Riflessione Quali generi proprio non digerite?

Pubblicità
Iscritto dal
4 Dic 2019
Messaggi
12,343
Reazioni
4,981
Offline
Scrivo per una riflessione su cosa non riuscite proprio a giocare. Personalmente nel corso degli anni ho abbracciato tanti generi diversi per cercare di ampliare la mia conoscenza videoludica e magari scoprire nuovi generi che in passato avevo ignorato. Ma ci sono delle tipologie di gioco che, per quanto ci abbia provato, mi annoiano e proprio non mi prendono, quelli che non toccherei neanche con un bastone diciamo.

Questi sono:

Multiplayer Offline/Online di qualunque genere: Per me l'esperienza definitiva è sempre quella single - player, per farvi un paragone ho circa 400 ore in single e 1 ora in multi in un anno :asd: non riesco in qualsiasi modo a giocare con altre persone.

Picchiaduro: Li trovo ripetitivi e poco stimolanti (sarà anche che sono scarso), anche quelli che comunque hanno una storia decente li trovo proprio noiosi.

Sportivi: Calcio, Racing, Kart. Cambia poco. Noia totale e voglia zero di continuare.

Simulatori: Ammetto che in questi non ci ho manco mai provato ma mi ispirano zero.

Direi che questi sono i miei capisaldi, gli altri generi bene o male riesco a giocarli anche se nella mia top 4 ci sono action/adventure, survival Horror, metroidvania e rpg e in fondo alla classifica strategici e avventure grafiche.

Scrivete pure le vostre sotto se vi va.
 
Da sempre i jrpg, mai finito uno e neanche i simulatori di guida non essendo appassionato di motori.
Negli ultimi anni ho perso anche la capacità di giocare gestionali e strategici.
 
Personalmente non sopporto.
Giochi di corse simulativi.
Giochi GAAS in generale
Mmorpg
Simulativi di nessun tipo.
 
City Builder ad ambientazione moderna e/o cittadina
Sostanzialmente apprezzo molto i giochi manageriali, tranne SimCity/Cities Skylines e simili. Tutto il resto va bene, anche quelli apparentemente simili a questi due come i transport tycoon (eg OpenTTD). E dire che ci ho provato più volte a farmi piacere i primi due, ma niente :tristenev:

Strategici 4X e tattici
Mentre gli RTS sono il mio genere preferito in assoluto a pari merito coi platform e platform/adventure, questa sotto-categoria di giochi di strategia invece non riesco proprio ad apprezzarla. La barriera di entrata è troppo alta per i miei poveri neuroni :(

Giochi di ruolo occidentali ed in particolare quelli più vicini ai CRPG
Forse il mio genere meno preferito in assoluto tra quelli più famosi ed in genere considerati come capolavori dai più. Baldur's Gate 3 invece che hype mi provoca una reazione fight or flight ed alzo il sopracciglio ogni volta vedo gente dire che Divinity 2 va giocato a prescindere dai tuoi gusti. Quelli meno pesi e più accessibili (o commerciali a seconda di chi sta parlando) riesco ad apprezzarli e alcuni li ho giocato anche con gusto, ma di base anche questi non mi destano molto interesse: per esempio The Witcher 3 è un recupero programmato ma molto in basso nella lista, e Skyrim non l'ho mai giocato, neanche provato, nonostante sia stato rilasciato in praticamente ogni forma possibile e sia considerato - se non un buon gioco - un gioco-evento che spesso si assume sia stato giocato da chiunque.

Sportivi realistici e simulatori (inclusi simulatori racing)
Una scelta un po' ovvia dati i post degli altri utenti, ma puntualizzando che nel caso degli sportivi i giochi arcade con setting sportivo in realtà li apprezzo anche molto (serie tipo Everybody e Mario Strikers), mentre per i racing basta non superare la linea Gran Turismo/Forza per quanto riguarda il livello di simulazione. Poi simulazione anche lì dipende, i life sim li apprezzo :asd:

Giochi con formula GaaS basata su meccanismi FOMO
Non sono necessariamente contro la formula GaaS, ma la Fear of Missing Out è la parte che più detesto all'interno delle strategie di monetizzazione adottate in questi giochi - peggio se non sono neppure per monetizzare ma sono comunque presenti nei giochi. Li tollero solo in determinati giochi Free to Play.

~

CI sono alcuni generi che ho evitato in passato ma su cui ho avuto modo di ricredermi negli scorsi anni grazie ad una buon primo impatto col primo titolo da me provato nelle rispettive categorie (per esempio i racing che non fossero kart game - grazie Driveclub - gli action stylish - grazie Metal Gear Rising - e i JRPG - <3 FF6), mentre ce ne sono altri su cui intendo provare ad entrare e per per questo gli do il beneficio del dubbio fino a tale momento (picchiaduro). Quelli elencati sopra sono sottogeneri che invece ho provato almeno una volta, in genere più volte, senza effettivamente mai riuscire a farmeli piacere del tutto, e che quindi posso listare qui come gruppi per i quali sono sicuro al 99% di poterli definire 'generi che non digerisco proprio'.
 
Ho gusti molti difficili però i generi che non digerisco proprio sono

strategici a scacchiera

tutti gli sportivi realistici

fps e tps di guerra o ambientati nello spazio

in compenso ogni tanto mi piace giocare a qualche freetoplay online tra un titolo e l’altro. Diciamo che non li condanno a prescindere.
 
Mmorpg
Racing game simulativi
Giochi di sport
Avventure grafiche
Strategici
Simulatori in generale
Picchiaduro 2D (ma solo perché sono scarso)
 
Multiplayer online

Non gioco a MMORPG o altri videogiochi online che richiedono uno sproposito di tempo

Sono una sega terribile nei picchiaduro, l’unico è Smash in cui sembro normodotato.
 
Tanti:

Multiplayer: Intendo quindi proprio quelli che intendiamo come classici, il modello Quake o COD, fino agli MMao, quindi non per forza la roba co-op se questa è un titolo narrativo o simil SP che sfrutta la cooperativa per un gioco con inizio e fine, quindi alla It Takes Two.

Fighting Game: Poco da dire, non mi piace il genere, l'unico su cui mi sono spaccato da piccolo era Tekken 3 (feels) da lì poi ho mollato. :rickds:

Simulator vari: Quindi dall'aereo, realistico o alla Ace Combat, ai classici farming ecc. Mi viene da addormentarmi solo a guardare.

Space sim: Troppo grossi e senza averli inquadrati del tutto.

Survival: Le meccaniche survival non mi piacciono. A volte mi irritano e s volte mi mettono ansia, non ho proprio voglia di gestire.

Rhythm Games: Non ho il ritmo e certe sembrano essere stati sputato non so da quale angolo dell'inferno tanto sembrano diabolici e difficili.

W-RPG: Non mi piace il loro essere stati creati sul modello di quelli creati su carta e trasposti in videogioco, diversamente da quelli Jappi. Troppe statistiche, troppo pesanti, calcolando che non sono fan del concetto di delineare la propria esperienza dal protagonista alla build alle scelte, e anche il fatto di essere basati la quasi totalità sull'high fantasy, per cui non impazzisco, non aiuta.

Roguelike: Le meccaniche alla base mi fanno grattare il cervello, il perdere la progressione davvero mi irrita, al momento l'unica eccezione quel capolavoro di Returnal. Dovrei provare Hades.

Soulslike: Sempre che genere si possano considerare. Comunque non mi piacciono i Souls, quindi problema alla base, e conseguente del fatto che i cloni 9 volte su 10 siano mediocri, ma più che altro odio il fatto dell'inserire meccaniche Souls moleste in giochi di genere totalmente differente come si vedeva spesso in passato, cosa che adesso si vede meno per fortuna.

Farming vari e Construction games: Potrebbero andare sotto simulativi, ma non del tutto. Intendo quello alla Harvest Moon, e magari allevamento di mostri o altre creature, che non mi piace neanche se implementata genericamente in giochi di altri generi. Poi ci sono quelli di costruzioni dive devi costruire le città e gestire, che anche qui nulla da vedere per me.

Strategici in tempo reale: Su quelli a turni più di qualcosa piaciuto, ma quelli in tempo reale proprio no, non mi piace tipo tutto, perfino fin dal principio dalla IU, simile ai giochi di costruzioni di cui sopra, quindi simil isometrica a volo d'uccello che non mi ispira gioia. :asd: Poi ci sono le meccaniche che non amo ovviamente.

Sportivi: Nulla da aggiungere, questi neanche da piccolino li apprezzavo r non lo apprezzo ora, anche da non amante dello sport.

Card game: Anche qui, mi irritano proprio.

Party game: Da piccolino ovvio li si amava un po' tutti noi, con gli amici erano tra i migliori, poi da grande ho smesso proprio di calcolarli. :rickds:

Sembrano tanti, e lo sono, ma spesso generi di nicchia o comunque ancora di più i generi videoludici esistenti, il bello di questo media, infatti giochi comunque tanto alla fine. E non ho considerato generi come i racing che tocco poco. :rickds:
 
Ultima modifica:
Tanti:

Multiplayer: Intendo quindi proprio quelli che intendiamo come classici, il modello Quake o COD, fino agli MMao, quindi non per forza la roba co-op se questa è un titolo narrativo o simil SP che sfrutta la cooperativa per un gioco con inizio e fine, quindi alla It Takes Two.

Fighting Game: Poco da dire, non mi piace il genere, l'unico su cui mi sono spaccato da piccolo era Tekken 3 (feels) da lì poi ho mollato. :rickds:

Simulator vari: Quindi dall'aereo, realistico o alla Ace Combat, ai classici farming ecc. Mi viene da addormentarmi solo a guardare.

Space sim: Troppo grossi e senza averli inquadrati del tutto.

Survival: Le meccaniche survival non mi piacciono. A volte mi irritano e s volte mi mettono ansia, non ho proprio voglia di gestire.

Rhythm Games: Non ho il ritmo e certe sembrano essere stati sputato non so da quale angolo dell'inferno tanto sembrano diabolici e difficili.

W-RPG: Non mi piace il loro essere stati creati sul modello di quelli creati su carta e trasposti in videogioco, diversamente da quelli Jappi. Troppe statistiche, troppo pesanti, calcolando che non sono fan del concetto di delineare la propria esperienza dal protagonista alla build alle scelte, e anche il fatto di essere basati la quasi totalità sull'high fantasy, per cui non impazzisco, non aiuta.

Roguelike: Le meccaniche alla base mi fanno grattare il cervello, il perdere la progressione davvero mi irrita, al momento l'unica eccezione quel capolavoro di Returnal. Dovrei provare Hades.

Soulslike: Sempre che genere si possano considerare. Comunque non mi piacciono i Souls, quindi problema alla base, e conseguente del fatto che i cloni 9 volte su 10 siano mediocri, ma più che altro odio il fatto dell'inserire meccaniche Souls moleste in giochi di genere totalmente differente come si vedeva spesso in passato, cosa che adesso si vede meno per fortuna.

Farming vari e Construction games: Potrebbero andare sotto simulativi, ma non del tutto. Intendo quello alla Harvest Moon, e magari allevamento di mostri o altre creature, che non mi piace neanche se implementata genericamente in giochi di altri generi. Poi ci sono quelli di costruzioni dive devi costruire le città e gestire, che anche qui nulla da vedere per me.

Strategici in tempo reale: Su quelli a turni più di qualcosa piaciuto, ma quelli in tempo reale proprio no, non mi piace tipo tutto, perfino fin dal principio dalla IU, simile ai giochi di costruzioni di cui sopra, quindi simil isometrica a volo d'uccello che non mi ispira gioia. :asd: Poi ci sono le meccaniche che non amo ovviamente.

Sportivi: Nulla da aggiungere, questi neanche da piccolino li apprezzavo r non lo apprezzo ora, anche da non amante dello sport.

Card game: Anche qui, mi irritano proprio.

Party game: Da piccolino ovvio li si amava un po' tutti noi, con gli amici erano tra i migliori, poi da grande ho smesso proprio di calcolarli. :rickds:

Sembrano tanti, e lo sono, ma spesso generi di nicchia o comunque ancora di più i generi videoludici esistenti, il bello di questo media, infatti giochi comunque tanto alla fine. E non ho considerato generi come i racing che tocco poco. :rickds:

oddio, mi ritrovo con quasi tutto quello che hai scritto, compresi i motivi dell'avversione :asd:

qualche differenza c'è, ad esempio il fatto che mi piacciano i fighting games , molto più quelli 2d di quelli 3d, nello specifico, mentre gli strategici non mi piacciono proprio nemmeno a turni, ma in generale mi ritrovo praticamente con tutto

discorso particolare per racing arcade e sportivi invece, che ancora mi piacciono ma il tempo a disposizione è troppo poco per poterli apprezzare come si deve, quindi preferisco dedicare le mie ore libere ad altri giochi e generi più affini ai miei gusti.

aggiungo poi

stealth: nella sua accezione pura. lo stealth come possibile via di progressione o da mettere in pratica creativamente (stile dishonored o deus ex, con poteri molto fantasiosi) non mi disturba

un problema mio particolare poi è col setting fantascientifico, che in genere mi indispone verso un gioco.
posso passarci sopra, ma deve trattarsi di un esponente ben riuscito di un genere che apprezzo tanto o comunque di un gioco che riterrei, per le sue meccaniche, un autentico peccato perdere solo a causa dell'avversione per il setting
 
  • Stealth puri: noiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :bah:
  • Gestionali: non mi appassionano :nono:
  • Rts: l'ultimo a cui ho giocato è stato Warcraft 2 :sisi:
  • Souls-like: gioco per divertirmi non per incazzarmi :ehh:
  • Rogue-like: non vedo cosa ci sia di divertente nel dover ricominciare da capo ogni volta che muori. Lo facevo su Master System e non ne sento la mancanza :asd:
  • Racing simulativi: preferisco gli arcade :sisi:
  • Battle Royale: prerisco giocare da solo. l'unico gioco che gioco online è uno su pc :asd:
  • mmorpg: mi "spaventano" proprio come concetto. Li trovo esageratamente alienanti :|

per ora questi dai
 
Spero di non scordarne :

Souls : troppo snervanti e frustranti per me, alcuni li vorrei giocare ma mi fanno troppo incaxxare :asd:
Simulari vari
Roguelike
: stesso motivo per i souls
Survival : pallosi
RPG e JRPG, troppe cose da imparare, dovrei perdere una marea di tempo solo per capire come funziona il gioco, però prenderò Final Fantasy 7 remake Intergrade e se mi piace pure il 16 che sembra molto promettente e più action :morris2:
Party games
Strategici
Gestionali
G.A.A.S.
noiosi e ripetitivi :sonno:
Online preferisco giocare da solo.
 
Per me è difficile fare delle divisioni nette, perché ci sono tanti generi che non sono propriamente nelle mie corde, ma con i quali ho giocato lo stesso di fronte a un esponente "degno" o che comunque attirasse la mia attenzione...
per esempio gli sparatutto/i giochi in prima persona in generale, senza nemmeno voler elencare la grandissima quantità dei secondi che ho giocato, anche per quanto riguarda gli sparatutto nel senso stretto del termine ne ho giocati diversi, soprattutto che contenessero elementi sovrannaturali, e in particolare quando ero più piccolo (vi dico F.E.A.R. ma vi dico anche SoF, Doom...) al massimo potrei dire che non mi piacciono gli sparatutto di guerra realistici.

Oppure gli rts, direi che oggi non mi ci trovo più, ma da piccolo in realtà li adoravo, ho DISTRUTTO Warcraft III, giocato ai vari AoE, AoM, Stronghold, C&CG, Rome ecc.
Oppure vi potrei dire che proprio non tollero i tattici a griglia, ma poi mi piace un sacco la saga di Fire Emblem...
O ancora i simulativi, ma da piccolo per esempio ho giocato ai vari Theme Ospital, The Sims...
O i racing, ma sempre in gioventù ne ho giocati diversi, e oggi ogni tanto gioco a Mario Kart con altre persone....
E stessa cosa potremmo dire per platform, card game, survival, rhytim games, roguelike (anche se mi piacciono solo i roguelite), i party game, i giochi ad ambientazione spaziale/futuristica/fantascientifica...

Da tutto ciò deduciamo che da piccolo ero meno schizzinoso :saske:

Insomma, dovendo fare una cernita dei giochi ai quali sono assolutamente e certamente allergico posso dire con sicurezza:

-gli sportivi in tutte le loro forme, è estremamente raro se non impossibile che uno di questi giochi mi piaccia, mi procurano una noia assoluta. Quando ero bambino forse avrò giocato a FIFA99, ma probabilmente avrò passato più tempo nell'editor che nel gioco vero e proprio.
-i racing, ad oggi con l'unica eccezione di Mario Kart, è un genere che ignoro totalmente, e che non mi attrae nella maniera più assoluta.
-gli sparatutto realistici, in diretto collegamento con gli sparatutto multiplayer online competitivi. In generale l'unico genere multiplayer online competitivo che gioco sono i picchiaduro (e perlopiù in stanze del giocatore), altrimenti preferisco sempre lo stile cooperativo.
-i puzzle game, oggi nella stragrande maggioranza dei casi mi fanno venire l'orticaria.
-i ftp modello gaas, per quanto il concept di uno di questi titoli possa interessarmi, se vedo queste meccaniche nemmeno lo scarico il titolo (non è partito preso, è che sono rimasto negativamente colpito dalle dinamiche innescate dell'ultimo che ho giocato diversi anni fa).

Questo per adesso, poi se me ne verranno in mente altri li aggiungerò. Ma in linea di massima è difficile che mi capiti di escludere TOTALMENTE un genere.
 
Allora i generi che non sopporto:

Multiplayer in generale: preferisco il single Player

Simulatori : l'ultimo che ho giocato é stato F-16 Combat Pilot per l'Amiga

Rhythm game o rhythm action

Souls e Rogue Like

Party games

Strategici stile Pc
 
  • Titoli cinematografici
  • Platform 3d
  • Racing (non ne gioco uno da anni, ma tantissimi anni fa fra i NFS Underground e Burnout le mie belle ore le ho spese)
 
Madò tutti le stesse cose, con queste liste si nota chiaramente che siamo giocatori di vecchia data e assidui frequentatori di forum. :asd:
 
RTS, a parte aver giocato Dune 2 su amiga. Simulatori di vita/city builder quella roba li (mi spacca i maroni). I giochi di guida se son troppo simulativi, tipo GT e Forza Motorsport mi piacciono, ma quella roba su pc che se sbagli un movimento di un millimetro vai a finire sul muretto. I simulatori di volo se son troppo complessi. Invece i rogue like o iniziato ad amarli con Returnal e Hades (Jack 95 provalo lo adorerai secondo me).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top