'ho trovata sgradevole >_< La Bertolotti su Black Star invece è semplicemente perfetta, questo l'ho sempre pensato. Infatti penso che sia la più adatta di tutto il cast. Anche la doppiatrice di Crona mi piace parecchio e lo/la interpreta davvero bene. C'è quella di Marie Mjolnir, invece, la cui voce la trovo estremamente gradevole, ma l'interpretazione l'ho trovata veramente piatta il più delle volte.

Invece a me non è piaciuto molto, le voci non mi sembrano molto fedeli all'originale, inoltre la recitazione a volte non è abbastanza convincente. Il protagonista poi è doppiato da Massimo di Benedetto, voce fin troppo presente nei doppiaggi milanesi (scelto poi come controparte italiana di Jun Fukuyama, uno degli accostamenti peggiori in assoluto). Toradora invece, sebbene abbia alti e bassi, mi convince già di più. Comunque Special A ho già smesso di seguirlo, non mi piace vedere gli Anime alla mattina (già faccio un sacrificio enorme a vedermi Sailor Moon alle 8 il Sabato e la Domenica!)
Pure io l'ho lasciato un po' indietro, ho visto solo i primi due episodi e devo vedermi ancora gli altri. Comunque il doppiaggio a me invece sembra molto più caratterizzato di quello di Soul Eater, noto più partecipazione da parte dei doppiatori, dimostrano più grinta, si scalmanano molto di più e non si fanno tanti problemi anche a gridare, cosa che in Soul Eater si fanno un po' tutti, invece... il combattimento sull'isola del Brew di Ox e di quell'altro con le armi-guantoni, di cui non mi ricordo il nome, l'ho trovato un po' troppo piatto e poco sentito, da parte dei due doppiatori... Più Ox, a dire il vero, l'altro personaggio lo vedevo già più grintoso, ma comunque trattenuto.

Io per quest'Anime (P.M.M.M), opterei per un cast romano, e ripropongo Marzia Dal Fabbro come direttrice.
Comunque, posso sapere chi è la tua amica doppiatrice? Oppure non puoi dire chi è?

La serie televisiva di cui parli è Skins? Perchè nella scheda di D'Andrea figura solo questo come lavoro da direttore del doppiaggio.
Sì, la serie televisiva è proprio Skins USA, che va in onda su Mtv. La mia amica è M. Felli, quella che fa la parte di Daisy Valero. Comunque guarda che il doppiaggio di Skins, nonostante sia stato fatto a Milano, ha nel cast anche un sacco di doppiatori romani. Anzi, direi che c'è un numero praticamente equivalente di doppiatori di entrambi i "mondi", un ottimo amalgama. La serie in sé non è un granché (o almeno non è il mio genere), ma ho ascoltato un po' del doppiaggio e ti assicuro che il risultato è eccezionale. Simone D'Andrea, secondo la testimonianza diretta della mia amica che ci lavora insieme, è un direttore di doppiaggio veramente durissimo, capace di farti ripetere la battuta più insignificante pure dieci volte finché non esce come la vuole lui, che poi è ciò che dovrebbero fare tutti i direttori seri e che ci tengono a fare un buon lavoro. Questo è stato il suo primo lavoro come direttore, ma se intende fare così anche per le sue direzioni successive possiamo stare sicuri che il risultato sarà sempre a livelli altissimi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pure io l'ho lasciato un po' indietro, ho visto solo i primi due episodi e devo vedermi ancora gli altri. Comunque il doppiaggio a me invece sembra molto più caratterizzato di quello di Soul Eater, noto più partecipazione da parte dei doppiatori, dimostrano più grinta, si scalmanano molto di più e non si fanno tanti problemi anche a gridare, cosa che in Soul Eater si fanno un po' tutti, invece... il combattimento sull'isola del Brew di Ox e di quell'altro con le armi-guantoni, di cui non mi ricordo il nome, l'ho trovato un po' troppo piatto e poco sentito, da parte dei due doppiatori... Più Ox, a dire il vero, l'altro personaggio lo vedevo già più grintoso, ma comunque trattenuto.
Mah... questione di punti di vista. Monica Bertolotti ci mette un sacco di grinta quando doppia Black Star (e l'audio non è ripreso da quello giapponese). Inoltre anche Oreste Baldini nel primo scontro col Kishin appena risvegliato, ha saputo usare un timbro vocale veramente diverso dal solito e decisamente coinvolto. Di Special A continuo a bocciare la scarsa attinenza all'originale, proprio non riesco a farmelo piacere.

Sì, la serie televisiva è proprio Skins USA, che va in onda su Mtv. La mia amica è Martina Felli, quella che fa la parte di Daisy Valero. Comunque guarda che il doppiaggio di Skins, nonostante sia stato fatto a Milano, ha nel cast anche un sacco di doppiatori romani. Anzi, direi che c'è un numero praticamente equivalente di doppiatori di entrambi i "mondi", un ottimo amalgama. La serie in sé non è un granché (o almeno non è il mio genere), ma ho ascoltato un po' del doppiaggio e ti assicuro che il risultato è eccezionale. Simone D'Andrea, secondo la testimonianza diretta della mia amica che ci lavora insieme, è un direttore di doppiaggio veramente durissimo, capace di farti ripetere la battuta più insignificante pure dieci volte finché non esce come la vuole lui, che poi è ciò che dovrebbero fare tutti i direttori seri e che ci tengono a fare un buon lavoro. Questo è stato il suo primo lavoro come direttore, ma se intende fare così anche per le sue direzioni successive possiamo stare sicuri che il risultato sarà sempre a livelli altissimi.
Anche Carlo Valli sa essere un direttore del doppiaggio comprensivo e severo quando serve, Skins USA non l'ho seguito e non mi posso pronunciare sul lavoro di Simone D'Andrea, ma ho visto la lista di doppiatori sul sito di Antonio Genna, ed ho apprezzato il pensiero che ha avuto di chiamare qualche voce romana (anche se restano una minoranza visto che il doppiaggio è svolto a Milano), se mi capita vedo qualche puntata.

 
Mah... questione di punti di vista. Monica Bertolotti ci mette un sacco di grinta quando doppia Black Star (e l'audio non è ripreso da quello giapponese). Inoltre anche Oreste Baldini nel primo scontro col Kishin appena risvegliato, ha saputo usare un timbro vocale veramente diverso dal solito e decisamente coinvolto. Di Special A continuo a bocciare la scarsa attinenza all'originale, proprio non riesco a farmelo piacere.
Ma infatti la Bertolotti è l'unica che veramente mi piace da pazzi, nel cast di Soul Eater (e comunque pure per lei alcune grida sono state prese dall'audio giappico, come ad esempio quello del secondo episodio, quando BS si lancia sul tavolo di Al Capone e dei suoi tirapiedi). Su Baldini pure non ho niente da ridire, infatti non l'ho fatto XD E neppure sulla doppiatrice di Tsubaki, che ora non ricordo come si chiama >.< Di Special A non ho mai visto l'originale (o meglio, ho visto soltanto il primo episodio), ma il doppiaggio italiano l'ho trovato meglio di quello giapponese (tranne che per Di Benedetto su Kawashima, che ci sta veramente malissimo, sono d'accordo). Comunque sì, mi sa che sono punti di vista, alla fine XD

Anche Carlo Valli sa essere un direttore del doppiaggio comprensivo e severo quando serve, Skins USA non l'ho seguito e non mi posso pronunciare sul lavoro di Simone D'Andrea, ma ho visto la lista di doppiatori sul sito di Antonio Genna, ed ho apprezzato il pensiero che ha avuto di chiamare qualche voce romana (anche se restano una minoranza visto che il doppiaggio è svolto a Milano), se mi capita vedo qualche puntata.
Carlo Valli è ***, non stiamo neppure a parlarne XDDD Infatti mi dispiace che non diriga più anime di spicco da almeno una decina d'anni (l'ultimo anime che mi ricordo diretto da lui è Abenobashi, che infatti aveva un doppiaggio stratosferico). Ma comunque non stiamo parlando di questo, ma del fatto che ci sono spesso direttori di doppiaggio che interpretano male le intenzioni dei doppiatori originali, o tendono a essere poco autoritari, e quindi fanno lavori che con un minimo di impegno in più potrebbero uscire fuori di gran lunga migliori. Vedi Mazzotta... Lui a dirigere non ci sa proprio fare, e lo ha dimostrato con Code Geass, che in alcune situazioni aveva un doppiaggio italiano davvero debole... si salvava giusto per la presenza di Max Alto e qualchedun'altro, ma Certomà su Jeremiah Gottwald ad esempio l'ho trovato veramente poco appropriato... Dire che Certomà è un mostro di bravura, con le parti "pazzoidi" tipo il Kishin, ma con quelle più calme e pacate come Masamune di Soul Eater (che pure faceva lui) e lo stesso Jeremiah risulta fiacco e basta se non viene diretto bene.

A Roma, finora, l'unica che negli ultimi anni è riuscita a fare doppiaggi veramente degni di nota in campo anime è proprio Maria Pia Di Meo. Assieme a lei ci metterei anche Anton Giulio Castagna con quello di Death Note, ma con Gurren-Lagann avrei preferito che "spremesse" il suo stellare cast di doppiatori molto di più, in alcune situazioni... >_< Tutti gli altri, personalmente, non mi hanno entusiasmato più di tanto (almeno fra quelli che mi ricordo). Per trovarne di nuovo di davvero buoni dobbiamo tornare indietro di almeno dieci anni (con le serie dei Digimon, per esempio).

Piuttosto a Milano si sta verificando una rapida ripresa del campo. In Skins, per esempio, praticamente tutte le parti principali sono interpretate da doppiatori giovani e tutti quanti bravissimi, sia già affermati (come Eva Padoan o Veronica Puccio, che comunque vengono da Roma, quindi per loro è relativo) o appena emergenti (come le mie amiche M. e K. Sorrentino, che pure conosco da anni, o Simone Lupinacci). I doppiatori più "vecchi" stanno dando sempre maggior spazio alle nuove leve, cosa che a Roma accade in maniera molto meno accentuata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di Special A non ho mai visto l'originale (o meglio, ho visto soltanto il primo episodio), ma il doppiaggio italiano l'ho trovato meglio di quello giapponese (tranne che per Di Benedetto su Kawashima, che ci sta veramente malissimo, sono d'accordo). Comunque sì, mi sa che sono punti di vista, alla fine XD
No, ti prego non dire che è migliore dell'originale :rickds: Nessun doppiaggio italiano può essere migliore dell'originale, a meno che quest'ultimo non sia proprio fatto al risparmio o con doppiatori improvvisati.

Carlo Valli è ***, non stiamo neppure a parlarne XDDD Infatti mi dispiace che non diriga più anime di spicco da almeno una decina d'anni (l'ultimo anime che mi ricordo diretto da lui è Abenobashi, che infatti aveva un doppiaggio stratosferico).
Carlo Valli ha diretto il doppiaggio del quarto e del quinto film dei Pokèmon ed ha fatto un lavoro eccellente, ha chiamato doppiatori da Roma e Milano e soprattutto non ha ridoppiato i personaggi della serie animata (come ad esempio Ash che continua da essere doppiato da Davide Garbolino).

Ma comunque non stiamo parlando di questo, ma del fatto che ci sono spesso direttori di doppiaggio che interpretano male le intenzioni dei doppiatori originali, o tendono a essere poco autoritari, e quindi fanno lavori che con un minimo di impegno in più potrebbero uscire fuori di gran lunga migliori. Vedi Mazzotta... Lui a dirigere non ci sa proprio fare, e lo ha dimostrato con Code Geass, che in alcune situazioni aveva un doppiaggio italiano davvero debole... si salvava giusto per la presenza di Max Alto e qualchedun'altro, ma Certomà su Jeremiah Gottwald ad esempio l'ho trovato veramente poco appropriato... Dire che Certomà è un mostro di bravura, con le parti "pazzoidi" tipo il Kishin, ma con quelle più calme e pacate come Masamune di Soul Eater (che pure faceva lui) e lo stesso Jeremiah risulta fiacco e basta se non viene diretto bene.
Ma fra i tanti doppiaggi diretti da Mazzotta hai citato proprio Code Geass in cui ha fatto un lavoro tutto sommato buono? XD Con Eureka Seven ha fatto un lavoro decisamente peggiore, ed anche con Gintama non si è sforzato più di tanto (si salvano giusto pochi personaggi, come Kagura che è doppiata da Gemma Donati ed è abbastanza fedele alla voce di Rie Kugimiya). Comunque, a me piace Roberto Certomà come controparte italiana di Ken Narita, ho visto tutte le puntate in Italiano di Code Geass, ed in alcuni punti il doppiaggio era parecchio enfatizzato.

A Roma, finora, l'unica che negli ultimi anni è riuscita a fare doppiaggi veramente degni di nota in campo anime è proprio Maria Pia Di Meo. Assieme a lei ci metterei anche Anton Giulio Castagna con quello di Death Note, ma con Gurren-Lagann avrei preferito che "spremesse" il suo stellare cast di doppiatori molto di più, in alcune situazioni... >_< Tutti gli altri, personalmente, non mi hanno entusiasmato più di tanto (almeno fra quelli che mi ricordo). Per trovarne di nuovo di davvero buoni dobbiamo tornare indietro di almeno dieci anni (con le serie dei Digimon, per esempio).
Anche Marzia Dal Fabbro col doppiaggio di Soul Eater ha alzato la media dei doppiaggi romani, mentre invece Anton Giulio Castagna l'ho trovato a dir poco pessimo col doppiaggio di Death Note. Moltissimi personaggi (perlopiù le comparse) avevano voci sconosciute probabilmente di gente proveniente dagli studi Titania, ed altri ancora avevano voci raccomandate. Per non parlare poi anche dei doppiatori esperti che in questo doppiaggio hanno fatto pena (Nino Prester non mi è proprio piaciuto su Higuchi, non si è sforzato minimamente di rendere credibile il suo doppiaggio). Con Gurren Lagann invece ha fatto un lavoro decisamente migliore sebbene non mi abbia convinta del tutto.

Piuttosto a Milano si sta verificando una rapida ripresa del campo. In Skins, per esempio, praticamente tutte le parti principali sono interpretate da doppiatori giovani e tutti quanti bravissimi, sia già affermati (come Eva Padoan o Veronica Puccio, che comunque vengono da Roma, quindi per loro è relativo) o appena emergenti (come le mie amiche Martina e Katia Sorrentino, che pure conosco da anni, o Simone Lupinacci). I doppiatori più "vecchi" stanno dando sempre maggior spazio alle nuove leve, cosa che a Roma accade in maniera molto meno accentuata.
In realtà anche a Milano la situazione non è delle migliori, io mi sentirei di bocciare quasi tutti i doppiaggi della Yamato e della Kaze, salvo giusto quelli della LOGOS (per doppiaggi come quello di Naruto e appunto questo di Skins, anche se questo devo ancora sentirlo). Il problema il più delle volte sta nei direttore del doppiaggio, e non è solo Mazzotta il problema, visto che per i doppiaggi milanesi ci sono Aldo Stella e Claudio Beccari che non si sforzano più di tanto (scegliessero mai voci fedeli all'originale!).

Comunque, abbiamo gusti e punti di vista differenti, è incredibile quanto siano palesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sono iper interessante a quest'anime. Si sa niente se lo trasmetteranno su Rai4? Se venite a saperne qualcosa PMmatemi finoallo sfinimento XD

 
Sono iper interessante a quest'anime. Si sa niente se lo trasmetteranno su Rai4? Se venite a saperne qualcosa PMmatemi finoallo sfinimento XD
Controlla periodicamente il nuovo topic Anime e Manga News [ Italia ] per tenerti sempre aggiornato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Cercherò anche di MParti in caso ci siano novità ( se mi ricordo xD )

 
Io sono contento invece //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Dynit mi ha evitato di scaricarmelo ( non che ci stia molto tempo nel download ma avrò 200 Mb liberi sull'HDD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sento fortunato ad averlo visto in jap prima dell'acquisto dei diritti:asd:
che cul...stavo giusto dicendo "mi mancano 4-5 episodi per finire Clannad poi mi guarda quell anime molto contestato" (non mi ricordavo il nome) entro nel forum e....

Dynit acquista i diritti! NOOOOOOOO!!!!poi ho cercato inesorabilmente gli episodi ma ormai tutti avevano scritto "link rimossi causa acquisizione diritti Dynit" :bah!:

che palle

 
Io sono contento invece //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifDynit mi ha evitato di scaricarmelo ( non che ci stia molto tempo nel download ma avrò 200 Mb liberi sull'HDD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )
Si ma le protagoniste sono tutte adolescenti con la vocina jap carina tipo Taiga, non oso immaginare in ita come sarà//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Si ma le protagoniste sono tutte adolescenti con la vocina jap carina tipo Taiga, non oso immaginare in ita come sarà//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Li prendo appunto per godermeli col doppiaggio originale e coi sub ita comodamente seduto sul divano.

Li spenderò volentieri quei 50€ ( sempre che siano 50 ... :wush: )

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma 50€ per me sono una cifra assurda!è gia tanto che riesco a prendere qualche manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
si ma 50€ per me sono una cifra assurda!è gia tanto che riesco a prendere qualche manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
presto ti laureerai in ingegneria , diventerai il mio capo , mi farai lavorare come uno schiavo e ti beccherai un triplo salario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque non sono di certo pochi soldi 50€ tuttavia per le edizioni che solo Dynit sa fare li spendo più che volentieri

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top