Revolver Ocelot
Mettiti la mascherina...
- Iscritto dal
- 3 Lug 2005
- Messaggi
- 4,812
- Reazioni
- 257
Offline
Conosco a memoria questa canzone in tedesco.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Duolingo, è perfetto e gratis e ti fa attivare "tutti" i recettori, parli ascolti scrivi e leggi(ovviamente) e traduci pure,Ho una conoscenza dell' inglese a livello scolastico e mi sono riproposto più volte di rafforzare la conoscenza, ma non so mai da dove iniziare...anzi direi che sono bene accetti consigli![]()
Mmm, per curiosità l'ho provato adesso anche io ma come per Babbel ritengo non sia questo il modo di iniziareDuolingo, è perfetto e gratis e ti fa attivare "tutti" i recettori, parli ascolti scrivi e leggi(ovviamente) e traduci pure,l'ho usato con il tedesco e anche se ho studiato pochissimo per pigrizia già iniziavo ad assimilare qualcosa.
Lascia perdere queste applicazioni da due soldi e buttati sui libri Assimil, ho imparato il portoghese dal niente a livello B2 in meno di 3 mesi circa 5 anni fa.Mmm, per curiosità l'ho provato adesso anche io ma come per Babbel ritengo non sia questo il modo di iniziareNon è possibile cominciare senza sapere i pronomi, gli articoli e cose così... Queste applicazioni ti buttano subito le frasi lì per lì ma finisci per impararle a memoria più che capire come sono costruite :morris82:
Vale anche per l'inglese?Lascia perdere queste applicazioni da due soldi e buttati sui libri Assimil, ho imparato il portoghese dal niente a livello B2 in meno di 3 mesi circa 5 anni fa. Ti aiutano a capire la grammatica e ampliano il vocabolario con coerenza, iniziandoti inoltre al contesto culturale del paese a cui è dedicato il testo didattico.
Mai provato Assimil, quindi non so dirti però l'inglese è un caso particolare e dipende da qual è la tua principale lacuna: generalmente, presumendo che tu debba stare in Italia, ti direi di iniziare a ripassarti un po' di grammatica (per conto tuo o con un corso, questo dipende da te), e poi inizia a leggere sia libri (facili ovviamente all'inizio) e online. Anche se non capisci tutto vai avanti, imparerai a desumere un sacco dal contesto (fidati che arriverai ad un punto in cui non tradurrai neppure più mentalmente alcunché), poi pian piano inizia a guardarti serie tv o film o video (se proprio musica ma la reputo inefficiente) con sottotitoli (prima in inglese e poi in italiano) così da abituarti sempre più ai suoni.Vale anche per l'inglese?
Per ora lascerei stare il parlato, mi basterebbe semplicemente saper leggere e bene o male tradurre un testo, e successivamente magari anche scriverlo sarebbe il top.Mai provato Assimil, quindi non so dirti però l'inglese è un caso particolare e dipende da qual è la tua principale lacuna: generalmente, presumendo che tu debba stare in Italia, ti direi di iniziare a ripassarti un po' di grammatica (per conto tuo o con un corso, questo dipende da te), e poi inizia a leggere sia libri (facili ovviamente all'inizio) e online. Anche se non capisci tutto vai avanti, imparerai a desumere un sacco dal contesto (fidati che arriverai ad un punto in cui non tradurrai neppure più mentalmente alcunché), poi pian piano inizia a guardarti serie tv o film o video (se proprio musica ma la reputo inefficiente) con sottotitoli (prima in inglese e poi in italiano) così da abituarti sempre più ai suoni.Per lo scrivere essenzialmente hai tre::
1) scrivere e farsi correggere da qualcuno (possibilmente madrelingua e qualificato)
2) forum online, chat, skype, lettere etc
3) (spesso in complemento alle altre) leggendo tanto memorizzerai automaticamente molte espressioni che via via riusciranno ad aumentare il tuo vocabolario (e non si parla solo di significati e sinonimi ma anche di collocations, contesto, valore idiomatico)
Quanto al parlare è il più difficile di tutti: premesso che più avanzata è la tua conoscenza generale (grammatica, vocaboli, ascolto etc), più sarà facile iniziare a parlare, devi tenere a mente che anche per chi è già bravo ci vuole tempo a prendere quegli automatismi necessari, ad esempio ora sto in Canada e frequento lezioni in inglese, vedo programmi, chiacchiero, faccio tutto in lingua, però ancora ora mi ritrovo a fare errori stupidissimi nel parlato perché ci vuole tempo e non sono abituato (e figurati che devo pure presentare casi aziendali in inglese).
Detto ciò, la migliore opzione è immergersi completamente nella lingua, ossia viaggiarsi. Non potendo fare ciò o parli da solo (giuro che fino ad un certo punto funziona, a patto che tu sappia anche riconoscere eventuali errori) o trovi madrelingua con cui parlare (in vita reale od online).
P.S. Comunque per gli Assimil possono valerne la pena, ne ho sentito parlare un gran bene.
A me ora come ora credo che mi possa bastare un buon libro di grammatica, ma appunto non ho capito se gli Assimil sono libri di grammatica o altro?Il problema dell'inglese consiste nel fatto che sia una lingua arcaica, con regole senza senso o poco chiare e parlata da miliardi di persone con enormi differenze a seconda del contesto geografico o sociale. A mio avviso il modo migliore per impararlo è buttarsi su un buon libro per un'ora al giorno, facendo esercizi di grammatica e di lettura relative al campo nel quale si deve lavorare o studiare, quindi spendere un'oretta a conversare esclusivamente in inglese con un madrelingua che la parli decentemente e senza accenti strani. Non saprei quanto gli autori di assimil abbiano curato a dovere le collane in inglese perché quando ho scoperto questo metodo, il mio livello di preparazione era già IELTS.
Sono multiscopo: ti propongono delle scenette di vita quotidiana con tanto di traduzione, quindi ti costringono ad esercizi di scrittura, traduzione e alla fine di ogni serie di lezioni ti propongono un capitolo di approfondimento grammaticale con tanto di esercitazioni.A me ora come ora credo che mi possa bastare un buon libro di grammatica, ma appunto non ho capito se gli Assimil sono libri di grammatica o altro?
Ho visto sul sito la collana, sostanzialmente c'è sia il libro per principianti, che quello per esperti.