Quali lingue sapete? E quali che vorreste imparare?

Pubblicità

jinzou ningen

ぺったんこで&#
Iscritto dal
19 Gen 2012
Messaggi
2,078
Reazioni
20
Offline
Salve ragazzi,come da titolo:attualmente che lingue sapete?e quali vorreste imparare? Se studiate le lingue a scuola, come ritenete i vostri professori di lingua? Bravi oppure no? io so l'italiano (forse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) un pò di inglese (più che altro capisco lo scritto ma a parlarlo faccio schifo),spagnolo livello medio, tedesco livello base. Inoltre sto studiando da autodidatta da ormai 6 anni giapponese, di cui ho preso anche una certificazione :stema:

Stavo pensando di iniziare a studiare il russo in modo da ampliare anche il curriculum visto che è molto spoglio , dite che è futile impararlo per questa ragione?

 
Di lingue straniere conosco solo l'inglese, che è necessario per quello che faccio, e non ho alcuna voglia d'impararne altre.

Mi piacerebbe parlare di più in dialetto.

 
Di lingue straniere conosco solo l'inglese, che è necessario per quello che faccio, e non ho alcuna voglia d'impararne altre.Mi piacerebbe parlare di più in dialetto.
io invece no :morris82: premettendo che il mio dialetto lo conosco benissimo ma non è quello della regione in cui vivo :asd:

 
Portoghese, Italiano e inglese fluenti. Mi faccio capire in spagnolo e francese. Mi piacerebbe imparare il giapponese :ahsisi:

Non condivido l'imparare una lingua per ampliare il curriculum. E' una conseguenza, ma non dovrebbe essere la motivazione :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho una buona conoscenza dell'inglese, nel senso che in un paese anglofono non avrei problemi. Ovviamente per arrivare a una conoscenza un minimo avanzata la scuola non serve a nulla, per quanto mi riguarda alla fine del quinto superiore sapevo quanto ne sapevo alla fine della terza media, cioè le regole basi della grammatica.

Poi dovrei imparare lo spagnolo perché l'anno prossimo dovrei andare 6 mesi a Barcellona. E infine dovrei anche studiare qualcosa di tedesco, perché è molto importante nel mio settore, ma ho zero voglia di farlo.

 
Italiano, Spagnolo, Inglese.

Mi ricordo poco del Francese ma posso leggere testi non troppo complessi o seguire dialoghi contestuali.

Mastico giusto Katakana ed Hiragana, e conosco qualche frase in giapponese (aka una manciata di Kanji).

Vorrei riprendere/ri-imparare il francese ma soprattutto imparare il giapponese.

Provo un forte interesse verso il russo ma non ho mai provato a studiarlo, e mi piacerebbe imparare una lingua assurda giusto per farmi il figo. Una roba tipo l'arabo o l'afrikaans.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Italiano, dialetto locale, inglese, francese.

Sto imparando e/o conosco un po': russo, tedesco, spagnolo, portoghese e ungherese.

Mi ispirano moltissimo il danese, il finlandese e il giapponese ma hai voglia a trovare il tempo.

 
Come lingua straniera solo l'inglese a un discreto livello (C1). Mi piacerebbe imparare un pò di spagnolo, poi nel mio settore è abbastanza importante il tedesco ma penso sia la lingua che "odio" più di tutte :asd:

 
Oltre il Nativo Italiano , parlo Inglese ,capisco il Francese che però non riesco più a parlare, effetto della mancanza di pratica ultradecennale , sono troppe le lingue che mi interessano Il Giapponese ed il Tedesco fra queste

Il Francese è l'unica lingua che non devo tradurre mentalmente oltre all'Italiano la comprensione è automatica ,mentre per l'Inglese all'inizio devo tradurre poi inizio a pensare in Inglese e non serve più

 
So parlare in modo abbastanza fluente il francese, invece l'inglese lo parlo molto peggio, anzi direi proprio male :asd:

 
Ovviamente l'italiano e poi ho studiato sempre e solo inglese.

Lo parlo e lo scrivo abbastanza bene.

Mi sarebbe piaciuto studiare il giapponese e il tedesco :sisi:

 
A stento l' italiano. Non molto bene l'inglese. Il grosso delle mie conversazioni avviene tramite gesti improbabili e imprecazioni varie.

 
Di lingue straniere conosco solo l'inglese, che è necessario per quello che faccio, e non ho alcuna voglia d'impararne altre.Mi piacerebbe parlare di più in dialetto.
Dimenticavo: le donne che parlano spagnolo mi fanno sangue.

 
Dimenticavo: le donne che parlano spagnolo mi fanno sangue.
A me no, mia zia era spagnola ho diversi cugini e cugine che lo parlano in casa è una lingua che mi è familiare, fin troppo, sa appunto di famiglia

I dialetti invece li trovo utili quanto il lineare B per un programmatore , lo scopo della parola è comunicare, quello delle lingue quello di farlo con più persone possibile, più persone parlano una lingua maggiore l'abilità di comunicare , occupare risorse cerebrali per imparare una lingua che al massimo userai per imprecare nel tuo pianerottolo lo trovo uno spreco, meglio usarlo per imparare una lingua che aumenti la mia capacità di esprimermi e non la limiti al mio quartiere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me no, mia zia era spagnola ho diversi cugini e cugine che lo parlano in casa è una lingua che mi è familiare, fin troppo, sa appunto di famiglia
I dialetti invece li trovo utili quanto il lineare B per un programmatore , lo scopo della parola è comunicare, quello delle lingue quello di farlo con più persone possibile, più persone parlano una lingua maggiore l'abilità di comunicare , occupare risorse cerebrali per imparare una lingua che al massimo userai per imprecare nel tuo pianerottolo lo trovo uno spreco, meglio usarlo per imparare una lingua che aumenti la mia capacità di esprimermi e non la limiti al mio quartiere.
Infatti praticamente nessuno "impara" il dialetto, ci cresci e lo assimili (infatti moltissimi italiani sono bilingui senza neppure saperlo visto che linguisticamente la nozione di "dialetto" non esiste).

 
Infatti praticamente nessuno "impara" il dialetto, ci cresci e lo assimili (infatti moltissimi italiani sono bilingui senza neppure saperlo visto che linguisticamente la nozione di "dialetto" non esiste).
A Roma no , il Romanesco non è una lingua è più una parlata , una distorsione dell'Italiano con qualche vocabolo specifico , ma definirlo "lingua" mi par troppo non è neppure un dialetto per come la vedo io

 
Omm è sfaccimm!!!

Questo è vero dialetto :nfox:

 
Omm è sfaccimm!!!
Questo è vero dialetto :nfox:
Quando conobbi la vera traduzione di "sfaccimm" ci rimasi un po'male :morristend: anche usato a se stante in italiano ha pochissimo senso :asd:

Nel senso pensavo fosse un sinonimo di "pene, testicolo" e lato sensu ha attinenza :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top