Riflessione Quali giochi sono invecchiati bene?

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
26 Apr 2010
Messaggi
30,110
Reazioni
2,299
Offline
Quali sono i giochi che secondo voi sono invecchiati meglio e non risentono il peso degli anni? Quindi quali di questi titoli consigliereste di giocare ancora oggi?

Direi di stilare una lista dei videogiochi basandosi su questo banalissimo criterio: più il gioco è vecchio e più il gioco risulta godibile ancora oggi, più in alto deve stare nella vostra classifica.

Come regola direi che potete includere i giochi usciti fino all'anno 2016 (compreso), perché non ha chiaramente senso parlare di un gioco invecchiato bene se è uscito 2 anni fa (soprattutto nell'ultimo periodo quando l'evoluzione videoludica si è un po' appiattita).

A voi la parola!
 
Il primo Yoshi's Island per SNES credo sia uno dei titoli invecchiati meglio di sempre.
Artisticamente ancora bello da vedere e ricco di dettagli, Level Design che tutt'ora insegna e tanti livelli con svariati segreti, controlli precisissimi e senza sbavature.
Fosse un gioco in uscita oggi paro paro all'originale, sarebbe comunque un titolo eccellente.
 
Pebso che fire emblem radiant dawn non sia invecchiato per niente, ancora oggi penso abbia i personaggi,la storia e la lore migliore tra tutti i fire emblem
 
Il primo Yoshi's Island per SNES credo sia uno dei titoli invecchiati meglio di sempre.
Artisticamente ancora bello da vedere e ricco di dettagli, Level Design che tutt'ora insegna e tanti livelli con svariati segreti, controlli precisissimi e senza sbavature.
Fosse un gioco in uscita oggi paro paro all'originale, sarebbe comunque un titolo eccellente.

Grazie per la segnalazione appena posso lo recupero, è presente nel catalogo dei retrogames disponibili per gli abbonati al NSO ?
 
Final Fantasy VI mi ha sempre dato l'impressione di essere un gioco epocale per storia, cast ed immaginario intrappolato con qualche magia oscura all'interno di una cartuccia per SNES o Game Boy con grafica pixel art. Mi ha proprio colpito in modo incredibile quando lo giocai per la prima volta (nel 2020 durante il Covid) per questa cosa, tanto che non mi ha fatto accusare per nulla la sua età effettiva e mi ha pure fatto tranquillamente ignorare le caratteristiche proprie dei JRPG che non mi vanno a genio (motivo per cui i successivi FF che ho provato mi sono risultati più pesanti). Proprio non mi aspettavo che mi piacesse così tanto, per l'appunto per via del suo essere un gioco con una certa età - in un genere che per'altro non apprezzo più di tanto in generale. A pensarci ancora adesso mi emoziono :cry2:

Citerei anche Age of Empires 2, ma non credo valga perché il gioco stesso si è evoluto col tempo attraverso varie riedizioni (e fan patch) e questo è un motivo essenziale per cui tiene il passo tutt'oggi. Anche FFVI ha avuto riedizioni (un paio) per dire, ma secondo me è rimasto grosso modo fedele a stesso, mentre AoE2 superficialmente è quasi irriconoscibile a momenti tra il gioco del 1999 e la versione attuale - in ogni senso (grafica, contenuti, gameplay, controlli, modalità, level design, ecc). La base del gioco però è sempre quella, e quella non penso invecchierà mai :uhmsisi:
 
Ultima modifica:
Super Metroid pare un gioco di qualche mese fa :morris2:
Per il resto, tra i meno conosciuti
  • Homeworld Cataclysm (2000): configurando un pochino i file e portandolo dunque a 1920x1080 espandendo al massimo la distanza di visuale diventa graficamente molto godibile; a livello di gioco una volta superati alcuni controlli diventa facilmente fruibile
  • I Wing Commander (dal 1992 ai primi anni 2000): tolti alcuni problemi di trama (si devono necessariamente leggere i manuali come ai vecchi tempi) sono tutti facilmente giocabili e godibili ai giorni nostri senza uscire pazzi per i comandi. Forse il più ostico è Privateer perché oramai superato in tutto
  • Fallout 1 & 2: Tolto lo scoglio di difficoltà iniziale, man mano che si avanza diventano facilmente fruibili e dimostrano la loro superiorità rispetto ai fratelli tridimensionali
  • Halo 2, 3, 4, Reach e ODST: Non sono invecchiati e, anzi, dimostrano anche loro la superiorità rispetto a molti moderni FPS. Escluso Halo CE: Invecchiato troppo male per la sua struttura ridondante e poco variegata
  • System Shock: l'unico problema tecnico è la gestione della visuale, ma l'edizione restaurata di Nightdive ha risolto questo problema e oggi risulta godibilissimo

Breve rassegna di giochi invecchiati male
  • Deus Ex Human Revolution: molto più legnoso dei suoi due predecessori per chissà quale contorta motivazione
  • Crusader: No Remorse: Offre più libertà di movimento di alcuni titoli attuali, il problema però è come (peggior controlli della storia)
  • Tutti gli Ultima: nonostante siano ancora oggi anni luce davanti agli RPG moderni, ognuno di loro ha un interfaccia, una visuale e una gestione dei movimenti invecchiata così male che mamma mia. Non aiuta la struttura vecchio stile dove si deve annotare qualunque cosa avvenga a schermo per andare avanti
 
Halo Combat Evolved
Gunplay complesso e rigido nel meta che obbliga il giocatore a giocare con tattica ed astuzia.
Sfida e soddisfazione della campaing e la più fun&fair* in Leggendario della saga.
Level design e struttura delle missioni (anche se c'è un po' di riciclo).
Come ti fanno la festa i Covenant di CE nessuno mai.. ma forse gli Elite di Reach avrebbero qualcosa da dire.

*su questo però ammetto che Infinite mi ha stupito parecchio.
 
Quali sono i giochi che secondo voi sono invecchiati meglio e non risentono il peso degli anni? Quindi quali di questi titoli consigliereste di giocare ancora oggi?

In linea di massima direi che i titoli 2D come Street Fighter 2 (nelle sue varie versioni) sono invecchiati piuttosto bene.

Male invece tutti quelli 3D della prima ora (Psx,Saturn) dal primo Virtua Fighter fino a Tomb Raider (manco morto li rigiocherei).

Tra quelli che consiglio: Vampire Hunter, Final Fight, Super Street Fighter 2,Cadillacs and Dinosaurs sono divertentissimi ancora oggi!
 
Metal Gear Solid 3, soprattutto in versione Subsistence, sembra un gioco uscito ieri.

Aggiungo anche Mario 64, rigiocato qualche anno fa, incredibile come allora.

Concordo con HP 9999 su Chrono Trigger
 
Metal Gear Solid 3, soprattutto in versione Subsistence, sembra un gioco uscito ieri.

Aggiungo anche Mario 64, rigiocato qualche anno fa, incredibile come allora.

Concordo con HP 9999 su Chrono Trigger
Ma non è vero proprio, quello che non è invecchiato per nulla è il 4, nel 3 non puoi nemmeno abbassarti e devi fare una strana mossa kong-fu con le levette per interrogare qualcuno
 
Ma non è vero proprio, quello che non è invecchiato per nulla è il 4, nel 3 non puoi nemmeno abbassarti e devi fare una strana mossa kong-fu con le levette per interrogare qualcuno
Quindi fammi capire, MGS3 è invecchiato male perché manca la meccanica per camminare accovacciato ?
Ma stai parlando seriamente?
Doc Rivers Reaction GIF
 
Quindi fammi capire, MGS3 è invecchiato male perché manca la meccanica per camminare accovacciato ?
Ma stai parlando seriamente?
Doc Rivers Reaction GIF
E per i controlli pessimi, l'interfaccia piena di sottomenu, la telecamera...
Non parliamo poi di MGS2 :patpat:
Nota: per me vecchio non vuol dire brutto, altrimenti dovrei epurare 3/4 dei miei titoli preferiti
 
Spyro triolgy PS1 e Bioshock, titoli che a mio parere sono godibilissimi anche al giorno d'oggi. E ora che ci penso ci metto dentro anche tutti i pkm usciti su DS. (Anche Smeraldo se la gioca)
 
I giochi 2d a scorrimento laterale e i grandi platform del passato si lasciano giocare bene anche oggi.
Però a me resta nel cuore Gothic, 2001 in Europa, miglior gioco du mundo. Lo dovrebbero giocare tutti.
Concordo con metal gear solid 3, mentre anche il primo Unreal tournament, che se non erro è del 99, è un gioco che anche oggi spacca tranquillamente i culi.
Mafia poi è un classico che nel suo essere legnoso è molto piu interessante, e difficile, dei giochi odierni a copertura. Max Payne, specie il secondo... La lista finisce col coincidere coi capolavori del passato, alla fine.
 
No vabb, Gothic, lo spacca mani per definizione, control freccia su per attacare :rickds:
Basta usare il mouse. Poi il sistema di combattimento è da molti definito legnoso, in verità chiede semplicemente al giocatore di adattarsi ai tempi dell'alter ego, senza spammare a ripetizione l'attacco. Se si è fuori tempo si rallenta/si rovina la serie di colpi.

Per me funzionava e funziona molto bene, con un criterio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top