Put the freedom back into gaming | Il gaming su Linux

Qual è il tuo rapporto col videogiocare su Linux?

  • Cupertino dreaming (bonus option): gioco solo su Mac

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    11
Pubblicità
Iscritto dal
11 Ott 2019
Messaggi
2,742
Reazioni
1,296
Offline
Buongiorno a tutta la sezione. Spero di non sbagliare a creare questo nuovo topic; ho sia utilizzato la funzione "Cerca" del forum, sia spulciato il topic delle discussioni ufficiali, senza trovare niente. Chiedo inoltre alla moderazione la gentilezza di sistemare eventualmente titolo e altro, aggiungere un banner ecc., perché #iosonouncane.

Ho deciso di aprire la discussione perché rifletto sull'argomento da ormai un anno e mezzo abbondante e per me è diventato sempre più centrale. D'altra parte, riguarda una delle mie più grande passioni: il videogiocare.
Di seguito metto sotto spoiler un "previously on...", per non inquinare il post di apertura con la mia preoccupante sanità mentale. Lo spoiler contiene appunto gli antefatti della mia decisione di passare a Linux anche sul PC fisso ma è altamente evitabile.

Sono sempre stato un giocatore console, fin da quando i miei mi regalarono la mia prima console personale, ovvero un Game Boy Color giallo ocra, il Natale di ormai tanti anni fa. Solo recentemente mi sono avvicinato sul serio all'ecosistema PC e, da buon consolaro, non potevo che farlo per mezzo dell'ennesima console: lo Steam Deck, di cui sono ormai follemente innamorato e che è diventata la mia piattaforma di gioco principale.
Forse comincio a tirarla per le lunghe, perciò mi affido a un riassunto veloce per punti:
  • l'innamoramento per il Deck mi ha portato ad avvicinarmi di più all'ecosistema PC e ad acquistare un PC fisso;​
  • il PC è diventato la mia piattaforma di gioco principale, su Steam - e, raramente, altri store - oppure su RetroArch per il retrogaming;​
  • questo mio percorso è andato di pari passo con una generale insofferenza verso la cosiddetta enshittification dell'internet e, per estensione, della tecnologia in generale;​
  • ho cominciato piano piano a sostituire la maggior parte del software e delle piattaforme utilizzate quotidianamente con alternative open source;​
  • l'insofferenza di cui sopra mi ha reso difficile continuare a frequentare piattaforme come quelle di Nintendo e Sony, pur avendo ben presente il fatto che Valve non è un'organizzazione nata dal basso e che il nostro amico Gabe comunque rimane il capo di una grande corporation;​
  • ho inscatolato le console per provare la mia resistenza all'hype da "ommioddio esce quel gioco datemelo non al D1 ma al D-365!!!" e vorrei non ritirarle più fuori;​
  • mi si è rotta la scheda video.​
N.B. L'ultimo punto sembra fuori contesto ma non lo è.

Cogliendo l'occasione del PC in manutenzione, ho deciso che quando arriverà la nuova scheda video abbandonerò pure Windows per installare Linux anche sul fisso. Da qui, la mia volontà di aprire il topic.

Pensavo che potremmo usare il topic per raccontare le nostre esperienze e condividere consigli rispetto al gaming su Linux, ma anche cazzeggiare e postare meme al riguardo.
Personalmente, inauguro con questa breve guida postata da un utente sull'istanza Mastodon livellosegreto.it. Secondo me è molto utile per le e gli utenti neofiti, che magari oltre a non avere troppa dimestichezza con Linux non ne hanno tanta nemmeno con lo "smanettare" in generale.

Detto ciò, buon videogiocare libero a tutta la sezione!

Loop Train GIF



P.S. Ho aggiunto un sondaggio. Chiedo scusa in anticipo per la tristezza delle opzioni :morris2:
 
Ultima modifica:
seguo con interesse, l'idea di installare bazzite su desktop ce l'ho da un po', complice il successo e il supporto di SteamOS.
aspetto di sapere se qualcuno di voi lo utilizza, magari con gpu nvidia ;)

su Deck nulla da segnalare, gli smanettamenti sono al minimo, a meno di voler per forza di cose giocare ad un titolo vecchio.
se non si esce dal seminato potrei definirla un'esperienza plug'n'play, almeno per come la intendo io.
 
Io non sono per il fazionismo, in generale ognuno faccia quello che gli risulta più comodo dato che abbiamo la libertà di scegliere e questo è il bello del PC gaming.
Detto questo Windows non è mai stato inutile come oggi, in quest'ambito. Ci sono voluti gli sforzi di un'azienda privata per dare la spinta decisiva a un progetto open source, perché sebbene il software sia libero ci vogliono risorse e tempo per sviluppare e mantenere robe complesse come Proton, ma abbiamo avuto la fortuna che gli interessi commerciali dell'azienda privata in questione coincidessero con il bene della community e quindi ha senso approfittarne.
Linux+Proton out of the box ad oggi fa un buon 90% di quello che fa Windows, a volte con performance migliori, e il restante 10% lo si copre con uno smanettamento minimo, il tutto senza essere alla mercè di scelte commerciali di Microsoft che da un giorno all'altro può fare quello che vuole con il vostro PC (oltre al fatto che il loro sistema e aggiornamenti sarebbero a pagamento, anche se usate tutti MAS).
Quando SteamOS sarà rilasciato per il pubblico sarà tutto ancora più facile, ma anche oggi è abbastanza una cazzata far funzionare tutto.

Io, escluso Deck, uso Windows sul PC e al momento ho solo due software non open source installati: Windows e Steam. Tutto il resto è roba libera e multi piattaforma che esiste anche su Linux, potrei switchare senza perdere nessuna delle mie abitudini.
Non lo faccio solo per due motivi stupidi e strettamente personali:
  • sono abbastanza bravo a mantenere Windows, è praticamente un comfort-OS che mi richiede zero fatica per essere mantenuto efficiente, a parità di utilizzo le macchine Linux mi richiedono più sforzo che non ha senso dedicare a una macchina usata solo per giocare. Windows se lo sai usare non è così male alla fine. Installarlo e usarlo con i settaggi di fabbrica non è saperlo usare, e chi dice che è più facile di Linux "perché non bisogna smanettarci" non lo sa usare, e a quel punto potrebbe usare Linux con gli stessi risultati.
  • Special K funziona solo su Windows, io non accetto di giocare senza Special K, ergo non posso uscire da qui. Anche questo è un layer di comfort che negli anni per me è diventato indispensabile per tanti micro motivi, e preferisco accettare l'OS closed piuttosto che rinunciarvi.

Se non siete me, molto probabilmente potete passare a Linux adesso senza cambiare nessuna abitudine a parte quella di riavviare per gli aggiornamenti di Windows.
Ogni software commerciale è destinato all'obsolescenza (inclusi i giochi, purtroppo, ma non è questo il punto del topic), quindi fatevi i vostri conti.
Potrei dirvi che esiste un modo per estendere gli aggiornamenti di Windows 10 senza account Microsoft fino a fine 2026, ma non lo farò e vi dirò che visto che tanto dovreste formattare per mettere Win11 tanto vale provare un'altra distro prima.
 
Io non sono per il fazionismo, in generale ognuno faccia quello che gli risulta più comodo dato che abbiamo la libertà di scegliere e questo è il bello del PC gaming.
Detto questo Windows non è mai stato inutile come oggi, in quest'ambito. Ci sono voluti gli sforzi di un'azienda privata per dare la spinta decisiva a un progetto open source, perché sebbene il software sia libero ci vogliono risorse e tempo per sviluppare e mantenere robe complesse come Proton, ma abbiamo avuto la fortuna che gli interessi commerciali dell'azienda privata in questione coincidesero con il bene della community e quindi ha senso approfittarne.
Linux+Proton out of the box ad oggi fa un buon 90% di quello che fa Windows, a volte con performance migliori, e il restante 10% lo si copre con uno smanettamento minimo, il tutto senza essere alla mercè di scelte commerciali di Microsoft che da un giorno all'altro può fare quello che vuole con il vostro PC (oltre al fatto che il loro sistema e aggiornamenti sarebbero a pagamento, anche se usate tutti MAS).
Quando SteamOS sarà rilasciato per il pubblico sarà tutto ancora più facile, ma anche oggi è abbastanza una cazzata far funzionare tutto.

Io, escluso Deck, uso Windows sul PC e al momento ho solo due software non open source installati: Windows e Steam. Tutto il resto è roba libera e multi piattaforma che esiste anche su Linux, potrei switchare senza perdere nessuna delle mie abitudini.
Non lo faccio solo per due motivi stupidi e strettamente personali:
  • sono abbastanza bravo a mantenere Windows, è praticamente un comfort-OS che mi richiede zero fatica per essere mantenuto efficiente, a parità di utilizzo le macchine Linux mi richiedono più sforzo che non ha senso dedicare a una macchina usata solo per giocare. Windows se lo sai usare non è così male alla fine. Installarlo e usarlo con i settaggi di fabbrica non è saperlo usare, e chi dice che è più facile di Linux "perché non bisogna smanettarci" non lo sa usare, e a quel punto potrebbe usare Linux con gli stessi risultati.
  • Special K funziona solo su Windows, io non accetto di giocare senza Special K, ergo non posso uscire da qui. Anche questo è un layer di comfort che negli anni per me è diventato indispensabile per tanti micro motivi, e preferisco accettare l'OS closed piuttosto che rinunciarvi.

Se non siete me, molto probabilmente potete passare a Linux adesso senza cambiare nessuna abitudine a parte quella di riavviare per gli aggiornamenti di Windows.
Ogni software commerciale è destinato all'obsolescenza (inclusi i giochi, purtroppo, ma non è questo il punto del topic), quindi fatevi i vostri conti.
Potrei dirvi che esiste un modo per estendere gli aggiornamenti di Windows 10 senza account Microsoft fino a fine 2026, ma non lo farò e vi dirò che visto che tanto dovreste formattare per mettere Win11 tanto vale provare un'altra distro prima.
Grazie mille sia per la risposta sia per la disanima dellla situazione generale, davvero precisa e chiara, Oni.

Tengo soltanto a precisare che nemmeno io sono per il "fazionismo" ma per la libertà di scelta. Non vorrei che il topic fosse inteso in questo senso.
Penso comunque che ogni scelta, anche su questi argomenti apparentemente secondari, sia importante. Detto questo, l'importante è giocare e stare bene con le piattaforme dove si decide di farlo :sisi:
 
Devo votare sulla base di quello che faccio ora o il mio dream goal sul lungo periodo? :asd:
 
Dove votare sulla base di quello che faccio ora o il mio dream goal sul lungo periodo? :asd:
Oddio, hai ragione, la domanda è un po' vaga...

Direi di votare per come giochi adesso e poi, se ti va, commentare con i tuoi eventuali propositi :geddoe:
 
Giusto settimana scorsa mi è capitato di installare bazzite sul legion go s di mio fratello (procedura veramente semplice), causa fretta non ho avuto modo di provarlo per bene, purtroppo; ma la cosa mi ha stuzzicato non poco :unsisi: di sicuro lo proverò come si deve appena libero spazio a casa e mi monto altri PC desktop (un retro/muletto, un pc secondario, un mini pc o un itx e sto prendendo in considerazione pure una configurazione con egpu giusto per sfizio). Spero di fare tutto entro un anno.

Certo, dubito altamente che abbandonerò mai windows (anche perché lo uso per altro e, tutto sommato, mi piace), ma il prossimo PC potrei farlo con dual boot, questo sì; soprattutto quando avremo finalmente Steam OS :ahsisi:

Topic doveroso comunque, era ora che venisse aperto :applauso: ...speriamo in un roseo futuro per il gaming su linux :predicatore:
 
Special K funziona solo su Windows, io non accetto di giocare senza Special K, ergo non posso uscire da qui. Anche questo è un layer di comfort che negli anni per me è diventato indispensabile per tanti micro motivi, e preferisco accettare l'OS closed piuttosto che rinunciarvi.
Oni come mai lo ritieni così indispensabile e per quali features?
io finora l'ho usato solo per necessità quando i titoli lo "richiedevano".
 
Complice il video di Gamer Nexus di qualche giorno fa stavo pensando di recuperare un PC coi vecchi pezzi inutilizzati che ho e installarci Linux per usarlo come macchina dedicata collegata alla TV


Kaldaien è proprio uno stronzo
Da quando il PC è la mia piattaforma preferita, per non soffrire troppo il distacco dal divano ho comprato un cavo HDMI piuttosto lungo che collega la mia postazione della scrivania con la TV :sisi:
 
Ultima modifica:
Oni come mai lo ritieni così indispensabile e per quali features?
io finora l'ho usato solo per necessità quando i titoli lo "richiedevano".
Come dicevo sono tante piccole cose, che però sommate iniziano ad avere un certo peso.
  • il miglior frame limiter esistente
  • il miglior monitoraggio esistente
  • Reflex in tutti i giochi
  • flip discard in tutti i giochi
  • borderless corretto in tutti i giochi (anche DX9 e in quei casi in cui gli sviluppatori cani non lo prevedono in DX11)
  • override DLSS che funziona anche quando quello di NVPI non funziona
  • HDR retrofit
  • sostituzione delle texture in tempo reale
  • caricare reshade e mod in formato ASI (tipo quelle di Lyall) direttamente nell'interfaccia
  • centinaia di fix per giochi specifici che non vengono pubblicizzati con versioni apposta tipo quella di Nier Automata a suo tempo
Avere tutte queste cose (e altre cento che non ho ricordato ora, va davvero molto nel tecnico se si vuole) in una schermata unica è troppo comodo, e tra l'altro copiando il file .ini da un gioco all'altro puoi avere tutto sempre pre-impostato come ti piace rendendo l'esperienza costante "come su console" :asd:

TLDR puoi sempre sapere cosa sta facendo il gioco e puoi dirgli di fare quello che vuoi tu. Che è esattamente quello che odio non poter sapere/fare in sistemi chiusi come le console, e motivo per cui anche impegnandomi non riuscirei a essere un console gamer.


Kaldaien è proprio uno stronzo
Sì, ma non per questo motivo. Non è lui che l'ha deciso, è che tutto quello che fa SK è basato su API esistenti solo su Windows. A onor del vero su Linux funziona, esiste una modalità apposta, ma fa un centesimo delle cose e ogni tanto crasha pure.
 
Thanks tommbars.

Ho votato "dual boot" anche se tecnicamente sono windows-only in questo periodo specifico (almeno fino a quando non arriva il Deck a casa lol). Lo sono principalmente per motivi di lavoro e di problemi hardware (che mi hanno causato una transizione da linux-windows a windows-only+WSL), quindi non parliamo di gaming; sono però compresi questi tra i motivi per cui pianifico a lungo termine una graduale transizione verso il Linux only, dove invece il gaming c'entra eccome.

Lo voglio fare sia perché con questa famiglia di OS ormai ho abbastanza esperienza da poterne fare un uso quantomeno superficiale e sufficiente per giocare (che posso piano piano migliorare poi non appena li faccio diventare i miei ambienti di lavoro e svago principali invece come come OS secondari per cose specifiche come ho fatto fin'ora), sia perché ho tenuto ben d'occhio l'evoluzione recente in campo di gaming post-introduzione di Proton prima e di Steam Deck+SteamOS poi, che si riferisce non solo a come sono migliorati a questi ma a tutto lo spettro di applicativi addizionali per coadiuvare il gaming su linux che sono nati in questi anni (da membro della GOG defence force, Heroic Game Launcher mi salverà il didietro :asd:).
Ormai penso che i tempi siano maturi per iniziare questa transizione almeno per un utente come sono io che un minimo mastico come si usa un computer (sottolineo, un minimo), ed ho tutta l'intenzione di farlo un piccolo passo alla volta. Oggi è il vecchio PC-portatile carretta convertito a muletto con distro linux, domani sarà magari un PC da gaming fisso assemblato e pensato fin dagli inizi per non avere a che fare con Windows.

Tirando fuori un altro esempio, per quanto riguarda le PC handheld il dubbio è sempre stato "pc handheld sì o no" e non "quale pc handheld" perché per il resto ho capito presto di non aver interesse a comprare un dispositivo di quel tipo che non fosse stato pensato, proprio a livello di design e di hardware, per girare con un OS linux, che mi ha reso la scelta semplice. Che è il motivo per cui l'unico produttore che ho considerato come reale alternativa al Deck che poi ho acquistato è Lenovo con il suo Go S con SteamOS (che alla fine ho escluso per preferenze personali sulle caratteristiche del device). L'idea di giocare ad una roba del genere con su Windows 11, e tutto gli strati di bloat con cui litigo giornalmente già sul mio PC portatile (ma senza la forza bruta che perlomeno il mio portatile ha per controbilanciare la cosa), mi ha alla fine fatto escludere molto velocemente tutte le altre opzioni (non l'unico motivo, chiaramente, ma andiamo OT). Vedremo se me ne pentirò, ma nel caso penso sarà più per l'idea della handheld in sé che scopro che non sono per me, non credo per la scelta del sistema operativo.

Il mio vero dream goal, alla fine della fiera, rimane un bell'insieme di macchine linux che mi permettano di fare gaming in tutti i modi che preferisco (con una macchina a parte per lavoro e, se decido di rimanere low-end come hardware, una console ad affiancare), che penso sia il vantaggio principale di questa scelta. Questo dream goal però dipende dal mio destino lavorativo e di vita, però, quindi meglio che ne parli dopo che ho capito cosa fare di me stesso nei prossimi mesi :asd:
 
Da quando uso il pc ho sempre usato windows ma in futuro mi piacerebbe provare linux.
Complice steam deck son convinto che nel breve termine vedremo belle cose, per quanto riguarda il gaming, il resto non mi interessa granchè, non usando programmi per lavoro o altro.
Attendo di farmi il pc nuovo per vedere se è giunto il momento di provare con un dual boot o se tenere le parti vecchie e farmi una seconda macchina.
In questo momento ci sono delle buone basi ma per me non è ancora tempo per fare il passaggio.
 
Thanks tommbars.

Ho votato "dual boot" anche se tecnicamente sono windows-only in questo periodo specifico (almeno fino a quando non arriva il Deck a casa lol). Lo sono principalmente per motivi di lavoro e di problemi hardware (che mi hanno causato una transizione da linux-windows a windows-only+WSL), quindi non parliamo di gaming; sono però compresi questi tra i motivi per cui pianifico a lungo termine una graduale transizione verso il Linux only, dove invece il gaming c'entra eccome.

Lo voglio fare sia perché con questa famiglia di OS ormai ho abbastanza esperienza da poterne fare un uso quantomeno superficiale e sufficiente per giocare (che posso piano piano migliorare poi non appena li faccio diventare i miei ambienti di lavoro e svago principali invece come come OS secondari per cose specifiche come ho fatto fin'ora), sia perché ho tenuto ben d'occhio l'evoluzione recente in campo di gaming post-introduzione di Proton prima e di Steam Deck+SteamOS poi, che si riferisce non solo a come sono migliorati a questi ma a tutto lo spettro di applicativi addizionali per coadiuvare il gaming su linux che sono nati in questi anni (da membro della GOG defence force, Heroic Game Launcher mi salverà il didietro :asd:).
Ormai penso che i tempi siano maturi per iniziare questa transizione almeno per un utente come sono io che un minimo mastico come si usa un computer (sottolineo, un minimo), ed ho tutta l'intenzione di farlo un piccolo passo alla volta. Oggi è il vecchio PC-portatile carretta convertito a muletto con distro linux, domani sarà magari un PC da gaming fisso assemblato e pensato fin dagli inizi per non avere a che fare con Windows.

Tirando fuori un altro esempio, per quanto riguarda le PC handheld il dubbio è sempre stato "pc handheld sì o no" e non "quale pc handheld" perché per il resto ho capito presto di non aver interesse a comprare un dispositivo di quel tipo che non fosse stato pensato, proprio a livello di design e di hardware, per girare con un OS linux, che mi ha reso la scelta semplice. Che è il motivo per cui l'unico produttore che ho considerato come reale alternativa al Deck che poi ho acquistato è Lenovo con il suo Go S con SteamOS (che alla fine ho escluso per preferenze personali sulle caratteristiche del device). L'idea di giocare ad una roba del genere con su Windows 11, e tutto gli strati di bloat con cui litigo giornalmente già sul mio PC portatile (ma senza la forza bruta che perlomeno il mio portatile ha per controbilanciare la cosa), mi ha alla fine fatto escludere molto velocemente tutte le altre opzioni (non l'unico motivo, chiaramente, ma andiamo OT). Vedremo se me ne pentirò, ma nel caso penso sarà più per l'idea della handheld in sé che scopro che non sono per me, non credo per la scelta del sistema operativo.

Il mio vero dream goal, alla fine della fiera, rimane un bell'insieme di macchine linux che mi permettano di fare gaming in tutti i modi che preferisco (con una macchina a parte per lavoro e, se decido di rimanere low-end come hardware, una console ad affiancare), che penso sia il vantaggio principale di questa scelta. Questo dream goal però dipende dal mio destino lavorativo e di vita, però, quindi meglio che ne parli dopo che ho capito cosa fare di me stesso nei prossimi mesi :asd:
Grazie mille per la condivisione, pnt. Guarda, hai espresso dubbi che penso siano comuni a tante e tanti utenti.


Per quanto mi riguarda, credo che ogni passo sia decisivo, anche quelli considerati piccoli o "di passaggio". A volte si ha la sensazione di dover attendere il momento giusto, però io penso che il momento giusto sia un falso mito: trovo molto più sano procedere appunto a piccoli passi, fermandosi ogni tanto per capire come ci si sente. E si può iniziare fin da subito :sisi:
Esempio mio: nello spoiler attaccabottonegigante del mio post iniziale, ho detto di aver inscatolato le console ma non ho specificato che mi riferivo a Xbox e Playstation - la prima già venduta, la seconda mi lascerà a breve. Switch 2 rimane accanto alla TV, anche se per ora l'ho accesa pochissimo - solo per Mario Kart World, e ancora devo cominciare Donkey Kong; un po' mi sento in colpa, un po' mi va bene così, specie se metto nell'equazione il fatto di essere nato e cresciuto su Game Boy.


Non si può vivere di assoluti, volemose bbene :bruniii:
 
L'arrivo di steam deck è sicuramente stato un fulmine a ciel sereno in quanto ha portato un ecosistema tutto suo che non pensi di avere su un pc.
Io spererei che steamos cominci ad essere supportato pure sui pc in generale perchè se cominciano a farlo, windows lo butto nel cestino virtuale :asd:
Ero tentato di provare bazzite e avrei un pc da salotto da provarlo, ma manca la voglia di mettersi lì e installarlo.
Poi c'è da dire che linux ha sempre peccato sui driver, specialmente intel-nvidia: spererei che con la maggior diffusione si cominci a supportarlo meglio.
 
L'arrivo di steam deck è sicuramente stato un fulmine a ciel sereno in quanto ha portato un ecosistema tutto suo che non pensi di avere su un pc.
Io spererei che steamos cominci ad essere supportato pure sui pc in generale perchè se cominciano a farlo, windows lo butto nel cestino virtuale :asd:
Ero tentato di provare bazzite e avrei un pc da salotto da provarlo, ma manca la voglia di mettersi lì e installarlo.
Poi c'è da dire che linux ha sempre peccato sui driver, specialmente intel-nvidia: spererei che con la maggior diffusione si cominci a supportarlo meglio.
Posso assicurarti che a livello di driver a oggi non c'è alcun tipo di problema :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top